Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 17/10/2018

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico

Dall'1 ottobre 2018 al 31 marzo 2019 il Comune di Padova adotta le misure previste dall'accordo interregionale del Bacino padano e condivise con il Tavolo tecnico zonale della Provincia di Padova, al fine di contenere l'inquinamento atmosferico e mitigare gli episodi acuti da PM10. I provvedimenti sono strutturati su “livelli di allerta”, da verde a rosso, in funzione della qualità dell'aria, secondo un meccanismo di attivazione legato ai superamenti del valore limite giornaliero di legge per il PM10 e alle previsioni meteo, che verranno comunicati da ARPAV.
Le misure prevedono:
- limitazioni del traffico con divieto di circolazione per alcune categorie di veicoli
Per ulteriori informazioni cliccare qui
- limitazioni d'esercizio degli impianti termici civili e delle combustioni all'aperto 
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Passeggiate a piedi e in bicicletta "Percorsi di pace a Padova 2018"

L'Assessorato alla cultura e turismo e l'Assessorato alla pace, diritti umani e cooperazione internazionale del Comune organizzano delle passeggiate, a piedi e in bicicletta, attraverso i luoghi che in città testimoniano le vicende e i personaggi illustri che hanno segnato la sua storia negli eventi bellici per l’impegno rivolto all’affermazione dei valori di giustizia e di pace. Iniziativa gratuita con iscrizione obbligatoria.
quando: iscrizione entro giovedì 18 ottobre
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205053 o scrivere all’indirizzo e-mail cooperazioneinternazionale@comune.padova.it

Domenica sostenibile "Vivi la città oltre l'auto"

Una domenica di festa nel cuore del rione Forcellini tra attività sportive ed informative, marcatura della bicicletta, animazione per adulti e bambini, intrattenimento musicale, premiazioni, eventi nell’ambito del bando “La città delle idee”.
quando: domenica 21 ottobre
dove: sedi varie zona Forcellini
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205021 o scrivere all'indirizzo e-mail informambiente@comune.padova.it

Avviso per l'affidamento del servizio di ospitalità di persone senza dimora presso la struttura ex Gabelli

Il Settore Servizi Sociali intende affidare, per un periodo di circa 3 mesi, il servizio di gestione dell'ospitalità destinato a persone senza dimora presso la struttura comunale "ex Gabelli". Gli interessati devono far pervenire la propria manifestazione d'interesse compilando l'apposito modulo all’indirizzo pec servizi.sociali@pec.comune.padova.it entro le ore 10.00 del 22 ottobre 2018.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all'indirizzo e-mail segreteria.serviziprevenzione@comune.padova.it

Convegno “Decidi finché puoi farlo”

L’Esecutivo delle associazioni dell’area Sociale e Sanitaria organizza un convegno sul testamento biologico.
quando: sabato 27 ottobre alle 10.00
dove: sala Rossini del Caffè Pedrocchi
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 6808108 o scrivere all’indirizzo e-mail padovaesecutivosociale@gmail.com

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Conferenze “Il grande Belzoni”

L’associazione Progetto Formazione Continua organizza due conferenze sulla storia, gli aneddoti e le curiosità del padovano che scoprì l’Egitto.
quando: venerdì 19 e venerdì 26 ottobre dalle 16.00
dove: sala Anziani di Palazzo Moroni
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00), scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito formazionecontinua.jimdo.com

Organizzazione spettacolo per raccolta fondi

L’associazione Amici di San Camillo organizza uno spettacolo per la raccolta di fondi con la commedia musicale “Nina no far la stupida”, allestita dalla Compagnia Arlecchino. Entrata ad offerta libera.
quando: venerdì 19 ottobre alle 21.00, preceduta da cocktail di benvenuto alle 20.30
dove: teatro Don Bosco, via San Camillo de Lellis 4
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 8072055 – 368 7893709 o scrivere all’indirizzo e-mail amici.sancamillo@gmail.com

Convegno "Percorsi di Pace e nonviolenza: progetti ed esperienze in Italia e in Europa"

Il Movimento internazionale della Riconciliazione, in collaborazione con il liceo Cornaro, organizza un convegno per promuovere la conoscenza di progetti che valorizzano percorsi di pace e nonviolenza realizzati in Italia e all'estero. Ingresso libero.
quando: venerdì 19 ottobre dalle 9.00
dove: Fornace Carotta, via Siracusa 61
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205629 o scrivere all'indirizzo e-mail pacedirittiumani@comune.padova.it

Iniziative dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesco

- cinema rassegna “Il migliore dei mondi possibili?”
quando: venerdì 19 ottobre alle 17.30
dove: via dei Borromeo 16 
- ciclo di storia della musica "L’unicità della musica tedesca. Johannes Brahms: gli anni della maturità."
quando: martedì 23 ottobre alle 17.00
dove: via dei Borromeo 16 
- ciclo di filosofia "Karl Jaspers - Perdersi per ritrovarsi - Naufragio dell’esistenza e cifre della trascendenza. La questione della colpa”
quando: martedì 30 ottobre alle 17.00
dove: via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 663424 - 049 663232, scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it o consultare il sito www.icit.it

Evento socio-sanitario "Muoviti muoviti!"

L'associazione malati reumatici del Veneto - Armav, propone un evento per promuovere l'attività fisica adattata, dedicato a pazienti con patologie reumatologiche, diabetiche, cardiovascolari e parkinsoniane. Ingresso libero.
quando: sabato 20 ottobre
dove: Fondazione Opera Immacolata Concezione, via Toblino 53
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail amarv@aulss2.veneto.it o consultare il sito www.amarv-veneto.it

Concerto "Canti e racconti nel centenario della fine della Grande Guerra"

L'associazione ANEI invita a partecipare alla  serata di canti e racconti della Prima Guerra Mondiale con il coro San Paolo.
quando: sabato 20 ottobre alle 21.00
dove: museo nazionale dell’Internamento, viale dell'Internato Ignoto 24
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8033041, scrivere all'indirizzo e-mail anei.padova@gmail.com o consultare il sito www.museodellinternamento.it

Proiezioni di cortometraggi del "Nazra Palestine short film festival"

L'associazione Per la Pace e l'associazione di Cooperazione e Solidarietà organizzano la proiezione di una selezione di cortometraggi che provengono dal "Nazra Palestine short film festival". Ingresso libero.
quando: fino al 31ottobre
dove: Cinema Esperia, via Chiesanuova 90
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 339 5094489 o scrivere all’indirizzo e-mail assopacepadova@gmail.com

Progetto educativo con concorso a premi "Apriamo una finestra sui nostri mari"

L'associazione nazionale Veterani dello Sport promuove un concorso rivolto alle scuole per favorire la cultura dello sport e far conoscere il mare e gli elementi naturali che lo compongono, la flora e la fauna, conoscere il degrado ambientale ed i fattori inquinanti.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 329 8117461 - 340 0538599, scrivere all’indirizzo e-mail veteranisport.padova@gmail.com o consultare il sito www.veteranisportpadova.org

Manifestazione "Arcella social factory"

L'associazione La mela di Newton organizza un ciclo di incontri con letture animate e momenti di storytelling, storie di persone e di comunità. Ingresso gratuito.
quando: dal 23 ottobre al 13 dicembre
dove: sedi varie zona Arcella
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 1570753, scrivere all’indirizzo e-mail circolo.mela@gmail.com o consultare la pagina Facebook facebook.com/lameladinewton/

Mostra "Stem, Bambine di oggi scienziate di domani"

L'associazione Toponomastica femminile, in occasione della Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze 2018, organizza? una mostra sulle studiose e ricercatrici e il loro importante ruolo in aree scientifiche e tecnologiche, le cosiddette Stem - Scienziate, tecnologiche, ingegnere, matematiche. Ingresso libero.
quando: dal 26 ottobre al 2 novembre
dove: sala Caduti di Nassiriya", sotto il volto dell'Orologio, piazza Capitaniato 20
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.toponomasticafemminile.com

Sostegno scolastico per studenti in quartiere 1 Centro

Gli insegnanti dell'associazione Do ut des offrono, gratuitamente, un aiuto nello studio ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori).
quando: da ottobre 2018 fino al 29 maggio 2019, tutti i mercoledì dalle ore 14.30 alle 19.00
dove: casetta del parco Cavalleggeri, corso Milano 123
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 320 0660839 - 049 6451057 - 329 9720678

Iniziative per la socializzazione della terza età in quartiere 6 Ovest

Il circolo Auser Valsugana propone alcune iniziative per promuovere la socializzazione e l'aggregazione delle persone anziane, per combattere la solitudine creando un clima di amicizia e solidarietà.
quando: da ottobre 2018 a maggio 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 9500464, scrivere all’indirizzo e-mail padova.valsugana@auser.pd.it o consultare il sito www.auser.veneto.it

Corsi di lingua spagnola

L'associazione Migranti onlus organizza corsi di lingua per la diffusione della cultura spagnola.
quando: da ottobre 2018 a giugno 2019
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 340 3626620 o scrivere all’indirizzo e-mail deliavar@libero.it

Convegno "I percorsi di fuoriuscita delle donne dalla violenza maschile"

All'interno del progetto "L’Otto per tutte", il Centro Veneto progetti donna organizza un convegno per illustrare il lavoro di rete dei Centri antiviolenza con i servizi sociali e il sistema sanitario.
quando: martedì 6 novembre dalle 9.00
dove: Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2 (aula Magna)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail comunicazione@centrodonnapadova.it o consultare il sito www.centrodonnapadova.it

Incontro “Rompiamo il silenzio sulla RD Congo”

L’associazione Incontro fra i Popoli presenta un incontro di sensibilizzazione sulla situazione che sta vivendo la Repubblica Democratica del Congo e di presentazione delle azioni promosse nel Paese dalle associazioni padovane.
quando: sabato 27 ottobre dalle 20.00
dove: Parrocchia Sant’Antonino d’Arcella, via Bressan 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 5975338, scrivere all'indirizzo e-mail cooperazione@incontrofraipopoli.it o consultare il sito www.incontrofraipopoli.it

Corso di formazione per volontari Ceav

L'associazione Ceav - Cancro e assistenza volontaria organizza un corso di formazione per chi vuole prestare assistenza ai malati oncologici. L'iscrizione è gratuita.
quando: le domande devono pervenire entro il 10 novembre 2018
dove: via Marzolo 15/b; il corso si tiene presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Oncologiche IOV – IRCCS, via Gattamelata 64
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 776860, scrivere all’indirizzo e-mail ceav.padova@gmail.com o consultare il sito www.ceavonlus.org

Corsi balli Caraibici "Mira qué Ritmo"

L’associazione P63 organizza un corso di balli caraibici e latino americani accessibili anche a persone con difficoltà visiva.
dove: patronato Sacra Famiglia, via Aosta 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 720465, scrivere all’indirizzo e-mail presidenza-international@sindrome-eec.it o consultare il sito www.sindrome-eec.it/

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Iniziative del Centro di Servizio per il Volontariato

Premio nazionale Gattamelata: il CSV istituisce la tredicesima edizione del premio per promuovere la cultura e la pratica del volontariato e della solidarietà a livello nazionale. Possono candidarsi volontari, associazioni, imprese e istituzioni di tutta Italia.
quando: le domande devono pervenire entro venerdì 23 novembre 2018
Per ulteriori informazioni consultare il sito csvpadova.org/premio-gattamelata-2018/

Fondazione Cariparo - bando "Un passo avanti"

Il bando sostiene progetti dal contenuto innovativo che mirino al contrasto della povertà educativa minorile. Le proposte devono essere presentate da un ente del Terzo Settore. Per partecipare all'incontro di presentazione è necessaria l'adesione.
quando: presentazione del bando mercoledì 24 ottobre, dalle 10.00 alle 11.30; le domande devono pervenire entro le 13.00 del 14 dicembre 2018
dove: Palazzo del Monte di Pietà, Piazza Duomo 14
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8234828, scrivere all'indirizzo e-mail alberto.bortolami@fondazionecariparo.it o consultare il sito https://www.fondazionecariparo.it/2018/10/17/bando-un-passo-avanti/

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter