Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 23/10/2019

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Padova Capitale Europea del Volontariato 2020

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Corso di formazione di base per proprietari di cani e per il conseguimento del “patentino”

Il Settore Ambiente e Territorio promuove un corso di formazione per proprietari di cani, in collaborazione con l'Area dipartimentale di sanità pubblica dell'Ulss 6 e il Centro scienze comportamentali del cane.
quando: le iscrizioni devono pervenire entro il 24 ottobre 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Convegno "Droni e sicurezza urbana: istituzioni, esperti e cittadini a confronto"

La Commissione consiliare "Sicurezza e qualità della vita" del Comune di Padova organizza un convegno dedicato all'impiego dei droni finalizzato alla tutela della sicurezza urbana e ambientale. Ingresso libero.
quando: giovedì 24 ottobre alle 17.00
dove: Sala Paladin - Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Gara per affidamento in concessione e gestione del Parco Morandi

Il Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana intende concedere il Parco Morandi, per la durata di anni 5, e intende avviare la procedura ai fini della individuazione del nuovo concessionario.
quando: la presentazione delle domande deve avvenire entro il 4 novembre 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8204145 - 8204475 o scrivere all’indirizzo e-mail verdepubblico@comune.padova.it

Gara per affidamento in concessione e gestione del Parco Milcovich

Il Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana intende concedere il Parco Milcovich, per la durata di anni 5, e intende avviare la procedura ai fini della individuazione del nuovo concessionario.
quando: la presentazione delle domande deve avvenire entro il 4 novembre 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8204145 – 8204475 o scrivere all’indirizzo e-mail verdepubblico@comune.padova.it

Convegno "Fragilità e dipendenza digitale nel mondo giovanile"

L'Esecutivo delle associazioni - area sociale e sanitaria del Registro comunale ha organizzato un ciclo di convegni dedicati alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla salute pubblica.
quando: ultimo appuntamento sabato 9 novembre alle 10.00
dove: sala Anziani - Palazzo Moroni - via del Municipio, 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 6808108 o scrivere all'indirizzo e-mail esecutivosocialepadova@gmail.com

Candidature delle associazioni per l'utilizzo delle "Casette della solidarietà” in via Roma

Il Comune di Padova provvede all'allestimento di 6 casette di legno in via Roma, davanti la Chiesa dei Servi, da mettere a disposizione gratuitamente delle associazioni di volontariato per le proprie attività di promozione e autofinanziamento in occasione delle festività natalizie.
quando: le richieste vanno presentate entro le ore 13.00 del 13 novembre 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205214 - 8205014 o scrivere all’indirizzo e-mail gabinetto.sindaco@comune.padova.it

Scadenza dell'iscrizione al registro comunale delle associazioni

Le associazioni che si sono iscritte per la prima volta o che hanno rinnovato l'iscrizione al registro comunale nel 2016, per mantenere tale iscrizione, devono rinnovarla entro il 31/12/2019.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it

Convocazione assemblee per l'elezione di Portavoce ed Esecutivi di Area tematica delle associazioni iscritte al registro comunale

Le associazioni iscritte al registro comunale sono convocate in Assemblea per il rinnovo di Portavoce ed Esecutivi entro il mese di dicembre, come previsto dall’articolo 10. Il calendario viene comunicato via e-mail in base all'area tematica di appartenenza.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it

Torna al sommario

Padova Capitale Europea del Volontariato 2020

Padova Capitale Europea del Volontariato 2020

Incontri "Scene di impegno civile"

Il teatro come luogo di riflessione condivisa: 4 appuntamenti per riflettere insieme su sfide che interessano e toccano tutti noi e la comunità che vogliamo costruire. Agli spettacoli, rivolti in particolar modo a genitori ed insegnanti, seguirà una discussione con gli attori e gli esperti del Centro Servizio per il Volontariato. Ingresso libero.
quando: dal 24 ottobre al 5 dicembre alle 20.45
dove: teatro Esperia, via Chiesanuova 90
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail padova@wakeupgiovani.it
o consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/scene-di-impegno-civile/

Progetto "Rete di stelle – Informatizzazione e utilizzo del cellulare"

Progetto presentato dall’associazione Progetti EITEAM all’interno del bando del Comune di Padova “Vivi il quartiere” e pensato per rispondere ai fabbisogni rilevati dalla consulta 3B (Forcellini, Terranegra, Camin, Granze).
quando: venerdì 25 ottobre dalle 9.30
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 371 1907150, scrivere all'indirizzo e-mail associazione@progettieiteam.it o consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/rete-di-stelle-informatizzazione-e-utilizzo-del-cellulare/

