Torna all'indice della newsletter
Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.
Il Comune di Padova, Settore Ambiente, bandisce il concorso per la creazione di un logo che identifichi e dia valore al nuovo sportello dedicato agli animali. Possono partecipare gli allievi delle scuole secondarie di secondo grado della città.
quando: scadenza 13 marzo
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8022488 o scrivere all’indirizzo e-mail informambiente@comune.padova.it
La Società costruttivista italiana - Sci, in convenzione con il Comune di Padova, offre un servizio di supporto alle persone indigenti o in situazione di difficoltà economica, attraverso percorsi di sostegno sia psicologico che terapeutico. È necessario fissare un appuntamento. Contributo libero.
quando: il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00
dove: centro civico di Mortise, via Bajardi 5 (I piano, di fianco all'anagrafe)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 657712, scrivere all’indirizzo e-mail psicologiapertutti@costruttivismo.it o consultare il sito www.costruttivismo.it
L’associazione Lifeline Italia Onlus organizza una serata per ricordare il volontario Renato, consigliere e appassionato pasticcere, con un concerto e con una degustazione di dolci. Ingresso libero.
quando: sabato 28 febbraio dalle 20.30
dove: sala parrocchiale, via Santa Rita 18
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 2953089 - 348 0941384, scrivere all'indirizzo e-mail segreteria@lifelineitalia.org o consultare il sito http://www.lifelineitalia.org/
L'associazione p63 Sindrome E.E.C. International ONLUS presenta il team medico-scientifico specializzato nei vari aspetti clinici, chirurgici e scientifici legati alla malattia rara Sindrome E.E.C.. Partecipazione su invito.
quando: sabato 28 febbraio dalle 17.00 alle 20.00
dove: Sala Rossini, Caffè Pedrocchi
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.sindrome-eec.it
Serata organizzata a cura dell’associazione Papà Separati sezione di Padova.
quando: lunedì 2 marzo alle 21.00
dove: sala del Quartiere 4, via M. Sanmicheli 65
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8760086 o scrivere all'indirizzo e-mail l.palamidessi@libero.it
Ciclo di eventi di Italia Nostra-Padova con conferenze e visite guidate a siti e mostre.
quando: prossimo incontro sabato 7 marzo alle 17.30 “Il piano regolatore generale di Padova del 1954”
dove: Galleria Cavour, Piazza Cavour
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8710001, scrivere all’indirizzo e-mail padova@italianostra.org o consultare il sito www.padovanet.it/italianostrapadova
L’associazione "Noi e il Cancro - Volontà di Vivere" organizza una serie di conferenze ad ingresso libero.
- "Il limite come opportunità di crescita", ciclo di cinque incontri:
quando e dove: dal 4 marzo all'8 aprile alle 17.00, via Paruta 32
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8025069 o scrivere all’indirizzo e-mail associazione@volontadivivere.org
- "Educazione alimentare: gli incontri del 2015", su prevenzione e corretti stili di vita e di alimentazione dopo la chemioterapia:
quando e dove: primo incontro lunedì 9 marzo alle 16.30, via Paruta 32
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8025069 o scrivere all’indirizzo e-mail associazione@volontadivivere.org
L’associazione LILT propone “le camminate” come forma di promozione della salute coinvolgendo le donne di ogni età, in collaborazione con CSI e Nordic Walking Smile Passi Amici.
quando: giovedì 5 marzo alle 20.15 serata di presentazione (inizio attività lunedì 16 marzo alle 17.00)
dove: sala Cardinal Callegari, via Curtatone e Montanara 4
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8070205, scrivere all’indirizzo e-mail segreteria@liltpadova.it o consultare il sito http://www.liltpadova.it/
Una serie di concerti con artisti provenienti da ogni parte del mondo organizzata dall'Orchestra giovanile del Veneto, che si tengono a Padova e in diversi Comuni dell'area circostante, toccando anche la provincia di Treviso e Venezia.
quando: dal 6 marzo al 23 giugno
dove: in diverse località
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 630786, scrivere all’indirizzo e-mail segreteriaogv@gmail.com o consultare il sito www.orchestragiovaniledelveneto.it
Tradizionale concerto di primavera dei Solisti Veneti di Claudio Scimone, dedicato alla celebrazione della "Festa della donna", attraverso l'opera di donne compositrici e musiciste del passato e del presente.
dove: palazzo Liviano - sala dei Giganti, Piazza Capitaniato 7
quando: 8 marzo alle 20.30
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 666128, scrivere all'indirizzo e-mail direzione@solistiveneti.it o consultare il sito
http://www.solistiveneti.it/
L’associazione CICAP presenta una conferenza di Massimo Polidoro che condurrà i presenti in un viaggio emozionante alla scoperta dei meccanismi sociali, fisiologici ed evolutivi che stanno alla base della paura.
