Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
A seguito delle assemblee delle aree Pace, diritti umani e cooperazione internazionale e Educazione e formazione sono stati eletti i nuovi Portavoce.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all’indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it
Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Regolamento della Commissione per le pari opportunità, politiche di genere e diritti civili che prevede al suo interno quattro componenti delle associazioni iscritte al registro comunale. Per questo motivo sono stati previsti alcuni incontri tra le associazioni.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it
Le associazioni che si sono iscritte al registro comunale per la prima volta o che hanno rinnovato l'iscrizione nel 2015, se intendono rimanere iscritte, devono far pervenire l’apposito modulo compilato e firmato, corredato degli allegati indicati nello stesso, entro il 31 dicembre 2018 all'ufficio associazioni.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all’indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it
Continuano le iniziative in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, istituita dall'Onu il 25 novembre, con una mostra, la presentazione di un libro e una lotteria. Ingresso libero.
quando: fino al 2 dicembre
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205210 o scrivere all’indirizzo e-mail pariopportunita@comune.padova.it
Il Centro per la mediazione sociale e dei conflitti è un servizio gratuito del Comune, realizzato in collaborazione con l'associazione Granello di Senape Padova onlus, gestito da mediatori che accolgono i cittadini che vivono un'esperienza di conflitto. Il servizio viene erogato attraverso cinque sportelli presenti nei quartieri della città.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail centromediazione.padova@gmail.com
Su Telegram il Comune, in collaborazione con Arpa Veneto, ha inserito un bot (un utente artificiale programmato per interagire nelle chat) che permette di conoscere il livello di allerta PM10 collegato alle misure restrittive dei Comuni veneti che hanno aderito all'accordo. I livelli di allerta vengono resi disponibili attraverso il bot ogni lunedì e giovedì, dall'1 ottobre al 31 marzo.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Settore Servizi Sociali indice un avviso finalizzato all’assegnazione di 20 percorsi di cittadinanza attiva presso il Comune di Padova. Il progetto è rivolto ai giovani e vuole offrire, attraverso attività di volontariato, l’opportunità di incrementare la partecipazione alla vita sociale e istituzionale all’interno della comunità locale.
quando: le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre le ore 12.30 di giovedì 20 dicembre 2018 secondo le modalità indicate nel bando
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205963 – 8205934 o scrivere all’indirizzo e-mail ufficioprogettifamiglia@comune.padova.it
L’associazione Progetto Formazione Continua organizza una conferenza, a cura del Prof Morini, sulla prima e sulla seconda guerra mondiale. Ingresso libero.
quando: giovedì 29 novembre alle 16.00
dove: Sala Anziani - Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00), consultare il sito formazionecontinua.jimdo.com/ o scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it
La delegazione di Padova del Fai - Fondo ambientale italiano organizza un incontro sul ruolo della donna nella società preromana del nostro territorio. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
quando: giovedì 29 novembre alle 18.00
dove: galleria Cavour, piazza Cavour
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 392 3993419, scrivere all’indirizzo e-mail padova@delegazionefai.fondoambiente.it o consultare il sito www.fondoambiente.it
L'associazione Daccapo trauma cranico onlus, in collaborazione con Terapia, il teatro di figura, propone uno spettacolo con “Attori per caso”, gruppo teatrale sorto con la finalità di sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche della cerebrolesione acquisita, in particolare al trauma cranio encefalico. Ingresso ad offerta libera.
quando: sabato 1 dicembre alle 17.00
dove: Teatro polivalente Don Bosco, via San Camillo de Lellis 4
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 682071 - 327 6609343 - 360 252425, scrivere all’indirizzo e-mail info@daccapo.org o consultare il sito www.daccapo.org
Torna l’appuntamento promosso annualmente dal Circolo della Lirica di Padova e volto alla celebrazione di una importante figura del panorama lirico internazionale. Il premio alla carriera 2018 sarà conferito a Fabio Armiliato. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti.
quando: sabato 1 dicembre alle 17.30
dove: salone di rappresentanza di Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle 82
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 349 8026146 - 348 9051968 o consultare il sito www.circolodellalirica.it
In occasione della giornata contro l'AIDS l'associazione Canone Inverso si esibisce con i cori Ecce coro di Padova e Choreos di Firenze. A presentare e animare la serata sarà il gruppo teatrale Teatro fuori corso. Durante la serata verranno raccolte offerte per finanziare dei test HIV gratuiti, la cui somministrazione è organizzata dal circolo Arcigay Tralaltro. L'ingresso è gratuito previa prenotazione.
quando: sabato 1 dicembre alle 21.00
dove: Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.corocanoneinverso.it
L’associazione Nairi in occasione della settimana della cultura armena propone una serie di eventi con incontri, reading, teatro e musica. Ingresso libero su prenotazione.
quando: fino al 2 dicembre
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 342 1486878, scrivere all’indirizzo e-mail dessaran@nairionlus.org o consultare il sito www.nairionlus.org
Il Museo del Precinema ospita l'esposizione del pantoscopio settecentesco, o "Mondo Nuovo" (nome con cui si è diffuso in area veneziana), uno strumento ottico, appartenuto alla nobile famiglia veneziana Dolfin, che è stato l'anticipatore della "realtà aumentata".
quando: dal 2 dicembre al 28 febbraio
dove: Palazzo Angeli, Prato della Valle 1/a
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8763838, scrivere all’indirizzo e-mail info@minicizotti.it o consultare il sito www.minicizotti.it
In occasione della Giornata mondiale Onu di solidarietà con il popolo Palestinese, l'Istituto di cultura italo palestinese Al Quds organizza la proiezione del film "L'insulto" di Ziad Dueiri.
quando: lunedì 3 dicembre alle 20.30
dove: cinema Porto Astra, via Santa Maria Assunta 20
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 333 5391933, scrivere all’indirizzo e-mail info@alquds.it o consultare il sito www.alquds.it
L'associazione Kito Onlus organizza una mostra per presentare il progetto di ricostruzione della scuola elementare Banilad a Mindoro (Filippine), distrutta dal tifone Nona. In esposizione i progetti ed alcune fotografie che ritraggono le fasi della ricostruzione, terminata lo scorso aprile, e la vita nella comunità.
quando: dal 3 al 16 dicembre dalle 10.00 alle 18.00
dove: cortile pensile di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8757382 o consultare il sito www.kitoonlus.org
L’associazione Papà separati organizza una serata incontro a cui seguirà un dibattito sul tema delle audizioni minorili.
quando: lunedì 3 dicembre alle 21.00
dove: Centro Socio Culturale S.Croce S. Osvaldo, via Sanmicheli 65
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8760086 o scrivere all’indirizzo e-mail l.palamidessi@libero.it
In occasione della celebrazione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, l'associazione Rosagala onlus organizza una cena di solidarietà. È richiesta la prenotazione entro il 2 dicembre.
quando: lunedì 10 dicembre alle 20.00
dove: sala Rossini dello Stabilimento Pedrocchi, piazzetta Pedrocchi
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 340 2255486 - 347 1786228 o scrivere all’indirizzo e-mail associazionerosagala@gmail.com
L'associazione Team for children onlus, che opera presso il reparto di Oncoematologia pediatrica dell'Ospedale di Padova, organizza una mostra fotografica il cui ricavato è devoluto a favore dei progetti dell'associazione.
quando: dal 14 dicembre al 6 gennaio 2019
dove: Sala della Gran Guardia, piazza dei Signori, all'angolo con via Monte di Pietà
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@teamforchildren.it o consultare il sito www.teamforchildren.it
Il Coro Tre Pini di Padova, diretto da Lorenzo Cortelazzo, organizza un concerto in occasione del sessantesimo anno dalla sua fondazione. È richiesta la prenotazione.
quando: sabato 15 dicembre alle 21.00
dove: Auditorium Pollini, via C. Cassan (laterale via Altinate)
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.corotrepini.it
- Silent Visit “L’oratorio di San Giorgio e la Scoletta del Santo” - visita condotta da una storica dell’arte, integrata da narrazioni evocative e immersive audio trasmesse che ripercorre la storia di Padova tra la fine del medioevo e l’inizio del rinascimento, attraverso la lettura dei cicli pittorici. Prenotazione obbligatoria.
quando: sabato 15 dicembre alle 15.30
dove: Piazza del Santo
- Visita alla mostra “Gauguin e gli Impressionisti”, accompagnata da due storiche dell’arte. Prenotazione obbligatoria.
quando: sabato 22 dicembre alle 15.00
dove: Palazzo Zabarella, via degli Zabarella 14
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366 819916, scrivere all'indirizzo e-mail enetike@gmail.com o consultare il sito www.enetike.org
L’associazione culturale argentina El Pericon organizza un concorso letterario di genere libero, massimo 10 cartelle in lingua italiana e/o spagnolo.
quando: presentazione entro il 31 dicembre
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 540635 o scrivere all'indirizzo e-mail periconar@hotmail.com
Una giornata particolare: in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato il CSV di Padova ripropone il progetto per far incontrare studenti e volontari e offrire testimonianze su cosa siano l’impegno civile, la cittadinanza attiva e la solidarietà.
quando: mercoledì 5 dicembre
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.wakeupgiovani.it o scrivere all'indirizzo e-mail padova@wakeupgiovani.it
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390