Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
L'Esecutivo delle associazioni dell'area sociale e sanitaria organizza un ciclo di tre convegni dedicati alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla salute pubblica. Ingresso libero.
quando: 27 settembre, 19 ottobre, 9 novembre
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 6808108 o scrivere all'indirizzo e-mail esecutivosocialepadova@gmail.com
Il Comune propone, per l'anno scolastico 2019/2020, la seconda edizione del progetto che, facendo incontrare le scuole secondarie di secondo grado con le associazioni del territorio impegnate nell’ambito dei diritti umani, della nonviolenza e della pace, vuole promuovere una cultura basata su questi impegni. Sono previste diverse iniziative a cui partecipare.
quando: le scadenze per l’adesione variano a seconda dell’iniziativa
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare 049 8205053 o scrivere all’indirizzo e-mail biancor@comune.padova.it
Il progetto promosso dall'Assessorato al sociale è rivolto alle madri sole, con figli minori, residenti nel Comune, che presentano una situazione di fragilità, riferita a difficoltà o carenze di reti sociali e/o di situazioni lavorative per sostenerle mamme in un percorso di consapevolezza dei propri bisogni e competenze, in modo da poter migliorare la propria autonomia organizzativa, lavorativa, economica, sociale ed educativa.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205963 - 8205934 o scrivere all’indirizzo e-mail ufficioprogettifamiglia@comune.padova.it
Il Settore Servizi Sociali apre i termini per presentare la domanda per il reperimento di alloggi a favore di famiglie in situazione di emergenza abitativa, a seguito di perdita dell’alloggio per sfratto o altre procedure esecutive. I destinatari dell'avviso sono i soggetti (privati/enti/associazioni) che hanno, nella loro disponibilità, unità immobiliari ubicate nel territorio del Comune di Padova e/o dei Comuni contermini e che intendono metterli a disposizione del Comune secondo le finalità individuate all’art.1 dell'avviso stesso.
quando: i soggetti interessati devono presentare apposita domanda con allegata la documentazione richiesta entro le ore 13.00 del 30 settembre 2019 con le modalità indicate nell’avviso.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205936 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 o scrivere all’indirizzo e-mail servizisociali@comune.padova.it
Il Comune è interessato a reperire un soggetto idoneo o un gruppo di soggetti idonei al quale/ai quali affidare in concessione, per una durata massima di anni 15, l'immobile sopra indicato senza corresponsione di una canone, in quanto dovrà/dovranno farsi carico dei lavori di manutenzione straordinaria.
quando: presentazione entro le ore 12.00 del 30 settembre 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui
L’ufficio Progetto Giovani promuove la nuova edizione di MAC, una call rivolta a giovani creativi, makers, artigiani e artigiani digitali, artisti visivi e multimediali, designer e web designer under 35 che risiedono, studiano o lavorano in Veneto, per l’assegnazione di massimo 4 postazioni di lavoro condivise in uno spazio situato in Piazza De Gasperi a Padova.
quando: le candidature devono essere presentate, secondo le modalità indicate nel bando, entro e le ore 24.00 di lunedì 30 settembre.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204795 o scrivere all’indirizzo e-mail pg.creativita@comune.padova.it
È stata approvata la graduatoria dei progetti di Servizio Civile Universale nella Regione Veneto. Con 6 progetti negli ambiti del sociale, delle politiche scolastiche, delle politiche giovanili e della cultura, il Comune di Padova selezionerà 33 operatori volontari da impegnare nelle sue attività. Nelle prossime settimane saranno resi noti i dettagli dei singoli progetti, le modalità e i tempi di presentazione delle candidature e le date degli incontri di presentazione delle opportunità presentate dall’ente.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204742 o scrivere all’indirizzo e-mail informagiovani@comune.padova.it
Il Peba è uno strumento che vuole garantire il raggiungimento del massimo grado di mobilità nell’ambiente abitato per le persone con disabilità, secondo criteri di pianificazione, di prevenzione e di buona progettazione. E' possibile presentare osservazioni al piano dall'11 settembre al 10 ottobre 2019.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8204133
Con il concorso "Io, Cittadino glocale. Dal mio quartiere ai diritti proclamati dall'Onu”, il Comune intende favorire la diffusione di una cultura dei diritti umani e la responsabilità di ogni persona, anche le più giovani, nella promozione dei diritti, a partire dal proprio contesto di vita e dal proprio quartiere.