RaccontArcella

Progetto organizzato dall?associazione ForMaLit e intende ricostruire, attraverso pillole di storia, escursioni, laboratori e discussioni le mutazioni che hanno interessato il quartiere padovano negli ultimi decenni, per cercare così di interagire meglio con il territorio in cui viviamo e comprenderlo. Il progetto è aperto a un pubblico di tutte le età.
quando: sabato 26 ottobre alle 17.30
dove: Patronato San Carlo, Via Guarneri 22  
Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.padovaevcapital.it/evento/raccontarcella/

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Incontro “C’è qualcuno che ha visto lontano. L’attualità di una risposta”

L’associazione Murialdo organizza un evento per celebrare l’anno murialdino e per riflettere insieme sulle nuove povertà e sulle nuove forme di marginalità rispetto all’azione proposta dall’associazione.
quando: venerdì 25 ottobre
dove: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo - Palazzo del Monte di Pietà 14 - Piazza Duomo
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 609766

Spettacolo teatrale "Ensemble"

L’associazione Insieme per la qualità della vita, in collaborazione col Centro di Ascolto Padova Nord organizzano uno spettacolo teatrale. Ingresso libero.
quando: venerdì 25 ottobre alle 16.00
dove: Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 600614

Presentazione libro “Il filo infinito”

L’associazione Salboroincontra organizza una serata per presentare il libro di Paolo Rumiz alla scoperta del sacro sulla via dei Benedettini.
quando: venerdì 25 ottobre alle 21.00
dove: presso il patronato della chiesa di Salboro, via Salboro 4
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 348 7148060 o scrivere all’indirizzo e-mail eugeniogrolia@alice.it

Spettacolo musicale “E fioriranno i nevai – l’impossibile che a volta diventa possibile” per beneficenza

L’associazione Onlus Amici di San Camillo – Padova organizza uno spettacolo musicale per raccogliere fondi. Entrata offerta libera.
quando: venerdì 25 ottobre alle  20.45
dove: teatro Don Bosco Via San Camillo de Lellis 4
Per ulteriori informazioni telefonare i numeri 049 8072055 - 368 7893709 o scrivere all’indirizzo e-mail amici.sancamillo@gmail.com

Presentazione libro “Viaggi in Egitto ed in Nubia"

L’associazione G.B Belzoni organizza la presentazione dell’edizione integrale che fu pubblicata per la prima volta in italia nel 1825, a cura di Alberto Siliotti.
quando: sabato 26 ottobre alle 18.00
dove: sala esposizione Ignazio Damini, via San Francesco 61
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Mostra fotografica "Sguardi su Padova e Vigonza. Francesco Danesin racconta le sue città"

L'associazione Progetto Portello organizza una mostra del fotografo Francesco Danesin.
In esposizione oltre quaranta scatti dedicati ai più importanti beni artistici e architettonici cittadini, realizzati nel corso di più di sessant’anni di attività del fotografo.
quando: dal 26 ottobre al 10 novembre
dove: sala Lidia Kobal di Porta Portello - Porta Portello, via Del Portello
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@progettoportello.it o consultare il sito www.progettoportello.it

I martedì del Cai 2019 - Club alpino italiano

Il Cai di Padova organizza una serie di incontri e filmati sulla montagna per diffonderne la conoscenza nei suoi diversi aspetti ed informare il pubblico sulle molteplici iniziative del club. Ingresso libero.
quando: prossimi incontri 29 ottobre, 5,12,19, 26 novembre, 3 dicembre, alle 21.00
dove: via G. Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8750842 o consultare il sito www.caipadova.it

Incontro "Umberto Pietrogrande. Da Padova al Brasile"

L'associazione Aes-Ccc (associazione Amici dello Stato brasiliano Espirito Santo - Centro di collaborazione comunitaria) organizza una serata in memoria della vita e dell'opera del missionario Umberto Pietrogrande. Ingresso libero.
quando: martedì 29 ottobre alle 18.00
dove: Istituto "Barbarigo", via Rogati 17
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8641477 o scrivere all'indirizzo e-mail info@aes-ccc.org

Iniziativa "Welcome Festival – Arcella Edition"

L'associazione Xena organizza un festival itinerante dedicato al tema dell'accoglienza e della comunità. In programma eventi, workshop, talking e attività interattive rivolte a facilitare l’incontro interculturale e il dialogo su identità, senso di appartenenza e comunità. Ingresso libero.
quando: fino al 30 ottobre
dove: quartiere Arcella
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail welcome.fest2019@gmail.com o consultare la
pagina Facebook www.facebook.com/welcomefestival2019

