Torna all'indice della newsletter
Newsletter curata dall‘Ufficio Associazioni e dedicata alla promozione delle iniziative delle associazioni iscritte al Registro comunale.
Altre notizie sono disponibili nel sito del No Profit.
Conferenza organizzata dall'associazione Padri separati di Padova.
quando: lunedì 10 febbraio alle 21.00
dove: sede del Consiglio di Quartiere 4, via Sanmicheli 65
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all’indirizzo email l.palamidessi@libero.it o consultare il sito www.padovanet.it/associazioni/padriseparatipd
Concorso che vuole promuovere i valori della fratellanza, della solidarietà, della reciproca comprensione ed integrazione, del dialogo fra le generazioni e le culture.
quando: iscrizioni entro il 15 aprile
Per ulteriori informazioni cliccare qui, telefonare al numero 049 8205629 o scrivere all’indirizzo e-mail pacedirittiumani@comune.padova.it
In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata per domenica 25 maggio 2014, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, inoltrando domanda al sindaco del comune di residenza.
quando: presentazione domande entro il 24 febbraio
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Un nuovo ciclo di lezioni/conferenze organizzato dall’associazione Progetto Formazione Continua. Durante il corso vengono individuati alcuni degli ambiti in cui si può riconoscere e scoprire il “bello”. Ingresso libero.
quando: venerdì 31 gennaio, 7 - 14 - 21 - 28 febbraio alle 16.00
dove: sedi varie
Per ulteriori informazioni cliccare qui telefonare al numero 377 1781460, scrivere all'indirizzo e-mail progettofc@libero.it o consultare il sito http://formazionecontinua.jimdo.com/
Il Circolo di Campagna Wigwam "Il Presidio" presenta un breve ciclo di incontri dedicato al cibo in collaborazione con l'azienda agricola “La Quota di Setulio”. Ingresso libero, si prega di confermare la presenza.
quando: venerdì 31 gennaio alle 20.30
dove: via Gramogne 41 (zona Camin)
Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 338 4238191 o scrivere all'indirizzo e-mail ilpresidio@wigwam.it
L'associazione Xearte promuove una mostra sulle opere di Maria Pia Torcelli, realizzate con la tecnica della xilografia. Ingresso libero.
quando: inaugurazione venerdì 31 gennaio alle 18.00; aperta fino al 23 febbraio
dove: sala della Gran Guardia, piazza dei Signori
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Corso organizzato dall'associazione Nuovi sentieri con prenotazione obbligatoria entro venerdì 31 gennaio.
quando e dove:
- sabato 1 febbraio, corso base - ingresso del parco Brentella
- domenica 2 febbraio, tecnica 1 - ingresso del parco Iris lato via Canestrini
- domenica 16 febbraio o 2 marzo, tecnica 2 - parcheggio Colli (zona aeroporto)
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 5414636 o consultare il sito www.nordicwalkingpadova.it
quando:
- martedì 4 febbraio alle 17.30 - film “Goethe!”
- martedì 11 febbraio alle 17.30 - conferenza “Dietrich Bonhoeffer“
dove: via dei Borromeo 16
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.icit.it, telefonare ai numeri 049 663424 - 049 663232 o scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it
L’associazione Città delle Mamme Padova propone “I segreti di Osage County” di John Wells, film per neo genitori a misura di bebé, con luci soffuse, volume basso e fasciatoio.
quando: venerdì 7 febbraio alle 10.00
dove: Cinema Porto Astra, via S. Maria Assunta
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.cinemamme.net, telefonare al numero 348 9046537 o scrivere all'indirizzo e-mail abigi@remedia.it
L’associazione COOPI – Cooperazione Internazionale, sede del Veneto, organizza una mostra con le fotografie di Alessandro Gandolfi per aiutarci a cogliere il senso del lavoro umanitario nei territori palestinesi occupati: portare speranza alla popolazione civile cioè a coloro che maggiormente soffrono le conseguenze di decenni di conflitto e occupazione. Ingresso libero.
quando e dove: inaugurazione giovedì 6 febbraio alle 18.00 in sala Paladin, mostra fino al 17 febbraio nel cortile pensile - Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.coopi.org, telefonare al numero 049 657518 o 340 3440259 o scrivere all'indirizzo e-mail veneto@coopi.org
Prosegue nel 2014 la serie di appuntamenti che l'Associazione Noi e il Cancro Volontà di Vivere dedica all'approfondimento del ruolo dell'alimentazione in alcune tra le più comuni malattie e alterazioni dello stato di salute.
quando: prossimi incontri lunedì 10 e 24 febbraio dalle 16.30 alle 18.00
dove: via Paruta 32
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8025069, scrivere all’indirizzo e-mail associazione@volontadivivere.org o consultare il sito www.volontadivivere.org
La Croce Rossa Italiana, comitato provinciale di Padova, mette gratuitamente a disposizione delle associazioni di Padova materiale di vario genere. Le richieste possono essere fatte attraverso il CSV di Padova.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 049 8686849 o scrivere all'indirizzo e-mail info@csvpadova.org
E’ possibile presentare domanda di contributo a valere sul Fondo unico per lo spettacolo (FUS) del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che finanzia le attività negli ambiti della musica, teatro, danza, circhi e spettacolo viaggiante.
quando: entro il 31 gennaio
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.beniculturali.it
L’associazione Amministratori di Sostegno organizza un corso di formazione per mettere in evidenza gli aspetti giuridico-legali con particolare attenzione ai diritti della persona tutelata. La frequenza al corso costituisce titolo per l'iscrizione all'elenco regionale degli amministratori di sostegno. Iscrizioni entro il 13 febbraio.
quando: sabato 15 e 22 febbraio, 1 e 8 marzo dalle 9.00 alle 13.30
dove: sala Consiliare Caduti di Nassirya, piazza Capitaniato 19
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 3278852922 o scrivere all’indirizzo e-mail amministratoredisostegno@gmail.com
L'associazione Passione Cavallo organizza la sesta edizione del concorso "Disegna il tuo cavallo", un'iniziativa che, oltre a far conoscere il cavallo ai più giovani, intende stimolare la loro fantasia allontanandoli dalla strada, dalla video dipendenza e dai fenomeni di bullismo. Concorso per bambini fino ai 14 anni.
Per ulteriori informazioni cliccare qui, scrivere all'indirizzo e-mail clop@mondoclop.com o consultare il sito www.mondoclop.com
Se volete far conoscere le vostre iniziative potete segnalarle all'Ufficio associazioni, compilando e inviando questo modulo, almeno 15 giorni prima dell'evento all'indirizzo e-mail associazioni@comune.padova.it. L'inserimento delle notizie è a discrezione dell'Ufficio associazioni. Ogni associazione è responsabile per eventuali errori o modifiche del programma.
URP - Registro Associazioni - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
telefono 049 8205229 - fax 049 8205390