quando: martedì 10 marzo alle 16.15
dove: aula B del Dipartimento di Fisica, Università di Padova, via Paolotti
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://veneto.cicap.org, telefonare al numero 049 686870 o scrivere all'indirizzo e-mail veneto@cicap.org
L’associazione City&Farm organizza un corso di orticoltura dedicato agli appassionati e a chi vuole iniziare a coltivare il proprio campo - anche in città - con l’obiettivo di fornire conoscenze pratiche di base per la produzione di ortaggi col metodo dell’agricoltura biologica. È necessaria la prenotazione.
quando: da martedì 10 marzo
dove: il corso si terrà in due sedi: località Tombelle a Padova Est in e località Brusegana a Padova Ovest
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.cityandfarm.it o scrivere all’indirizzo e-mail a info@cityandfarm.it
L’associazione Amici dei popoli organizza l’incontro "Amici dei Popoli nel territorio. Racconti di vita ".
quando: giovedì 12 marzo alle 20.30
dove: parrocchia Gesù Buon Pastore, via T. Minio 19
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.amicideipopolipadova.it, telefonare al numero 049 600313 o scrivere all'indirizzo e-mail adp.padova@gmail.com
Incontro organizzato in collaborazione dalle associazioni Fratelli dell'Uomo Onlus, Granello di Senape e Psicologo di Strada, in cui verranno presentate delle strategie per attuare in modo efficiente e conveniente dei modelli di responsabilità sociale d'impresa, che tengano conto dell'andamento dell'attuale mondo del mercato ma anche del tessuto sociale in cui l'impresa stessa è radicata. Iscrizione entro sabato 28 febbraio.
quando: venerdì 13 e giovedì 19 marzo dalle 10.00 alle 14.00
dove: sala convegni della Camera di Commercio di Padova, Piazza dell'Insurrezione XXVIII Aprile 1945
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 328 9413784
L’associazione Padova Ospitale onlus presenta uno spettacolo-tributo a Giorgio Gaber.
quando: venerdì 13 marzo alle 20.45
dove: auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8213256 o scrivere all’indirizzo e-mail padova.ospitale@sanita.padova.it
L’associazione I mercanti di sogni presenta il festival della magia per stupire grandi e bambini in un susseguirsi di prestigiatori, illusionisti e mentalisti che trasformeranno il Piccolo Teatro Don Bosco in una scatola di sogni e misteri.
quando: venerdì 20 marzo alle 21.00
dove: Piccolo Teatro Don Bosco, via Asolo 2
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.nicolacalore.com, telefonare al numero 328 8503181 o scrivere all'indirizzo e-mail info@nicolacalore.com
L’associazione Ynsula presenta un incontro sull'alimentazione utile per essere in armonia con l'ambiente, le risorse del territorio e costruire quotidianamente salute, bellezza e una migliore qualità di vita.
quando: domenica 8 marzo
dove: via Saccardo 4
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ynsula.it oppure telefonare al numero 338 2169309 o scrivere all'indirizzo e-mail info@ynsula.it
L'evento è organizzato dal Lions club Padova Host a scopo benefico. Il ricavato viene destinato ad una borsa di studio, assegnata ad un ricercatore dell'Istituto oncologico Veneto - Iov, ai fini di una collaborazione con il dipartimento melanomi dell'Istituto europeo di oncologia del professor Veronesi.
quando: giovedì 26 febbraio alle 20.45
dove: Teatro Verdi, via dei Livello 32
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8777011, scrivere all’indirizzo e-mail info@teatrostabileveneto.it o consultare il sito www.teatrostabileveneto.it
Il percorso formativo è organizzato dalla Clinica geriatrica - dipartimento di Medicina dell'Università degli studi di Padova, dall'azienda Ulss 16 e azienda Ospedaliera di Padova per fornire principi teorici ed evidenze pratiche di medicina ed infermieristica, dietetica, psicologia, cultura e cucina locale, assistenza sociale, trattamento delle emergenze.
quando: tutti i sabato mattina dal 28 febbraio al 6 giugno dalle 9.00 alle 12.30
dove: aula Ramazzini - Policlinico universitario, via N. Giustiniani 2
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8217000 – 8214298 o scrivere all’indirizzo e-mail blog.prontoanziano@yahoo.it
Il Ministero dell'Interno promuove un'iniziativa per contrastare i fenomeni del bullismo e dello spaccio di droga nelle scuole. Anche la Questura di Padova aderisce all'iniziativa che consente di segnalare episodi di spaccio e bullismo, in forma anonima attraverso l'invio di un sms gratuito al numero 43002.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 833111 o consultare il sito http://questure.poliziadistato.it/Padova/articolo-6-393-76215-1.htm
Il CSV Centro di Servizio per il Volontariato organizza un ciclo di tre incontri sul fenomeno “adolescenza”, rivolti a volontari delle associazioni, insegnanti e genitori. È richiesta l'adesione.
quando: venerdì 13 e 27 marzo, 10 aprile alle 17.30
dove: sede CSV, via Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.csvpadova.org/Corsi-attivi-CSV/corso-per-insegnanti-volontari-genitori.html, telefonare al numero 049 8686849 o scrivere all'indirizzo e-mail progetti@csvpadova.org
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390