quando: gli elaborati/progetti, con la scheda di adesione, devono pervenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2020.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205629 o scrivere all’indirizzo e-mail concorso.cittadino.glocale@comune.padova.it
In occasione dei trent'anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Comune di Padova ha realizzato un logo che verrà utilizzato per tutte le iniziative che richiamano il tema dei diritti dei bambini. Le associazioni, iscritte al registro comunale, possono usare il logo quando svolgono attività autorizzate dai Settori di riferimento o se hanno il patrocinio del Sindaco. Successivamente, per richiedere il logo è necessario rivolgersi all'Urp - Registro associazioni del Settore Gabinetto del Sindaco all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Newsletter per Padova Capitale europea del volontariato
Per conoscere ed essere sempre aggiornati sulle attività di Padova Capitale europea del volontariato è possibile iscriversi alla newsletter attraverso l'apposito form.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Festival Solidaria
Il Csv - Centro servizio volontariato provinciale di Padova e il Comune promuovono la seconda edizione di Solidaria, una manifestazione dove il mondo della solidarietà e del volontariato si confrontano con i linguaggi delle arti e della cultura. In programma incontri, mostre, eventi e concerti, costruiti in maniera collettiva con realtà profit e no profit.
quando: dal 22 al 29 settembre
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8686849 - 393 8364310, scrivere all'indirizzo e-mail solidaria@csvpadova.org o consultare i siti www.csvpadova.org - www.solidaria.eu
Volontari padovani gratis ai musei per Solidaria
Per l’edizione 2019 di Solidaria i volontari delle associazioni padovane avranno la possibilità di entrate gratuitamente, durante la settimana di Solidaria, ai Musei Civici e Palazzo Zuckermann. Per usufruire dell’agevolazione è necessario ritirare le tesserine personalizzate nella sede del CSV Padova, fornendo nome e cognome dei volontari.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686848, scrivere all’indirizzo e-mail solidaria@csvpadova.org o consultare il sito www.solidaria.eu/2019/08/22/volontari-padovani-gratis-ai-musei-per-solidaria/
Mostra fotografica "Exit: percorsi di ri-uscita"
Il centro diurno per la salute mentale Attivamente di Gruppo Polis organizza una mostra dedicata alla moderna riabilitazione psichiatrica, a 40 anni dalla legge Basaglia e dalla chiusura dei manicomi. Ingresso libero.
quando: inaugurazione sabato 21 settembre alle 11.00
dove: cortile pensile di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8686849 - 393 8364310, scrivere all’indirizzo e-mail solidaria@csvpadova.org o consultare i siti www.csvpadova.org - www.solidaria.eu
Iniziativa “Oggi siamo a loro disposizione”
Una giornata in cui il Sodalizio Fuoristradisti Euganei si mette a disposizione per l’intera giornata, con tutti i soci e i veicoli 4×4 per accompagnare i ragazzi diversamente abili in quei luoghi dove da soli non potrebbero arrivare. La partenza sarà dal sagrato di Santa Giustina alle 9.30. La giornata si arricchisce con diversi momenti di socializzazione in grado di abbattere le barriere comunicative e creare spazi di inclusione sociale.