Corso di formazione per volontari Ceav

L'associazione Ceav - Cancro e assistenza volontaria organizza un corso di formazione per chi vuole prestare assistenza ai malati oncologici. L'iscrizione è gratuita.
quando: le domande devono pervenire entro il 30 ottobre 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 776860, scrivere all’indirizzo e-mail ceav.padova@gmail.com o consultare il sito www.ceavonlus.org

Incontri del "Corso di formazione 2019 sul volontariato in carcere"

Continuano gli incontri organizzati dall'associazione Operatori carcerari volontari sul tema del carcere.
quando: prossimi incontri 30 ottobre, 6, 13 novembre, dalle ore 17.00 alle 19.00
dove: Sala Polivalente Diego Valeri - via Valeri 17
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8842373, scrivere all’indirizzo e-mail ocv.padova@gmail.com o consultare il sito www.ocv.padova.it

Iniziative dell’Istituto di cultura Italo Tedesco

- Cinema "Niergendwo in Afrika" Regia di Caroline Link, Germania 2001
quando e dove: mercoledì 30 ottobre alle 17.00 - via dei Borromeo 16
- Cinema "Vor der Morgenröte (Prima dell’alba)" Regia di Maria Schrader, Austria/Germania/Francia 2016.
quando e dove: venerdì 8 novembre alle 17.00 - via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 663424, scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it o consultare il sito www.icit.it

Iniziativa "Walking Sounds Tour #2"

L’associazione Ya Basta Caminantes ODV organizza incontri e concerti con una delegazione di quattro giovani musicisti iracheni dell'Ensemble MSHAKHT.
quando e dove:
- 31 ottobre ore 18.30 Libreria delle donne Via Barbarigo 91
-   2 novembre ore 21.00 BarcoTeatro Via Orto Botanico 21
-   3 novembre ore 21.00 Carichi Sospesi Vicolo Portello 12
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8309629, scrivere all'indirizzo e-mail padova@yabasta.it o consultare il sito www.yabasta.it o il sito www.yabasta.it/spip.php?article2425

Iniziativa "Padova per tutti - Laboratori, formazione, concorsi, eventi per la città accessibile"

L'associazione COSPE Onlus propone un corso inclusivo e una serie di iniziative che hanno per obiettivo quello di promuovere una riflessione intorno al tema dell’accessibilità urbana e proposte di turismo padovano “per tutti” sapendo che una città più accessibile per i turisti lo sarà anche per i residenti.  
quando: da ottobre al 18 dicembre
dove: via Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 335 7490329 – 380 3668231 o scrivere all’indirizzo e-mail info@padovapertutti.it

Laboratorio per i giovani e incontri formativi per famiglie

L'associazione Marocchina di Padova organizza due iniziative per favorire l'inserimento sociale dei cittadini stranieri e sensibilizzare all'accoglienza e alla multiculturalità. Ingresso libero.
quando: appuntamenti mensili da ottobre a giugno
dove: Casetta del parco Piacentino, via D. Piacentino 29 (zona Arcella)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 329 7198798 - 349 8094052 o scrivere all’indirizzo e-mail ass.marocchina_padova@yahoo.it

Corso di yoga e rilassamento

Continuano gli incontri del corso di yoga e rilassamento rivolto a persone di qualsiasi età organizzato dall'associazione Chandra Itinerari Yoga, per sviluppare un percorso yogico che consenta di mantenere "in forma" fisico, mente e spirito attraverso alcune posture, il controllo del respiro e il rilassamento, come indicato negli antichi testi classici dello yoga.
quando: da ottobre al 21 dicembre 2019,  il venerdì dalle ore 19.00 alle 20.15
dove: Casetta del parco Piacentino, via D. Piacentino, 29 (zona Arcella)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 345 3240432, scrivere all’indirizzo e-mail chandraitinerariyoga@gmail.com o consultare il sito www.chandraitinerariyoga.it

Corso di "Rio Abierto"

L’associazione Nuovi Sentieri organizza un corso su una disciplina basata sul movimento guidato, che permette di sciogliere le tensioni, ridurre lo stress, per stare meglio con se stessi, con gli altri e sorridere alla vita, divertendosi. Le sessioni della lezione sono composte da più fasi: movimento dinamico espressivo, esercizi individuali, a coppie e di gruppo, rilassamento finale. L'incontro di prova in qualunque momento è gratuito. È richiesta la prenotazione.
quando: il martedì dalle 19.30 alle 20.45
dove: ex scuderie di Piazza Napoli a Padova (zona Sacra Famiglia)
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 5414636 o scrivere all’indirizzo e-mail info@nuovisentieri.it

