Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il Comune aderisce alla giornata "Cities for Life", che si celebra nell’anniversario della prima abolizione della pena capitale ad opera di uno Stato, il Granducato di Toscana, il 30 novembre 1786. Per l'iniziativa, lanciata dalla Comunità di Sant’Egidio, viene illuminata la Torre dell'Orologio di piazza dei Signori.
quando: giovedì 30 novembre
dove: Orologio astrario, piazza dei Signori
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.nodeathpenalty.santegidio.org
Continuano le assemblee delle associazioni di area tematica per l’elezione del Portavoce.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it
L'iniziativa ha lo scopo di rendere i cittadini sempre più protagonisti della trasparenza, attraverso la conoscenza o l'approfondimento della sezione dedicata a questo argomento nel sito istituzionale del Comune. E' possibile usufruire del servizio di navigazione guidata prenotandosi presso il quartiere.
quando e dove: sabato 2 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 - quartiere 2 Nord, via Curzola 15
Per ulteriori informazioni cliccare qui telefonare al numero 049 8206710 o scrivere all'indirizzo e-mail cdq2.arcella@comune.padova.it
In occasione della settimana della cultura armena l'Assessorato alla cultura organizza una serie di eventi ad ingresso libero, tra cui incontri, reading, proiezioni e musica.
quando: fino a domenica 3 dicembre
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 342 1486878, scrivere all'indirizzo e-mail info@nairionlus.org o consultare il sito www.nairionlus.org
L'Amministrazione comunale invita la cittadinanza al consueto appuntamento con il concerto di Natale della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia".
quando e dove: sabato 5 dicembre, alle 15.45 - piazzale Azzurri d'Italia; alle 17.00 nel cortile di Palazzo Moroni - via del Municipio
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205557 o scrivere all'indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it
In occasione dell'evento "Natale a Padova", durante il periodo natalizio i residenti a Padova e provincia possono visitare gratuitamente alcuni tra i musei e i palazzi più importanti della città.
quando: fino a giovedì 7 gennaio 2018
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui
L'Assessorato alla cooperazione internazionale e il cineforum Antonianum, in occasione della Giornata internazionale del migrante, organizzano la proiezione del film documentario che racconta le storie di uomini e donne in viaggio lungo le rotte migratorie che vanno dall'Africa occidentale all'Italia, passando per il Niger.
quando: martedì 12 dicembre alle 21.00
dove: Sala Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta 20
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205053 o scrivere all'indirizzo e-mail cooperazioneinternazionale@comune.padova.it
Le associazioni che intendono confermare la propria iscrizione al registro comunale devono inoltrare l'apposito modulo entro il 31 dicembre 2017, se si sono iscritte o hanno rinnovato nel 2014.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it
Dal 1 gennaio 2018 vengono modificati gli indirizzi di posta certificata del Comune. Le comunicazioni da inviare all'ufficio Associazioni tramite Posta Certificata PEC devono essere spedite al seguente indirizzo comunicazionicittadini@pec.comune.padova.it
Per ulteriori informazioni cliccare qui
L'associazione Down Dadi, in occasione del lancio del nuovo calendario, organizza una mostra fotografica che ritrae i ragazzi dell'associazione in giro per Padova. Ingresso libero.
quando: da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre
dove: centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail info@downdadi.it o consultare il sito www.downdadi.it
L’Istituto Italiano di Psico Energetica Namir organizza un incontro sull’integrazione tra la psicologia occidentale e le discipline orientali, come reiki, yoga, shiatsu, ayurveda, per produrre un riequilibrio psico-energetico.
quando: sabato 2 dicembre alle 17.00
dove: sala Fornace Carotta, via Siracusa 61
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8056897, scrivere all'indirizzo e-mail istituto.namir@gmail.com o consultare il sito www.istitutonamir.it
L'associazione Papà Separati organizza una serata ad ingresso gratuito per discutere in merito alla sussidiarietà, con esperti del settore.
quando: lunedì 4 dicembre alle 21.00
dove: Centro Socio Culturale S.Croce S. Osvaldo, via Sanmicheli 65
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8760086 o scrivere all'indirizzo e-mail l.palamidessi@libero.it
L’associazione Amici dei popoli propone un corso per fornire strumenti a chi vuole affiancare minori di origine straniera in attività educative.
quando: 4, 11, 14 e 18 dicembre dalle 17.30 alle 19.30
dove: presso la parrocchia Gesù Buon Pastore, via Tiziano Minio 19
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 600313 o consultare il sito http://www.amicideipopolipadova.it
L’istituto di cultura Italo Tedesco propone un incontro dedicato al ciclo sinfonico di Schubert e alla sua produzione strumentale cameristica. Ingresso libero.
quando: martedì 5 dicembre alle 17.00
dove: via dei Borromeo
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 663424 - 049 663232, scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it o consultare il sito www.icit.it
L'associazione Padova Aiuta propone un percorso formativo per sviluppare abilità e competenze utili per entrare o rientrare nel mondo del lavoro, per realizzare un progetto lavorativo e valorizzare le proprie competenze. È necessario iscriversi tramite il sito www.padovaiuta.jimdo.com.
quando: martedì 5, 12 e 19 dicembre dalle 18.00 alle 20.00
dove: aula video, ex scuderie Fornace Carotta, piazza Napoli 41
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito www.padovaiuta.jimdo.com
L’associazione Kito Onlus organizza una cena per raccogliere i fondi che andranno a sostenere i progetti dell’organizzazione a Caldarola, comune in provincia di Macerata gravemente danneggiato dal terremoto del 2016.
quando: mercoledì 6 dicembre dalle 19.30
dove: osteria Le Cave, via delle Cave 51
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8757382, scrivere all'indirizzo e-mail info@kitoonlus.org o consultare il sito www.kitoonlus.org/eventi/
Il Centro Missionario Diocesano e l'associazione Donatori Midollo Osseo - Admo organizzano un concerto di beneficenza per raccogliere fondi destinati alle loro attività.
quando: sabato 9 dicembre alle 20.45
dove: Teatro Verdi, via dei Livello 32
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 87770213 - 049 8763284 o consultare il sito www.admopadova.org
L’associazione Progetto Formazione Continua organizza la rappresentazione della commedia liberamente tratta dall'opera teatrale di W. Shakespeare "La bisbetica domata". L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
quando: giovedì 14 dicembre alle 16.00
dove: auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito www.formazionecontinua.jimdo.com/
L’associazione Unione Inquilini informa che è stata spostata la sede dello sportello che offre consulenza, informazioni e aiuto agli inquilini sulle problematiche abitative (affitti, sfratti, spese condominiali, discriminazioni migranti, domanda case popolari, detrazioni fiscali).
quando: ogni mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 19.30, su appuntamento
dove: via Morandini 26 (bus 11)
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo e-mail unione.inquilini.consulenza.legale.pd@habitants.org o consultare il sito www.unioneinquilini.it
quando e dove:
- Presentazione del report sull'associazionismo padovano in occasione della "Giornata internazionale del volontariato" - sabato 2 dicembre alle 9.00 - auditorium dell'Orto Botanico, Prato della Valle 54
- "Giornata particolare- adesione scuole", una giornata durante la quale i giovani delle scuole di Padova e provincia possono incontrare le associazioni di volontariato per capire cosa siano l'impegno civile, la cittadinanza attiva e la solidarietà - martedì 5 dicembre - scuole di Padova e provincia
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.csvpadova.org/Scuola-e-volontariato/una-giornata-particolare-ed-2017.html
- Consulenza assicurativa per associazioni - su appuntamento sarà disponibile un consulente assicurativo per sciogliere dubbi su rischi e possibilità che riguardano il mondo del no-profit - venerdì 15 dicembre tutto il giorno su appuntamento, via Gradenigo 10
- Riforma del Terzo Settore - nuova modulistica per le associazioni e guida online. La Regione Veneto ha predisposto nuovi moduli che sono disponibili nel sito http://www.csvpadova.org/Adempimenti-e-Modulistica/adempimenti-e-modulistica.html. Inoltre all'indirizzo http://www.csvpadova.org/Riforma-del-Terzo-Settore/codice-del-terzo-settore-vademecum.html è possibile consultare la guida online sulla riforma.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all'indirizzo e-mail info@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org
Il corso di formazione ai diritti umani e alla cittadinanza globale, rivolto ad insegnanti, giornalisti, amministratori locali e operatori sociali, è realizzato nel 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Costituzione della Repubblica italiana ed è promosso dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, il Centro diritti umani dell’Università di Padova, la Rete nazionale delle Scuole per la pace e la Tavola della Pace. È richiesta l'adesione.
quando: da lunedì 4 dicembre a martedì 5 dicembre
dove: aula Magna Galileo Galilei - Università di Padova, Palazzo del Bo
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 075 5722148 - 335 1431868, scrivere all'indirizzo a-mail info@scuoledipace.it o consultare il sito www.lamiascuolaperlapace.it
La Fondazione Cariparo aderisce all’iniziativa nazionale, frutto di un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate dall’Acri, il Forum del Terzo Settore e il Governo, che sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.
quando: le domande devono pervenire entro le 16.00 del 9 febbraio 2018
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8234828, scrivere all’indirizzo e-mail alberto.bortolami@fondazionecariparo.it o consultare il sito https://www.fondazionecariparo.it/iniziative/poverta-educativa-minorile-bando-nuove-generazioni/
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390