Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport.
Cento anni in rosa 1910-2010 : il Giro d'Italia in Friuli Venezia Giulia / Roberto Calvetti e Giovanni Casella.
Il Giro D’Italia torna sempre con gioia in questa terra nobile, di gente fiera, di vini nobili. Proprio come dopo la Grande Guerra, quando le sue traiettore di luce e vento portano speranze e sogni. Torna con affetto possessivo, come dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando fece sapere al mondo che Trieste è l’ Italia. Torna con simpatia, come nel 1977 a Gemona del Friuli, dopo il terremoto terribile, con un abbraccio di seta. Perché il Giro è l’Italia. Nel suo percoso ogni anno unisce, ricuce, affratella. E’ la metafora viva, giovane, gioiosa, dinamica e futurista, dell’unita.
La sfida / Norman Mailer ; traduzione di Alfredo Colitto.
Nel 1975 il grande Muhammad Ali, alias Cassius Clay, incontrò sul ring di Kinshasa, nello Zaire, il campione dei pesi massimi George Foreman. Quest'ultimo si serviva del silenzio, della tranquillità e della devastante presenza fisica per intimorire gli avversari. E non era mai stato sconfitto prima. Muhammad Ali tentava di riprendere il filo di una carriera in declino, e di riconquistare per la seconda volta la corona dei massimi, investendo nell'impresa tutta la sua straordinaria intelligenza, il gusto della provocazione, il talento. Due uomini, due grandi campioni e due personalità opposte ma entrambe straordinarie. "La sfida" descrive la preparazione, il clima, la tensione delle settimane che precedettero l'evento, l'allenamento, il comportamento dei due rivali e, infine, l'indimenticabile match, rinnovando ancora una volta il mito boxe ma dando ampio spazio anche alle tensioni tra Ali sostenitore del Black Power e dei musulmani neri, già amico personale di Malcolm X, e Foreman, poco propenso a fare della questione razziale una priorità o una ragione di vita.
Lo specchio di Luca / Giacomo Crosa, Luca Pancalli.
Luca aveva diciassette anni quando, giovanissima promessa del pentathlon moderno, dopo aver vinto diversi titoli italiani, diventa tetraplegico in seguito a una caduta da cavallo durante una competizione internazionale in Austria. Per lui è l'inizio di una nuova vita, fatta di piccole e grandi sfide quotidiane, di comprensibili momenti di sconforto ma anche di caparbia determinazione per la conquista di nuovi traguardi, costantemente sostenuto dagli affetti familiari e soprattutto da una forza d'animo e di volontà straordinarie. Nonostante sia costretto sulla sedia a rotelle, torna a praticare sport a livello agonistico, partecipando a quattro edizioni dei Giochi Paralimpici e conquistando in tutto otto medaglie d'oro, sei d'argento e una di bronzo, che gli regalano il titolo di atleta paralimpico più medagliato dell'era moderna. Percorre una brillante carriera di dirigente sportivo e si impegna fortemente per la nascita e la crescita del movimento paralimpico italiano. Oggi Luca Pancalli è un uomo sereno, affettuoso padre di famiglia e protagonista di una carriera importante, e la sua vita una eccezionale vicenda umana, sportiva ed esistenziale, raccontata con empatia dall'amico giornalista Giacomo Crosa, che l'ha resa un romanzo e un esempio di cosa voglia dire essere uomini di sport nell'anima.
Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova VEDI (inserire il titolo del libro da ricercare).
La presente News-Letter è stata inviata a n° 2.985 indirizzi di posta elettronica utili (Lista Biblioteca dello Sport).