Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il Comune e l'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in occasione della tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia, organizzano la cerimonia commemorativa e alcune iniziative ad ingresso libero.
quando: venerdì 10 febbraio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205557 - 8205038 - 8205095 - 8205232 o scrivere all'indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it
Il settore Servizi Scolastici ha bandito due concorsi ed invita le associazioni a partecipare, in collaborazione con le scuole e le altre realtà del territorio, con l'obbiettivo di coinvolgere attivamente i più giovani nella campagna di prevenzione e contrasto alle ludopatie.
- Progetto "Giovani protagonisti di cambiamento: contrastiamo la ludopatia", diretto alle scuole secondarie di secondo grado della città pubbliche e paritarie. Le scuole che intendono partecipare devono aderire entro mercoledì 15 febbraio.
- Concorso "Progetto Gioco Sano", diretto alle scuole dell'infanzia e alle scuole primarie e secondarie di primo grado pubbliche e paritarie della città. Le proposte devono essere presentate entro martedì 28 febbraio.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205629 o scrivere all'indirizzo e-mail giocosano@comune.padova.it
Il Settore Ambiente e Territorio, tramite lo sportello SOS Animali, ha organizzato un convegno per celebrare la "Giornata Mondiale del gatto".
quando: venerdì 17 febbraio dalle 10.30 alle 12.30
dove: sala Caduti di Nassiriya - piazza Capitaniato
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205377 o scrivere all'indirizzo e-mail sos.animali@comune.padova.it
L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova propone mini-corsi di accompagnamento alla navigazione in internet e all'uso della posta elettronica, rivolti a chi ha una conoscenza di base degli strumenti informatici. I corsi sono gratuiti.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8205572
Mini-corsi: l'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico e l’ufficio Associazioni propongono mini-corsi per le associazioni iscritte al Registro comunale per conoscere il sito NoProfit - la rete delle associazioni del Comune di Padova - e le sue opportunità. I corsi sono gratuiti, su prenotazione.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8205572
Accompagnamento nell’inserimento delle notizie: l'Ufficio Associazioni è a disposizione delle associazioni iscritte al registro comunale per dare supporto nella pubblicazione delle notizie sulle proprie attività nello spazio dedicato del sito NoProfit.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8205229-5228 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it
- “I grandi progetti strutturali in rapporto con le nuove funzioni secondo i piani regolatori”
quando: venerdì 10 febbraio alle 16.00
- “Andare oltre il libro”
quando: venerdì 17 e 24 febbraio, 3, 10 e 17 marzo alle 16.00
dove: sala Anziani - Palazzo Moroni
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00), scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito http://formazionecontinua.jimdo.com/
Durante il corso, organizzato dall'associazione La Lanterna Magica, i ballerini apprendono i passi e le figure di base e li personalizzano secondo il proprio gusto e temperamento creando sempre nuove varianti.
quando: lezione di prova venerdì 10 febbraio alle 21.00; il corso si terrà il venerdì dal 17 febbraio al 21 aprile, dalle 21.00 alle 22.15
dove: via Euganea 27
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8724477 o scrivere all'indirizzo e-mail info@lanternamagica.org
Evento organizzato dall'associazione Lions Club Padova Carraresi e dall'associazione Uniti per Crescere Onlus, con "apericena" realizzato dall'Istituto Alberghiero Pietro d'Abano. Il ricavato contribuisce a finanziare il progetto di inclusione scolastica, per l'inserimento a scuola di un bambino con problemi neurologici.
quando: sabato 11 febbraio dalle 19.30
dove: teatro ai Colli - via Monte Lozzo 16
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 331 7813981 o scrivere all’indirizzo e-mail associazione.unitipercrescere@gmail.com
- Conferenza “Dalla fede antica all’uomo tecnologico. Religione, natura, etica (Dio, mondo, uomo) in Hans Jonas”, relatore Stefano Martini;
quando: martedì 14 febbraio alle 17.00
- Proiezione di “Weil ich schöner bin (Perché sono più bella)”, regia di Frieder Schlaich;
quando: giovedì 16 febbraio alle 19.00
- Conferenze “Incontri di storia dell’arte” - “La pittura di genere: natura morta”, relatrice Sergia Jessi Ferro.
quando: martedì 21 febbraio alle 17.00
dove: via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.icit.it, telefonare ai numeri 049 663424 - 049 663232 o scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it
Iniziativa organizzata dall'Accademia per la formazione - Kora, centro per lo studio e la cura di anoressia e bulimia, per parlare di disturbi dell'alimentazione.
quando: giovedì 16 febbraio alle 20.45
dove: via Curzola 15
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 049 8719078 - 349 3804271
L'associazione La Leche League organizza un incontro sull’allattamento, che terminerà con una cena condivisa. Ingresso libero.
quando: venerdì 17 febbraio alle 17.00
dove: asilo nido "Casa delle Fate", via Sette Martiri 33 (ingresso dal cancello di fronte all'asilo)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 349 2969942 - 335 7525149 o scrivere all’indirizzo e-mail info@lllitalia.org
L'associazione Club Punto d'Incontro - ricerca sulla famiglia - invita ad una riflessione condivisa sul sentire e la ricerca della felicità. Relatore Dott.ssa Elena Paccagnella, ingresso libero.
quando: sabato 18 febbraio alle 18.45
dove: sala Casetta Cavalleggeri, corso Milano 123
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 380 2512883
Riflessione in chiave storica organizzata dall'UPEL - Università padovana dell'età libera, con relatore il professor Klaus Mueller. Ingresso libero.
quando: mercoledì 22 febbraio
dove: istituto Calvi, via Santa Chiara
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8640739 o scrivere all'indirizzo e-mail upel.padova@gmail.com
Organizzato dal Centro di ascolto Padova Nord con lo scopo di far riflettere sugli effetti benefici di una alimentazione corretta, che permette di vivere meglio e più a lungo. Ingresso libero.
quando: venerdì 24 febbraio alle 15.30
dove: via Curzola 15
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 600614
L’Università Popolare di Padova indice la terza edizione de "Il Sigillo", un concorso che offre la possibilità di presentare le proprie opere a quanti trovano nella passione per la scrittura, per la fotografia e per il disegno un modo per comunicare ed esprimersi.
quando: le opere devono essere inviate entro il 30 giugno 2017
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8755474, scrivere all’indirizzo e-mail info@unipoppd.org o consultare il sito www.unipoppd.org/concorso.php
Evento "ritmo/sonoro" aperto a bambini, ragazzi, aduli e anziani organizzato dall'associazione Ritmolandia.
quando: fino a dicembre 2017, il venerdì dalle 16.30
dove: casetta del parco Piacentino, via del Piacentino (zona Arcella)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 339 1259419 o scrivere all’indirizzo e-mail info@ritmolandia.it
- "Social street: la comunità del futuro", momento di confronto e riflessione;
quando: sabato 18 febbraio dalle 10.00 alle 13.00
dove: via Gradenigo 10
- "Scuola di volontariato e legame sociale Luciano Tavazza": sono aperte le iscrizioni alla scuola, luogo di formazione destinato ai volontari e a operatori del terzo settore per approfondire le conoscenze su tematiche sociali;
dove: via Gradenigo 10
- Incontro "Voucher, associazioni ed altre opportunità": appuntamento informativo legato al mondo dei voucher.
quando: venerdì 24 febbraio alle 15.30
dove: viale dell'Industria 60
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, scrivere all'indirizzo e-mail info@csvpadova.org o consultare il sito www.csvpadova.org
La Clinica Geriatrica - Dipartimento di medicina dell'Università di Padova propone un corso di formazione gratuito per familiari, volontari, educatori, animatori, badanti e assistenti domiciliari. È richiesta l’iscrizione.
quando: ogni sabato dal 25 febbraio al 17 giugno, dalle 9.00 alle 12.30
dove: aula Ramazzini, policlinico Università di Padova, via Giustiniani 2
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8217926 - 049 8217000, scrivere all’indirizzo e-mail corso.adaada@gmail.com o consultare il sito http://corsodiformazioneadaada.jimdo.com
L’Istituto nazionale flora e fauna urbana - Inffu organizza un convegno per approfondire la tematica della gestione dei colombi di città. La partecipazione è aperta alle associazioni. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria.
quando: iscrizioni entro domenica 26 febbraio; incontro martedì 28 febbraio
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 051 9916358, scrivere all'indirizzo e-mail segreteria@inffu.org o consultare il sito www.inffu.org
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390