“Allungamento miofasciale nella riabilitazione e nello sport. Metodi e tecniche di stretching” di Giovanni Postiglione - editore Demi
L’autore, con lungimiranza e rigore, ha concentrato in questo volume gli studi, le ricerche e le esperienze degli ultimi anni, correlati ai risultati di eminenti autori stranieri, relativi a problematiche della riabilitazione, della prevenzione e della salute, rilevando alcune criticità e tracciando nuovi itinerari di elevata valenza scientifica ed operativa. Leggendo il volume, si comprende come lo stretching assuma un’importanza insostituibile, agendo su molti sistemi ed apparati del corpo umano, in particolare sull’apparato locomotore ed abbia una precisa funzione nelle capacità motorie condizionali, coordinative e strutturali elastiche: in queste ultime l’autore evidenzia la funzione dell’elasticità del sistema miofasciale, all’interno del quale i muscoli sono strutturati in catene. Inoltre, lo stretching, metodica di attività fisica, attraverso le molteplici tipologie, migliora il grado di elasticità del sistema miofasciale, consentendo l’efficienza dei sistemi collegati, strettamente legati anche al benessere psicologico e sociale. L’opera, frutto di passione e professionalità, giunge puntuale a colmare un parziale vuoto disciplinare, assumendo particolare rilievo nei bisogni di nuovi contenuti, esperienze e metodologie nei percorsi formativi e nelle diversificate dimensioni applicative.
“Home training. Il metodo per migliorare e recuperare l'efficienza fisica a domicilio” di Giovanni Melchiorri; in collaborazione con Silvia Marroni, Virginia Tancredi, Tamara Triossi, Valerio Viero - editore Calzetti Mariucci
L'home training è una nuova proposta dedicata a tutti coloro che vogliano migliorare o recuperare un buon livello di efficienza fisica e di autonomia nelle attività della vita quotidiana: si tratta di un metodo per ottimizzare la somministrazione a domicilio dell'esercizio, con l'obiettivo quindi di diffondere la pratica dell'attività motoria anche a quei soggetti che non amano o non possono spostarsi facilmente dalla propria abitazione. Il metodo home training consente di valutare con efficacia le capacità fisiche dei singoli individui e solo successivamente di somministrare l'allenamento in maniera organizzata. Il manuale è così strutturato: per migliorare la prescrizione e somministrazione delle varie attività, viene presentata nel Capitolo 1 un'introduzione ai concetti propri di questo nuovo metodo; nel Capitolo 2 viene offerta la possibilità di apprendere o ripassare elementi fondamentali della fisiologia dell'esercizio; nel Capitolo 3 viene analizzata la letteratura scientifica internazionale sull'argomento, con indicazioni pratiche per il lettore; nel Capitolo 4 si analizzano i mezzi e metodi utili all'operatore per la migliore somministrazione dell'home training; il Capitolo 5 riporta gli esercizi scelti, organizzati in sequenze utili per la prescrizione e la valutazione, descritti nel dettaglio e corredati di tavole sinottiche di pronta consultazione; infine, nel Capitolo 6 vengono forniti all'operatore gli strumenti per migliorare la valutazione e ottimizzare il monitoraggio dei risultati conseguiti con l'allenamento.
Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova CERCA (inserire il titolo del libro da ricercare).