Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport.

Gli anni del re : la Juve di Michel Platini / Stefano Discreti ; prefazione di Roberto Beccantini.
"Gli anni del Re" Stefano Discreti, scrittore e grande esperto di storia bianconera, ripercorre quelle ormai mitiche stagioni in un racconto originale, arricchito da moltissime fotografie e dalle testimonianze dirette di protagonisti e ammiratori di allora e di oggi. C’è tutto: dalla delusione di Atene per la traumatica sconfitta in finale di Coppa dei Campioni contro l’Amburgo alla gioia di Basilea per la vittoria in Coppa delle Coppe contro il tenace Porto, dall’epico successo in Supercoppa Europea contro il fortissimo Liverpool nella magica cornice di una Torino innevata alla sfida senza tempo di Tokyo contro l’Argentinos Juniors, in quella memorabile finale di Coppa Intercontinentale che consacrò la  Juve come squadra più forte del mondo.

Sono romanista : una squadra che non si discute, si ama / Salvatore Patriarca.
Perché essere romanista è diverso da ogni altra passione calcistica? Sempre di calcio si tratta e sempre di una squadra da tifare. Questo è vero, ma solo in parte. Perché l'essere romanista è qualcosa che va al di là del calcio inteso come gioco sportivo, come gara per la supremazia, come sinonimo di vittoria. Essere romanisti è un sentire che abbraccia la città e la sua storia. È un sentire che lega in maniera trasversale il ricco e il povero, il poeta e il fornaio. Un sentire che rende partecipi di una collettività appassionata, di una comunità totalizzante. Questo libro racconta e descrive la particolarità di questa fede calcistica, di quel patrimonio condiviso che è il flusso della storia romanista. I fatti, le partite, i punteggi, le vittorie, le sconfitte, i giocatori, gli allenatori: tutto, ogni singolo elemento, è filtrato attraverso lo sguardo di quell'emozione unica, che il tifo per la Roma è in grado di generare.

Velopensieri : un ciclista fuori dal gruppo / Francesco Ricci; prefazione  di Gianni Mura.
Francesco Ricci è un ciclista singolare. E non perché ama pedalare da solo, in perenne fuga dal resto del gruppo, o lungo i tornanti della più dura salita della sua esistenza. Francesco Ricci è un ciclista singolare perché tutte queste strade le colleziona a modo suo. Oltre alla gamba, ha ben allenati occhio e orecchio: l’occhio per vedere quello che non tutti vedono, “dentro e dietro il paesaggio”; l’orecchio per sentire quello che non tutti sentono: le voci della memoria, le voci dei piccoli mondi che scompaiono, le voci dei libri che ha letto, delle canzoni che ha ascoltato. Su queste strade, che Francesco Ricci ha pedalato, guardato, ascoltato, nascono i Velopensieri: istantanee di parole, visionarie e dolorose, che descrivono la fatica che fa bene, il sudore che scende sulla fronte, i giochi d’ombra disegnati dalla bici sull’asfalto, le pievi abbandonate che invitano a una sosta, il mondo di immondizia lungo il ciglio delle strade, il profumo dei cibi che esce dalle cucine delle case, le forme infinite delle nuvole e dei corridori in gara, i passaggi a livello dimenticati, i vigneti carichi di grappoli, i bar con le cartoline che nessuno più spedisce, le fontane dove immergere la testa, le vecchie botteghe di ciclisti…

Ricordiamo che la Biblioteca dello Sport rimarrà chiusa per il periodo Natalizio dal 22 dicembre 2014 al  6 gennaio 2015  riaprirà Mercoledì  7 Gennaio 2015.

Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova VEDI (inserire il titolo del libro da ricercare).

La presente News-Letter è stata inviata a n° 2.603 indirizzi di posta elettronica utili (Lista Biblioteca dello Sport).