Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura dell'Ufficio Associazioni.
Il 31 dicembre 2019 sono scaduti i termini per chiedere il rinnovo dell'iscrizione al registro comunale per le associazioni che si sono iscritte per la prima volta o hanno rinnovato l'iscrizione nel 2016. Per agevolare le associazioni nel rinnovo, il termine di presentazione delle dichiarazioni è stato prorogato al 31 gennaio 2020.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all’indirizzo associazioni@comune.padova.it
La Mappatura della Terza Età è uno strumento di consultazione utile per conoscere i servizi e le attività dedicate alla Terza Età, dall’assistenza sanitaria, domiciliare ed extra domiciliare alle attività socio-culturali, realizzata dall’Ufficio attività creative terza età del Settore Servizi Sociali.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205088, scrivere all’indirizzo e-mail segreteriaterzaeta@comune.padova.it
Il Settore Servizi Sportivi intende avvalersi di soggetti esterni per l'organizzazione della fase comunale dei Campionati sportivi studenteschi di atletica, su pista e corsa campestre, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di I grado del Comune di Padova. Possono partecipare i gestori degli impianti comunali di atletica leggera, ASD affiliate alla Federazione italiana di atletica leggera con sede nel Comune di Padova, Enti di promozione sportiva con sede nel Comune di Padova.
quando: entro le 14.00 del 21 febbraio 2020
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8206743 o scrivere all’indirizzo e-mail agostinie@comune.padova.it
Il CSV - Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova e la Diocesi propongono una nuova edizione dell’iniziativa "10.000 ore di solidarietà", un'occasione per i giovani di vivere un'esperienza di condivisione e servizio all'interno di associazioni, cooperative e imprese sociali del territorio. La sesta edizione, dedicata a Padova Capitale europea del volontariato 2020, viene rideclinata in "20.020 ore di solidarietà". Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 30 gennaio 2020.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere agli indirizzi e-mail ufficiostampa@csvpadova.org - 10000oresolidarieta@gmail.com o consultare il sito www.10000ore.it
L'anno di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 viene inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'incontro fa parte dell'iniziativa "Ricuciamo insieme l’Italia", una serie di eventi dedicati al volontariato.
quando: venerdì 7 febbraio dalle 9.00 alle 13.00
dove: Fiera di Padova - padiglione 8
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail info@csvpadova.org, consultare il sito www.csvpadova.org o la pagina Facebook www.facebook.com/CSVPadova
Un incontro sui risultati del percorso partecipativo di Padova capitale, 7 tavoli di lavoro per la comunità che verrà, in un workshop sulla generatività sociale a cura di Alleanza per la Generatività Sociale e Generativita.it
quando: venerdì 7 febbraio alle 16.00
dove: Fornace Carotta, via Siracusa 61
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/workshop-sulla-generativita-sociale/
Le associazioni Popoli insieme e Unica terra per festeggiare i 30 anni di attività propongono un concerto per solisti, coro e orchestra e una tavola rotonda.
- Tavola rotonda "Un nuovo umanesimo: trasformare la diversità culturale in risorsa civile"
quando: sabato 1 febbraio alle 17.00
dove: presso il Centro San Gaetano (via Altinate 71)
Per ulteriori informazioni cliccare qui
- Concerto "The armed man a mass for peace" di Karl Jenkins
quando: domenica 9 febbraio alle 18.00
dove: presso il tempio del Sacro Cuore - via Sacro Cuore
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 2955206 o scrivere all'indirizzo e-mail info@popolinsieme.eu
Una serie di cicloescursioni culturali alla scoperta della Padova invisibile a cura dell'associazione FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Gli itinerari raccontano la storia della città visitando i luoghi dei principali servizi ai cittadini.
quando: prossimo incontro domenica 2 febbraio alle 9.30
dove: ritrovo in Prato della Valle, davanti all’ex Foro Boario
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204883, scrivere all’indirizzo e-mail info@fiab-padova.it o consultare il sito www.fiab-padova.it
L'Orchestra di Padova e del Veneto, in occasione dell'anniversario della morte di Giuseppe Tartini, organizza un concerto che anticipa le prossime celebrazioni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
quando: venerdì 7 febbraio alle 21.00
dove: sala dei Giganti - piazza Capitaniato
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/concerto-dellorchestra-di-padova-e-del-veneto/
L’associazione Avis organizza un dibattito su tematiche sociali che vanno oltre l’attività di donazione di sangue e plasma.
quando: sabato 8 febbraio alle 9.30
dove: sala Elettra - Palazzo della Salute, via San Francesco 90
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/senza-confini-il-dono-tra-etica-inclusione-e-accoglienza/
L’associazione Medici con l’Africa Cuamm organizza un incontro per discutere su come portare cure e salute anche nei territori più lontani e svantaggiati.
