Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 10/01/2018

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Incontro "Partecipazione delle associazioni alla luce della legge di riforma del terzo settore"

L'Assessore al Volontariato e alla coesione sociale Cristina Piva organizza quattro incontri rivolti alle associazioni iscritte al Registro Comunale per approfondire la nuova normativa sulla riforma del terzo settore.
quando: dal 16 al 24 gennaio dalle 17.30 alle 19.00
dove: sala Anziani - Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all’indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it

Incontro informativo sull'affido familiare

Il Centro per l’affido e la solidarietà familiare organizza un incontro rivolto a singoli o coppie interessati, propedeutico al corso di formazione che si articolerà in quattro serate nel mese di febbraio. È richiesta l’iscrizione.
quando: martedì 30 gennaio alle 19.00
dove: Centro delle famiglie della Guizza, via delle Scuole 2
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205901 o scrivere all'indirizzo e-mail affidi@comune.padova.it

Proroga della scadenza triennale dell’iscrizione al registro comunale delle associazioni

Il 31 dicembre 2017 sono scaduti i termini per presentare la documentazione per il rinnovo al registro comunale delle associazioni che si sono iscritte o hanno rinnovato nel 2014. Per agevolare le associazioni nella presentazione del rinnovo tale scadenza è stata prorogata al 31/01/2018.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all’indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it

Mostra "Padova. Le leggi razziali. Lo sterminio"

Il Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche, in occasione della ricorrenza del 27 gennaio - Giorno della Memoria, organizza un'esposizione che documenta il dramma della discriminazione antiebraica, con particolare riferimento alle vicende che coinvolsero la comunità ebraica padovana. Ingresso libero.
quando: fino a domenica 4 febbraio
dove: scuderie di Palazzo Moroni
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205238 o scrivere all'indirizzo e-mail giusti@comune.padova.it

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Partita di beneficenza "La sfida ignorante"

L'asd Bluvolley Padova organizza una partita di pallavolo a cui partecipano medici provenienti da tutto il Veneto e medici/infermieri dell'Ospedale di Cittadella contro la II divisione femminile Blu Volley. Durante la partita vengono raccolti fondi a favore di bambini con gravi malattie o disabilità dell'associazione Fiori blu onlus amici della fondazione Robert Hollman. Ingresso libero.
quando: domenica 14 gennaio alle 16.30
dove: Istituto itas Scalcerle, via Cave 174
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 348 4428280

Recital lirico "Scusi lei, perchè è un mezzosoprano... non ha finito gli studi?"

Il Circolo della Lirica di Padova inaugura il nuovo anno con il recital di Rachele Raggiotti. Posto numerato con prenotazione obbligatoria.
quando: domenica 14 gennaio alle 16.00
dove: palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle 82
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 348 9051968 - 335 6303408 - 349 8026146 o consultare il sito http://www.circolodellalirica.it

Iniziative dell’associazione Club sommozzatori Padova

- Corso base di 1° grado Subacquea, per l’abilitazione alla profondità di 18m.
quando: martedì 16 gennaio alle 21.00
- Corso base di 1° grado Apnea, per l’abilitazione alla profondità di 8m.
quando: martedì 16 gennaio alle 21.00
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.clubsommozzatori.it/, telefonare al numero 049 8071941 o scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it
- Convegno su scienza ambiente e sicurezza subacquea, in collaborazione con l'associazione Le Tegnue, ingresso gratuito.
quando: sabato 27 gennaio alle 9.30
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.tegnue.it, telefonare al numero 049 8071941 o scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it

Incontri dell’associazione "Movimento decrescita felice"

- Viva la decrescita felice! Ma... cos'è? - Breve presentazione interattiva sulla decrescita.
quando: mercoledì 17 gennaio alle 19.00
- Spazio alle idee! - Progettiamo insieme i prossimi passi.
quando: mercoledì 24 gennaio alle 19.00
dove: presso i Missionari Comboniani, via San Giovanni da Verdara 139
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 0755007 o scrivere agli indirizzi e-mail info@mdfpadova.it - presidente@mdfpadova.it

Ciclo di incontri "I venerdì dell’associazione"

Continuano gli incontri organizzati dall’associazione Dante Alighieri: Laboratorio di poesia classica con una conferenza del prof. Amato Maria Bernabei su “Amor ch’a nullo amato amar perdona”.
quando: venerdì 19 gennaio alle 17.30
dove: sala video del quartiere 5 Sud-Ovest, via Siracusa/piazza Napoli (zona Sacra Famiglia)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare a numeri 049 8710647 – 347 8959748, scrivere all'indirizzo e-mail adalabo@libero.it o consultare il sito www.adalabo.blogspot.com

Spettacolo teatrale "Librar mi snerva"

L'associazione culturale Prisma e Convivio presenta la compagnia teatrale "I compagni d'asilo" con uno spettacolo in cui si narra della vicenda amorosa tra l’avaro e colto Faust e la generosa e dispettosa Margherita. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. E' gradita la prenotazione.
quando: venerdì 19 gennaio alle 18.00
dove: libreria Minerva, via del Santo 79
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8789599 o scrivere all’indirizzo e-mail libreriaminervapd@gmail.com

Serata di beneficenza. "Gran Ballo di Carnevale"

Il Club Ignoranti organizza una cena di beneficenza per la raccolta di fondi, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Linfa per finanziare il progetto "Una sfida per la vita" per combattere le neurofibromatosi e i tumori pediatrici.
quando: sabato 20 gennaio alle 19.45
dove: ristorante "Piroga" - Selvazzano
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8364602, scrivere all'indirizzo e-mail clubignoranti@gmail.com o consultare il sito http://www.clubignoranti.it

Concerti "Domenica in musica"

L'associazione Amici della Musica di Padova presenta un ciclo di concerti con la partecipazione di giovani musicisti.
quando: da domenica 21 gennaio a domenica 11 marzo
dove: sala dei Giganti al Liviano, piazza Capitaniato
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8756763, scrivere all’indirizzo e-mail info@amicimusicapadova.org o consultare il sito www.amicimusicapadova.org

Incontri "Il ruolo degli insegnanti nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare"

L'associazione Alice per i Disturbi del comportamento alimentare - Dca di Padova organizza un ciclo di incontri per informare e sensibilizzare sui disturbi alimentari, rivolti agli insegnanti e agli allenatori sportivi.
quando: il giovedì dal 25 gennaio al 3 maggio alle 18.00
dove: sala Paladin - Palazzo Moroni, via del Municipio 1 e sede del Coni - stadio Euganeo, viale Nereo Rocco 60
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 8961115, scrivere all’indirizzo e-mail aliceperidca@libero.it, consultare il sito www.aliceperidca.it o la pagina Facebook www.facebook.com/aliceperidca

Incontro "In meno di quattro minuti. Testimonianza sul Vajont: la strage e l’umiliazione"

L’associazione Università Popolare di Padova presenta il libro testimonianza di Giuseppe Vazza, sopravvissuto al disastro del Vajont la notte del 9 ottobre 1963. Ingresso libero.
quando: martedì 30 gennaio alle 16.30
dove: Circolo Unificato Esercito, Prato della Valle 82
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8755474, scrivere all'indirizzo e-mail info@unipoppd.org o consultare il sito www.unipoppd.org

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Incontri "La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l’uomo"

Il Gruppo giardino storico dell'Università di Padova organizza il XXVIII corso di aggiornamento sul giardino storico "Giuliana Baldan Zenoni-Politeo". Ingresso libero.
quando: il giovedì dal 18 gennaio al 17 maggio, dalle 16.00 alle 18.30
dove: complesso didattico "Fiore di Botta", via del Pescarotto 8
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.giardinostoricounivpadova.it

Iniziative CSV - Centro di Servizio per il Volontariato

- Convegno "Sussidiarietà orizzontale" - La "Scuola di volontariato e legame sociale Luciano Tavazza" apre l'anno formativo con un convegno dedicato al tema della sussidiarietà. Si prega di dare conferma della partecipazione.
quando: sabato 20 gennaio alle 10.00
dove: sala Anziani -  Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail info@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org/Corsi-del-CSV-Padova/sussidiarieta-orizzontale.html
-  Iniziativa "10.000 ore di solidarietà" – Apertura delle iscrizioni per le associazioni che vogliono organizzare un week-end rivolto a giovani per realizzare concreti progetti di utilità sociale. Gli enti dovranno proporre un progetto e dare la loro adesione entro il 30 gennaio.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all’indirizzo e-mail 10000oresolidarieta@gmail.com o consultare il sito www.csvpadova.org/Progetti-innovativi/10-000-ore-di-solidarieta-2018.html

Bandi della Fondazione Cariparo

- Sportivamente - Il progetto è aperto a tutte le società e le associazioni sportive iscritte e affiliate alle "Federazioni Sportive Nazionali", alle "Discipline Sportive Associate" e agli "Enti di Promozione Sportiva" riconosciuti dal Coni e al "Comitato Italiano Paralimpico" con un settore giovanile operante nelle province di Padova e Rovigo.
quando: scadenza 15 febbraio
Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.fondazionecariparo.it/2017/12/22/sportivamente-2017-2018/
- Culturalmente - Il progetto sostiene la crescita delle associazioni senza scopo di lucro che operano nei settori dell’arte e della cultura, per promuovere lo sviluppo culturale, sociale e turistico del territorio delle province di Padova e Rovigo.
quando: scadenza 15 marzo alle 13.00
Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.fondazionecariparo.it/iniziative/culturalmente-2017-2018/

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter