Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport.

Il tempo di Jaco : laboratorio creativo : musica, teatro, danza educativa / Rossana Gesuato, Francesca Bizzarri.
Descrivere il gioco è molto difficile, secondo alcuni è difficile quanto descrivere l’amore o la libertà.
Il gioco è il principale strumento con il quale il bambino impara alcuni comportamenti necessari al suo sviluppo e alla sua crescita ed è attraverso il gioco che, con questo progetto, ci ripromettiamo di consentire una esperienza sulle emozioni e sulle sensazioni. La modalità di lavoro comincia dal racconto di una fiaba seguito da una serie di tecniche espressive basate sull’espressione drammatica, l’uso del corpo, la danza creativa, i giochi, la manipolazione, i disegni e la musica. Il corpo diventa il veicolo per rappresentare un’emozione con un suono, un movimento, un colore recuperando la totalità di tutti i linguaggi. L’obiettivo è quello di far sperimentare al bambino/ragazzo situazioni del mondo reale senza subirne le conseguenze e di lasciarlo giocare in un contesto diverso da quello didattico dove lo studio diventa una conquista ricca di piacere e divertimento. La scansione degli incontri con relative attività è considerata un suggerimento, le varie attività sono proposte con scansione variabile a seconda dell’età del gruppo di lavoro. L’insegnante potrà scegliere, al termine del percorso, di realizzare una lezione aperta, selezionando le attività inserite nella narrazione della favola, allestendo un momento di condivisione con i genitori.

Di roccia e di ghiaccio : storia dell'alpinismo in 12 gradi / Enrico Camanni.
La storia dell’alpinismo è prima di tutto la storia di una ‘passione totalizzante’, quella per la montagna: poi, è la storia di una disciplina in cui si uniscono sfida, pericolo, resistenza, tecnica. Come vuole il nome, l’alpinismo è nato e cresciuto sulle Alpi, dove si sono sperimentati per due secoli i materiali, le visioni e le tecniche della scalata. Le Alpi sono state il laboratorio mondiale della vertigine, il posto in cui crescevano i maestri e maturavano le idee poi esportate in Himalaya e sulle grandi montagne del pianeta. Nessun’altra catena montuosa ha prodotto tale ricchezza di talenti, progetti, realizzazioni, e non solo perché tutto è cominciato sul Monte Bianco nel 1786 ma soprattutto perché le Alpi sono diventate un crocevia internazionale di scuole e stili a confronto, generando una successione straordinaria di sogni, tentativi e conquiste.

Chiedimi chi era Merckx : le stagioni di Eddy dall’esordio al congedo / Gian Paolo Porreca.
Le stagioni di Eddy Merckx, dall'esordio del '65 al congedo del '78, non sono - non soltanto - le classiche e i grandi Tour, i Giri e i Mondiali, Napoli e le Tre Cime di Lavaredo, Sanremo sette volte, cinque volte Liegi, le salite e le discese e le volate, il pianto di Savona e i record dell'ora. Sono anche le stagioni in cui vivono i protagonisti di un tempo magico per il ciclismo: Adorni, Gimondi, Zilioli. Sono la voce magica di Sergio Zavoli e la parola squisita di Bruno Raschi. Ma anche quell'immagine vivida - e non è soltanto la memoria che ci inganna con il suo tepore - di quei gregari, per noi mai ragazzi ma sempre adulti, della Faema, o della Molteni, che scandivano il passo, legionari e non mercenari fiamminghi, a un condottiero belga che sapeva di Annibale alla conquista dell'Italia.

 

Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova   VEDI   (inserire il titolo del libro da ricercare).

La presente News-Letter è stata inviata a n° 3.027 indirizzi di posta elettronica utili (Lista Biblioteca dello Sport).