quando: domenica 22 settembre dalle 9.30 alle 18.00
dove: sagrato di Santa Giustina, via Ferrari 2/a
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 329 1745386, scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@sfe-pd.it o consultare il sito www.sfe-pd.it/
Evento di sensibilizzazione "Camminiamo con Marco - #OSKY4AISM"
Marco Togni, “Osky” per gli amici, è un volontario dell'associazione italiana Sclerosi multipla - Aism, ingegnere di 36 anni con la passione per il trekking, che sta realizzando un progetto dell'Aism di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla, sui diritti e l'inclusione sociale, in collaborazione con "Trenta ore per la vita".
quando: lunedì 23 settembre alle 16.00
dove: Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8974142, scrivere all’indirizzo e-mail aismpadova@aism.it o consultare il sito www.padovaevcapital.it/evento/camminiamo-con-marco-per-fermare-la-sclerosi-multipla/
Festival delle bande musicali e majorettes
In occasione della Festa provinciale del volontariato e della solidarietà, si svolge l'ottava edizione del festival di bande musicali e majorettes.
quando: domenica 29 settembre dalle 11.00
dove: Prato della Valle
Per ulteriori informazioni cliccare qui, consultare il sito www.ambac.it o la pagina Facebook www.facebook.com/AMBACPadova
Iniziativa “Un altro caffè”
Caffè Pedrocchi, Comune di Padova e Centro Servizio Volontariato propongono un’occasione di incontro e dialogo con realtà del territorio significative per la loro capacità di innovazione, di sviluppo sociale e di generatività. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.
quando: dal 17 settembre al 5 dicembre
dove: Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio 15
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail info@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org
Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova
La Festa provinciale del volontariato e della solidarietà chiude la ricca settimana di Solidaria e ci proietta verso Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, con la partecipazione di 300 associazioni, musica, spettacoli, sport, laboratori e altri eventi culturali.
quando: domenica 29 settembre dalle 9.00 alle 19.00
dove: Prato della Valle
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849 o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/events/710184432831770/?active_tab=about
L’associazione Volontari Ospedalieri ODV di Padova organizza il 48° Corso di Formazione che si svolgerà l’8, 10, 15, 17, 22, 24 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Sala degli Anziani di Palazzo Moroni – Comune di Padova. Il corso gratuito intende fornire ai partecipanti le tecniche comunicative della relazione d’aiuto ai malati ospedalizzati.
quando: iscrizioni dal 9 settembre al 4 ottobre
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8215669, scrivere all’indirizzo email avo@aopd.veneto.it o consultare i siti www.avopadova.org - //csvpadova.org/eventi/48-corso-di-formazione-associazione-volontari-ospedalieri-odv/
Il Vides Veneto propone corsi di lingua italiana, L2, per persone migranti. I corsi sono annuali, da settembre a giugno, con lezioni settimanali divise per età e livello di conoscenze.
quando: iscrizione dal 12 settembre al 5 ottobre; il corso si tiene dal 10 ottobre il giovedì dalle 20.00 alle 21.30, il sabato dalle 9.00 alle 10.30
dove: via Orsini 15
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8730711 – 049 8730753 o scrivere all’indirizzo e-mail videsveneto@gmail.com
La parrocchia dello Spirito Santo di Padova organizza un incontro, con Giorgia Benusiglio, sulla prevenzione giovanile dell’uso di sostanze stupefacenti. Ingresso libero.
quando: giovedì 12 settembre alle 20.45
dove: Parrocchia dello Spirito Santo, via Prosdocimi 3
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 75619
Gli artigiani dell'associazione Arti Itineranti propongono due iniziative in cui è possibile ammirare e acquistare i loro pezzi unici, rigorosamente fatti a mano.
- Settembre artigiano agli Eremitani
quando e dove: dal 13 al 15 settembre dalle 9.30 alle 19.30 - Piazza Eremitani
Per ulteriori informazioni cliccare qui
- Artigianato in quartiere - Guizza handmade
quando e dove: sabato 21 settembre dalle ore 8.00 alle 19.30 - Piazzale Cuoco
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 342 1528490, scrivere all’indirizzo e-mail arti.itineranti@libero.it, consultare il sito www.artiitinerantipadova.altervista.org o le pagine Facebook www.facebook.com/artiitinerantipadova - www.facebook.com/eventiareaartistica
Cuc - CinemaUno organizza una rassegna di documentari e film per ripercorrere cinquant'anni di storia della controcultura, della musica rock e del cinema indipendente. Un furgone appositamente attrezzato porta il cinema in quattro diversi spazi del quartiere Arcella.
quando: giovedì 12, domenica 15 settembre, alle ore 21.00, mercoledì 30 ottobre alle ore 20.00
dove: zona Arcella
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.cuc-cinemauno.it
L’associazione sportiva dilettantistica Be Happy, in collaborazione con Etifor e WOWnature, organizza una lezione di yoga all’aria aperta per raccogliere fondi a sostegno del progetto di riforestazione urbana PadovaO2. Il ricavato è interamente devoluto al progetto Wow Nature per riportare il verde e la biodiversità in città, migliorare la qualità dell’aria e la qualità della vita delle persone crescendo 10.000 nuovi alberi.
quando: sabato 14 settembre alle 16.00
dove: Giardino F. Milcovich, via J. da Montagnana e via O. da Molin
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 342 5050297 o scrivere all’indirizzo e-mail info@wownature.eu
L’associazione Padovaiuta organizza incontri di gruppo quindicinali per imparare a vivere la separazione superando l’angoscia dell’abbandono.
quando: il martedì dal 17 settembre dalle 18.30 alle 20.00
dove: via Altinate 38 interno 3
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 348 7376177 o scrivere all’indirizzo e-mail associazione.padovaiuta@gmail.com
Il Cias - Coordinamento italiano audiovisivi a scuola organizza un seminario-laboratorio, sul tema "Immaginar l'immagine. Corpi in azione e narrazioni mediate". Iniziativa pensata in un'ottica multidisciplinare, in particolare per la formazione di docenti di ogni ordine e grado, educatori e studenti di scienze della formazione, di psicologia e del Dams.
Nella serata di sabato 21 settembre sarà presentato lo spettacolo "Il cuore di don Chisciotte" di e con Gek Tessaro che presenta uno spettacolo di teatro disegnato.
quando: la scheda d'iscrizione deve essere inviata all’indirizzo email spettacolidiluce@gmail.com entro il 14 settembre; il seminario si tiene sabato 21 e domenica 22 settembre
dove: presso l’associazione Immagine per Immagine, via Col Moschin 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 333 2878294 - 333 1209653
L'Assessorato alla cultura del Comune di Padova propone una conferenza-dibattito con ?Agbonkhianmeghe Orobator, presidente della Conferenza dei gesuiti d’Africa e autore del volume "Confessioni di un animista".
quando: mercoledì 18 settembre alle 20.45
dove: Sala Anziani di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail gtmontre@hotmail.com
Concerto del Caterina ensemble nell’ambito del convegno internazionale "Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (sec. XV – XVI)".
quando: giovedì 19 settembre alle 21.00
dove: Basilica di Santa Giustina, via Ferrari 2/A
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8220411 o consultare il sito www.caterinaensemble.it
La Fondazione Musicale “Omizzolo – Peruzzi”, gli Amici della Musica di Padova e l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano onlus di Venezia bandiscono una selezione Nazionale per individuare un giovane clarinettista (in duo con pianoforte) a cui affidare due concerti (uno a Padova e uno a Venezia) nelle programmazioni artistiche 2020 dei promotori.
quando: le domande devono pervenire entro il 20 settembre 2019 all’indirizzo e-mail info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 9291163
L'associazione Kervan, in collaborazione con l'associazione E' fantasia, organizza una rassegna di 4 divertenti spettacoli teatrali rivolti alle famiglie. Ingresso libero.
quando: domenica 22 settembre, 27 ottobre, 24 novembre, 15 dicembre, alle 17.00
dove: Giardino Fantasia, via Ticino
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail kervan-pd@libero.it o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/associazionedipromozionesocialeKervan
In occasione del decimo anno di attività, l'associazione Valentina Penello onlus, organizzazione non profit con finalità di assistenza ai malati oncologici terminali e alle loro famiglie, propone uno spettacolo di danza e teatro. In programma un'esibizione dell'associazione Arte e danza di Padova e, a seguire, il monologo "Un clown".
quando: sabato 21 settembre alle 20.45
dove: Multisala Mpx, via Bonporti 22
Per utleriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@valentinapenellonlus.org o consultare il sito www.valentinapenellonlus.org
Le associazioni Il sogno di Stefano e Amarti - Associazione malattie renali della Toscana per l'infanzia, organizzano due giornate di incontro medici-famiglie dedicati all'acidosi tubulare renale distale. L'iniziativa vuole essere un momento di informazione, aggregazione e condivisione su questa patologia, per conoscere lo stato attuale della ricerca e confrontarsi con medici e famiglie coinvolte attraverso tematiche di interesse comune. Ingresso a pagamento previa iscrizione.
quando: sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle 9.00
dove: Centro congressi Oic - Opera immacolata concezione Mandria - via Toblino 53
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 347 2227166 (per informazioni sull'evento) - 333 3976871 (per informazioni sulla sistemazione alberghiera), consultare il sito www.acidositubularerenale.it o la pagina Facebook www.facebook.com/acidositubularerenale
Continuano gli incontri organizzati dall'associazione Talea Teatro e altre associazioni che attraverso laboratori di lettura, falegnameria e cucina, attività di sensibilizzazione per l'ambiente e il rispetto degli animali, mira a valorizzare e insegna a prendersi cura degli spazi verdi del quartiere Mortise.
quando: prossimi incontri 21, 28, 29 settembre e 6 ottobre
dove: Parco delle Farfalle, via R. Bajardi e via L. Pettinati
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail happyparkday@gmail.com o consultare il sito www.taleateatro.org
L’associazione culturale Enetiké, nell'ambito dell'iniziativa Padova Bike City organizza una biciclettata dal Caffè Pedrocchi a Prato della Valle, attraverso i luoghi che conservano la memoria della città pensata da Giuseppe Jappelli nella prima metà del 1800.
quando: domenica 22 settembre alle 10.00
dove: partenza da piazzetta Cappellato Pedrocchi14
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366 8199916, scrivere all'indirizzo e-mail enetike@gmail.com o consultare il sito enetike.org
Le visite sono realizzate in collaborazione con l'associazione "Il giardino segreto" e sono gratuite. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
quando: domenica 22 e 29 settembre alle 10.15
dove: Roseto Santa Giustina - via Michele Sanmicheli - altezza civico 65, presso Casa Ivo Scapolo
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 347 4954777
Si avvicinano le celebrazioni per il Giorno del dono, promosso dall’Istituto italiano della donazione e in programma il 4 ottobre. La giornata è dedicata alla celebrazione di chi fa del dono una pratica quotidiana. Scuole, comuni, associazioni, imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell’Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del dono in tutti i suoi aspetti e di portare avanti la riflessione sull’importanza della buona donazione. Sul sito Donoday è possibile aderire a questa quinta edizione, diventando testimonial oppure proponendo, entro il 13 settembre, una o più iniziative per il “Giro dell’Italia che dona”, in programma dal 20 settembre al 13 ottobre.
Per ulteriori informazioni consultare i siti csvpadova.org/giorno-del-dono-2019/ - giornodeldono.org/
In occasione del sesto centenario della Congregazione di Santa Giustina, l’Abbazia di Santa Giustina, in accordo con il Centro storico benedettino italiano, organizza il convegno internazionale "Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione Cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (secc. XV-XVI)". Ingresso libero.
Quando: dal 18 al 21 settembre dalle 9.00
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail centenario@abbaziasantagiustina.org, telefonare al n. 049 8220477 o consultare il sito www.abbaziasantagiustina.org
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390