Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport
 

 

"Tecniche di resistenza interiore. Sopravvivere alle crisi con la resilienza" di Pietro Trabucchi

Prima ancora che economica, la crisi da cui tutti ci sentiamo attraversati si sta rivelando, essenzialmente, interiore. Nella nostra società, caratterizzata dal venir meno dei tradizionali vincoli di fiducia e di responsabilità, assistiamo infatti a un progressivo indebolimento delle forze mentali e motivazionali degli individui. Se, come sembra, il dominio incontrastato della tecnologia ha tracciato l'unico orizzonte possibile di futuro, non vale più nemmeno la pena chiedersi se Internet ci renda stupidi o intelligenti. La risposta c'è già: essere sempre connessi con un altrove, "condividere" ogni esperienza per la paura di non percepirla come davvero reale, ci sta trasformando in persone disattente, distratte, dissociate. Se non utilizzate in maniera consapevole, le tecnologie digitali - computer, social network, smartphone - riducono la capacità di rimanere concentrati anche per pochi istanti su di un obiettivo, minano le nostre fondamenta corporee e percettive. Sono tanti i fattori educativi e culturali legati allo stile di vita che determinano un simile scenario: crediamo che ogni minima difficoltà possa essere affrontata e superata per mezzo di pillole o aiuti esterni; ci sentiamo demotivati quando la nostra volontà individuale è ostacolata perché in antitesi con la propensione al consumo; miti come "il talento" o le "capacità innate" - supportati dal ricorso a una genetica non di rado fraintesa erodono la fiducia nelle capacità personali del soggetto...

 


"Farmacologia in riabilitazione" di Peter C. Panus, Bertram Katzung, Erin E. Jobst, Suzanne L. Tinsley, Susan B. Masters, Anthony J. Trevor

Il primo libro di farmacologia dedicato a chi si occupa di riabilitazione scritto da farmacologi che operano in questo campo specifico Il testo offre una presentazione settoriale e mirata, ma completa, della farmacologia, concentrandosi sugli aspetti che interessano i pazienti in fase di riabilitazione. Gli Autori si sono posti l'obiettivo di raccogliere tutte le indicazioni utili ai professionisti che operano nel settore riabilitativo e fisioterapico, per agire con consapevolezza e in sicurezza, anche per quanto riguarda un ambito così delicato come quello delle terapie farmacologiche. Dopo le parti iniziali, dedicate ai concetti di base della farmacocinetica e della farmacodinamica, i capitoli si organizzano secondo una struttura che prevede l'iniziale descrizione di un determinato ambito fisiopatologico, seguita da una discussione sulle classi di farmaci di importanza clinica, con la descrizione delle principali caratteristiche chimiche e farmacocinetiche, dei meccanismi di azione e degli effetti indesiderati. Ogni capitolo si chiude con sezioni dedicate ai farmaci previsti durante la riabilitazione e alla loro rilevanza terapeutica, seguite da un caso clinico incentrato su specifiche problematiche riabilitative e, infine, da una lista, assolutamente aggiornata, dei preparati disponibili in Italia, suddivisi per principî attivi. Un glossario e un indice analitico particolarmente dettagliato sono proposti come strumenti di lavoro a uso del lettore. Descrizioni complete e aggiornate degli effetti indesiderati più frequenti. Descrizioni complete e aggiornate degli effetti indesiderati più frequenti e importanti in riabilitazione. Spiegazione di come i farmaci possano complicare gli esiti clinici e funzionali del trattamento riabilitativo e descrizione di come risolvere queste situazioni. Casi clinici problem-oriented focalizzati sulla terapia riabilitativa e farmacologica del paziente. Sezioni dedicate ai “preparati disponibili”, con un breve elenco dei farmaci attualmente in commercio in Italia. Glossario dei termini essenziali.



Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova CERCA (inserire il titolo del libro da ricercare).