Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il Comune aderisce alla campagna di sensibilizzazione radiofonica promossa da Caterpillar-Radio 2 RAI, che quest’anno si focalizza sul tema della mobilità sostenibile con la campagna etica “Bike the Nobel” in cui la bicicletta viene candidata al Premio Nobel per la Pace.
quando: venerdì 19 febbraio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205021 o scrivere agli indirizzi e-mail informambiente@comune.padova.it - padova21@comune.padova.it
Il Comune ha istituito i Comitati di quartiere, organismi collegiali di supporto al Sindaco e agli Assessori in grado di promuovere la più ampia partecipazione dei cittadini alla vita politica del quartiere, stimolando la conoscenza, il dibattito e la collaborazione sui vari aspetti della vita sociale e culturale del territorio. L'operatività dei comitati è regolamentata dal "Disciplinare dei Comitati di Quartiere".
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Comune propone l'Albo comunale delle baby sitter per agevolare i genitori pubblicando un elenco di nominativi in collaborazione con l'associazione "Genitorialità", che garantisce anche la preparazione delle iscritte cui rilascia l'attestato di frequenza al corso.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 393 5469242, scrivere all’indirizzo e-mail genitorialita@yahoo.it o consultare il sito www.genitorialita.it
In occasione della giornata mondiale del gatto lo Sportello SOS Animali del Settore Ambiente e Territorio organizza un incontro ad ingresso libero con esperti per approfondire il tema del rapporto tra l'uomo e il gatto.
quando: mercoledì 17 febbraio alle 17.30
dove: Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205377 o scrivere all’indirizzo e-mail sos.animali@comune.padova.it
Da febbraio 2016 per l'invio della corrispondenza cartacea al Comune di Padova l'indirizzo deve essere il seguente COMUNE DI PADOVA - UFFICIO POSTALE PADOVA CENTRO - CASELLA POSTALE APERTA - 35122 PADOVA
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Comune e l'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in occasione del Giorno del ricordo, propongono alcune iniziative ad ingresso libero: la proiezione del film-documentario "Esodo" - La memoria negata e l'Italia dimenticata, la mostra "Gigi Vidris: un artista istriano da ricordare" e la presentazione di tre libri.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205557 - 049 8205038 o scrivere all'indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it
L'URP - Ufficio Associazioni organizza mini corsi al fine di favorire una conoscenza del sito NoProfit e delle sue opportunità.
Per ulteriori informazioni contattare l'URP - Ufficio Associazioni telefonando ai numeri 049 8205572 - 049 8205229
Continuano le conferenze organizzate dal Circolo storici padovani "Luigi Zaninello", un'associazione che organizza attività culturali, informative, formative e ricreative mediante conferenze, visite a mostre, musei e viaggi culturali. Ingresso gratuito.
quando: sabato 13, 20 e 27 febbraio alle 16.30
dove: sala Anziani di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 6
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 655719 o scrivere all’indirizzo e-mail posta@circolostoricipadovani.191.it
Il Museo del Precinema, nella giornata di San Valentino, offre l'entrata gratuita al museo per scoprire il lato romantico di alcune immagini della collezione Minici Zotti.
quando: domenica 14 febbraio dalle 10.00 alle 16.00
dove: Museo del Precinema - Collezione Minici Zotti, Prato della Valle 1/a
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8763838 o scrivere all’indirizzo e-mail info@minicizotti.it
Continuano gli incontri di prevenzione sanitaria, igiene e salute rivolti ai migranti, organizzati dall’associazione Kito Onlus, in collaborazione con l’associazione Razzismo Stop.
quando: mercoledì 17 febbraio dalle 16.00
dove: via Tommaseo 90
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.kitoonlus.org, telefonare al numero 049 8757382 o scrivere all'indirizzo e-mail info@kitoonlus.org
L’associazione circolo the Last Tycoon organizza una nuova rassegna cinematografica con titoli di alta qualità e scarsa circuitazione, tra cui tre prime visioni: Corpi, Quel fantastico peggior anno della mia vita e Il prezzo della gloria.
quando: il mercoledì (dal 17 febbraio) dalle 18.30 alle 21.00
dove: cinema Lux, via Cavallotti 9
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.movieconnection.it/secondlife, telefonare al numero 049 751894 o scrivere all'indirizzo e-mail tycoon.pd@gmail.com
L’associazione Sos Onlus organizza la proiezione di un film sulla realtà di un grande villaggio in Congo. Ingresso a offerta libera, il ricavato della serata è devoluto al progetto "Siloe", centro oculistico di Isiro nella Repubblica democratica del Congo.
quando: venerdì 19 febbraio alle 20.45
dove: sala Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta 20
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 754920, scrivere all’indirizzo e-mail info@sosonlus.org o consultare il sito www.sosonlus.org
L’associazione SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e l’associazione UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) sezione di Padova, in occasione dell’8^ Giornata Nazionale del Braille, organizzano un incontro-divulgativo.
quando: domenica 21 febbraio dalle 16.00 alle 18.00
dove: presso il Centro Universitario Padovano - via Zabarella 82
Per ulteriori informazioni cliccare qui, consultare i siti http://siempadova.blogspot.com/ - http://festadellamusicasiempadova.blogspot.it o scrivere all’indirizzo e-mail siempadova@gmail.com
L’associazione Club Sommozzatori organizza la presentazione dei corsi “minisub” per bambini dai 6 ai 13 anni e di primo grado sub, con rilascio di brevetto FIPSAS.
quando: giovedì 25 febbraio alle 21.00
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubsommozzatori.it, telefonare al numero 049 8071941 o scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it
Il 25 febbraio si celebra in tutto il mondo la "VII giornata mondiale della commedia dell’arte" e Padova fa da epicentro di tutte le manifestazioni organizzate nei vari paesi del mondo per il secondo anno consecutivo. L'evento è organizzato dall'Accademia del teatro in lingua veneta.
quando: dal 25 al 27 febbraio
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 348 4238334 - 347 9756989, scrivere all’indirizzo e-mail direzione@accademiateatroveneto.it o consultare il sito www.accademiateatroveneto.it
L'associazione Aitsam, in collaborazione con altre associazioni del territorio, propone una conferenza che avrà come tema il disagio psichico nel bambino, manifestazioni di esordio, come riconoscerlo e cosa fare.
quando: venerdì 26 febbraio alle 18.00
dove: Patronato della Sacra Famiglia, via Aosta 6
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 327 7822829 - 049 7911524
Il CSV - Centro di Servizio per il Volontariato organizza un incontro per illustrare le opportunità offerte dalla legge 107/2015 “La buona scuola” e le iniziative che intende attivare per supportare gli organismi che saranno interessati ad accogliere gli studenti per l'alternanza scuola-lavoro.
quando: venerdì 12 febbraio alle 18.00
dove: via Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.csvpadova.org/Scuola-e-volontariato/alternanza-scuola-lavoro-nelle-associazioni.html, telefonare al numero 049 8686849 o scrivere all’indirizzo e-mail info@csvpadova.org
La Fondazione per il 2016 istituisce nuove modalità nella gestione delle richieste di contributo da parte delle associazioni per attività riguardanti l’istruzione, la cultura, il sociale e la ricerca scientifica.
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.fondazionecariparo.net/blog/2016/02/08/al-via-una-nuova-modalita-per-la-richiesta-di-contributi-alla-fondazione/
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390