quando: sabato 8 febbraio alle 10.30
dove: Aula Magna - Palazzo Bo, via VII Febbraio 2
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/africa-italia-labbraccio-che-cura/
Due universi sonori a confronto: il jazz mediterraneo di Maurizio Camardi e Sabir e le canzoni e la voce di Antonella Ruggiero, accompagnata da Roberto Colombo alle tastiere e vocoder, si intrecciano in questo nuovo progetto live che li vede protagonisti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
quando: sabato 8 febbraio alle 21.00
dove: Basilica del Santo
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/concerto-per-la-pace/
L'associazione Pari e Uguali organizza un incontro sulle differenze che caratterizzano il cervello di donne e uomini.
quando: sabato 8 febbraio alle 17.00
dove: sala Anziani - Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni consultare i siti www.parieuguali.it - www.padovaevcapital.it/evento/insieme-per-conoscerci-meglio/
L'associazione nazionale Donne Elettrici propone uno spettacolo per superare i pregiudizi della paura e dell’ignoranza e introdurre al mondo della disabilità con realtà, amore e un pizzico di ironia, narrando storie di chi la incontra quotidianamente. Ingresso libero.
quando: domenica 9 febbraio alle 17.30
dove: sala Rossini Caffè Pedrocchi, piazzetta Pedrocchi
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 329 3939815, scrivere all’indirizzo e-mail raccontiateatro@gmail.com o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/RaccontiaTeatro
L’associazione Club Sommozzatori organizza una serata di presentazione corsi di Apnea di 1° e 2° grado e corsi di mantenimento apnea base ed avanzato.
quando: mercoledì 29 gennaio alle 21.00
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8071941, scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it o consultare il sito www.clubsommozzatori.it
L’associazione Piccoli Punti ha istituito una borsa di studio dedicata agli studenti laureandi e neo-laureati che abbiano redatto una tesi con tema i tumori cutanei presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova.
quando: presentazione della domanda entro il 31 gennaio 2020
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail comunicazione@piccolipunti.it o consultare il sito piccolipunti.it/senza-categoria/bando-per-borsa-di-studio-piccoli-punti-per-studenti-laureandi-e-neo-laureati-in-medicina-2/
L’associazione Papà separati organizza un incontro ad ingresso libero. Seguirà il dibattito.
quando: lunedì 3 febbraio alle 21.00
dove: Centro Socio Culturale S.Croce S. Osvaldo, via Sanmicheli 65
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8760086 o scrivere all’indirizzo e-mail l.palamidessi@libero.it
L’associazione Motus Mundi, per favorire la salute e il benessere, organizza corsi di yoga, pilates, qi gong e altre discipline. Ingresso libero previa prenotazione.
quando: presentazione dei corsi sabato 1 febbraio alle 16.00
dove: piazza De Gasperi 32, scala B - 1° piano
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 4859093, scrivere all’indirizzo e-mail info@motusmundi.it o consultare il sito www.motusmundi.it/
La Società italiana delle storiche, per stabilire un dialogo tra la storia delle donne e di genere e il sistema formativo di base, organizza un corso d’aggiornamento partendo dal volume "I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia". Incontro pubblico gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 1° febbraio 2020.
quando e dove:
- mercoledì 5 febbraio, dalle 15.00 alle 19.00 - sala Paladin - Palazzo Moroni, via del Municipio 1
- giovedì 13 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00 - Liceo scientifico E. Fermi, via V. Emanuele II 50
Per ulteriori informazioni cliccare qui
L’associazione Società Nazionale di Salvamento organizza un corso con rilascio di attestato professionale per lavorare nelle piscine.
quando: martedì 18 febbraio alle 21.00
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 320 4570235, scrivere all'indirizzo e-mail snsalvamentopadova@gmail.com o consultare il sito www.salvamentopadova.it
La Fondazione Fenice organizza un incontro gratuito dedicato ad aziende, liberi professionisti/consulenti (ingegneri, avvocati, commercialisti, architetti), cooperative, associazioni sulle opportunità, le regole e le modalità per utilizzare il crowdfunding per finanziare le proprie attività.
quando: venerdì 31 gennaio alle 10.00
dove: via Lungargine Rovetta 28
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8021850, scrivere all’indirizzo e-mail cascone@fondazionefenice.it o consultare il sito www.fondazionefenice.it o il sito www.fondazionefenice.it/la-progettazione-europea-e-lo-strumento-del-crowdfunding-incontro-formativo-gratuito/
Incontro "Orientiamo" per associazioni in costituzione, che si ripete con cadenza mensile, prevede una lezione frontale con alcuni momenti dedicati allo scambio e alle richieste specifiche dei partecipanti.
quando: prossimi incontri 21 febbraio, 27 marzo, 8 maggio, 11 settembre, 23 ottobre e 20 novembre
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail consulenza@csvpadova.org o consultare il sito csvpadova.org/eventi/associazioni-in-costituzione-incontro-orientiamo-3/
La Provincia di Padova intende alienare 6 casette espositive in legno per manifestazioni mediante asta pubblica.
quando: l’asta si tiene il 28 febbraio 2020 alle 12.00
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.provincia.pd.it/elenco-bandi?ID_STAZIONE=2&ID_TIPO_BANDO=7&STATO=in_corso
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390