Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il 2 giugno 1946 ebbe luogo il grande referendum popolare, con il quale l'Italia scelse di diventare una Repubblica. Nel 70° anniversario la Prefettura e il Comune di Padova organizzano la consueta cerimonia istituzionale.
quando: giovedì 2 giugno, dalle 10.00
dove: Piazza dei Signori
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205557 - 8205038 o scrivere all’indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it
L’associazione Ottavo giorno, in collaborazione con la Piccola Bottega Baltazar, organizza uno spettacolo di fine anno sul metodo di danza che coinvolge persone con e senza disabilità, aperto al pubblico, con i partecipanti ai laboratori 2015/2016. Ingresso gratuito.
quando: domenica 5 giugno alle 18.30
dove: Palestra Gozzano, via Gozzano 60
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ottavogiorno.com/italiano/ o scrivere all’indirizzo e-mail ottavogiorno@gmail.com
Serata organizzata a cura dell’associazione Papà Separati, a cui seguirà il dibattito.
quando: lunedì 6 giugno alle 21.00
dove: sala del quartiere 4, via Sanmicheli 65
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8760086, scrivere all'indirizzo e-mail l.palamidessi@libero.it o consultare il sito http://www.papaseparativeneto.it/padova
- "Molto rumore per nulla", saggio finale del corso di recitazione teatrale. Rivisitazione della celebre commedia di William Shakespeare. Posti limitati, ingresso libero su prenotazione.
quando e dove: lunedì 6 giugno alle 21.00, sala Teatro dell’associazione Culturale Fantalica via Gradenigo, 10
- "Nuovo ordine mondiale. Una tranquilla notte di democrazia", spettacolo finale della Piccola Accademia di recitazione teatrale dell’associazione, per la regia di Vittorio Attene. Evento su prenotazione.
quando e dove: sabato 11 giugno alle 21.00, Cinema Teatro Esperia, via Chiesanuova 90
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fantalica.it oppure telefonare al numero 049 2104096 o scrivere all'indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com
L’associazione Asd La Quercia organizza i centri estivi "Parco Morandi" e "Valsugana Rugby Altichiero".
dove: impianti sportivi Gregorense, via Schiavone 23A (zona Arcella) e impianti sportivi Valsugana Rugby, via Querini 7A (zona Altichiero)
quando: dal 9 giugno al 9 settembre
Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/centriestivipadova/?fref=ts, telefonare al numero 393 5318603 o scrivere all'indirizzo e-mail laquerciapadova@gmail.com
L'associazione culturale Antonio Rosmini organizza un concerto per pianoforte del Maestro Marcelo Cesena. Ingresso libero.
quando: venerdì 10 giugno alle 21.00
dove: Auditorium Pollini, via C. Cassan (laterale via Altinate)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8033672, scrivere all'indirizzo e-mail info@rosminipadova.it o consultare il sito www.concertogiotto.com
Le associazioni Lifeline Italia Onlus e Ucraina Insieme, con l’intento di far conoscere un paese e la sua cultura attraverso la tradizione culinaria, i balli folcloristici e la musica, organizzano una cena di beneficenza il cui ricavato sarà destinato a piccoli pazienti in cura. Prenotazione e prevendita obbligatorie.
quando: venerdì 10 giugno dalle 19.00
dove: c/o l’Accademia delle professioni Dieffe, via Risorgimento 29, Noventa Padovana (PD)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 389 0635277 o scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@lifelineitalia.org
L'associazione Kinima, nell'ambito del bando MigrArti promosso dal Ministero dei Beni Culturali, propone la proiezione di film, incontri con autori e altre iniziative. Ingresso gratuito.
quando: fino al 12 giugno
dove: varie sedi
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.kinima.it/news/rassegna-pelle-migrarti-dal-26-maggio-al-12-giugno-2016-padova o scrivere all’indirizzo e-mail info@kinima.it
L’associazione Per una Nuova Vita onlus, in collaborazione con l’associazione Cambiscena, organizza una serata dedicata al mondo della donazione e del volontariato. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
quando: venerdì 17 giugno alle 20.30
dove: casa di accoglienza Santa Rita da Cascia, via Santa Maria in Conio 10
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8774491, scrivere all’indirizzo e-mail info@perunanuovavita.org o consultare il sito www.perunanuovavita.org
L’associazione Movimento Internazionale della Riconciliazione sede di Padova, in collaborazione con il Centro Universitario, organizza un incontro con Paolo Candelari, esperto sulle tematiche della difesa popolare nonviolenta e storia della nonviolenza, che presenta il libro “Guerra, Pace, Nonviolenza. 50 anni di storia e di impegno”.
quando: martedì 14 giugno alle 21.00
dove: Centro Universitario, via Zabarella 82
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.mirpadova.org o scrivere all'indirizzo e-mail mirsezpd@libero.it
L’associazione culturale per l’educazione Natura musicale organizza centri estivi per bambini dai 6 agli 11 anni.
dove: scuola Manin via Tre Garofani - scuola Cesarotti via Wiel
quando: dal 20 al 24 giugno e dal 29 agosto al 2 settembre
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 349 4119548, scrivere all'indirizzo e-mail naturamusicale@gmail.com o consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/NaturaMusicale
L’Istituto Tecnico Agrario Duca degli Abruzzi, in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi Nazionale delegazione di Padova, all’interno del progetto “Strade della Transumanza”, per far conoscere le attività tipiche, la natura e la storia della Grande Guerra, organizza due laboratori didattici nelle malghe dell’altopiano di Asiago. È richiesta la prenotazione.
quando: adesioni entro l'8 giugno
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail piersilviobrotto@gmail.com o consultare il sito http://www.onaf.it/padova/index.php?c=index&pageID=10&page=2&mese=&anno=
- "Comunicare con i mass media" con la partecipazione di Leandro Barsotti. Ingresso libero.
quando: mercoledì 8 giugno alle 18.00
- "Trovare, valorizzare e gestire i volontari". Ingresso libero.
quando: mercoledì 15 giugno alle 18.00
dove: via Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.csvpadova.org/
Il Comitato Congiunto dell’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo ha approvato le procedure per la concessione di contributi e le condizioni e modalità per l’affidamento di iniziative ai soggetti senza finalità di lucro. Il 23 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per il finanziamento delle iniziative nei Paesi partner proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro.
quando: il termine per la presentazione è entro alle ore 12.00 di lunedì 13 giugno 2016
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.agenziacooperazione.gov.it/?page_id=5685
Il bando della Fondazione Cariparo, rivolto ad associazioni che svolgano attività costante e consolidata nel settore delle “attività culturali” da almeno tre anni, ha lo scopo di potenziare e valorizzare le attività creative nel campo della produzione artistica e culturale, finalizzate alla crescita e allo sviluppo dei giovani artisti (max 35 anni), attraverso la promozione di progetti e azioni su tematiche di particolare attualità per il territorio di riferimento, con la gestione di spazi culturali pubblici.
quando: presentazione domande entro le ore 13.00 di venerdì 29 luglio 2016
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.fondazionecariparo.net/sitobandi/, telefonare al numero 049 8234835 o scrivere all’indirizzo e-mail culturalmente@fondazionecariparo.it
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390