Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
In occasione del sedicesimo anniversario della tragedia che colpì gli Stati Uniti nel 2001 con la distruzione delle Torri gemelle a New York, il Comune intende onorare e ricordare i caduti con una cerimonia che si svolge presso il monumento "Memoria e luce", a loro dedicato.
quando: lunedì 11 settembre dalle 10.00
dove: Giardini delle Porte Contarine, via Giotto
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205557 o scrivere all'indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it
Il Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche, per valorizzare i beni culturali di sua competenza, ha aderito a Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo che si svolge nel mese di settembre, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons. Al concorso possono partecipare fotografi professionisti e dilettanti.
quando: entro sabato 30 settembre
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito di Wiki Loves Monuments Italia all’indirizzo wikilovesmonuments.wikimedia.it/
L'Assessorato alla Cooperazione Internazionale organizza un'esposizione di fotografie di Paola Vecchiato, presidente dell'organizzazione no-profit Kito Onlus, impegnata dal 2012 in progetti di prevenzione e risposta all’emergenza nelle Filippine. L'inaugurazione avverrà con la partecipazione della Console Generale delle Filippine a Milano, Marichu Mauro.
quando: inaugurazione venerdì 15 settembre alle 18.00 (sala Paladin - Palazzo Moroni); l 'esposizione termina il 30 settembre
dove: cortile pensile di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8757382, scrivere all’indirizzo e-mail info@kitoonlus.org o consultare il sito www.kitoonlus.org
L'associazione culturale Adama propone due corsi di Qi gong e Tai CHi Chuan in quartiere 4 Sud-Est. Le attività sono adatte a tutti, a partire dai 18 anni.
quando: da settembre a giugno
dove: sala polivalente di via Santa Maria Assunta 35/A
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 347 0557569
L'associazione Legambiente organizza campi di volontariato dedicati alle aree naturali colpite dal sisma con l’obiettivo di ripristinare e rendere fruibili i percorsi escursionistici nel Parco Nazionale del Gran Sasso e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
quando: da settembre
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 06 86268323 - 06 86268324 o scrivere all’indirizzo e-mail volontariato@legambiente.it
L’associazione Club Sommozzatori Padova organizza e presenta i seguenti corsi:
- corsi di 1° grado sub ed apnea per adulti, dai 14 anni
quando: mercoledì 6 settembre alle 21.00
- corsi di specialità e mantenimento di sub ed apnea per adulti, dai 14 anni
quando: giovedì 7 settembre alle 21.00
- corsi di MiniAra e MiniApnea per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni
quando: giovedì 21 settembre alle 21.00
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8071941 o scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it
L'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'associazione nazionale ex internati - Anei, propone una mostra che intende divulgare una pagina di storia poco conosciuta della Seconda Guerra Mondiale: la vicenda dei militari italiani deportati nei lager nazisti, dopo l’8 settembre 1943. In esposizione dipinti, disegni e fotografie realizzati dai militari italiani.
quando: da venerdì 8 settembre a domenica 1 ottobre. Chiuso il lunedì.
dove: scuderie di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8204553 o scrivere all’indirizzo e-mail ghiraldinir@comune.padova.it
- Conferenza "Le piante medicinali: uso e coltivazione" tenuta dal Prof. Alvise Destro sulle piante medicinali. Ingresso libero.
quando: martedì 12 settembre alle 16.00
- Proiezione DVD "Non sposate le mie figlie", film commedia di Fhilippe de Chauveron con Claude Verneuil, Marie Verneuil, David Benichou, Chao Ling. Ingresso libero.
quando: martedi 19 settembre
dove: sala polivalente B. Ferraro - Parrocchia Sacra Famiglia, via Aosta 6
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366 7191828 o scrivere all'indirizzo e-mail policarpclub@gmail.com
L’associazione Volontà di vivere propone una serie di incontri dedicati ai pazienti oncologici, curati dalla Dr.ssa Chiara Vitalone, psicologa e psicoterapeuta. Ingresso libero
quando: primo incontro martedì 12 settembre alle 17.00
dove: via Paruta 32
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8025069 o scrivere all'indirizzo e-mail associazione@volontadivivere.org
Il Comitato dei cittadini per i Diritti umani - Onlus, che difende i diritti umani nel campo della salute mentale, organizza una mostra multimediale ad ingresso libero.
quando: inaugurazione mercoledì 13 settembre alle 11.00; la mostra termina domenica 17 settembre
dove: Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail padova@ccdu.org o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/ccduonlus
Una serata di gala e beneficenza dove l’intero ricavato sarà devoluto a Team for Children per sostenere le cure della piccola Reem, la bimba irachena vittima di bombardamenti, oggi in cura a Padova.
quando: venerdì 15 settembre alle 20.00
dove: sala Rossini del Caffè Pedrocchi
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 7356069 o consultare il sito www.teamforchildren.it
L’associazione Medica Patavina organizza la presentazione del libro di Angelo Chiarelli.
quando: venerdì 15 settembre alle 18.30
dove: Gabinetto di lettura, piazza Insurrezione 4
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail info@studiolobello.net
Incontro interculturale all’insegna della pace e della solidarietà promosso dalla WFWP-Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, con musica, danza, pensieri di pace. Ingresso libero.
quando: domenica 17 settembre alle 18.30
dove: Auditorium Modigliani, via Scrovegni 30
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 333 9512351
L’associazione Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Padova organizza un corso di bagnino di salvataggio con rilascio di attestato professionale che consente di lavorare nelle piscine.
quando: lunedì 18 Settembre alle 21.00
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail snsalvamentopadova@gmail.com o telefonare al numero 320 4570235
L’associazione delle Arti e delle Scienze Umane organizza un incontro gratuito per promuovere il benessere psicofisico della persona.
quando: mercoledì 20 settembre dalle 20.30
dove: Spazio Weber, via C.M. Weber 8
Per ulteriori informazioni cliccare qui scrivere all'indirizzo e-mail direzione@aasu.biz o telefonare al numero 320 0860626
L'Ascom invita alla presentazione del progetto nato per permettere alle associazioni no profit di ricevere contributi economici e, al contempo, alle attività commerciali del territorio di promuovere il proprio business.
quando: mercoledì 13 settembre alle 18.00
dove: piazza Virgilio Bardella 3
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all'indirizzo e-mail massimo.paggetta@ascompd.com
Servizio dell'ULSS su appuntamento, rivolto alle coppie separate con figli, in fase di separazione o di divorzio.
quando: martedì dalle 8.30 alle 16.30 e mercoledì dalle 12.00 alle 16.00
dove: via Dal Piaz 3
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail medfam.ulss16@aulss6.veneto.it, telefonare al numero 342 3412465 (è attiva anche una segreteria telefonica) o consultare il sito www.ulss16.padova.it
Un appuntamento che coinvolge il volontariato padovano. La Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova, si terrà domenica 1 ottobre 2017 in Prato della Valle dove le associazioni saranno rappresentate da trecento realtà presenti con stand, animazioni e laboratori per far toccare con mano il multiforme mondo della solidarietà.
Per uleriori informazioni consultare il sito http://www.csvpadova.org/Feste-ed-eventi/2017-festa-provinciale-del-volontariato.html
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390