Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il Sindaco Massimo Bitonci incontra i cittadini di Camin che possono confrontarsi, avanzare richieste o fornire segnalazioni su questioni riguardanti il proprio quartiere. Sono presenti gli assessori Marina Buffoni, Stefano Grigoletto, Alain Luciani, Cinzia Rampazzo.
quando: giovedì 12 novembre dalle 15.00 alle 19.30
dove: villa Berta, via Vigonovese 141 (zona Camin)
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Sono state convocate nel mese di novembre le assemblee di area tematica delle associazioni iscritte al registro comunale per l’elezione dei Portavoce, come previsto dall'art. 10 del Regolamento.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205229 o scrivere all’indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it
L'assessore Alain Luciani risponde direttamente ai cittadini. È possibile segnalare problemi che riguardano le manutenzioni stradali e dei marciapiedi, delle alberature e aree verdi (aree cani, aree giochi e giardini), dell'illuminazione e degli impianti semaforici.
quando: tutti i giovedì dalle 14.00 alle 17.00 (ad esclusione di giovedì 12 novembre)
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8205876
Per contenere l'inquinamento atmosferico e ridurre le concentrazioni di PM10 nel territorio, il Comune adotta alcune misure che prevedono il blocco dei veicoli Euro 0 e Euro 1 (benzina e diesel) e Euro 2 diesel.
quando: dal 9 novembre al 18 dicembre 2015 e dall'11 gennaio al 15 aprile 2016, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00 (con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali)
dove: su tutto il territorio comunale
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205572 o scrivere all'indirizzo e-mail urp@comune.padova.it
Riparte la "Corri x Padova", allenamento podistico (running e walking) collettivo che si svolge da novembre a giugno, con cadenza settimanale ogni giovedì, organizzata dal Comune - Settore Servizi Sportivi, Polizia Municipale - in collaborazione con la Polizia di Stato - Questura di Padova e il Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
quando: primo appuntamento giovedì 5 novembre, partenza alle ore 20.30
dove: Prato della Valle
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8659500, scrivere all'indirizzo e-mail servizisportivi@comune.padova.it o consultare il sito www.corriperpadova.it
Dal 3 novembre il nuovo Assessore a Politiche abitative, Politiche scolastiche ed educative, Sociale, Integrazione e convivenza, Rapporti con il mondo religioso è Vera Sodero.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
L’associazione Nazionale Alpini - sezione di Padova - Gruppo San Gregorio Magno propone la proiezione del film di Ermanno Olmi, in collaborazione con l’associazione "Per non dimenticare", nell'ambito delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra.
quando: venerdì 6 novembre alle 20.30
dove: cinema Rex, via Sant'Osvaldo 2
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 603502 o scrivere all’indirizzo e-mail padova@ana.it
L’associazione culturale Fantalica organizza dei laboratori artistici per bambini e ragazzi:
- laboratorio di fumetto “Storie di carta”
quando: venerdì 6 novembre alle 19.00
- laboratori di riciclo “Artidiscarti 2015”, per bambini dai 6 ai 10 anni
quando: sabato 7 novembre alle 15.30
- laboratorio di recitazione e teatro “Verso Itaca” dedicato agli adolescenti
quando: lunedì 9 novembre alle 17.00
dove: via Giovanni Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fantalica.it oppure telefonare al numero 049 2104096 o scrivere all'indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com
L’associazione ImmaginArte - Studi e progetti per la cultura organizza due visite guidate:
- "Il mistero”, percorso alla scoperta di alcuni giardini padovani per svelare simboli, allegorie, leggende e metafore. Ingresso a pagamento, su prenotazione.
quando: sabato 7 novembre alle 15.00
dove: via del Santo 49
- “Cavalieri, armi e fantasmi”. L’imponente castello sarebbe abitato da due fantasmi: quello di Avalda e quello di Jacopino da Carrara. Nel castello si conserva inoltre una ricca collezione di armi e arredamenti dell’epoca. Ingresso a pagamento, su prenotazione.
quando: domenica 15 novembre alle 15.00
dove: Castello Cini, via del Santuario 11 - Monselice
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8719255, scrivere all'indirizzo e-mail info@immaginarte.org o consultare il sito www.immaginarte.org
L’associazione Gioco e Benessere in Pediatria Onlus - Dipartimento di Pediatria di Padova presenta un evento musicale, a sostegno delle attività dell’associazione a favore dei bambini ricoverati nel reparto pediatria dell'ospedale. Iscrizioni entro il 6 novembre.
quando: 9, 11, 16 novembre
dove: via Chiesa 3 – San Pietro di Stra - Venezia
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.giocoebenessere.it o scrivere all’indirizzo e-mail karaokefactor2015@gmail.com
Incontro organizzato dall’associazione Sodalizio Abruzzese-Molisano del Veneto.
dove: Circolo Unificato dell’Esercito, Prato della Valle 82
quando: sabato 14 novembre alle 16.30
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 329 9697700 o scrivere all’indirizzo e-mail armando.traini@tin.it
La musica dei grandi autori del jazz, sia italiani che internazionali, in una serie di appuntamenti proposti dall'associazione culturale Miles. Vengono proposte anche tre mostre sul tema.
dove: sedi varie
quando: dal 9 al 15 novembre
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 347 7580904, scrivere all’indirizzo e-mail festival@padovajazz.com o consultare il sito www.padovajazz.com
- proiezione del film in lingua originale con sottotitoli in italiano “Sein letztes Rennen (Back on track)”
quando: martedì 10 novembre, alle 17.00
- seminario “Digitale Medien”
quando: lunedì 16 novembre alle 15.00
- conferenza “Arte, cultura e musica ai tempi della Repubblica di Weimar: 1919 – 1933” Influenze del realismo nelle varie manifestazioni artistiche del primo dopoguerra (prima parte)
quando: martedì 17 novembre alle 17.00
dove: via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.icit.it, telefonare ai numeri 049 663424 - 049 663232 o scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it
L’associazione Italia Israele di Padova organizza un incontro con il diplomatico e direttore del Progetto Riconoscimento del Keren HaYesod.
quando: mercoledì 11 novembre alle 19.00
dove: presso la “Casa di Cristallo”, via Altinate 114
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.federazioneitaliaisraele.it
L’associazione Progetto Formazione Continua propone una lettura di Giovanni Fattori e dei Macchiaioli in due lezioni ad ingresso libero. Al ciclo di conferenze seguirà la visita guidata alla mostra.
quando: venerdì 13 novembre e 20 novembre alle 16.00
dove: Sala Paladin – Palazzo Moroni
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://formazionecontinua.jimdo.com/, telefonare al numero 377 1781460 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00) o scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it
L’associazione Giardino Freudiano organizza un dibattito/conversazione partendo dalla lettura del libro “Lo sguardo della maschera. Psicanalisi e Arte poetica”.
quando: venerdì 13 novembre alle 18.00
dove: piazza Castello 2/A – Vicenza
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail giardinofreudiano@libero.it o consultare il sito http://www.giardinofreudiano.it
Proseguono le iniziative dell'associazione Pugliesi nel quadro del programma la "Puglia dell'accoglienza" in collaborazione con la Comunità Armena di Padova e il Centro Studi "Hrand Nazariantz" di Bari. Ingresso libero.
quando: venerdì 20 novembre alle 18.30
dove: Centro Universitario Padovano, via Zabarella 82
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.pugliesipadova.it/ o scrivere all’indirizzo e-mail associazione@pugliesipadova.it
L'associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale organizza:
- conferenza di Sergio Lironi su “Edilizia residenziale pubblica a Padova nella seconda metà del Novecento”
quando e dove: sabato 21 novembre alle 17.30 - Galleria Civica di piazza Cavour
- conferenza di Paolo Pavan su “L’architettura a Padova negli anni Settanta”
quando e dove: sabato 28 novembre alle 17.30 - Galleria Civica di piazza Cavour
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8710001, scrivere all’indirizzo e-mail padova@italianostra.org o consultare il sito www.padovanet.it/italianostrapadova
L'Osservatorio Eec International organizza un convegno sulla ricerca scientifica relativa al gene p63 e sui risultati raggiunti nei campi clinici e chirurgici. Collegato al convegno è previsto un incontro con medici e famiglie.
quando: convegno 24 - 25 novembre, incontro con i medici 26 novembre
dove: convegno - auditorium Centro Culturale Altinate/S.Gaetano, incontro con i medici - sala degli Anziani - Palazzo Moroni
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail segreteria-international@sindrome-eec.it o consultare il sito www.sindrome-eec.it
Le associazioni culturali Artemisia, Xearte, Lo Stato Dell’Arte, S.A.V.E. e Controluce presentano il Fusion Art Center: un team di persone che uniscono le loro competenze, l’esperienza nell’ambito dell’arte contemporanea, della fotogra-fia, della musica, degli eventi e del sociale. Corsi del mese di novembre: work shop di xilografia, corso di disegno di base, pittura espressiva.
quando: date varie
dove: Fornace Carotta, via Siracusa 61
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 348 3708079 – 335 1205298, scrivere all’indirizzo e-mail info@xearte.net o consultare il sito www.fusionartcenter.it
L’associazione Comitato Planetario Padova invita a partecipare agli eventi e incontri organizzati in occasione dell'anno internazionale della luce dall'Istituto Nazionale di Astrofisica e dalla Società Astronomica Italiana.
quando: mercoledì 11 novembre alle 17.00 - tè scientifico in compagnia di Leonida Gizzi (CNR, Pisa) sul tema "Luce laser estrema, uno strumento straordinario per la fisica e la medicina". Ingresso libero.
dove: Aula Rosino - Dipartimento di Fisica e Astronomia, vicolo dell’Osservatorio 3
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://edu.inaf.it/?page_id=1810
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390