Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Da settembre in tutti i quartieri della città sono attivi gli sportelli di ascolto a carattere informativo, psicologico e sociale, gestiti dalle associazioni che hanno aderito al progetto dell'Assessorato al Decentramento e Quartieri, creati per supportare chi si trova in stato di bisogno, per prevenire situazioni di disagio all'interno della famiglia a causa di violenze domestiche o in presenza di situazione di attrito quali separazione o divorzio, dipendenze da alcol o gioco, presenza di familiari con malattie fisiche o psicologiche, situazioni di solitudine e altro. Il servizio messo a disposizione dagli sportelli è completamente gratuito.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205692 - 049 8205693 - 049 8204206 - 049 8204208 o scrivere agli indirizzi e-mail segreteria.assessore.buffoni@comune.padova.it - cdq3.est@comune.padova.it
L'associazione Down Dadi onlus e la cooperativa Vite Vere, in collaborazione con l'Assessorato al sociale del Comune di Padova e Ater Padova, organizzano la festa di inaugurazione del progetto Green Dadi. Ingresso libero.
quando: venerdì 9 ottobre alle 11.30
dove: giardino della serra bioclimatica, via Loredan 24/d
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8303024 o consultare il sito www.downdadi.it
Serie di incontri organizzati dall’associazione Micologica Bresadola per conoscere e riconoscere i funghi, le loro caratteristiche e gli ambienti che li ospitano.
quando: mercoledì 7, 14 e 21 ottobre alle 21.00
dove: sala Lino Lana - Centro Civico ex Fornace di Ponterotto, piazza Donatori di sangue 10 (Zona Montà)
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8725104
Il Centro Provinciale Sportivo Libertas organizza il ciclo di incontri per seguire “passo dopo passo” chi vuole dare vita a un'attività organizzata e strutturata in ambito sportivo o vuole approfondire temi e problematiche.
quando: da ottobre in orario serale
dove: sala della Scuola dello Sport del Veneto, stadio Euganeo (ingresso tribuna est)
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.libertaspadova.it, telefonare al numero 049 8756466 o scrivere all'indirizzo e-mail info@libertaspadova.it
Corso pratico per imparare a mantenere il proprio mezzo sempre in ordine ed efficiente, organizzato dall’associazione Amici della bicicletta.
quando: iscrizioni entro giovedì 8 ottobre; altri incontri sabato 10, 17 e 24 ottobre alle 14.30
dove: casa Leonardo, via dei Colli 108
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 338 4316036 - 338 1812519, scrivere all’indirizzo e-mail info@amici-della-bicicletta-pd.it
Organizzata dall'associazione Gifted and talented education - Italy, un percorso per genitori e insegnanti con l’obiettivo comune del successo formativo attraverso il riconoscimento dell’allievo.
quando: venerdì 9 ottobre alle 17.00
dove: via Ospedale Civile 19
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 6683000, scrivere all’indirizzo e-mail info@talentgate.it o consultare il sito http://talentgate.it/
In occasione della “Giornata del camminare” promossa da Federtrek, l’associazione Medici Senza Frontiere organizza una passeggiata sui colli con pranzo al sacco presso Villa Beatrice d’Este, dove sarà poi presentata la campagna di MSF "#Milionidipassi", dedicata alle popolazioni in movimento, in fuga da guerre, violenze e povertà. Partecipazione su prenotazione.
quando: domenica 11 ottobre
dove: colli Euganei (partenza da valle San Giorgio vicino alla chiesa)
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 345 4638165, consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1492850184338943/, o scrivere all'indirizzo e-mail info.padova@rome.msf.org
L’associazione Padri separati organizza una conferenza sul tema dell'importanza della casa come luogo di incontro tra padri e figli e sui problemi che conseguono quando la casa non c'è.
quando: martedì 13 ottobre alle 21.00
dove: sala di quartiere 4, via S. Maria Assunta 35/a - zona Guizza (di fronte al cinema Porto Astra)
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.padovanet.it/associazioni/padriseparatipd/index.htm, telefonare al numero 377 2325635 o scrivere all'indirizzo e-mail aps.padova@gmail.com
L’associazione Club Sommozzatori organizza un corso di somministrazione ossigeno, riconosciuto FIPSAS/DAN.
quando: mercoledì 14 ottobre, dalle 18.30 alle 20.30
dove: via A. Cornaro 1
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubsommozzatori.it, telefonare al numero 049 8071941 o scrivere all'indirizzo e-mail info@clubsommozzatori.it
L’associazione Amici di San Camillo onlus organizza uno spettacolo per raccogliere fondi, interpretato dalla compagnia teatrale “Arlecchino”, intitolato “sior Felice… che cuccagna!!!”.
quando: venerdì 16 ottobre alle 21.00
dove: teatro Don Bosco, via S. Camillo de Lellis 4
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8072055, scrivere all’indirizzo e-mail amici.sancamillo@gmail.com o consultare il sito http://www.padovanet.it/associazioni/amicidisancamillo/spettacolo16ottobre2015.html
Primo convegno interdisciplinare sulle problematiche giovanili organizzato dall’associazione Welcome. Sono previsti crediti formativi per assistenti sociali, educatori, operatori e studenti. Partecipazione gratuita previa iscrizione.
quando: venerdì 16 ottobre alle 10.00
dove: ex fornace Carotta, piazza Napoli 41
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.associazionewelcome.org/connect/, telefonare al numero 392 9021858 o scrivere all’indirizzo e-mail andrea@associazionewelcome.org
Il Comitato mura organizza il settimo ciclo di conferenze “Urbs Ipsa Moenia” e la presentazione della monografia “Il torrione Alicorno, caposaldo meridionale delle mura di Padova”.
quando: il venerdì alle 17.30 dal 16 ottobre al 27 novembre
dove: Sala Anziani - Palazzo Moroni, via Municipio 1
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.muradipadova.it/lic/16-ottobre-27-novembre-2015-urbs-ipsa-moenia-conferenze-sulle-fortificazioni-intorno-al-torrione-alicorno.html, telefonare al numero 347 6145908 o scrivere all’indirizzo e-mail comitatomura@virgilio.it
Continua l’iniziativa organizzata dalle associazioni Arti Itineranti e Nuova Arcella con due appuntamenti, occasioni per incontrare artigiani e commercianti locali con la presentazione di prodotti del territorio e tanti spettacoli per bambini.
quando e dove:
- “Autunno all’Arcella” - domenica 18 ottobre dalle 9.00 alle 19.00, viale Arcella
- “Castagnata all’Arcella” - sabato 7 novembre dalle 9.00 alle 19.00, piazzale Buonarroti
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 347 3330003 o consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/nuovaarcella
Continuano gli eventi organizzati dall'associazione Pugliesi Padova, con la visita al Museo della Padova Ebraica e alla Sinagoga. Richiesta la prenotazione.
quando: domenica 18 ottobre alle 16.00
dove: via delle Piazze 26
Per ulteriori informazioni telefonare o inviare un sms al 339 453 8767, scrivere all’indirizzo e-mail info@pugliesipadova.it oppure consultare il sito http://www.pugliesipadova.it/blog/read/per-i-soci-e-simpatizzanti-visita-al-museo-della-padova-ebraica-e-alla-sinagoga
L’Auser circolo Valsugana organizza corsi di ballo.
quando: fino a maggio 2016
dove: sala polivalente del quartiere 6 Ovest, piazza Donatori di sangue 10 (zona Ponterotto)
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 333 4828746 - 347 9500464
Riprendono gli appuntamenti proposti dal Centro Universitario, i Missionari Comboniani, il CSV Padova in collaborazione con l'Università di Padova, Nigrizia, la Caritas diocesana e Medici con l'Africa CUAMM per discutere del pluralismo culturale e religioso in Italia, le sfide e le opportunità. Incontri gratuiti.
quando: mercoledì 7 ottobre alle 17.30
dove: Centro Universitario, via Zabarella 82
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8764688 o consultare i siti www.centrouniversitariopd.it - http://www.csvpadova.org/Corsi-del-CSV-Padova/perche-si-fugge-dall-africa-ottobre.html
Nel mese di dicembre ritorna il “Natale IncaRtevole” di Parent Project, campagna di raccolta fondi per sostenere progetti di ricerca scientifica sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Il ricavato della raccolta fondi andrà a una rete di centri di ascolto gratuiti a supporto delle famiglie che già convivono con la patologia. Per tale occasione si cercano volontari che confezionino doni natalizi.
quando: dal 5 al 24 dicembre
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 331 6173371 o scrivere all’indirizzo e-mail volontariato@parentproject.it
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390