Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport

“Dalle scienze motorie all'allenamento sportivo” di Carlo Varalda - editore Calzetti Mariucci

Il libro, che riassume le conoscenze acquisite e le esperienze maturate negli anni dall'autore in qualità di tecnico sportivo e di ricercatore, intende fornire sia uno strumento di lavoro ai tecnici che si avvicinano al mondo del fitness e dell'allenamento sportivo, sia degli spunti di riflessione per chi già ha intrapreso questo percorso professionale. Tutto ciò che emerge dai più recenti studi delle scienze motorie viene trasferito nella pratica applicativa del mondo dello sport e del fitness. Si parte dall'anatomia e dalla fisiologia, dalle qualità fisiche dello sportivo, dalla teoria e dalla metodologia dell'allenamento e dalla valutazione funzionale, argomenti affrontati in maniera chiara ed esauriente, per poi "scendere in campo" con lo strappo e lo slancio della pesistica, gli esercizi in sala pesi con macchine, bilancieri, manubri e cavi, l'allenamento aerobico e gli attrezzi del cardiofitness, i vari tipi di stretching e la pesistica paralimpica. Numerose illustrazioni accompagnano il testo, fornendo esempi visivi di quanto descritto.
 

“Il mito della ginnastica. I problemi muscolari si risolvono con una corretta alimentazione" di Gilles Bacigalupo - editore Nuova Ipsa

Scoliosi, torcicollo, lombaggine, artrosi... Gilles Bacigalupo dimostra l'innegabile legame tra alimentazione e disturbi muscoloscheletrici. Con un linguaggio divulgativo, l'autore spiega, nel modo più scientifico possibile, che è quasi sempre illusorio voler curare la debolezza muscolare con il bodybuilding. Poiché nella maggior parte dei casi, questa debolezza non è causata dall'inattività e dalla sedentarietà, ma deriva da una contrattura cronica del muscolo, che gli esercizi fisici da soli non possono sradicare e possono persino aggravare. La nostra muscolatura è un riflesso della nostra salute. Questa dipende essenzialmente dal nostro comportamento quotidiano, e in particolare dalla nostra igiene alimentare. L'unica arma che abbiamo contro la contrattura è la nostra forchetta! Dice Gilles Bacigalupo. È attraverso un'alimentazione sana, coscienziosamente masticata e perfettamente assimilata che liberiamo il nostro corpo dai grassi cattivi responsabili delle nostre contratture muscolari. Riscopriremo quindi il piacere e la felicità di godere di un corpo rilassato in piena salute.


Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova CERCA (inserire il titolo del libro da ricercare).