Torna all'indice della newsletter

Inform@ssociazioni del 22/10/2014

Newsletter dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale
a cura di URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ufficio Associazioni.
Altre notizie sono disponibili nel sito No Profit.

Notizie dal Comune

Notizie dalle associazioni

Notizie da altri Enti

Notizie dal Comune

Festa dell'Unità nazionale, giornata delle Forze armate e iniziative correlate

Cerimonie per l’anniversario della firma dell'Armistizio che sancì la fine della Prima guerra mondiale e venne firmato a Padova a Villa Giusti.
quando e dove:
- martedì 4 novembre
dalle 9.00 a Villa Giusti in via Armistizio - alzabandiera, onori ai Caduti, saluto della famiglia Lanfranchi
dalle 10.00 in via VIII Febbraio, di fronte a Palazzo Moroni - cerimonia militare interforze e altre iniziative
dalle 11.00 in sala Paladin a Palazzo Moroni, via del Municipio - consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
alle 18.00 all’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71 - concerto della Fanfara della Brigata Alpina Julia
- dal 25 ottobre al 30 novembre al Museo storico della Terza Armata, via Altinate 59 - mostra di foto e reperti storici "La guerra che verrà"
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8205557 - 8205095 - 8205038 o scrivere all'indirizzo e-mail relazioni.esterne@comune.padova.it

Sospensione delle associazioni dalle forme di sostegno da parte del Comune

Si ricorda che le associazioni, gli enti e i comitati vengono sospesi da ogni forma di sostegno, diretto o in servizi, per un periodo di due anni nei casi in cui vengano rilevati, dalle autorità competenti, gravi reati o condotte riconducibili alle seguenti ipotesi: affissioni abusive, pubblicità abusive, morosità nei pagamenti delle affissioni, mancato pagamento di occupazioni autorizzate, danneggiamento di beni pubblici, occupazione abusiva di immobili pubblici, morosità nei pagamenti delle sale, occupazioni di suolo pubblico abusive, utilizzo non autorizzato dello stemma del Comune di Padova, utilizzo non autorizzato dello stemma di Quartiere.
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 049 8205229

Torna al sommario

Notizie dalle associazioni

Laboratori del centro antimobbing

Il Centro Antimobbing organizza un laboratorio di autostima e il laboratorio “Conoscersi meglio".
quando e dove: da ottobre in via Bajardi 5
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.centroantimobbingpadova.it, scrivere all'indirizzo e-mail formazione@centroantimobbingpadova.it o telefonare al numero 333 6403886

Festival nazionale del teatro per i ragazzi

Rassegna di teatro per famiglie e bambini, con spettacoli organizzati dall'Istituto di sperimentazione e diffusione del teatro per i ragazzi e i giovani Centro studi G. Calendoli.
quando: fino al 30 novembre
dove: Piccolo teatro Don Bosco, via Asolo 2
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8808792, scrivere all'indirizzo e-mail info@teatroragazzi.com o consultare il sito www.teatroragazzi.com

Mostra e asta di beneficenza di dipinti

L'associazione Xearte organizza una mostra con i dipinti della collezione "Mario Biasiolo" che vengono venduti all'asta per raccogliere fondi a favore della sezione di Padova dell'Ail - Associazione italiana leucemie. I quadri possono essere visionati e prenotati sul sito www.xearte.net. Ingresso libero.
quando: mostra fino al 30 ottobre; asta 30 ottobre alle 18.45
dove: galleria Gasparotto, piazzetta Gasparotto (tra corso del Popolo e via D.Valeri)
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 348 3708079 - 335 1205298, scrivere all'indirizzo e-mail info@xearte.net o consultare il sito www.xearte.net

Conferenze “La prima guerra mondiale: le ragioni, le conseguenze”

Ciclo di lezioni/conferenze organizzato da Progetto Formazione Continua che intende andare oltre la cronaca di quel tragico evento e riflettere sulle cause e le conseguenze. Partecipazione libera e gratuita.
quando: fino al 14 novembre ogni venerdì
dove: sala Anziani di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 377 1781460, scrivere all’indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito http://formazionecontinua.jimdo.com

Presentazione del volume “L’abbraccio e la parola”

In occasione del 51° dal “disastro del Vajont” la Famiglia Bellunese di Padova, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, presenta un volume che raccoglie le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti e dei soccorritori e la proiezione di un breve filmato-ricordo.
quando: venerdì 31 ottobre, alle 17.30
dove: sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail ivanofoch@gmail.com

Cinema e cineforum

Rassegna cinematografica e cineforum organizzati dall'associazione circolo The Last Tycoon.
- Cinema invisibile
quando e dove: dal 14 ottobre al 18 dicembre (martedì e/o giovedì) al cinema LUX, via Cavallotti 9 e/o nella sede sociale via C. Battisti, 88
- Cineforum second life 2014 -2015
quando e dove: dal 1° ottobre 2014 al 29 aprile 2015 (mercoledì) al cinema LUX, via Cavallotti 9
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.cinemainvisibile.info, telefonare al numero 049 751894 o scrivere all'indirizzo e-mail tycoon.pd@gmail.com

Corsi Danceability

L’associazione Ottavo giorno Onlus organizza i nuovi corsi di Danceability.
quando: fino al 24 maggio 2015
dove: palestra Gozzano, via Gozzano 60
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ottavogiorno.com, telefonare ai numeri 049 2613040 – 340 8586479 o scrivere all'indirizzo e-mail ottavogiorno@gmail.com

Rassegna teatrale "Scena aperta"

L’associazione culturale teatrale Padova Teatro presenta una rassegna teatrale che focalizza l'attenzione sul "teatro brillante".
quando: ogni sabato dall'8 al 29 novembre, alle 21.10
dove: Teatro Istituto Don Bosco, via S. Camillo De Lellis 4
Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare al numero 347 4031059

Iniziative dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco

Conferenze e proiezioni di documentari.
quando:
martedì 28 ottobre alle 17.00 conferenza “Un libro per tutti e per nessuno"
martedì 4 novembre alle 17.00 conferenza "Martin Heidegger. Il pastore dell’essere"
martedì 11 novembre alle 17.00 conferenza "La caduta del Muro di Berlino"
martedì 18 novembre alle 17.00 proiezione del documentario “Die Mauer” (Il Muro)
dove: via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.icit.it, telefonare ai numeri 049 663424 - 049 663232 o scrivere all’indirizzo e-mail gabriele.pezzato@icit.it

Sportello anti stalking

Servizio gratuito di consulenza psico-giuridica anonima e gratuita, costituito da professionisti volontari dell'associazione Psicologo di strada onlus, con il supporto dell'associazione Avvocato di strada e l'associazione Granello di senape.
quando: tutti i giovedì, dalle 16.00 alle 18.00
dove: via Gradenigo, 10
Per ulteriori informazioni cliccare qui o scrivere all'indirizzo e-mail stalking@psicologodistrada.it

Torna al sommario

Notizie da altri Enti

Corso di formazione “non solo una questione di numeri”

Il CSV - Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova propone tre incontri di formazione per le associazioni su questioni amministrative-contabili con interventi di esperti dell'Inps e dell'Agenzia delle Entrate.
quando: 31 ottobre, 12 e 28 novembre, alle 17.30
dove: via Gradenigo 10
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8686849 o scrivere all’indirizzo e-mail consulenza@csvpadova.org

Seminario "Donne e scuola nella Grande Guerra"

Nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, la sezione del Veneto della Società Italiana delle Storiche e la Regione del Veneto organizzano il seminario "Donne e Scuola nella Grande Guerra - Profili biografici e percorsi didattici", con la collaborazione del Museo dell'Educazione dell'Università di Padova. Ingresso libero.
quando: lunedì 3 novembre, alle 15.30
dove: Sala Paladin, Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare ai numeri 049 8274662 - 049 8274786 o scrivere all'indirizzo e-mail museo.educazione@unipd.it

10.000 ore di solidarietà

Il CSV - Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova, la Pastorale cittadina giovani e Caritas Padova propongono un'esperienza per i giovani e le associazioni, per raggiungere l'obiettivo di svolgere 10.000 ore di solidarietà in due giorni: un week-end per realizzare  progetti di utilità sociale nell terzo settore. Adesioni per le associazioni entro il 30 ottobre.
quando: dal 28 al 30 novembre 2014
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849, consultare il sito www.10000ore.it o scrivere agli indirizzi e-mail ufficiostampa@csvpadova.org10000oresolidarieta@gmail.com

Torna al sommario


Torna all'indice della newsletter