Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura dell'Ufficio Associazioni.
Nel sito Padovanet sono consultabili le disposizioni per contrastare il Coronavirus, valide dal 18 maggio al 31 luglio 2020, aggiornate con il D.L. 16 maggio 2020 n. 33, il DPCM del 17 maggio 2020 e l'Ordinanza regionale n. 48 del 17 maggio 2020.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Comune di Padova, per sostenere i cittadini durante il periodo in cui sono in vigore le misure per il contenimento del Coronavirus, ha promosso diverse iniziative come: aiuti economici, supporto psicologico, proroga di alcune scadenze e altre attività e indicazioni sui comportamenti da tenere.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Gli uffici e i servizi del Comune di Padova riaprono al pubblico nel rispetto delle misure di sicurezza stabilite dal DPCM del 17 maggio 2020 (divieto di assembramento e obbligo di rispettare la distanza di sicurezza minima di 1 metro fra le persone). E' opportuno contattare preventivamente l'ufficio ed è necessario recarsi agli sportelli o presentarsi all'appuntamento con guanti e mascherina.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Dopo le restrizioni nei trasporti dovute al Covid-19, TRT Trasporti e Territorio e altri soggetti propongono un sondaggio, attraverso la compilazione di un breve questionario, per conoscere le abitudini e le opinioni di chi si sposta tutti i giorni per lavoro o per altre ragioni e comprendere come far ripartire la mobilità.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Comune di Padova, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, aderisce alla Giornata della legalità. In programma un flashmob con l'esposizione di un lenzuolo bianco nella facciata di Palazzo Moroni.
quando: sabato 23 maggio
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Un gruppo di associazioni dell'Area Pace, Diritti Umani e Cooperazione, in collaborazione con l'Assessorato alla Cooperazione del Comune di Padova, lancia il progetto "Comunicare la cooperazione" ai tempi del Covid-19. L’idea è nata e si è trasformata all’interno di "PadovaMondo", uno dei progetti del Tavolo 7 del Csv (Centro servizio volontariato) preposto alla costruzione dell’anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. L’obiettivo è quello di dare voce ai protagonisti e alle protagoniste delle organizzazioni di Padova e del mondo, per dire, attraverso parole e immagini, cosa fa la cooperazione oggi, quali azioni quotidiane vengono intraprese in un contesto senza precedenti di condivisione e di vulnerabilità. I racconti troveranno spazio nella pagina Facebook dell’Esecutivo dell’Area Pace Diritti Umani e Cooperazione internazionale.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail padovamondo@gmail.com
A seguito dell'emergenza sanitaria che ha sospeso le attività scolastiche e ludiche per i bambini e i ragazzi, l'Amministrazione comunale vuole offrire alle famiglie l'opportunità di partecipare ai centri estivi e ad attività ludico-ricreative. Tutto questo nel rispetto delle limitazioni e delle misure di sicurezza obbligatorie, prescritte dal DPCM del 17 maggio 2020.
Per l'attivazione dei centri estivi, l'Assessorato alle politiche scolastiche ricerca volontari, tra chi lavora nell'ambito dell'istruzione e dell'educazione, per supportare l'attività degli animatori. Chi è interessato deve compilare l'apposito form online. Il coordinamento è affidato al Centro servizio volontariato.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Tavolo Cultura di Padova capitale europea del volontariato 2020, in collaborazione con Solidaria e nell’ambito del percorso di rielaborazione “Ripensiamo insieme l’Italia” propone un bando per la selezione di quattro progetti di arte contemporanea. E’ possibile candidare la propria opera entro le 23.59 del 31/05/2020.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.padovaevcapital.it/la-citta-che-verra-arte-pubblica-e-relazionale-una-call-per-artisti/ o la pagina Facebook www.facebook.com/events/284533219237746/?active_tab=about
Le iniziative organizzate per "Padova Capitale Europea del Volontariato 2020" sono sospese, ma il volontariato continua a operare attraverso il progetto "Per Padova noi ci siamo".
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.padovaevcapital.it/
Il seminario è organizzato dall’associazione Centro Veneto Progetto Donna Padova Auser. Per partecipare è richiesta la registrazione con il modulo online.
quando: lunedì 25 maggio dalle 9.30
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.centrodonnapadova.it/ o la pagina Facebook www.facebook.com/events/148783772808869/
L’associazione Volontà di Vivere organizza un corso online per entrare nell’ambito del volontariato con le conoscenze necessarie. Richiesta l'adesione.
quando: da lunedì 25 maggio
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo e-mail info@riprogettarelavita.it o consultare il sito www.volontadivivere.org/
Molti artisti di tutto il mondo con la coordinazione dell'associazione QueenArtStudio Gallery hanno organizzato una raccolta fondi benefica a favore della ricerca e di tutte le necessità primarie che in questo periodo sono più urgenti con la donazione di una loro opera.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail queenartstudiopadova@gmail.com o consultare il sito www.queenartstudio.it/help-art-to-help-raccolta-fondi-emergenza-covid-19/
Emergenza sanitaria – domande e risposte per le associazioni aggiornate al DPCM del 17 maggio
Il CSV Padova per sostenere le associazioni durante l'emergenza Covid-19 ha attivato una sezione di domande e risposte in continuo aggiornamento.
Per ulteriori informazioni consultare il sito csvpadova.org/emergenza-sanitaria-domande-e-risposte-per-le-associazioni/
Il CSV Padova per la sicurezza dei volontari
Il CSV per supportare le associazioni nella ripartenza in sicurezza delle attività nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 mette a disposizione una serie di materiali audio e video relativi a informazioni legate alla gestione della sicurezza.
Per ulteriori informazioni consultare il sito csvpadova.org/il-csv-padova-per-la-sicurezza-dei-volontari/
Approvazione dello schema di "Accordo di programma per il sostegno allo svolgimento di attività di interesse generale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale."
Per ulteriori informazioni consultare il sito bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=419510
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390