Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
L'Esecutivo delle associazioni - area sociale e sanitaria del registro comunale organizza un ciclo di tre convegni dedicati alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla salute pubblica. Ingresso libero.
quando: 27 settembre, 19 ottobre, 9 novembre
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 6808108 o scrivere all'indirizzo
e-mail esecutivosocialepadova@gmail.com
Il Settore Servizi Sociali propone lo spettacolo teatrale per le famiglie "Il re dei bambini", realizzato dall'associazione Genitorialità nell'ambito del progetto "Vivo vicino - l'attivazione di reti di solidarietà nel quartiere".
quando: sabato 28 settembre alle 16.00
dove: Sale di via Guasti, via Guasti 12/c
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al 049 8205901 o scrivere all'indirizzo e-mail affidi@comune.padova.it
Per il 76° anniversario dell'Internamento l'Amministrazione comunale e l'Associazione nazionale ex internati organizzano la tradizionale cerimonia di commemorazione in ricordo dei caduti nei campi di concentramento tedeschi.
quando: domenica 29 settembre dalle 8.45
dove: museo nazionale dell'Internamento, viale dell'Internato Ignoto 24
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205232 - 8205095 - 8205557 o scrivere all’indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it
In prossimità delle Giornate europee del patrimonio, il Comune, in collaborazione con la delegazione Fai Padova e Legambiente-Salvalarte, organizza delle passeggiate patrimoniali gratuite per valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale tangibile e intangibile del territorio padovano. Iniziativa gratuita con iscrizione obbligatoria.
quando: dal 5 al 6 ottobre. Orari di partenza 10.30 e 16.00. E' possibile iscriversi fino alle ore 12.00 del 3 ottobre.
dove: partenza da via Venezia angolo via Zamboni 1, ingresso Parco d’Europa
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al 049 8205373 o scrivere all'indirizzo e-mail dadamop@comune.padova.it
Informambiente ha programmato, per l'anno scolastico 2019/2020 un corso di formazione per insegnanti delle scuole di Padova, dalla scuola d’infanzia alla secondaria di secondo grado.
quando: il corso prevede dieci incontri formativi, da novembre 2019 a febbraio 2020, dalle ore 16.30 alle 19.00. È possibile iscriversi al corso fino a sabato 19 ottobre 2019 utilizzando l'apposito form online.
dove: il corso si svolge presso la sede di Informambiente, via dei Salici, 35 (entrata da via dell'Orna, località Guizza)
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8205021
L'ufficio Informambiente propone nuovi progetti educativi e laboratori per l’anno scolastico 2019/2020. E’ possibile richiedere i progetti e i laboratori fino a sabato 19 ottobre 2019, utilizzando l'apposito form online.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205021 o scrivere all'indirizzo e-mail informambiente@comune.padova.it
L'iniziativa è una gara di mobilità sostenibile e buone pratiche ambientali che coinvolge alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli studenti sono invitati a partecipare al concorso percorrendo il tragitto casa-scuola e ritorno con un mezzo di trasporto ecocompatibile: a piedi, in bici, con i mezzi pubblici o anche con la collaborazione di genitori disposti a organizzarsi per portare con un’unica auto più compagni di scuola (car-pooling).
quando: dal 7 ottobre al 2 novembre
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Comune ha stanziato un fondo per l’erogazione di contributi economici destinati all’acquisto di biciclette (per uso urbano non sportivo) e cargo bike a pedalata assistita.
quando: i soggetti interessati possono richiedere di essere ammessi al contributo dalle ore 9.00 del 7 ottobre al 20 dicembre 2019, compilando l’apposita istanza per l’assegnazione del contributo e consegnandola a mano all’Urp - Ufficio per le relazioni con il pubblico.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205572 o scrivere all’indirizzo e-mail mobilita@comune.padova.it
A tutte le associazioni di volontariato e sociali, iscritte nel registro del Comune di Padova e ad altri registri pubblici, viene data la possibilità di essere presenti alla nuova edizione della Corri per Padova, che si svolge ogni giovedì sera dalle 19.30 alle ore 22.00 nei quartieri della città, dal 7 novembre 2019 al 4 giugno 2020. La partecipazione dell'associazione sarà pubblicizzata nella newsletter della Corri per Padova inviata a tutti gli iscritti, il martedì precedente l'evento. Le associazioni interessate a partecipare, presenziando nel Villaggio della Corri per Padova, possono compilare l'apposito modulo, da inviare al Settore Servizi Sportivi via email all'indirizzo servizisportivi@comune.padova.it o corriperpadova@comune.padova.it, indicando le date scelte e le eventuali iniziative che si vuole porre in essere.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
La Società di San Vincenzo De Paoli - Consiglio centrale di Padova celebra il decennale dell'inaugurazione della propria sede con una messa e un convegno dal titolo "Solidarietà intergenerazionale: tra passato e futuro". A seguire viene proposta la visita della sede di via Bressan 6. Ingresso libero.
