Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 14/11/2018

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Ciclo di incontri formativi con i genitori

Il Settore Servizi Scolastici organizza un ciclo di incontri formativi per famiglie. L'iniziativa rientra nel progetto “Insieme per crescere” a sostegno di progetti per la prima infanzia. Ingresso gratuito.
quando: prossimi incontri 17, 23, 24 novembre, 1 dicembre, 2, 9 16, 23 febbraio, 2, 9, 16 marzo
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8204033 - 8204076 o consultare il sito www.percorsiconibambini.it/insiemepercrescere

"Codice rosso: una mostra contro la violenza"

L'Assessorato alle politiche di genere e pari opportunità, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulla donna, che si commemora il 25 novembre, promuove una mostra di pittura con abbinata una lotteria il cui ricavato sarà destinato alla Casa di fuga per donne vittime di violenza del Comune.  
quando: dal 24 novembre al 2 dicembre
dove: Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8205210

Avviso per acquisizione di beni mobili rinvenuti in città e non reclamati

L'ufficio oggetti smarriti del Settore Contratti Appalti e Provveditorato intende verificare l’interesse di enti, associazioni e organizzazioni no profit, verso l’acquisizione di beni ritrovati nel Comune di Padova e non reclamati dai legittimi proprietari nei termini di legge e/o di regolamento. L'avviso si rivolge principalmente alle associazioni, regolarmente iscritte nel Registro comunale delle associazioni, che operano nel campo dell’emarginazione sociale e della lotta alla povertà e che comunque, per finalità statutaria, siano costituite per fornire forme di aiuto e sostegno alle persone in stato di bisogno.
quando: le domande devono pervenire entro martedì 11 dicembre 2018
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail oggettismarriti@comune.padova.it

Incontri delle associazioni per la nomina dei componenti della Commissione Pari Opportunità

Il Consiglio Comunale ha approvato con propria deliberazione n. 81 del 08/10/2018 il nuovo Regolamento della Commissione per le pari opportunità, politiche di genere e diritti civili che, all’art. 5, prevede la presenza all’interno della Commissione di quattro rappresentanti delle associazioni iscritte nel Registro comunale, operanti sul territorio comunale, che si occupino delle tematiche di cui all'articolo 2 comma 2.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Presentazione rapporto "Fuori campo"

L’associazione Medici senza frontiere - MSF presenta il rapporto sulla situazione degli insediamenti informali di rifugiati e migranti in Italia con interventi delle associazioni Razzismo stop e Progetto Melting Pot Europa.
quando: giovedì 15 novembre, alle 20.45
dove: presso i Missionari Comboniani - via San Giovanni da Verdara 139
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 345 4638165, scrivere all'indirizzo e-mail info.padova@rome.msf.org o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/events/729202487454398/

Conferenza “La Costituzione degli Stati Uniti: origini, caratteri dei delegati, il peccato originale della schiavitù”

L'associazione Formazione Continua organizza il secondo incontro/conferenza sul tema.
quando: giovedì 15 novembre alle 16.00
dove: sala Anziani di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00) o scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it

Corso "Volontari per l'Intercultura"

L'associazione Amici dei Popoli organizza un corso gratuito con lo scopo di fornire maggiori strumenti e nozioni a tutti coloro che vogliano affiancare minori di origine straniera in attività educative.
quando: 15, 22, 29 novembre e 6 dicembre dalle 18.30 alle 20.30
dove: presso il Centro Famiglie, via Luigi Pierobon 19/A (zona Arcella)
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 600313 o consultare il sito www.amicideipopolipadova.it

Progetto "Vivaio - un teatro della città che vive nel quartiere"

L'associazione Teatro Laterale, capofila del Mapp - Maddalene arti performative Padova, propone un progetto che è la sintesi di un percorso che ha coinvolto cittadini, artisti, associazioni e cooperative per la riapertura del Teatro delle Maddalene. Ingresso libero.
quando: prossimi appuntamenti 15, 18, 22, 23, 24, 27, 28 novembre
dove: territorio compreso fra via Savonarola, viale Codalunga e le mura  
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@mapp-padova.com o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/MaddaleneArtiPerformativePadova

Ciclo di conferenze "Affrontare la demenza? Insieme si può!"

