Novità Libri catalogati ed esposti nella Biblioteca dello Sport.
L’allenamento della forza nei giovanissimi / Andrea Umili.
Il manuale affronta l'annoso e controverso problema dell'allenamento della forza in un'età prepubere, in un organismo, quindi, che non ha ancora completato l'accrescimento staturale. L'argomento è sempre stato caricato di pregiudizi, che tuttora permangono insieme a molte perplessità diffuse anche tra gli addetti del settore, sull'opportunità di allenare questa qualità in tale fase dell'età evolutiva. L'autore, che ha una lunga e qualificata esperienza specifica, oltre a motivare l'assoluta necessità di allenare la forza (un tipo particolare di forza) nei giovanissimi, ne descrive dettagliatamente la metodologia applicativa, proponendo un'ampia rassegna di esercizi adatti allo scopo, oltre ad un'esemplificazione di vari tipi di circuiti idonei a sviluppare le capacità di forza in questa età. Gran parte del libro è dedicata, inoltre, alla didattica dell'apprendimento della tecnica del Sollevamento Pesi, corredata di molti e chiari disegni esplicativi, dato che questa tecnica viene sempre più spesso efficacemente utilizzata in molte discipline sportive per l'allenamento della forza veloce. Il libro costituisce un ausilio teorico-pratico per chi si dedica all'allenamento giovanile negli sport di squadra (calcio, pallavolo, rugby, baseball,...) e negli sport individuali (salti, lanci e corse dell'atletica leggera, tennis, canottaggio, sci). La sua utilità si estende, naturalmente, agli Insegnanti di Educazione Fisica, agli studenti delle Facoltà di Scienze Motorie.
Manuale di anatomia per l’esercizio fisico / a cura di Ken Ashwell.
Questo libro illustra chiaramente come eseguire in modo corretto 50 esercizi fondamentali, fornendo consigli mirati per i diversi livelli di forma fisica e tutte le indicazioni per evitare infortuni. Le dettagliate illustrazioni anatomiche a colori mostrano quali muscoli vengono sollecitati durante ogni esercizio, individuando quelli attivi e quelli stabilizzatori. La visualizzazione precisa dei muscoli attivi nei diversi esercizi non soltanto affinerà la vostra conoscenza dell’anatomia e la comprensione del funzionamento del vostro corpo, ma contribuirà a migliorare l’efficacia dell’allenamento e dei programmi di riabilitazione.
Lo sport del doping chi lo subisce, chi lo combatte / Alessandro Donati.
Gli scandali del doping si susseguono coinvolgendo campioni di primissimo piano. E' ormai consapevolezza diffusa che in diverse discipline sportive il ricorso al doping coinvolge gran parte degli atleti di vertice e altera i risultati delle maggiori competizioni sportive, favorito da dirigenti che guardano solo al numero delle vittorie e da una stampa sportiva che preferisce non vedere e non sentire. Pochi sanno, invece, che tutto questo ha fatto 'scuola' e che molti praticanti di livello amatoriale affollano gli ambulatori dei medici dei 'campioni' per farsi prescrivere la 'cura' miracolosa che può consentire loro di battere in gara il collega di ufficio o il vicino di pianerottolo. Così il doping è diventato fenomeno di grandi numeri, con molti punti di contatto con la droga e sta generando traffici internazionali manovrati dietro le quinte dalle multinazionali farmaceutiche.
Il catalogo della Biblioteca dello sport è inserito nel catalogo del Sistema bibliotecario padovano e dell' Ateneo dell'Università degli studi di Padova.VEDI.