Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 02/05/2018

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Progetto "MyPortal3 - Diritti digitali"

Il progetto, promosso dalla Regione del Veneto, coinvolge 5 Comuni e ha l'obiettivo di riprogettare 10 servizi digitali rivolti ai cittadini. La prima fase consiste nel raccogliere informazioni e dati, rispetto all'uso dei servizi, attraverso un questionario online.
quando: fino al 6 maggio
Per ulteriori informazioni cliccare qui 

Avviso per acquisizione di beni mobili rinvenuti in città e non reclamati

L'ufficio oggetti smarriti del Settore Contratti Appalti e Provveditorato intende verificare l’interesse di enti, associazioni e organizzazioni no profit in genere, verso l’acquisizione di beni ritrovati e non reclamati dai legittimi proprietari nei termini di legge e/o di regolamento. L'avviso si rivolge principalmente alle associazioni, regolarmente iscritte nel Registro comunale, operanti nel campo dell’emarginazione sociale e della lotta alla povertà e che comunque, per finalità statutaria, siano costituite per fornire forme di aiuto e sostegno alle persone in stato di bisogno. Viene data precedenza alle associazioni che abbiano in corso collaborazioni con il Comune, in applicazione dei principi di sussidiarietà.
quando:  la domanda va presentata entro l'8 maggio con le modalità previste dal bando
Per altre informazioni cliccare qui o scrivere agli indirizzi e-mail oggettismarriti@comune.padova.itbroccal@comune.padova.it

Incontro “Progetti, mobilità e cooperazione per aprire la scuola all’Europa"

L’Ufficio Progetto Giovani - punto locale Eurodesk, organizza il training day Erasmus plus. L'incontro è rivolto a insegnanti, rappresentanti di istituti scolastici, enti e organizzazioni coinvolti nel settore ed illustra il programma europeo Erasmus plus per la scuola, identificando con chiarezza attori, beneficiari, modalità di finanziamento del programma. È richiesta l’iscrizione.
quando: martedì 8 maggio alle 14.00
dove: sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204742, scrivere all’indirizzo e-mail informagiovani@comune.padova.it o consultare il sito www.progettogiovani.pd.it

Avviso di manifestazione di interesse per gestione bar e piccola ristorazione durante la rassegna "Estate Carrarese"

Il Servizio manifestazioni e spettacoli del Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche intende acquisire dichiarazioni di manifestazione d’interesse per individuare un soggetto a cui affidare la gestione di un bar e piccola ristorazione, in occasione degli eventi programmati (circa 30/35 serate) all’interno della rassegna "Estate Carrarese", nel periodo dal 25 giugno al 15 settembre 2018. Possono presentare domanda di partecipazione associazioni, cooperative, società, imprese individuali e associate, enti ed assimilabili, consorzi e raggruppamenti di impresa in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica amministrazione.
quando: il modulo per la manifestazione di interesse con la documentazione richiesta deve pervenire entro le ore 12.00 del 9 maggio 2018, con le modalità previste dal bando.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 049 8205624 - 8205642

Concerto a favore della Casa di fuga per donne vittime di violenza

Il coro femminile Plinius di Bottrighe in Polesine - Rovigo e l'ensemble vocale Emozioni incanto offrono alla cittadinanza un concerto, destinato alla raccolta di offerte per sostenere la gestione della Casa di fuga per donne vittime di violenza del Comune, nella quale trovano rifugio le donne e i loro figli minori.
quando: domenica 13 maggio alle 18.00
dove: auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205210 o scrivere all’indirizzo e-mail pariopportunita@comune.padova.it

Bando "Padova, Città della Pace e dei Diritti Umani"

Il Comune intende proporre, per l'anno scolastico 2018/2019, all'interno del progetto “Padova, Città della Pace e dei Diritti Umani: per una cittadinanza attiva e responsabile", dei percorsi didattici rivolti alle Scuole secondarie di secondo grado. Il bando è aperto a tutte le associazioni iscritte nel Registro comunale del Comune di Padova, con preferenza per quelle dell'area pace diritti umani e cooperazione e alle associazioni non iscritte che hanno collaborato con l’Ufficio Pace, Diritti Umani e Solidarietà negli ultimi due anni. Con le proposte selezionate viene predisposto un progetto per le scuole.
quando: le proposte didattiche devono pervenire entro martedì 15 maggio 2018 con le modalità indicate nel bando
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail tognonm@comune.padova.it

Strumenti per la diffusione delle iniziative delle associazioni iscritte al registro comunale

Il Comune mette a disposizione delle associazioni iscritte al Registro Comunale alcuni strumenti utili per diffondere gratuitamente le proprie iniziative: spazio no-profit, newsletter inform@ssociazioni, distribuzione di volantini.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Manifestazione “Il maggio dei libri”

L’associazione Donne 3.1 Run Together organizza un ciclo di incontri per la presentazione di libri con la presenza degli autori.
quando: mercoledì 2, 9, 16, 23 e 30 maggio
dove: auditorium dell’Assunta, via Palù – Rubano
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 392 0681314 o scrivere all’indirizzo e-mail info@donnetrepuntouno.eu

Ciclo di incontri “Incroci di genere”

Il Centro Veneto Progetti Donna - Auser segnala gli incontri su "La violenza: tra corpi e simboli". Nel prossimo appuntamento viene presentato il lavoro del Centro antiviolenza di Padova.
quando: giovedì 3 maggio alle 17.00
dove: presso l'Aula Nievo, Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8721277 o consultare i siti http://www.unipd.it/forumgenere/iniziative - www.centrodonnapadova.it

Rassegna "Prospettiva danza-teatro"

L'associazione Arteven organizza una rassegna che comprende teatro, danza, workshop e momenti formativi.
quando: il 4, 5 e dall'11 al 20 maggio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205624 - 8205611, scrivere all'indirizzo e-mail manifestazioni@comune.padova.it o consultare il sito www.prospettivadanzateatro.it

Progetto "Portello segreto"

L'associazione Fantalica propone una serie di spettacoli, visite guidate, conferenze, mostre e performance per scoprire la zona del Portello. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
quando: 4, 8, 15 maggio; dal 18 maggio al 24 giugno, il 29 giugno, l'8 e 12 luglio
dove: zona Portello
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com o consultare il sito www.portellosegreto.fantalica.com

Evento "Inaugurazione del capitello di villa Breda"

Il gruppo Fraglia la Vecchia Padova, dopo il restauro, organizza la cerimonia di inagurazione del capitello di villa Breda dedicato alla Madonna. In tale occasione è possibile visitare anche il parco. Ingresso gratuito.
quando: domenica 6 maggio alle 16.30
dove: via San Marco (Villa Breda – zona Ponte di Brenta)
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 347 4832211 o scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@lavecchiapadova.it

Visite guidate al roseto di Santa Giustina

In occasione dell'apertura estiva del Roseto Santa Giustina vengono proposte una serie di visite guidate gratuite in collaborazione con l'associazione "Il giardino segreto".
quando: prossimi incontri 6, 12, 13, 27 maggio e 3 giugno
dove: roseto Santa Giustina, via Michele Sanmicheli 65 - presso Casa Ivo Scapolo
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 348 2842503

Iniziative dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco

quando e dove: venerdì 4 maggio alle 17.30, via dei Borromeo 16 - Leroy: Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Germania 2007;
quando e dove: mercoledì 9 maggio alle 17.00 - Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio 43 - L’Italia e la Germania all’interno della crisi dell’Unione Europeo. La Germania: debitrice ieri, creditrice oggi. L’Italia: ricchi per sempre?;
quando e dove: martedì 15 maggio alle 17.00, via dei Borromeo 16 - Johannes Brahms: la vita e le opere. Ciclo di storia della musica: L’unicità della musica tedesca;
quando e dove: mercoledì 16 maggio alle 17.00 - Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio 43 - L’Italia e la Germania all’interno della crisi dell’Unione Europeo. L'integrazione europea attraverso l'analisi economica dei Trattati;
quando e dove: venerdì 18 maggio alle 17.30, via dei Borromeo 16 - Ente gut! Mädchen allein zu Haus: Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Germania 2016.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 663424, scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it o consultare il sito www.icit.it

Laboratori sui talenti "Risveglia il talento che c'è in te"

L'associazione Padova Aiuta propone dei laboratori per sviluppare abilità e competenze per realizzare un progetto di lavoro attraverso un percorso che si prefigge di far emergere il proprio talento e il proprio progetto di vita. È richiesta l’iscrizione.
quando: martedì 8, 15 e 22 maggio alle 18.00
dove: sala Caduti di Nassiriya, piazza Capitaniato 20
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 349 8010818, scrivere all’indirizzo e-mail padovaiuta@gmail.com o consultare il sito www.padovaiuta.jimdo.com

Concorso cinematografico "PadovaCiak 2018"

L'associazione culturale Pluriart e la Promovies organizzano la terza edizione del concorso cinematografico che intende valorizzare i quartieri della città attraverso la realizzazione di un video.
quando: le iscrizioni devono essere effettuate entro il 9 maggio
Per ulteriori informazioni cliccare qui, consultare il sito www.pluriart.it o la pagina Facebook www.facebook.com/associazionepluriart

Ciclo di conferenze "Viaggio al centro della scienza"

L’istituto di ricerca pediatrica Città della speranza e il Cicap - Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze organizzano un ciclo di conferenze di divulgazione scientifica tenute da esperti di fama nazionale. L’ingresso è libero ma è necessaria l’iscrizione.
quando: dal 9 al 30 maggio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare i siti www.cittadellasperanza.org

"Concerto per la vita"

Il Centro di aiuto alla vita, per la celebrazione dei 40 anni di attività, organizza un concerto con la partecipazione dei BluBordò vocal ensemble diretti da Alessandra Pascali, Barbara Capaccioli, Giorgia Chiurato & jam session crew, Stevie Biondi, Giovanna Lubjan, Luca Francioso.
quando: mercoledì 9 maggio alle 20.45
dove: teatro Verdi, via dei Livello
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8777011, scrivere all’indirizzo e-mail info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it o consultare il sito www.teatrostabileveneto.it

Concerto "Violini straordinari"

L'associazione Team for children onlus organizza un concerto all'insegna della solidarietà. Tutto l'incasso viene devoluto all'associazione.
quando: venerdì 11 maggio alle 21.00
dove: sala dei Giganti al Liviano, piazza Capitaniato 7
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 346 6038293, scrivere all’indirizzo e-mail info@violinistraordinari.it o consultare il sito www.violinistraordinari.it

Evento “L'Europa nel contesto mondiale”

Il Movimento Federalista Europeo organizza un evento per celebrare la festa dell’Europa.
quando: sabato 12 maggio alle 10.00
dove: Istituto G. Marconi, via A. Manzoni 80 - (aula rossa, ex Natta – piano terra)
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail padova@mfe.it

Presentazione del libro “L’eco di un trombettista”

L’Associazione Nazionale Bersaglieri e l’Associazione Arma di Cavalleria organizzano in incontro per presentare il libro di Antonio Valerio Gadaleta. Ingresso gratuito.
quando: sabato 19 maggio alle 17.30
dove: via Felice Cavallotti 2
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 347 1325780

Visite guidate al Museo Nazionale dell'Internamento

L’associazione Nazionale Ex Internati - ANEI organizza visite guidate al museo dedicato alla deportazione nei Lager nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Le visite sono gratuite e comprendono, oltre al Museo Nazionale dell'Internamento, il Tempio Nazionale dell'Internato Ignoto ed il Giardino dei Giusti del Mondo.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8033041, scrivere all’indirizzo e-mail direzione@museodellinternamento.it, consultare il sito www.museodellinternamento.it o la pagina facebook https://www.facebook.com/museo.internamento

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Convegno "Dal vincolo all'opportunità di dimostrare il proprio valore"

La Consulta del Volontariato della provincia di Padova, in collaborazione con il CSV Padova e la Fondazione OIC propone un incontro dedicato ai volontari per approfondire il tema della “Valutazione d’impatto” a fronte della riforma del terzo settore.
quando: sabato 5 maggio alle 11.00
dove: Fondazione O.I.C, via Toblino 53
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all'indirizzo e-mail progetti@csvpadova.org o consultare il sito www.consultadelvolontariato.wordpress.com

Bando “Tender to Nave Italia”

La Fondazione Tender To Nave Italia Onlus promuove la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione, formazione, abilitazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia con un bando dedicato ad organizzazioni non profit, scuole o istituzioni.
quando: è possibile presentare il proprio progetto entro il 15 luglio
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 010 2770604 o scrivere all'indirizzo e-mail progetti@naveitalia.org

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter