Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport.

Della festa anch’io son parte / Leonardo Conti.
Racconti in cui le vicende sportive sono pretesto per parlare d’altro? O il contrario? Oppure, semmai, l’una e l’altra cosa? Sono quesiti che le storie di Leonardo Conti si tirano dietro da quando apparvero su rivista, quasi un quindicennio or sono. Giovanni Raboni, tra i primi estimatori degli scritti di Conti (insieme all’ispanista Gaetano Chiappini), giunse ad affermare che l’aggettivo sportivi non solo pareva improprio, ma che spenderlo gli risultava, a tratti, perfino “una follia”. Rugby, calcio, pallavolo, ciclismo, tennistavolo e bocce – anche se non tutti presenti in questa raccolta – occupano le righe, eccome; ma si ha quasi la certezza che il metodo extraletterario, l’essenza del lavoro e la riflessione di Leonardo Conti si prendano una pausa proprio all’avvio delle competizioni, per ripartire appena dopo il termine degli eventi, seppure connotati. Sono resoconti fatti tenendosi a un metro di distanza; l’esito, la conclusione e il puro effetto di graduatoria, non sembrano ciò che davvero importa.

Il Velodromo Monti 1915-2015 : storia, sport e velocità / Giovanni Rattini.
La storia del velodromo padovano costruito nel 1915, dove tra gli altri corsero anche Fausto Coppi e Gino Bartali, e di Giovanni Monti impavido pilota di idrovolanti e indimenticato calciatore del Padova al quale l'impianto venne intitolato nel 1931.

La testa e i garun : Alfredo Binda si confessa a Duilio Chiaradia.
Alfredo Binda, grande ciclista, vincitore di cinque Giri d’Italia e di tre Campionati del Mondo, e Duilio Chiaradio, pioniere e maestro della ripresa sportiva, insieme in una conversazione che ricostruisce punto per punto la vicenda del campione, le sue celebri vittorie da corridore e da Commissario Tecnico della nazionale, ma anche la sua figura umana, gli inizi da operaio decoratore in Francia, il suo comportamento con gli amici e avversari, il suo essere marito e padre, il suo amore per la musica, il suo stile da uomo di mondo.

Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada / Paolo Facchinetti.
La storia straordinaria e misconosciuta di Alfonsina Morini da Castelfranco Emilia, maritata Strada, incredibile protagonista di mirabolanti imprese. Tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, quando le convenzioni sociali vogliono la donna moglie, madre e casalinga, ha la spudoratezza di montare una bici da uomo e andarsene in giro a sfidare tutti, cominciando un’avventura di pioniera dello sport e di paladina dei diritti delle donnne.


Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova  VEDI (inserire il titolo del libro da ricercare).

La presente News-Letter è stata inviata a n° 3.068 indirizzi di posta elettronica utili (Lista Biblioteca dello Sport).