Mostra sui diritti dei bambini

I Missionari Comboniani, d’intesa con il Centro missionario diocesano, in nome della loro esperienza di incontro di tanti popoli e culture diversi e con il desiderio di aiutare i ragazzi a crescere nella conoscenza e nel rispetto dei diritti fondamentali delle bambine e bambini, propongono una mostra didattica. Ingresso gratuito.
quando: dal 1 al 29 novembre, da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (consigliata la prenotazione); sabato e domenica su prenotazione
dove: sede dei Missionari Comboniani di Padova, via San Giovanni di Verdara 139
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 049 8751506 -  389 3185014

Incontro "La storia dei Bambini-soldato fra Nord e Sud del mondo"

In occasione dei trent'anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i Missionari Comboniani, in collaborazione con il Centro di Ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca" e la Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova e il Comune di Padova, promuovono l'incontro "La storia dei Bambini-soldato fra Nord e Sud del mondo".
L'incontro prevede due appuntamenti, uno rivolto alla cittadinanza ed uno riservato agli studenti universitari.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8271813 - 8271817, scrivere all'indirizzo e-mail centro.dirittiumani@unipd.it o consultare il sito unipd-centrodirittiumani.it

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Iniziative del Centro di Servizio per il Volontariato

- Convegno “Criminalfare” - l’associazione Libera contro le mafie organizza un convegno per riflettere sulla funzione di rassicurazione sociale esercitata dalle mafie.
quando: giovedì 24 ottobre alle 16.00
dove: Aula Magna dipartimento di Sociologia
Per ulteriori informazioni consultare il sito csvpadova.org/eventi/criminalfare o il sito www.libera.org
- Premio Gattamelata - Il premio consiste in un’opera ad edizione limitata o unica realizzata grazie alla collaborazione di artisti locali, per offrire nuove raffigurazioni del “Gattamelata” di Donatello, simbolo di Padova. Possono essere candidate al premio persone impegnate nel volontariato, associazioni, imprese e istituzioni di tutta Italia.
quando: le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 14 novembre. La premiazione avverrà nell’ambito delle manifestazioni per la “Giornata internazionale del volontario”, che si terranno venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 18.00 nella Sala della Gran Guardia in Piazza dei Signori a Padova.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail padova@wakeupgiovani.it o consultare il sito csvpadova.org/premio-gattamelata-2019/

Bandi della fondazione CARIPARO

- Eventi Culturali è il bando con cui la Fondazione intende rafforzare l’offerta culturale delle province di Padova e Rovigo valorizzando eventi di qualità che incrementino il senso di partecipazione della cittadinanza alla vita culturale, favoriscano l’avvicinamento di fasce di pubblico diversificate e valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.
quando: scadenza presentazione domande entro le 13.00 del 29 novembre 2019
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8234835, scrivere all’indirizzo e-mail arte.cultura@fondazionecariparo.it o consultare il sito www.fondazionecariparo.it/iniziative/eventi-culturali-2020/
- CulturalMente è il bando con cui la Fondazione sostiene la crescita delle associazioni senza scopo di lucro che operano nei settori dell’arte e della cultura, per promuovere lo sviluppo culturale, sociale e turistico delle province di Padova e Rovigo.
quando: scadenza di presentazione delle domande entro le 13.00 del 10 dicembre 2019
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8234803, scrivere all’indirizzo e-mail culturalmente@fondazionecariparo.it o consultare il sito www.fondazionecariparo.it/iniziative/culturalmente-2019-2020/

Contributi regionali per le dotazioni antincendi boschivi delle organizzazioni di volontariato

La Regione del Veneto intende individuare i beneficiari di contributi per il potenziamento delle capacità di intervento delle organizzazioni di volontariato nelle attività di antincendio boschivo e protezione civile. Il contributo è destinato all’acquisto di attrezzature, apparecchiature per telecomunicazioni e informatiche, le manutenzioni straordinarie di automezzi e attrezzature finalizzate all’attività di anti incendio boschivo, dispositivi di protezione individuale e dpi specialistici.
quando: la domanda e la documentazione richiesta devono essere inviate via pec all'indirizzo PostEmergenzeEventiCalamitosi@pec.regione.veneto.it, entro il 15 novembre 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 041 2794914 – 2794776 o scrivere all’indirizzo e-mail protezionecivileformazione@regione.veneto.it

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter