Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il Comune, in occasione della "Settimana dell’Amministrazione Aperta", organizza un incontro durante il quale vengono illustrati i nuovi servizi "Padova, partecipa!" e l’app gratuita "CittadiniAttiviPadova", il progetto PadovaArchitettura e la social media strategy degli account social collegati. Ingresso libero.
quando: giovedì 8 febbraio alle 17.30
dove: Spazio 35 - Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204633 o scrivere all’indirizzo e-mail palmierim@comune.padova.it
Il Comune e l'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, per ricordare la tragedia delle foibe e l'esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia, organizzano una cerimonia commemorativa e altri eventi ad ingresso libero.
quando: da sabato 10 febbraio alle 9.45
dove: Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205557 o scrivere all'indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it
Il Comitato Mura di Padova, in collaborazione con la parrocchia della Natività, per commemorare l'anniversario del bombardamento della galleria del torrione Impossibile avvenuto l'8 febbraio 1944, organizza cerimonie e visite guidate ad ingresso libero.
quando: giovedì 8, sabato 10 e domenica 11 febbraio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 6145908 o consultare il sito www.muradipadova.it
Continuano le conferenze dell’associazione Progetto Formazione Continua sul tema dell’infanzia, adolescenza e sessualità nel romanzo italiano tra “Novecento” e contemporaneità.
quando: prossimi incontri venerdì 9 e 16 febbraio alle 16.00
dove: sala Anziani – Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00), scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito http://formazionecontinua.jimdo.com/
Il Centro d'Arte degli studenti dell'Università di Padova presenta una serie di concerti sui molteplici linguaggi della contemporaneità, dal jazz alla composizione, dall’improvvisazione sperimentale alla ricerca elettroacustica.
quando: prossimo incontro 9 febbraio alle 21.00, con OTomo Ypshihide alla chitarra elettrica
dove: Cinema Torresino, via Torresino 2
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8071370, scrivere all’indirizzo e-mail info@centrodarte.it o consultare il sito www.centrodarte.it
quando:
- venerdì 9 febbraio alle 17.45 - Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano di “Scherbenpark”;
- martedì 20 febbraio alle 17.00 - conferenza “La questione della colpa”;
dove: via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 663424, scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it consultare il sito www.icit.it
L’associazione AICE Veneto organizza un evento di sensibilizzazione sulla malattia. Per l'occasione Palazzo Moroni viene illuminato di viola.
quando: lunedì 12 febbraio alle 17.45
dove: Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail info@aiceveneto.it
L’Università Popolare organizza un incontro con una docente di Psicologia positiva e Invecchiamento dell'Università di Padova. Ingresso libero.
quando: martedì 13 febbraio alle 16.30
dove: Circolo Unificato Esercito, Prato della Valle 82
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8755474, scrivere all’indirizzo e-mail info@unipoppd.org o consultare il sito www.unipoppd.org
Il Lions club Padova Antenore, con la collaborazione del liceo artistico P. Selvatico, organizza la replica dello spettacolo teatrale di W. Shakespeare per sostenere il progetto “Un Punto Per Crescere”, a favore dei bambini con malattie neurologiche. Il ricavato viene devoluto alla onlus “Uniti per Crescere”.
quando: mercoledì 14 febbraio alle 20.45
dove: Teatro Verdi, via dei Livello
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 335 7274742 o scrivere all’indirizzo e-mail lionsantenore@libero.it
L’associazione culturale LiberaMente promuove un concorso con lo scopo di individuare e dare visibilità ai giovani artisti.
quando: presentazione delle domande entro mercoledì 14 febbraio
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 06 45468600 o scrivere all’indirizzo e-mail info@pagine.net
L’associazione Lanterna Magica organizza un corso teorico-pratico sul disegno e sulle varie tecniche pittoriche.
quando: il giovedì dal 15 febbraio al 5 aprile, dalle 21.00 alle 23.00
dove: via Euganea 27
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8724477, scrivere all’indirizzo e-mail info@lanternamagica.org o consultare il sito http://www.lanternamagica.org
L’associazione “Dante Alighieri: laboratorio di poesia classica” nell'ambito del ciclo "I Venerdì dell'associazione" organizza una conferenza su “Il padovano Gianbattista Belzoni e la scoperta dell’Antico Egitto: 1815/1819”.
quando: venerdì 16 febbraio alle 17.30
dove: sala Video del Quartiere 5 Sud-Ovest, via Siracusa/Piazza Napoli (zona Sacra Famiglia)
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 8710647 - 347 8959748 o scrivere all'indirizzo e-mail adalabo@libero.it
Amnesty International propone un premio dedicato a cantanti e gruppi musicali emergenti. Il concorso si inserisce in “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, festival che si terrà dal 20 al 23 luglio a Rosolina Mare (RO).
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 348 7457849, scrivere all’indirizzo e-mail info@vociperlaliberta.it o consultare il sito http://www.vociperlaliberta.it/festival/premio-amnesty-emergenti
Il circolo di Padova dell'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, in occasione della giornata internazionale che ricorda la nascita di Charles Darwin, organizza un appuntamento dedicato agli appassionati di scienza per celebrare i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale. Ingresso libero.
quando: lunedì 19 febbraio alle 20.45
dove: Sala Anziani - Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito http://uaarpadova.altervista.org
L’associazione Club Sommozzatori organizza una serata per la presentazione di corsi di “MiniAra” e “MiniApnea” per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni. Ingresso libero.
quando: giovedì 22 febbraio alle 21.00
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8071941, scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it o consultare il sito www.clubsommozzatori.it
- Invio della Certificazione Unica. Le associazioni che nel 2017 hanno retribuito personale possono avvalersi del servizio proposto dal CSV entro il 23 febbraio.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all'indirizzo e-mail segreteria@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390