Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il Museo Archeologico dei Musei Civici agli Eremitani e la Società archeologica veneta, in collaborazione con l’Università di Padova, organizzano un ciclo d'incontri sulla storia dell’alimentazione. Ingresso libero.
quando: prossimi incontri giovedì 8, 15, 22, 29 marzo, sabato 7 aprile
dove: Sala del Romanino dei Musei agli Eremitani, piazza Eremitani 8
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204572 o scrivere agli indirizzi e-mail museo.archeologico@comune.padova.it - info@archeovenetaonlus.it
L’Amministrazione Comunale ha previsto la concessione, in uso temporaneo, del parco Europa nel periodo compreso tra il 16 aprile e il 31 ottobre, per eventi di carattere musicale, teatrale e culturale.
quando: la domanda deve pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 9 marzo 2018 secondo le modalità indicate nel bando
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8204821
In occasione della giornata della donna, il Comune sostiene e aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione attraverso la promozione di mostre, incontri e proiezione di film.
quando: da giovedì 8 a giovedì 29 marzo
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205210 o scrivere all’indirizzo e-mail pariopportunita@comune.padova.it
Il Settore Servizi Scolastici intende formare un albo di soggetti, gestori di centri estivi, con i quali collaborare per l'offerta alla cittadinanza di attività ludico-educative estive, rivolte ai bambini/e e ragazzi/e della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, da tenersi nell'estate 2018.
quando: la domanda deve pervenire entro le ore 12.00 di martedì 3 aprile 2018 secondo le modalità indicate nel bando
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 049 8204061 - 049 8204036
Il concorso è aperto agli studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado della città di Padova, sia pubbliche che paritarie per la presentazione di progetti che sviluppino forme di cittadinanza “glocale” a partire dal proprio quartiere per promuovere i diritti proclamati dall'ONU. Possono collaborare anche le associazioni.
quando: i progetti devono pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 16 aprile 2018
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205629 o scrivere all’indirizzo e-mail concorso.cittadino.glocale@comune.padova.it
L'associazione "L’Osteria Volante" organizza un festival, dedicato al tema della criminalità organizzata, con dibattiti, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e visite guidate.
quando: prossimi incontri 13, 20, 24 e 27 marzo
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail marzia.cescon@libero.it, consultare la pagina Facebook www.facebook.com/LOsteriaVolante/ o il sito losteriavolante.it/
L’associazione Veneto Responsabile propone un incontro per evidenziare esperienze di governance che si stanno dimostrando efficaci nella promozione di una cultura di impresa orientata alla responsabilità, attraverso la costruzione di una rete tra soggetti economico-sociali ed istituzionali.
quando: venerdì 9 marzo alle 14.30
dove: sala Peppino Impastato - Banca Etica, corso del Popolo 77
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail info@venetoresponsabile.org o consultare il sito www.venetoresponsabile.it/news
L'associazione Libera Veneto, per commemorare le vittime delle mafie, organizza diversi eventi pubblici sul tema “Terra, solchi di verità e giustizia“.
quando: dal 12 al 21 marzo
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail padova@libera.it o consultare il sito www.liberaveneto.onweb.it/
L’associazione Club Sommozzatori organizza un incontro in collaborazione con la Croce Rossa Italiana ad ingresso libero.
quando: martedì 13 marzo alle 20.45
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubsommozzatori.it, telefonare al numero 049 8071941 o scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it
L’associazione Noi e il Cancro - Volontà di Vivere organizza degli incontri per l'ascolto di gruppo, rivolti a ragazzi che vivono l'esperienza della malattia oncologica di un parente, a cui saranno presenti anche due psicologhe dell’associazione.
quando: da martedì 13 marzo a martedì 8 maggio
dove: via Paruta 32
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 392 0962619, scrivere all’indirizzo e-mail associazione@volontadivivere.org o consultare il sito www.volontadivivere.org
L’associazione culturale Fantalica propone un incontro con l’artista Antonio Paolacci per la presentazione del suo romanzo. Ingresso libero.
quando: venerdì 16 marzo
dove: via Giovanni Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 2104096, scrivere all’indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com o consultare il sito www.fantalica.com
L’associazione Down Dadi organizza un evento per favorire l'incontro tra istituzioni e saperi diversi sul tema della qualità della salute e della vita di chi affetto da sindrome di Down. Iscrizione obbligatoria.
quando: sabato 17 marzo dalle 9.00
dove: auditorium dell'Orto Botanico, via Orto Botanico 15
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 7273596, scrivere all’indirizzo e-mail info@convegnosindromedidown.it o consultare il sito www.convegnosindromedidown.it
Continua l’iniziativa dell’associazione Città delle mamme Onlus che offre la possibilità alle neomamme di vedere un film in compagnia del proprio bambino, con servizi dedicati.
quando: ogni venerdì, fino al 23 marzo dalle 10.30
dove: Cinema Porto Astra, via Santa Maria Assunta 20
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail info@cittadellemamme.it o consultare la pagina Facebook it.facebook.com/Cinemamme-221538917938661/
Il Progetto Formazione Continua organizza una serie di incontri per offrire strumenti e informazioni per una lettura del particolare momento storico nella Chiesa.
quando e dove:
- venerdì 23 marzo alle 16.00 – Aula Ederle, Palazzo del Bo - Facoltà Giurisprudenza, via C. Battisti
- venerdì 6 aprile alle 16.00 – Sala Anziani, Palazzo Moroni, via del Municipio 1
- venerdì 13 aprile alle 16.00 – Sala Anziani, Palazzo Moroni, via del Municipio 1
- venerdì 20 aprile alle 16.00 – Sala Anziani, Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 377 1781460 (da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00), scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito formazionecontinua.jimdo.com/
L'associazione culturale Luna organizza la seconda edizione del festival della cultura russa che quest'anno è dedicato al tema del "Dialogo".
quando: dal 23 marzo al 4 maggio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 338 966284, scrivere all’indirizzo e-mail info@imagorussia.it o consultare il sito www.imagorussia.it
Il Club Ignoranti ONLUS organizza una cena di beneficenza per la raccolta di fondi il cui ricavato sarà devoluto a Linfa ONLUS per finanziare il progetto "Una sfida per la vita" per combattere le neurofibromatosi e i tumori pediatrici. È richiesta la prenotazione.
quando: sabato 24 marzo alle 19.30
dove: presso il Ristorante "Piroga" di Selvazzano
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 7387482 o 347 5233164, scrivere all'indirizzo e-mail clubignoranti@gmail.com o consultare il sito www.clubignoranti.it
L’Università Popolare di Padova organizza un incontro sulla simbologia e proprietà delle piante, gli erbari, i libri di segreti e gli incanti delle streghe.
quando: martedì 27 marzo alle 16.30
dove: presso il Circolo Unificato Esercito, Prato della Valle 82
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8755474, scrivere all’indirizzo e-mail info@unipoppd.org o consultare il sito www.unipoppd.org
- Incontri sulla "Riforma del Terzo Settore" - Il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova e il Comune di Padova, assessorato al volontariato, propongono 4 incontri di approfondimento sulle novità introdotte dalla recente normativa.
quando: 9 marzo, 7 e 13 aprile, 11 maggio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.csvpadova.org/Corsi-del-CSV-Padova/riforma-del-terzo-settore-incontri-a-padova.html
- Corso di alta formazione "Riprenderci la vita tra natura e cultura"
quando: via G. Gradenigo 10
dove: dal 19 marzo al 9 giugno
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail info@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org
Nell'ambito del progetto "InduCult2.0" sono stati pubblicati l'avviso di mappatura dei luoghi di turismo industriale e il bando del concorso artistico. Le associazioni possono partecipare.
- mappatura dei luoghi oggetto di turismo industriale in Veneto
quando: entro giovedì 15 marzo 2018
Per ulteriori informazioni consultare i siti www.interreg-central.eu/Content.Node/InduCult2.0.html - www.pd.camcom.gov.it
- contest “Arte e Cultura industriale”, concorso artistico internazionale dedicato alla tematica della cultura industriale
quando: entro lunedì 30 aprile 2018
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail progetti@pd.camcom.it o consultare il sito www.pd.camcom.gov.it
La Fondazione Cariparo promuove la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico e artistico delle province di Padova e Rovigo attraverso interventi di restauro e manutenzione di beni religiosi di particolare rilevanza storica e artistica.
quando: scadenza di presentazione delle domande sabato 30 giugno 2018
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8234835, scrivere all’indirizzo e-mail arte.cultura@fondazionecariparo.it o consultare il sito www.fondazionecariparo.it/iniziative/beni-artistici-religiosi/
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390