L'associazione Un abbraccio per l'Alzheimer organizza un ciclo di conferenze di informazione e prevenzione sulle demenze e il declino cognitivo. Ingresso libero.
quando: 16, 27 e 30 novembre
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 5684143, scrivere all’indirizzo e-mail abbraccioalzheimer@abbraccioalzheimer.blog o consultare il sito www.centrovenetoriduzionestress.it

Ciclo di conferenze: "Urbs ipsa moenia"

Il Comitato mura organizza un ciclo di conferenze, aperte alla cittadinanza, sulle fortificazioni di Padova. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
quando: prossimi incontri 16, 23, 30 novembre e 7 dicembre, alle 17.00
dove: sala Anziani di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 6145908, scrivere all'indirizzo e-mail comitatomura@virgilio.it o consultare il sito www.muradipadova.it

Attestato ricordo ai familiari dei caduti padovani nella Prima Guerra Mondiale

La Federazione provinciale dell’associazione nazionale combattenti e reduci, in occasione del raduno nazionale che si svolgerà sabato e domenica 17 e 18 novembre, per ricordare tutti i caduti della città di Padova, ha istituito un “attestato ricordo” nominativo per i familiari che ne facciano richiesta. L’attestato verrà consegnato durante la cerimonia dedicata al ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
quando: sabato 17 novembre alle 16.30
dove: Tempio sacrario della Pace, via N. Tommaseo 47
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 661770 o scrivere all'indirizzo e-mail ancrpd@gmail.com

Presentazione del libro "Stanga"

Il Laboratorio dell'inchiesta economica sociale Lies presenta un libro-reportage che raccoglie i risultati dell'inchiesta realizzata nell'ambito del progetto "Allestire la Città". Ingresso libero.
quando: sabato 17 novembre alle 20.30
dove: sala Parrocchia San Pio X, via Grassi 44
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Evento "La cura della vita"

In occasione della giornata internazionale dedicata alle persone che hanno vissuto la morte di un caro per suicidio, l'associazione De Leo Fund organizza due eventi.
quando e dove:
- venerdì 16 novembre alle 17.30 - Studio Teologico Basilica di Sant'Antonio - incontro "Parlare di lutto si può";
- sabato 17 novembre alle 11.00 - Prato della Valle - inaugurazione evento di Tree Knitting con la partecipazione della Polifonica Vitaliano Lenguazza.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.deleofundonlus.org

Serate di meditazione con le campane tibetane

L’associazione Donne 3,1 Run together propone una serie di incontri di meditazione attraverso gli elementi terra-fuoco aria-acqua.
quando: prossimi incontri 20 novembre, 4, 18 dicembre dalle 21.15
dove: biblioteca via Po 16, Sarmeola di Rubano
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 392 0681314 o scrivere all’indirizzo e-mail info@donnetrepuntouno.eu

Incontro “Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cosa c’è da sapere"

L’associazione Asla organizza un incontro per favorire la conoscenza sulla malattia, le terapie e le normative inerenti la SLA.
quando: venerdì 23 novembre alle 14.30
dove: centro Parrocchiale di Saonara, Piazza San Martino 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 9002827, scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@associazioneasla.org o consultare il sito www.associazioneasla.org/ 

“Le emozioni che danno forma al corpo”

L’Istituto Italiano di Psico Energetica Namir organizza uno workshop in cui sarà possibile comprendere come le esperienze emotive che vanno dalla vita prenatale all’infanzia danno forma al corpo caratterizzandolo per tutta la vita.
quando: domenica 25 novembre alle 14.30
dove: via Bracciano 26 – Selvazzano Dentro (Pd)
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8056897, scrivere all'indirizzo e-mail istituto.namir@gmail.com o consultare il sito www.istitutonamir.it

Progetto di promozione culturale e integrazione sociale

L'associazione Abia State Indigenes Padova (Nigeria) vuole creare le condizioni per l'integrazione socio-culturale dei cittadini immigrati aiutandoli ad inserirsi nel tessuto urbano della città attraverso l'educazione e l'informazione sulla cultura del paese che li ospita.
quando: ogni ultima domenica del mese, dalle 16.00 alle 19.00
dove: via Curzola 15
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 3285699854 o scrivere all’indirizzo e-mail facilitatoreuche@libero.it

Concorso "Il sigillo"

L'Università Popolare di Padova organizza un concorso che offre la possibilità di presentare le proprie opere a quanti trovano nella passione per la scrittura, per la fotografia e per il disegno un modo per comunicare ed esprimersi. Il tema dell'edizione 2018 è "De senectute. Vite di alberi e di persone" ed offre la possibilità di esplorare le contraddizioni del modo in cui la società si rapporta con i propri anziani e i propri alberi, con la spiritualità e in definitiva con il proprio futuro. Scadenza presentazione elaborati 30 luglio 2019.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8755474 o scrivere all’indirizzo e-mail info@unipoppd.org

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Iniziative del Centro di Servizio per il Volontariato

- Vademecum sulla Riforma del Terzo Settore
Il CSV di Padova ha realizzato un vademecum per aiutare la lettura della riforma del terzo settore.
Per ulteriori informazioni consultare il sito csvpadova.org/terzo-settore-riforma-informazioni/, telefonare al numero 049 8686849 o scrivere all'indirizzo e-mail sosriforma@csvpadova.org
- Fatturazione elettronica: incontro informativo per le associazioni
quando:
venerdì 7 dicembre alle 17.30
dove: via Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all'indirizzo e-mail consulenza@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org

 

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter