Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
L'Amministrazione comunale, per l'anno 2018, intende promuovere e sostenere, attraverso l'erogazione di specifici contributi economici, progetti particolarmente meritevoli rivolti alla rigenerazione urbana e sociale dei quartieri cittadini, che prevedano proposte di interventi relative a iniziative culturali, di animazione/partecipazione territoriale e di cura degli spazi pubblici.
quando: presentazione domande entro le ore 12.00 di martedì 27 marzo
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204792 o scrivere all’indirizzo e-mail fiorinom@comune.padova.it
Il Settore Servizi Sportivi segnala la disponibilità degli impianti sportivi, in gestione diretta ad associazioni sportive, federazioni, enti di promozione sportiva, interessate ad organizzare i centri estivi rivolti ai bambini dai 5 ai 14 anni. La manifestazione di interesse deve pervenire, utilizzando il modulo apposito, via pec all'indirizzo indicato nell'avviso.
quando: entro le ore 12.00 di sabato 31 marzo
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8206736 o scrivere all’indirizzo e-mail servizisportivi@comune.padova.it
La città di Padova ha avviato un percorso di ascolto della propria comunità locale, di chi vive, studia e lavora nell’area padovana, rispetto ai bisogni legati alla mobilità attraverso la compilazione di un questionario.
quando: fino a lunedì 9 aprile
Per ulteriori informazioni cliccare qui
L’associazione Fidapa BPW Italy Distretto Nord -Est Sezione Patavium Euganea organizza un incontro per scoprire gli aspetti meno noti della Repubblica come l’amministrazione, le leggi, gli usi e costumi, le funzioni del Maggior Consiglio e del Consiglio dei dieci, le arti e mestieri, il commercio.
quando: giovedì 22 marzo alle 18.00
dove: auditorium Antonianum, Prato della Valle 56 (ex tre pini)
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 348 3030644 o scrivere all’indirizzo e-mail francescaruffatti@yahoo.it
Il Festival, ideato da Xena – Centro scambi e dinamiche interculturali, è dedicato al sostegno dell’integrazione dei rifugiati ed ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza al tema dell’immigrazione con eventi vari.
quando: da venerdì 23 a domenica 25 marzo
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8752322 o scrivere all’indirizzo e-mail glocal@xena.it
L’associazione Daccapo Trauma Cranico Onlus organizza due laboratori per aiutare le persone che hanno subito un trauma a recuperare alcune funzioni.
quando: da sabato 24 marzo a sabato 9 giugno, dalle 15.00 alle 16.00; attività motoria, dalle 16.00 alle 17.00 musicoterapia
dove: presso la sala G. La Pira, via Tonzig 9/A
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 682071, scrivere all’indirizzo e-mail info.daccapo@gmail.com o consultare il sito www.daccapo.org
- All’ombra del Gattamelata - Rassegna d’arte con pittori, scultori e fotografi
quando: domenica 25 marzo, 15 aprile, 27 maggio, 17 giugno, 23 settembre e 28 ottobre
dove: via del Santo, piazza del Santo, via Cesarotti
- Libri sotto i portici – mercato dei libri ed oggetti antichi
quando: sabato 24 marzo, 14 aprile, 26 maggio, 16 giugno, 22 settembre e 27 ottobre
dove: via Cesarotti
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8751867 o scrivere all'indirizzo e-mail associazionegattamelata@gmail.com
L'associazione Unipapiro organizza la cerimonia di premiazione per il migliore artista nella realizzazione dei papiri di laurea.
quando: giovedì 29 marzo alle 11.30
dove: sala Paladin - Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 333 7132331 o scrivere all’indirizzo e-mail info@unipapiro.it
- Festival Biblico Padova - Spazi e immagini di futuro, visite guidate in borgo Altinate con ascolto musicale, con studenti del liceo Duca d’Aosta e allievi e docenti del conservatorio Cesare Pollini
quando: da martedì 3 a sabato 7 aprile, alle 14.00
dove: Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, via C. Battisti 24, Chiesa di San Gaetano, via Altinate 73, Chiesa Santa Maria ad Nives, via Ospedale Civile angolo via Giustiniani
- Egidio Forcellini e la sua eredità umana, culturale e spirituale - concerto con musiche di Tartini e Vivaldi
quando: venerdì 6 aprile alle 18.00
dove: Seminario Vescovile, via del Seminario 29
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8764688, scrivere all'indirizzo e-mail info@centrouniversitariopd.it o consultare il sito www.centrouniversitariopd.it
L’associazione Fantalica apre le porte al pubblico proponendo laboratori e eventi gratuiti rivolti a chi vuole conoscere il mondo della recitazione, della fotografia, dell'arte e della creatività. Inoltre ci sarà la presentazione dell'evento "Intrecci creativi - L'Arte in Comunicazione". Ingresso libero su prenotazione.
quando: sabato 14 aprile alle 14.00
dove: via Giovanni Gradenigo 10 (zona Portello)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 2104096 – 348 3502269 o scrivere all’indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com
L’Istituto di Cultura Italo – Tedesco organizza una conferenza aperta al pubblico.
quando: mercoledì 4 aprile alle 17.00
dove: via Borromeo 16
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 663424, scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it o consultare il sito www.icit.it
L'Arciconfraternita di Sant'Antonio promuove il premio nazionale della bontà. Il bando è scaricabile sul sito www.arciconfraternitasantantonio.org
quando: invio elaborati entro domenica 15 aprile
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8755235 o scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@arciconfraternitadelsanto.com
L’associazione Policarp Club organizza una conferenza con la Prof.ssa Maria Beatrice Autizi Rigobello, docente di storia dell'arte e critica d'arte. Ingresso libero.
quando: martedì 17 aprile alle 16.00
dove: sala polivalente "B. Ferraro" - Parrocchia di Sacra Famiglia, via Aosta 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 366 7191828
Il circolo letterario "Penna calamaio e web" e il “Lions club distretto 108 Ta3” promuovono la terza edizione del concorso di poesia sull’amore.
quando: la poesia deve pervenire entro il 30 aprile
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail soniaperazzolo@tin.it
L’associazione ASD Pallacanestro Femminile Padova organizza corsi di mini basket per bambine con prova gratuita.
quando: da marzo fino al 30 maggio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 392 9935733, scrivere all'indirizzo e-mail pallacanestrofemminilepd@gmail.com o consultare il sito www.cadelfabasket.it
L’associazione Fraglia La Vecchia Padova ha promosso un’iniziativa in collaborazione con altre associazioni per la conoscenza e la valorizzazione di Padova e del suo territorio.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@lavecchiapadova.it, consultare la pagina Facebook www.facebook.com/groups/VECCHIA.PADOVA/ o il sito internet www.lavecchiapadova.it/
- Incontri sulla “Riforma del terzo settore”
Continuano gli appuntamenti programmati. Nel prossimo incontro con un avvocato viene trattato l’argomento “I libri sociali e l’iscrizione ai registri”
quando: sabato 7 aprile alle 11.30
dove: presso la Fondazione Opera Immacolata Concezione – via Toblino 53
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849 o consultare il sito csvpadova.org/riforma-del-terzo-settore-incontri-padova/
- Consulenza “S.O.S. Riforma”
Per supportare le associazioni nella loro gestione quotidiana e per rispondere ai nuovi adempimenti della Riforma del terzo settore vengono attivate delle consulenze gratuite specifiche sui seguenti temi: "assicurazione e amministrazione del personale". È necessario fissare un appuntamento.
dove: via G. Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail consulenza@csvpadova.org o consultare il sito csvpadova.org/
- Ricerca di volontari e di associazioni per attività presso istituti per anziani
Il Centro Servizi per il Volontariato ricerca volontari da inserire all'interno di un istituto per anziani di Padova. Per le attività di animazione possono essere coinvolte anche associazioni.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail sportelli@comunitachecura.it o consultare il sito csvpadova.org/
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390