Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 24/02/2016

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Comunicazioni del Portavoce delle associazioni dell'area Attività Culturali

Nello spazio NoProfit di Padovanet sono stati pubblicati il verbale dell'incontro dell'Esecutivo del 12 febbraio 2016 e una lettera aperta alle associazioni dell'area tematica Attività Culturali.
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Vendita all'asta di biciclette

Il Settore Contratti, Appalti e Provveditorato mette all'asta delle biciclette acquisite in proprietà dal Comune di Padova.
quando: venerdì 26 febbraio e 4 marzo alle 15.30
dove: Istituto Vendite Giudiziarie - via Venezia 77 (telefono 049 8756509)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8204924 - 8204925 - 8204926 o scrivere all'indirizzo e-mail oggettismarriti@comune.padova.it

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Visite guidate alla torre e all'orologio astrario di piazza dei Signori

La torre e l'orologio astrario di piazza dei Signori, dopo i lavori di restauro, vengono aperti al pubblico. Le visite guidate, ad ingresso gratuito, sono realizzate dai volontari di Legambiente Salvalarte. È richiesta la prenotazione.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 348 4729186, scrivere all’indirizzo e-mail salvalarte@legambientepadova.it o consultare il sito www.legambientepadova.it

Ciclo di conferenze su “Vivere il cambiamento”

L’associazione Progetto Formazione Continua organizza un ciclo di conferenze per esaminare alcuni degli aspetti che qualificano il cambiamento, per conoscerne le caratteristiche e per leggerli all’interno di strategie di sviluppo e di miglioramento.
quando: dal 25 febbraio all'8 aprile alle 16.00
dove: Sala Anziani e Sala Paladin di Palazzo Moroni, via VIII febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, consultare i siti http://formazionecontinua.jimdo.com/, telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00) o scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it

Incontro “Misteri e rischi del deep web”

L’associazione Giften and Talented Education - Italy organizza un incontro rivolto a ragazzi sul Deep Web o web sommerso, cioè ciò che non viene segnalato dai motori di ricerca, per spiegare i rischi che si corrono online. Si chiede l'iscrizione.
quando: venerdì 26 febbraio dalle 16.00
dove: via Ospedale Civile 19
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all’indirizzo e-mail info@talentgate.it

Incontro con l'artista Alberto Buzzanca

Per il ciclo "Incontro con l’artista" l’associazione culturale Fantalica dedica una serata a conoscere il fotografo Alberto Buzzanca che racconterà la sua vita, la sua passione per la fotografia e illustrerà le sue opere. In particolare il fotografo si soffermerà sul genere fotografico del ritratto e analizzerà la fotografia di moda. Ingresso libero.
quando: lunedì 29 febbraio alle 21.00
dove: sala teatro, via G. Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 2104096 - 348 3502269, consultare il sito www.fantalica.it o scrivere all’indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com

Corso "Mamy Walking"

L'associazione Nuovi Sentieri propone un progetto che nasce dall'unione del nordic walking e del "portare in fascia" tramite un supporto ergonomico che permette alle neo-mamme di tenere vicino a sé il proprio bambino. L’obiettivo è favorire la pratica di un’attività all'aria aperta, con ritmi adeguati alla nuova condizione di mamma, mantenendo il legame con il proprio bambino.
quando: martedì 1 marzo alle 9.45
dove: via M. Sanmicheli 22
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 2666079, scrivere all'indirizzo e-mail nuovisentieri@gmail.com o consultare il sito www.associazionenuovisentieri.it

Incontri e conferenze dell’associazione Università Popolare

L'associazione Università Popolare propone un ciclo di incontri e conferenze su temi vari.
quando:
- martedì 1 marzo alle 16.30 “Viaggio nel Veneto profondo” - incontro con Livio Pezzato;
- martedì 8 marzo alle 16.30 “Donne: diritti e doveri” - in occasione dalla giornata internazionale della donna;
- martedì 22 marzo alle 16.30 “Sulle orme di San Martino” - Undici itinerari culturali, storico-artistici ed enogastronomici nei 114 luoghi di San Martino del Veneto.
dove: Circolo Unificato dell’Esercito - Palazzo Zacco, Prato della Valle 82
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo e-mail info@unipoppd.org o consultare il sito www.unipoppd.org

Iniziative dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesco

quando:
- martedì 1 marzo alle 17.00 - conferenza "L’unicità della musica tedesca nel panorama europeo. Dai canti dei Minnesanger alle tendenze d’avanguardia odierne"
- venerdì 4 marzo alle 17.45 - maratona letteraria "Il viaggio in Italia di Goethe"
- martedì 8 marzo alle 17.00 - proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano del film "Ein Geschenk der Götter (Un dono degli Dei)"
- martedì 15 marzo alle 17.00 - conferenza "La DDR: il rapporto tra stato e cittadino"
- martedì 22 marzo alle 17.00 - conferenza "Karl Raimund Popper. Democrazia contro Utopia. Congetture e confutazioni: Introduzione”
dove: Istituto di Cultura Italo-Tedesco, via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.icit.it, telefonare ai numeri 049 663424 - 049 663232 o scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it

