Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Le associazioni interessate ad ottenere l'assegnazione in condivisione di sale e locali di quartiere per il periodo settembre 2019 - agosto 2020 possono presentare domanda entro il 19 luglio 2019, per assicurarsi l'inizio delle attività a partire dal mese di settembre.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Comune, per sostenere i cittadini che affrontano difficoltà lavorative, ha attivato un nuovo servizio per fornire informazioni e indicazioni utili all’accesso ai principali servizi dedicati al mondo del lavoro presenti sul territorio.
quando: mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30; giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
dove: Urp - Ufficio per le relazioni con il pubblico – Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205572 o scrivere all'indirizzo e-mail urp@comune.padova.it
L'Assessorato alle politiche per la tutela del consumatore del Comune organizza un incontro informativo sui temi del fondo di indennizzo risparmiatori, il processo penale contro gli ex vertici di BpVi e Veneto Banca, l’ammissione al passivo della liquidazione coatta amministrativa e le possibili tutele contro le società di revisione.
quando: mercoledì 10 luglio alle 20.45
dove: sala Anziani, Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205591 - 049 8205595 o scrivere all’indirizzo e-mail assessore.antonio.bressa@comune.padova.it
Sono state pubblicate le graduatorie del bando promosso dall'Amministrazione comunale, con l'obiettivo di promuovere e sostenere progetti rivolti alla rigenerazione urbana e sociale dei quartieri cittadini, che prevede l'erogazione di contributi economici alle associazioni senza scopo di lucro.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205443 o scrivere all’indirizzo e-mail donada@comune.padova.it
Sono aperte le candidature per proporre eventi nell'ambito della prima edizione di Padova Bike City: incontri, contest, pedalate, concerti e workshop per celebrare la bicicletta in città, in programma dal 16 al 22 settembre 2019.
quando: per partecipare è necessario presentare domanda di adesione, attraverso l'apposito form del sito padovabikecity.it/partecipa, entro il 31 luglio 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@padovabikecity.it, consultare il sito padovabikecity.it, la pagina Facebook www.facebook.com/PadovaBikeCity o il profilo Instagram www.instagram.com/padovabikecity
La Regione del Veneto ha approvato un programma di interventi straordinari a favore delle famiglie in difficoltà, per l'anno 2019, nel quale rientra il supporto a famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati per il pagamento del canone di locazione (linea di intervento 1), famiglie con figli minori di età, rimasti orfani di uno o entrambi i genitori (linea di intervento 2), famiglie con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro (linea di intervento n. 3).
quando: le domande vanno presentate entro il 9 agosto 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205964 - 8205954 - 8205930 o scrivere all'indirizzo e-mail ufficiofamiglia@comune.padova.it
Il triennio che attraversa Padova Capitale Europea del Volontariato – fatto di pensiero, incontri, confronti, progetti, scambi e relazioni – offre l’occasione per ridefinire e riscrivere i caratteri dello stare assieme nella città e disegnare lo scenario futuro coinvolgendo attivamente tutti gli attori sociali. Essere Capitale Europea del Volontariato è un’opportunità di crescita e di sviluppo per tutti. Per questo la partecipazione di ciascuno è fondamentale.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.padovaevcapital.it/#scopri
L'associazione Bettiol sport events organizza una manifestazione podistica a carattere ludico motorio, non competitiva, aperta a tutti, sulla distanza di 5 km, che si svolge nelle prime ore del mattino nel cuore della città.
quando: venerdì 5 luglio
dove: Prato della Valle
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 3024382, scrivere all’indirizzo e-mail info@lamezzaditreviso.com, consultare il sito www.lamezzaditreviso.com/5-alle-5-padova o la pagina Facebook www.facebook.com/5alle5
Tre giorni dedicati allo sport al femminile: calcio a 5, calcio a 6, rugby, basket, calcio freestyle, ultimate frisbee; sono inoltre previsti momenti d'intrattenimento e di svago.
quando: dal 5 al 7 luglio venerdì dalle 18.00; sabato dalle ore 8.30; domenica dalle ore 9.00
dove: impianto sportivo "F. Raciti", via Pelosa 74/c
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.ragazzenelpallone.it
L'associazione Momart organizza una manifestazione di artisti di strada con esposizione di opere di pittura, scultura, esibizioni musicali e attrazioni circensi.
quando: domenica 7 luglio
dove: piazza Capitaniato
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 333 9099201, scrivere all'indirizzo e-mail alessandra_andreose@libero.it o consultare il sito www.momart.padova.it
Il Fai - Fondo ambiente italiano, delegazione di Padova, e il Comitato Mura propongono la visita guidata al Castello Carrarese, una delle più ricche e sontuose residenze signorili di fine Trecento. Dopo la visita, per chi lo desidera, è prevista una gita in barca, grazie alla collaborazione degli Amissi del Piovego.
quando: domenica 7 luglio
dove: Castello Carrarese, piazza Castello
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 392 3993419 - 335 5305385 o scrivere agli indirizzi e-mail padova@delegazionefai.fondoambiente.it - eventi@amissidelpiovego.it
L’associazione Società Veneta Ferrovie organizza l’evento “Porte Aperte” alla rimessa locomotive di Primolano di Valbrenta (VI). Ingresso libero.
quando: domenica 14 luglio, dalle 10.00 alle 18.00.
dove: Primolano di Valbrenta (VI)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@societavenetaferrovie.it o consultare il sito www.societavenetaferrovie.it/
L'associazione culturale "La Torlonga" organizza un ciclo di visite guidate all’interno del Castello Carrarese alla scoperta di alcune sale decorate da preziosi affreschi trecenteschi. E' obbligatoria la prenotazione tramite email all'indirizzo infolatorlonga@gmail.com
quando: prossimi appuntamenti 15 e 23 luglio, 5 e 8 agosto, 3, 5, 9 e 10 settembre, alle 18.30
dove: Castello Carrarese, piazza Castello
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 349 6855584, scrivere all’indirizzo e-mail infolatorlonga@gmail.com o consultare il sito www.latorlonga.it
L’Università Popolare di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, della Provincia di Padova e della Regione Veneto, indice la IV edizione de "Il sigillo", un concorso che offre la possibilità di presentare le proprie opere a quanti trovano nella passione per la scrittura, per la fotografia e per il disegno un modo per comunicare ed esprimersi.
quando: iscrizioni entro 30 luglio 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8755474 o scrivere all'indirizzo e-mail info@unipoppd.org
Il concorso, organizzato dall'associazione Linfa, è aperto a bambini di età compresa tra i 6 e i 11 anni, bambini che frequentano la scuola primaria, con tanta voglia di disegnare e creare mondi fantastici!
quando: il concorso è aperto fino al 31 agosto 2019
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo e-mail info@associazionelinfa.it o consultare il sito www.associazionelinfa.it/concorso-per-piccoli-artisti-disegna-la-nuova-maglietta-di-linfa/
- Adeguamento statuti per la Riforma del Terzo Settore – documenti, modalità e scadenze – prorogata la scadenza al 30 giugno 2020
Per ulteriori informazioni consultare il sito https://csvpadova.org/adeguamento-statuti-approvata-la-proroga-al-30-giugno-2020/
- Conferenze di Michel Pastoureau professore dell'Ecole pratique des hautes etudes. Il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova, in collaborazione con l'Ecole du Louvre - Palais du Louvre e con il Dipartimento dei Beni culturali, organizza due conferenze con il professore Michel Pastoureau dell'Ecole pratique des hautes etudes. Le conferenze sono organizzate nell'ambito del convegno "Araldica - Università - Società". Ingresso libero.
quando e dove:
- lunedì 8 luglio alle 17.30 - Aula Nievo del Palazzo del Bo - Couleurs et sociétés en Italie du Nord à l'aube des temps modernes (XIVe - XVIe siècle)
- martedì 9 luglio, ore 10.00 - Palazzo Jonoch Gulinelli - Le bestiaire de l'héraldique italienne (XIIe - XVIII siècle)
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.dissgea.unipd.it/araldica-universit%C3%A0-societ%C3%A0
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390