Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport.

 

Maratona : la fatica e la gloria / Attilio Carminati ; [prefazione di Valter Esposito].

Il poeta ci regala in questo libro delle “liriche sportive” che ci raccontano una serie di eroi del nostro tempo, riuniti quasi in un “carosello” d’immagini che riflettono lo spessore di un evento. Carminati lo sport lo vive come poeta, ma soprattutto l’ha vissuto soffrendo come atleta, come protagonista di tanti chilometri, percorsi nella polvere, sotto la pioggia, sotto il sole cocente avendo come uniche compagne un paio di scarpe e una maglietta quasi sempre zuppa di sudore. Una fatica e un sudore che il poeta Carminati si è portato dentro nel cuore e nella mente, cosa che traspare nitidamente negli stupendi versi in questo libro.

 

Stadi o teatri? : il modello inglese e l'anima persa del calcio / Matthew Bazell.

Matthew Bazell ci racconta la realtà inglese degli ultimi anni: tra prezzi esorbitanti, giocatori viziati, agenti superpagati, leggi assurde, partite ogni giorno ed orario, stadi ridotti a caserme senza personalità, lontani dalle comunità e con soli posti a sedere, steward prepotenti, ecc. Il business vince sul cuore, gli sponsor sui colori. Tutto pare perdere identità e passione. I veri tifosi sono stati sostituiti da consumatori che aspettano solo di essere intrattenuti, in silenzio. Non tutto è perduto e l'autore spiega le iniziative di chi sta combattendo l'estrema commercializzazione del football, come le esperienze del F.C. United of Manchester o dell'Afc Wimbledon. In Italia da tempo si fa l'apologia del 'modello inglese' dal quale Bazell ci mette in guardia, affinché l'Italia si tuteli, salvando l'anima del calcio vero e popolare.

 

Via della casa comunale n. 1 / Stefano Bruccoleri ; [prefazione di Luigi Ciotti ; postfazione di Simona Vinci]

Un ragazzo perde i genitori, il fratello, la casa e finisce per strada. Per vincere la disperazione apre un blog. Dopo una diagnosi medica spietata come una condanna comincia a pedalare. Viaggia per cinque anni "percorrendo venticinquemila chilometri, pedalando a tratti felicemente e a tratti da idiota". Durante il viaggio continua a scrivere di sé e di quello che vede attorno, raccontando l'amore per la bici, la forza di spirito che lo aiuta a contrastare i problemi, gli incontri e il mondo visto a diciassette chilometri orari. "Via della Casa Comunale n° 1", (l'indirizzo che viene assegnato ai senza fissa dimora torinesi per mantenere la cittadinanza e il supporto sanitario), raccoglie queste pagine caustiche, irriverenti, ma anche ironiche e sognatrici. Per non smettere di pedalare.

 

Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova VEDI (inserire il titolo del libro da ricercare).

La presente News-Letter è stata inviata a n° 3.062 indirizzi di posta elettronica utili (Lista Biblioteca dello Sport).