quando: venerdì 27 settembre dalle 16.00
dove: Santuario dell'Arcella, via Bressan 3
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 336 809898 - 335 6310631, scrivere all'indirizzo e-mail padovasanvincenzoitalia@gmail.com o consultare il sito www.sanvincenzopadova.it
L'associazione Maluma-Takete propone una serie di concerti dal titolo "Musica senza confini". Il repertorio proposto spazia dal barocco al novecento russo, dalla musica da film al tango.
quando: prossimi concerti sabato 28 settembre e domenica 6 ottobre, alle 17.00
dove: Studio Teologico del Santo, Basilica di S. Antonio, piazza del Santo 11
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 4749682, scrivere all’indirizzo e-mail ass.malumatakete@gmail.com o consultare il sito www.associazionemalumatakete.it
Il Gruppo Polis organizza una corsa non competitiva per raccogliere fondi a favore di Casa Viola, il servizio di accoglienza per donne vittime di violenza e i loro figli, e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere.
quando: domenica 29 settembre dalle 14.00
dove: CUS - via Jacopo Corrado 4
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8900506 o consultare il sito www.runninghearts.it
Evento organizzato dal progetto SPRAR /SIPROIMI del Comune di Padova e dall'Associazione Popoli Insieme ODV. I posti sono limitati, iscrizione gratuita al link www.eventbrite.it/e/biglietti-message-in-a-bottle-speed-date-interculturale-72371275433?utm_term=eventname_text
quando: giovedì 3 otttobre dalle 18.00 alle 20.00
dove: Missionari Comboniani, via s. Giovanni di Verdara 139, Padova
Per ulteriori informazioni consultare il sito business.facebook.com/events/2309474975971135/ oppure scrivendo all'indirizzo e-mail formazione.insieme@gmail.com
L'associazione Gemma organizza un ciclo di concerti dedicati alla musica d'avanguardia.
Giovani musicisti italiani si propongono in piccole formazioni e, sfruttando le caratteristiche acustiche della chiesa, improvvisano una performance "site specific".
quando: appuntamenti 25 settembre, 16 ottobre, 13 novembre, 4 dicembre, alle 21.30
dove: chiesa di Santa Caterina via Cesare Battisti 245
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 320 0620173 o scrivere all’indirizzo e-mail agn.amico@gmail.com
Il circolo The Last Tycoon organizza una rassegna che intende confrontarsi con il rapporto tra cinema e adolescenza.
quando: 25 settembre, 2 ottobre, 20 novembre e 4 dicembre, alle 20.30
dove: Cinema Lux, via Cavallotti 9
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail cinesguardi@gmail.com o consultare il sito www.movieconnection.it
L'associazione Lanterna magica organizza un corso di danza particolare che permette di allentare le tensioni dando spazio a nuove energie e vitalità, liberando con gioia la conoscenza del proprio corpo e delle sue potenzialità.
quando: da settembre, il giovedì dalle ore 18.00 alle 20.00
dove: scuderie di piazza Napoli, piazza Napoli 41 (zona Sacra Famiglia)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8724477, scrivere all’indirizzo e-mail info@lanternamagica.org o consultare il sito www.lanternamagica.org
L'Istituto di cultura Italo Tedesco organizza un concerto sinfonico con i sessanta musicisti dell'orchestra dell'Università di Lubecca.
Alla chiesa di Santa Rita
quando: venerdì 27 settembre alle 21.00
dove: Chiesa di Santa Rita, via S. Rita
per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 663424, scrivere all’indirizzo e-mail info@icit.it, consultare il sito www.icit.it o la pagina Facebook www.facebook.com/icitpd
Istituito dall'associazione Pari e uguali il premio è dedicato a uomini e donne che fanno del coraggio il loro modo di vivere.
quando: sabato 28 settembre alle 17.00
dove: Sala Convegni della Provincia piazza Bardella 2
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@parieuguali.it o consultare il sito www.parieuguali.it
L’associazione Salboro Incontra organizza una corsa campestre per bambini e per famiglie di 3 e 6 Km immersi nel verde della natura e della campagna. Ristoro, gadget e premi per tutti i partecipanti, iscrizione gratuita.
quando: sabato 28 settembre alle ore 14.30
dove: Chiesetta Oratorio San Michele di Pozzoveggiani (località Salboro), via Pozzoveggiani
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 348 7148060, scrivere all’indirizzo e-mail eugeniogrolia@alice.it o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/salboro.incontra?fref=search&__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARDK011EcfUGt7n2lroQ-wa8S6fuV2PqgXo-IBuCcYpZPLOwKkljvCE1PjoDJo8GzYiUzqd4BikOAVz1
Manifestazione organizzata dal Circolo Overlord caratterizzata dal tema portante del gioco intelligente: giochi da tavolo, di ruolo e di simulazione, rivolta a qualunque fascia di età.