Proiezioni cinematografiche sulle “grandi storie”

L’associazione Cineforum Antonianum organizza la proiezione di film sulle “grandi storie”.
quando:
- martedì 1 marzo alle 21.00 – Timbuktu di Abderrahmane Sissako
- martedì 8 marzo alle 21.00 – I nostri ragazzi di Ivano de Matteo
- martedì 15 marzo alle 21.00 - È arrivata mia figlia di Anna Muylaert
- martedì 22 marzo alle 21.00 - Foxcatcher - Una storia americana di Bennett Miller
dove: Cinema Porto Astra / sala 8, via Santa Maria Assunta 20
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail cineforumantonianum@gmail.com o consultare il sito www.cineforumantonianum.blogspot.com

Incontri di "Educazione alla salute e cinema"

L'AVO Associazione Volontari Ospedalieri propone incontri con la proiezione di alcuni film su tematiche sanitarie, bioetiche e sociali di notevole rilevanza con approfondimenti a tema. Ingresso libero.
quando:
- giovedì 3 marzo "Colpa delle stelle", interverrà una psicoterapeuta per trattare la tematica "Il tumore negli adolescenti"
- giovedì 10 marzo "Amour", una psicologa dell'associazione Valentina Penello onlus tratterà la tematica dell'assistenza domiciliare ai malati terminali
- giovedì 17 marzo "Quartet", interverrà la referente sanitaria dell'Opera Immacolata Concezione (OIC) per trattare la tematica "l'approccio sociale all'anziano fragile"
dove: Cinema LUX - via Cavallotti 9 dalle 15.30 alle 18.00 
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.avopadova.org, telefonare al 049 8215669 o scrivere all’indirizzo e-mail avo@sanita.padova.it

Corso di ballo “Pizzica salentina”

L'associazione Pugliesi organizza il corso di pizzica salentina, rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo.
quando: giovedì 3 (lezione gratuita) – 10 – 17– 31 marzo e 7–21 aprile, dalle 18.00 alle 19.30
dove: Sala del Patronato della Parrocchia San Paolo Apostolo, via G. Bertacchi 22
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a info@pugliesipadova.it o un SMS al numero 339 4538767

Conferenza "Quando nella coppia le cose non vanno: sofferenza, perdita e possesso"

Serata organizzata dall’associazione Papà Separati. Seguirà il dibattito.
quando: lunedì 7 marzo alle 21.00
dove: via Sanmicheli 65
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Seminario “Canta la tua danza, danza il tuo canto”

L’associazione culturale per la danza Charà organizza il seminario di canto e danza rivolto a chi desidera esplorare le proprie possibilità vocali e di movimento.
quando: sabato 12 dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 13 marzo dalle 10.00 alle 14.00
dove: via Dietro Duomo 14/1
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.charaperladanza.it, telefonare al numero 335 6307675 o scrivere all'indirizzo e-mail charaperladanza@gmal.com

Incontri “Percorsi umani”

Due incontri sul senso della perdita e sulla relazione terapeutica organizzati dall’associazione Psiche 2000. Ingresso libero.
quando: lunedì 14 marzo e 21 marzo alle 20.30
dove: Auditorium "Papa Giovanni Paolo II" via Ortazzi 9 – Piove di Sacco (PD)
Per ulteriori informazioni cliccare qui o consultare il sito http://www.psiche2000.it/piove-di-sacco

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Spettacolo di musica lirica a scopo benefico "Voce di donna"

Concerto con le voci femminili del Laboratorio lirico “Accademia In opera”, diretto dal maestro Gianluca Caporello e la voce narrante di Katiuscia Sambugaro. L'iniziativa è realizzata dall'associazione ricreativa culturale sportiva Asd dell'Università di Padova - Arcs. L’incasso viene devoluto al progetto di Musicoterapia “Dona la musica ad un bimbo”, ideato e realizzato dalle associazioni accademia Filarmonica e Caput Mundi di Camposampiero.
quando: sabato 5 marzo alle 20.45
dove: Sala dei Giganti - Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8273344 - 338 7299408 o scrivere all'indirizzo e-mail donalamusicaadunbimbo@arcsunipd.it

Mostra "La posta militare della grande guerra"

Nella mostra storico documentale è in esposizione un ufficio di posta militare da campo dell’Archivio Storico di Poste Italiane, con cartoline e biglietti postali in franchigia e documenti delle truppe in zone di guerra, appartenenti alla collezione Badin. Ingresso libero.
quando: fino al 20 marzo
dove: Museo Storico Terza Armata - Palazzo Camerini - via Altinate 59
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8203430 o scrivere all'indirizzo e-mail acamu3a@gmail.com

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter