Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport.
Inseguendo la brezza: Pier Luigi Airoldi : scalate ed esplorazioni in tutto il mondo / di Christian Roccati.
Cos'è veramente l'alpinismo? "È scoprire cosa c'è dietro la collina". Con questa emozione nel cuore "Luigino" Airoldi ha affrontato ogni genere di sfida ai confini del mondo. Accademico del CAAI, Ragno di Lecco, Azzurro d'Italia, una vita spesa per scalare dapprima le più importanti, storiche e difficili montagne di tutto l'arco alpino e poi per vivere viaggi intorno al globo in ogni continente e terra remota. La storica prima assoluta alla parete sud del McKinley con il suo mentore Riccardo Cassin, e poi un susseguirsi di sfide con il Perù, il Cile, la Groenlandia, l'Alaska, la Bolivia e l'Amazzonia, l'Argentina e la Patagonia, l'Afghanistam, l'Africa, la Terra di Baffin e molti altri paesi in un elenco interminabile. Il terribile viaggio dalle pareti dell'Artide, attraverso le Americhe e poi, in motoveliero, sino in Antartide. Ed ancora lo sci, la vincita dei rally internazionali e le tante esperienze, dalle erode alla neve, dalle Dolomiti alle Alpi, dalla sfida al volontariato. Questo romanzo non è la "solita" storia di un fortissimo scalatore e non può esserlo: ben pochi hanno inseguito il vento dell'avventura in così tanti luoghi intorno al mondo e forse nessuno ha cercato quella brezza, un sorriso dopo l'altro, senza badare alla fama o alla gloria, ma solamente all'entusiasmo.
Sogni di gloria : genitori, figli e tutti gli sport del movimento / a cura di Ugo Splendore.
Sogni di gloria racconta i tanti sport che possono praticare i bambini del terzo millennio, dai piu’ popolari a quelli talmante insoliti che non li fa nessuno, ma anche le delusioni, la fatica, l’impegno e le frustrazioni dei genitori che accompagnano, partecipano, incitano e subiscono tutte queste attività. Sfatando il mito che l’importante sia partecipare, di fronte all’evidenza che quello che conta è invece vincere, a tutti i costi!.
La grande avventura : Filippo De Filippi e la sua spedizione attraverso le montagne dell’Asia (1913-1914) / Stefano Ardito.
Nell'estate del 1913 partiva dall'Italia verso l'Asia una spedizione straordinaria. Ideata e diretta da Filippo De Filippi, medico e cronista delle spedizioni del Duca degli Abruzzi, comprendeva nove esploratori e ricercatori italiani e due inglesi. In un anno e mezzo, con tappe a Skardu, a Leh, sul ghiacciaio Rimu, sull'altopiano del Dèpsang e a Kashgar, il team effettuò una ricognizione scientifica di eccezionale valore nelle valli del Karakorum, dell'Himalaya occidentale e del Turkestan cinese. All'andata viaggiò per mare da Marsiglia a Bombay, il ritorno si svolse in treno attraverso l'Asia russa. Lo scoppio della Grande Guerra fece dimenticare quasi completamente l'impresa. Il grande viaggio di De Filippi e compagni, invece, segna l'inizio della esplorazione scientifica italiana sulle grandi montagne dell'Asia, che ha avuto tra i protagonisti Giuseppe Tucci, Fosco Maraini, Giotto Dainelli (che partecipò alla spedizione) e Ardito Desio. Il libro racconta questa straordinaria avventura in occasione del centenario.
RICORDIAMO CHE LA BIBLIOTECA DELLO SPORT RIMARRA’ CHIUSA VENERDI’ 10 OTTOBRE 2014.
Il catalogo della Biblioteca dello Sport è inserito nel Sistema bibliotecario padovano e dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Padova. VEDI (inserire il testo da ricercare).
La presente News-Letter è stata inviata a n° 2.543 indirizzi di posta elettronica utili (Lista Biblioteca dello Sport).