“Storia dello sport in Italia" di Paul Dietschy e Stefano Pivato
L’elevatissimo indice del consumo di sport in Italia ha pochi paragoni. Il libro racconta le origini di questa particolarità partendo dalle origini del fenomeno, la seconda metà dell’Ottocento, per arrivare ai nostri giorni. Dalla cultura del corpo coltivata per difendere i confini della patria il libro passa ad analizzare la nascita del divismo sportivo negli anni Trenta e la funzione dello sport come strumento del consenso durante il fascismo. Nel dopoguerra lo sport diventa strumento di riscatto di una nazione uscita in macerie dal conflitto: la conquista del K2 o le vittorie di Coppi e Bartali risarciscono il sentimento nazionale. Dagli anni Settanta e Ottanta lo sport accompagna i nuovi miti di una nazione proiettata nel lancio del Made in Italy: la vittoria della nazionale di calcio ai mondiali del 1982, i trionfi della Ferrari o le imprese di Azzurra paiono certificare l’inserimento dell’Italia nel novero delle economie più avanzate.
"Bike set-up. Come regolare l'assetto della bici e il posizionamento biomeccanico del ciclista per massimizzare le prestazioni ed evitare gli infortuni" di Phil Burt , con traduzioni di Agnese Scortichini
Questa guida pratica, frutto del lavoro di uno dei maggiori esperti del settore, vi condurrà passo dopo passo nel processo di settaggio della bici e di posizionamento del corpo in sella, al fine di massimizzare il vostro potenziale nel ciclismo. Dopo un weekend passato in sella alla bici cadete preda di dolori alla zona lombare? Le scarpette vi si consumano di più su un lato che sull'altro? Soffrite di intorpidimento delle mani o di dolore alle ginocchia? Phil Burt, capo fisioterapista del British Cycling e consulente del Team Sky, ha lavorato con centinaia di ciclisti per aiutarli a risolvere questi e molti altri problemi. In questo libro, svela i suoi metodi per analizzare la posizione del corpo e ottenere il meglio dalla bici. Il corretto settaggio, infatti, può fare la differenza tra il successo e l'insuccesso di una corsa, ma può arrivare a costare più della bicicletta stessa se lo si affida a dei professionisti. Qui trovate, invece, tutte le informazioni che vi servono per farlo da soli con la giusta preparazione e consapevolezza. Allora cosa aspettate? Lasciatevi guidare da Phil Burt in questo percorso portando la bici e il vostro corpo a lavorare in perfetta armonia fra loro. Arricchito di utili diagrammi, test diagnostici e casi studio, questo volume è un must per tutti i ciclisti determinati a ottenere il massimo delle prestazioni.
Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova CERCA (inserire il titolo del libro da ricercare).