ll Circolo Overlord organizza, per l’occasione, tavoli di gioco libero assistiti dai soci, tornei di boardgames vari e di simulazione strategica, giochi di ruolo ed eventi di gioco live. Ingresso libero.
quando: sabato 28 e domenica 29 settembre
dove: Fornace Carotta, via Siracusa 61
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@overlord.it o consultare il sito www.giocapadova.it
L'associazione culturale Teatro Laterale, in collaborazione con il Comitato Mura, presenta la decima edizione di "Passaggi artistici", un contenitore di eventi culturali che quest'anno ha come titolo "Trasform-Azioni". Obiettivo della manifestazione è di mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico della città con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo.
quando: 28, 29 settembre, 4, 5, 6 ottobre
dove: luoghi vari
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Tam teatromusica organizza un laboratorio musicale per bambini e genitori.
L'iniziativa consiste in un ciclo di 6 incontri a cui bambino e genitore partecipano "in coppia" e vengono guidati in un percorso relazionale il cui strumento principale è la musica. È richiesta l’adesione.
quando: dal 28 settembre al 10 novembre
dove: quartiere 3 - sede da definire
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 654669 – 609475 o scrivere all’indirizzo e-mail tamcittadelleidee.atelier@gmail.com
Continuano gli incontri organizzati dall’associazione Le Mille e Un’Arcella che, attraverso passeggiate di quartiere e momenti conviviali in un'ottica inclusiva e partecipativa, mira a consolidare un'immagine identitaria dell'Arcella mediante linguaggi universali come l'arte, la musica, la fotografia e lo sport.
quando: prossimi incontri domenica 29 settembre e 13 ottobre
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/lemille1arcella
Il Movimento del Buonsenso di Padova organizza un ciclo di appuntamenti in tutti i quartieri per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza su tematiche di attualità locale nazionale, ma anche per segnalare cosa non funziona e come migliorare il proprio quartiere. Ingresso libero
quando: da settembre a giugno 2020
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail movimentodelbuonsenso@gmail.com o consultare il sito www.movimentodelbuonsenso.org
La corale Tuki Tuki organizza una serie di incontri rivolti agli utenti psichiatrici, ai loro familiari, agli operatori, agli amici e a tutti coloro che sono uniti dalla voglia di cantare e di fare musica insieme. Partecipazione libera e gratuita.
quando: da settembre 2019 a giugno 2020, secondo il calendario scolastico, il mercoledì dalle ore 17.30 alle 19.30
dove: scuderie di piazza Napoli, piazza Napoli 41 (zona Sacra Famiglia)
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail coraletukituki@email.com
La proposta dell'associazione culturale Amistad vuole essere un'occasione per avvicinarsi al proprio corpo in maniera creativa, con consapevolezza e dialogo, per armonizzare organicamente le parti, risvegliare quelle assenti e sciogliere le tensioni. Durante l'attività si utilizzano alcuni materiali e la musica, che aiutano ad entrare con piacere nel movimento.
quando: fino a giugno 2020
dove: scuderie di piazza Napoli, piazza Napoli 41 (zona Sacra Famiglia)
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il gruppo teatrale Dada organizza una rassegna con la presentazione di libri e di opere che spaziano dal giallo, al noir, alla poesia, con la presenza degli autori stessi.
quando: dal 30 settembre al 17 novembre alle 18.00
dove: casetta del parco Piacentino, via D. Piacentino 29 (zona Arcella)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 348 8103744 – 346 5300218 o scrivere all’indirizzo e-mail gelminipc@libero.it
L'associazione sportiva dilettantistica Calcio Veneto for disable organizza il primo torneo integrato a coppie di calcio balilla, con atleti che presentano diversi tipi di disabilità fisica.
quando: sabato 5 ottobre dalle 9.00
dove: via P. Bronzetti 10
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 8959067, scrivere all’indirizzo e-mail veneto@calciovenetofd.it o consultare il sito www.calciovenetofd.it
L’associazione Come IN – Attività commerciali di Camin organizza un pomeriggio di festa.
quando: sabato 5 ottobre, dalle 17.00 alle 20.00
dove: via Vigonovese (zona Camin)
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail comitato@attivitacommercialicamin.it
Il corso gratuito dell'associazione Volontari Ospedalieri intende fornire ai partecipanti le tecniche comunicative della relazione d’aiuto ai malati ospedalizzati.
quando: 8, 10, 15, 17, 22, 24 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
dove: Sala degli Anziani - Palazzo Moroni, via VIII febbraio 6
Per ulteriori informazioni telefonare fino al 4 ottobre dal lunedì al giovedì 9.30-12.00; 15.30-18.00 e il venerdì 9.30-12.00 al numero 049 8215669, scrivere all’indirizzo e-mail avo@aopd.veneto.it o consultare il sito www.avopadova.org
L’associazione culturale per l’educazione Natura Musicale organizza un corso strumentale con i flauti dolci (soprano, contralto, tenore, basso). L’esperienza potrà essere arricchita utilizzando tastiere e glockenspiel. Repertorio vario.
quando: inizio corso mercoledì 9 ottobre
dove: presso il patronato di Rubano
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 349 4119548, scrivere all'indirizzo e-mail naturamusicale@gmail.com o consultare il sito www.facebook.com/NaturaMusicale/
I laboratori di danza dell'associazione culturale Charà sono finalizzati alla promozione della danza come contributo alla crescita, alla formazione e all'arricchimento della persona nella sua totalità.
quando: da ottobre 2019 a maggio 2020, il martedì e il venerdì dalle ore 19.00 alle 20.30. Il Laboratorio di Danza Charà verrà presentato con una lezione aperta tutti i venerdì dall’11 ottobre alle 19.00
dove: scuderie di piazza Napoli, piazza Napoli 41 (zona Sacra Famiglia)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 335 6307675 – 388 4791201, scrivere all’indirizzo e-mail charaperladanza@gmail.com o consultare il sito www.charaperladanza.it
L’associazione culturale Enetiké organizza una visita guidata per far scoprire la storia, la struttura architettonica, i segreti delle piante dell'Orto botanico di Padova. Prenotazione obbligatoria.
quando: sabato 12 ottobre dalle 15.00
dove: via dell'Orto Botanico
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366 8199916, scrivere all'indirizzo e-mail enetike@gmail.com, consultare il sito www.enetike.org/ o la pagina Facebook www.facebook.com/events/856546068080075/
Il Museo Veneto del Giocattolo apre le porte alle scuole del territorio che potranno iscriversi per prenotare la visita guidata e i laboratori creativi. I visitatori saranno accompagnati nel mondo magico del giocattolo e della sua storia dai Nonni del Cuore dell'Associazione Agorà, Terza Età Protagonista e realizzeranno il laboratorio del Libro Tattile attraverso l'arte del riciclo.
dove: presso Civitas Vitae Angelo Ferro, via Toblino 55
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8281705 dalle 8 alle 11.30, scrivere all'indirizzo e-mail segreteria@museovenetogiocattolo.it o consultare il sito www.museovenetogiocattolo.it
Il Centro missionario dei Frati Cappuccini di Padova organizza una manifestazione con la distribuzione dei prodotti tipici della Sagra del pesce di Chioggia.
quando: dal 26 settembre al 6 ottobre
dove: Prato della Valle
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8803466 o scrivere all’indirizzo e-mail centromissionario@cappuccinitriveneto.it
L’iniziativa, proposta da E.S.T. Educazione Società Territori, è parte delle azioni innovative sperimentali promosse dal progetto “CapaCityMetro-ITALIA”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) sull’avviso “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini di paesi terzi sviluppati in Italia e altri stati membri” e propone uan postazione in coworking e un percorso di formazione dedicato all’avvio di impresa gratuiti per sei mesi.
quando: candidature entro il 29 settembre 2019 alle ore 20.00 (farà fede la data/ora di ricevimento della mail. Le candidature arrivate oltre la scadenza non saranno prese in considerazione)
Per ulteriori informazioni consultare il sito copiu.it/bando-una-postazione-gratuita-per-cittadini-non-comunitari/
La Federazione associazioni sarde in Italia - Fasi propone lo spettacolo dell'associazione culturale Progetti e Regie "Io, Emanuela. Agente della scorta di Paolo Borsellino". Ingresso libero.
quando: mercoledì 9 ottobre alle 21.00
dove: Multisala Mpx, via Bonporti 22
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 9876442 - 345 6023431, scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@fasi-italia.it, consultare i siti www.fasi-italia.it - www.progettieregie.com o la pagina Facebook www.facebook.com/progettieregie
Il festival è organizzato dall’associazione Botteghe del Mondo per il commercio Equo e Solidale e sostenuto da Banca Etica ed è dedicato alla promozione delle economie solidali locali e alla sensibilizzazione ai temi del consumo critico. Oltre alla mostra mercato, ci saranno dibattiti, performance artistiche e approfondimenti.
quando: dal 11 al 13 ottobre
dove: Piazza Capitaniato, intera giornata
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 349 6680001 - 329 9060164, consultare il sito www.tuttaunaltracosa.it o pagina Facebook www.facebook.com/Tuttaunaltracosa
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390