Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 31/10/2018

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Nominati i componenti delle Consulte di Quartiere

Lunedì 29 ottobre 2018 sono stati nominati i componenti delle Consulte di Quartiere. Il regolamento prevede 10 Consulte: il quartiere 1 e 2 hanno una loro Consulta mentre i quartieri 3, 4, 5 e 6 hanno due Consulte per ciascuno.
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Lezioni di Storia al Teatro Verdi

Il Comune promuove un ciclo di lezioni con docenti universitari e giornalisti che presentano diverse figure che hanno segnato la nostra storia.
quando: dal 4 novembre al 16 dicembre
dove: Teatro Verdi, via dei Livello 32
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8777011 - biglietteria 049 87770213, scrivere all’indirizzo e-mail info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it o consultare il sito www.teatrostabileveneto.it

Mostra "Le strade dell'Apartheid"

L'Assessorato alla cooperazione internazionale propone una mostra fotografica con gli scatti di Luca Greco. In esposizione le immagini delle strade di Belfast, Hebron, Tulkarem, Deishe, New Askar, Daklha e Smara che raccontano la continua e progressiva privazione della libertà che ha colpito e tuttora colpisce il popolo palestinese, quello saharawi e quello dell'Irlanda del Nord. Ingresso libero.
quando: dal 6 al 19 novembre, dalle 10.00 alle 18.00
dove: cortile pensile di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205053 o scrivere all'indirizzo e-mail cooperazioneinternazionale@comune.padova.it

Iniziativa "Volontari per il Natale"

L'Ufficio Progetto Giovani organizza un evento rivolto ai giovani interessati a svolgere un'attività di volontariato durante il periodo natalizio. L’Open Day vuole essere una vetrina per le associazioni di volontariato del territorio attive nel periodo di Natale e un momento di incontro con i giovani aspiranti volontari che desiderano impiegare una parte del loro tempo in un’attività solidale. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione online.
quando e dove: mercoledì 7 novembre
dove: presso lo Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204742 o scrivere all’indirizzo e-mail informagiovani@comune.padova.it

Assemblee per elezione dei portavoce di Area tematica

Come previsto dall'articolo 10 del Regolamento del Registro Comunale sono convocate in assemblea per l'elezione del Portavoce delle aree Pace, diritti umani e cooperazione internazionale ed Educazione e formazione.
quando e dove:
- Area Pace, diritti umani e cooperazione internazionale - martedì 13 novembre 2018, in seconda convocazione, alle ore 17.30 presso la sala Anziani di Palazzo Moroni;
- Area Educazione e formazione - giovedì 15 novembre 2018, in seconda convocazione, alle ore 17.30 presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Palazzo Moroni.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all’indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it

Candidature delle associazioni per l'utilizzo delle "Casette della solidarietà” in via Roma - edizione 2018

Il Comune provvede all'allestimento di 6 casette di legno in via Roma, davanti la Chiesa dei Servi, da mettere a disposizione gratuitamente delle associazioni di volontariato per le proprie attività di promozione e autofinanziamento in occasione delle festività natalizie.
quando: le richieste vanno presentate entro le ore 13.00 del 16 novembre
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Conferenze in occasione del centenario dell'armistizio della Grande guerra

L'associazione Amici del Museo Storico della Terza Armata organizza le seguenti iniziative:
- presentazione del libro "Padova - da Gorizia a Villa Giusti" relatori Francesco Lucianetti, Lorenzo Brunazzo, Paolo Donà. Ingresso libero.
quando: venerdi 2 novembre alle 18.00
dove: Caffè Pedrocchi, sala Rossini e Egizia
- "1918. Il silenzio delle armi - il suono della pace" - Conferenza del centenario della fine del conflitto - relatori Franz Brunner e Giovanni Punzo. Ingresso libero.
quando: sabato 3 novembre alle 20.30
dove: presso la sala Verdi di Villa Obizzi - Albignasego
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo e-mail acamu3a@acamu3a.it o consultare il sito www.acamu3a.it

Incontri "Genitori e figli nella quotidianità scolastica"

L'associazione Crescere Insieme propone un percorso di incontri con professionisti rivolto ai genitori, ma aperto anche a quanti sono impegnati in ruoli educativi e di sostegno alla crescita (insegnanti, counselor, educatori, animatori, allenatori). Ingresso libero.
quando: da giovedì 8 novembre
dove: sala polivalente SS.Trinità, via Bernardi 20 (quartiere Arcella)
Per ulteriori informazioni cliccare qui telefonare al numero 349 2102240 o consultare il sito www.crescereinsiemepadova.it

Conferenze sul tema “Gli Stati Uniti d’America. Storia, presente, futuro”

L’associazione Progetto Formazione Continua organizza cinque conferenze ad ingresso libero.
quando: giovedì 8, 15, 22, 29 novembre e 6 dicembre, alle 16.00
dove: sala Anziani, Palazzo Moroni, via del Municipio 1         
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00), scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito formazionecontinua.jimdo.com/

Incontro “Respiro e vita, tecniche di fisioterapia respiratoria”

L’associazione Rosagala organizza un incontro/dibattito con esperti per discutere e apprendere le tecniche di respirazione. Ingresso libero.
quando: venerdì 9 novembre alle 20.45
dove: sala del teatro S.Leopoldo Mandic, piazzale Santa Croce
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 340 2255486 - 347 1786228 o scrivere all’indirizzo e-mail associazionerosagala@gmail.com

Manifestazione "Spazio Portello"

L'associazione Studenti per Udu organizza una manifestazione per far conoscere i luoghi del Portello. In programma spettacoli, mostre, incontri, cineforum e iniziative di "economia circolare" finalizzate al recupero e alla sostenibilità ambientale.
quando: venerdì 9 e sabato 10 novembre
dove: zona Portello
Per ulteriori informazioni cliccare qui, o consultare il sito www.udupadova.it

Convegno "Oltre la gabbia del disagio"

L'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII organizza il convegno su come la casa famiglia è una risposta integrata al bisogno di cura e relazione.
quando: venerdì 9 novembre dalle 8.30
dove: cinema Esperia, via Chiesanuova 90
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail ufficiamministrativi@apg23.org o consultare il sito www.apg23.org

Incontri di danza metodo Charà

Anche nel mese di novembre tutti i venerdì alle 19.00 è possibile partecipare ad una lezione aperta del laboratorio dell’associazione Charà presso il Soppalco delle ex scuderie della Fornace Carotta in Piazza Napoli 41. Inoltre il 10 e 11 novembre in via Dietro Duomo 14/1 (sede dell’associazione culturale Zoo) sarà possibile partecipare a una serie di incontri.
quando:
- sabato 10 dalle 14.00 alle 16.00 tecnica; dalle 16.00 alle 18.00 improvvisazione su temi musicali melodici
- domenica 11 dalle 10.00 alle 12.00 tecnica; dalle 12.00 alle 14.00 improvvisazione su temi ritmici
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.charaperladanza.it, telefonare ai numeri 335 6307675 – 388 4791201 o scrivere all'indirizzo e-mail charaperladanza@gmail.com

Incontro con la giornalista scrittrice Gaia Servadio

L'associazione culturale Cultori e amatori di storia e patria G.B Belzoni organizza un incontro con la giornalista scrittrice che presenta il suo ultimo libro "L'italiano più famoso del mondo", dedicato al padovano esploratore e pioniere dell'egittologia Giovanni Battista Belzoni. Ingresso libero.
quando: sabato 10 novembre dalle 10.00
dove: Liceo artistico A. Modigliani, via Scrovegni 30  
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.associazioneculturalebelzoni.it

Convegno "Cerebrolesioni acquisite: quale domani dopo il trauma"

Daccapo - associazione trauma cranico Onlus organizza un convegno finalizzato al miglioramento complessivo delle condizioni e qualità di vita di coloro che sono affetti da una cerebrolesione acquisita. La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario effettuare l'iscrizione entro il 31 ottobre.
quando: sabato 10 novembre dalle 8.30 alle 13.30
dove: Oic - Opera immacolata concezione Mandria, via Toblino 53
Per ulteriori informazioni cliccare qui telefonare al numero 049 682071, scrivere all’indirizzo e-mail info@daccapo.org o consultare il sito www.daccapo.org

Convegno "Alimentazione e salute: l'associazione volontari ospedalieri incontra la cittadinanza"

L’Avo - associazione volontari ospedalieri organizza un convegno sul rapporto tra alimentazione e salute.
quando: mercoledì 14 novembre alle 15.00
dove: sala Anziani di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8215669, scrivere all’indirizzo e-mail avo@aopd.veneto.it o consultare il sito www.avopadova.org

Rassegna "Stranieri in patria"

La scuola di musica Gershwin organizza una rassegna culturale di musica, danza e teatro alla scoperta delle culture di tutto il mondo. Partecipazione gratuita.
quando: prossimi appuntamenti 2, 16 e 22 dicembre
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 342 1486878, scrivere all’indirizzo e-mail eventi@spaziogershwin.org o consultare il sito www.spaziogershwin.org

Corsi artistici in quartiere

L'associazione Pluriart offre corsi e incontri che vanno dalla produzione video e multimediale ai laboratori musicali e di scrittura creativa, in un percorso che si propone di promuovere e favorire il benessere e la realizzazione sociale e personale attraverso mezzi artistici e culturali.
quando: fino a maggio 2019
dove: sale del quartiere 5
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@pluriart.it o consultare il sito www.pluriart.it

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Iniziative del Centro Servizi per il Volontariato - CSV

- Incontro "I permessi necessari per la somministrazione di cibi e bevande: Haccp" - Per iscriversi all’incontro è necessario scrivere all'indirizzo e-mail info@csvpadova.org
quando: mercoledì 7 novembre dalle 17.00 alle 20.00
dove: via Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 348 8349539, scrivere all'indirizzo e-mail info@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter