Le novità degli ultimi 30 giorni. Potete trovarle qui sotto divise come sempre per biblioteca
Prosegue l'aggiornamento della rubrica SCELTI PER VOI in cui troverete narrativa, saggistica, DVD e molto altro ancora per grandi e per ragazzi.
Con un solo clic, è possibile vedere, in una nuova veste grafica, gli ultimi arrivi divisi per biblioteca, la rubrica "Scelti per voi" con annesso l'archivio dei mesi precedenti e tutte le altre rubriche create fino ad ora.
Aggiornamenti sempre disponibili nella sezione Novità e Scelti per voi.
Le Biblioteche Civiche del Settore Cultura del Comune di Padova ampliano i propri servizi offrendo ai propri utenti l’edicola digitale MLOL (Media Library On Line) che permette di consultare on line più di 7000 giornali da tutto il mondo tra grandi quotidiani nazionali ed internazionali, riviste da 90 paesi in 40 lingue, che potranno essere sfogliate comodamente sul proprio dispositivo tecnologico preferito computer, tablet e smartphone.
Fra i quotidiani nazionali si possono leggere:
La Repubblica, La Stampa, Domani, Il sole 24 ore, Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport e molti altri...
Per accedere al servizio è necessario essere utenti registrati presso una delle Biblioteche Civiche del Settore Cultura a cui potranno essere richieste le credenziali di accesso alla piattaforma MLOL.
Trovi qui una guida con le istruzioni per poter accedere al servizio
Si potrà accedere all’edicola digitale tutti i giorni, a qualsiasi ora, dal sito www.medialibrary.it, selezionando Sistema Bibliotecario di Padova ed inserendo le proprie credenziali.
Nei mesi di giugno, luglio e settembre
Letteramondo e Mileggi, Diritti ad alta voce propongono un'estate di letture di storie, albi illustrati e Kamishibai.
Tutti gli eventi sono organizzati con il patrocinio del Comune di Padova - Assessorato alla cultura.
Vai alla pagina degli eventi per vedere il programma nelle nostre biblioteche
#Letturaday è un’idea di Adei, l’Associazione degli editori indipendenti italiani, ma è realizzata assieme a librerie, biblioteche, scuole. Nasce sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.
Ma coinvolge tutti, davvero tutti coloro che amano i libri e la lettura.
Le voci di tutti ci aiuteranno a rendere diversa la rinascita che ci attende dopo questo periodo così difficile, incerto, di quasi-reclusione. Un periodo in cui libri e lettori hanno già mostrato segni inattesi di vitalità.
Biblioteca Brentella
Giovedì 29 luglio, ore 17.00
Julia Donaldson, non solo Gruffalò!
Giovedì 26 agosto, ore 17.00
Chris Haughton: storie di gufi cascherini, cani golosi e granchi coraggiosi
Letture gratuite all'aperto per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura della libreria per ragazzi Pel di carota in collaborazione con il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, presso la biblioteca civica Brentella (via Giorgio dal Piaz, 3). Prenotazione obbligatoria attraverso la app Affluences https://affluences.com/ o direttamente in biblioteca (tel. 049 8205067).
Biblioteca Forcellini
Giovedì 8 luglio, ore 17.00
L'alfabeto dell'estate. Letture dalla A alla Zeta -Letture tra gli alberi
L'albero alfabeto di Leo Lionni
Il vecchio albero della foresta di Carol Reed-Jones, illustrazioni di Christopher Canyon
Giovedì 15 luglio, ore 17.00
L'alfabeto dell'estate. Letture dalla A alla Zeta - Nel blu del mare.
La chiocciolina e la balena di Julia Donaldson e Alex Scheffler
Cappuccetto blu di Bruno Munari, Enrica Agostinelli
Se vuoi vedere una balena, parole di Julie Fogliano, disegni di Erin e Stead
Giovedì 9 settembre, ore 17.00
L'alfabeto dell'estate. Letture dalla A alla Zeta - Alfabeto dell'estate.
Il mio amico sole di Andrè Dahan
Il pesce pappagallo di Amanda Sthers, Magali Le Huche
Letture gratuite all'aperto presso il parco dei Frassini via V. Zacconi 35, per bambini dai 5 agli 8 anni,
a cura della biblioteca Forcellini.
Prenotazione obbligatoria chiamando direttamente in biblioteca tel. 049 8204227 o
inviando una mail all'indirizzo biblioteca.forcellini@comune.padova.it
Biblioteca Civica
Giovedì 22 luglio, ore 16.00
Letture ad alta voce di storie che narrano di animali bislacchi, strampalati ... e non solo
Le storie del birbantissimo e simpaticissimo coniglio SIMONE di Stephanie Blake.
Giovedì 29 luglio, ore 16.00
Letture ad alta voce di storie che narrano di animali bislacchi e strampalati ... e non solo
Come nascondere un leone alla nonna di Helen Stephens Roar! Come diventare un leone di Jon Agee,
Giovedì 2 settembre, ore 16.00
Letture ad alta voce di storie che narrano di animali bislacchi, strampalati ... e non solo
I cinque malfatti di Beatrice Alemagna, Un leone a Parigi di Beatrice Alemagna e Abbia George di Jules Feiffer
Letture gratuite presso la Biblioteca Civica di Padova, Centro san Gaetano, per bambini dai 3 agli 6 anni, a cura della biblioteca Civica.
Prenotazione obbligatoria attraverso la app Affluences o direttamente in biblioteca (tel. 049 8204811)
Cinema e letteratura. Per alcuni un controsenso per altri una scoperta. Non è un caso che il cinema abbia addocchiato da subito tutte quelle storie fin dai primi passi. Ci occupiamo questa volta di Tracy Letts continua su Cinema e letteratura
Consigli di lettura per le vacanze, per tutte le fasce d'età. dai più piccoli fino ai giovani adulti (continua su Letture in vacanza).
La poesia è semplicemente fare anima. Dove per fare anima si intende uno sforzo nella comprensione di sé stessi, al fine di acquisire una propria singolare identità e, ovviamente, una collocazione nel mondo che ci circonda. Poesia come comprensione, creazione ed esteriorizzazione di immagini appartenenti alla propria interiorità. Ci occupiamo questa volta di Wis?awa Szymborska continua su Anime in penna
Questo spazio sarà un appuntamento fisso con i lettori e gli amanti dei giornali e delle riviste. Si vuole così da un lato trasmettere la conoscenza di queste pubblicazioni e dall’altro cercare di valorizzarle, approfondendo di volta in volta qualche aspetto, in un momento in cui il cartaceo fatica a fronteggiare la preponderante diffusione delle informazioni online. Ci occupiamo questa volta di Jeune Afrique continua su Il mondo in un foglio
Romanzi e racconti africani prodotti a partire dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi Per restituire tridimensionalità ad un continente spesso schiacciato dalle sue raffigurazioni sommarie e stereotipate continua su Altri sguardi
Tante sono le ricorrenze di questo periodo (anniversari, date di nascita etc etc), abbiamo provato a giocare un po' con le date e ve ne proponiamo alcune qui sotto:
Sei nato oggi?
7 Luglio - Vladimir Vladimirovi? Majakovski
PIttore, vignettista, poeta e sceneggiatore cinematografico, fin dagli esordi nell’avanguardia futurista (su raicultura un approfondimento su Vladimir Majakovskij e il futurismo), si batte contro l'arte e la letteratura del passato, proponendo testi letterari per un fine politico. Fonda il giornale Iskustvo Kommuny, organizza discussioni e letture di versi nelle fabbriche e nelle officine. Dai poemi di propaganda proletaria come Bene! e Lenin, alle commedie come la La cimice e Il bagno, le opere di Majakovskij sono tutte al servizio di una ideologia e critiche nei confronti del mondo piccolo-borghese, tanto da consacrarlo cantore della rivoluzione bolscevica. La sua ultima opera è il prologo di un poema incompiuto, A piena voce, che rappresenta il suo testamento. Majakovskij ha un approccio alla funzione della poesia che appare particolarmente congeniale alla filosofia e al pensiero di Carmelo Bene, che sceglie di dar voce al poeta russo, reinterpretando uno dei suoi testi in un filmato che è possibile rivedere su RaiCultura.
Vladimir Vladimirovi? Majakovskij in GalileoDiscovery e in MLOL
Aforisma del mese
“È forse questo che si cerca nella vita, nient’altro che questo, la più gran pena possibile per diventare se stessi prima di morire.”(Louis-Ferdinand Céline))
Louis-Ferdinand Céline (1894 - 1961) è una delle personalità più controverse della letteratura del Novecento. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come volontario, esercitò la professione di medico condotto nei quartieri popolari di Parigi. Pubblicò il suo primo romanzo, Viaggio al termine della notte, nel 1932. Durante il secondo conflitto mondiale si unì ai tedeschi in ritirata: incarcerato e condannato come collaborazionista, duramente criticato per il suo antisemitismo, visse dal 1945 in esilio a Copenaghen; ritornò in patria solo dopo l’amnistia, nel 1951, stabilendosi a Meudon, presso Parigi. Nello stesso scrittore coesistono la bellezza della lingua e il racconto dei dolori dell'umanità del Novecento e nel programma televisivo Punto di svolta è possibile vedere raccontato Céline, partendo dalla consapevolezza che per far ciò occorra, prima di tutto, raccontare il suo scandalo. Da Lettere agli editori (Michela Murgia su RaiCultura) a Viaggio al termine della notte (Baricco legge e commenta uno struggente brano: l'addio del protagonista a una donna amata in America, da cui si allontana solo per fare ritorno in Europa), passando per Morte a credito (approfondimento su iltascabile.com), vi proponiamo un viaggio letterario teso a mettere in luce le contraddizioni di questo grande scrittore.
Louis-Ferdinand Céline in GalileoDiscovery e in MLOL
Oggi si ricorda
3 Luglio - Jim Morrison
Forse perché per molti era un dio, forse perché stelle di quel calibro sembrano destinate a non spegnersi mai, la morte di Jim Morrison continua a far discutere. C’è addirittura chi, non volendola accettare, pensa che sia ancora vivo. Del resto, all’epoca del suo ritrovamento non fu effettuata nessuna autopsia. Una vita ribelle che lo ha reso un mito assoluto per la sua generazione e quelle successive: la sua tomba al cimitero degli artisti di Parigi, il Père Lachaise, continua a essere uno dei luoghi più visitati della città, tanto da essere transennata per contenere gli eccessi dei fan. Nemmeno i 50 anni trascorsi dalla scomparsa sono riusciti a ridurre il suo mito, anzi, se possibile è cresciuto ulteriormente.
Jim Morrison in GalileoDiscovery e in MLOL
Jim Morrison su youtube
Il sito ufficiale dei Doors
6 luglio - Raffaella Carrà
Nella sua carriera, Raffaella Carrà, il cui vero nome era Raffaella Maria Roberta Pelloni, è stata tantissime cose: in televisione, nel cinema, nella musica, nel costume e nella cultura, in Italia ma anche all’estero. Dagli anni Sessanta in poi, aveva attraversato mode, cambiato stili, generi e approcci; aveva innovato i costumi ed era stata in grado, come pochissimi altri, di essere a suo modo rivoluzionaria ma anche accogliente, capace di unire e di piacere a persone tra loro assai diverse, a generazioni molto distanti. «È stata la prima icona pop», scrisse nel 2008 la giornalista Irene Maria Scalise, «ma alle casalinghe è sempre piaciuta». (da il Post). Nonostante non ci sia molto materiale nelle nostre biblioteche, abbiamo deciso comunque di rendere omaggio alla regina della televisione, più per la sua figura iconica e per la sua poliedricità che per la quantità di materiale posseduto. Per un approfondimento sul suo essere un'icona del mondo LGBT+ un bell'articolo di Internazionale
Speciale RaiCultura su Raffalella Carrà
Omaggio RaiPlay a Raffaella Carrà
Indimenticabile omaggio di Paolo Sorrentino ne La grande bellezza - La scena della festa
Raffaella Carrà in GalileoDiscovery e in MLOL
24 luglio - SCOPERTA DI MACHU PICCHU
Fu Hiram Bingham, archeologo ed esploratore statunitense, a riportare alla luce una delle sette meraviglie del mondo moderno, scrigno dell'antica civiltà Inca che, tra il 1200 e il 1500, costruì un grande impero nella regione andina, compresa tra Cile, Colombia, Ecuador e Perù. Una spedizione su un crinale roccioso del Perù organizzata dall'Università di Yale, dove Bingham presiedeva la cattedra di Storia Sudamericana, diede i suoi frutti il 24 luglio 1911: nella valle peruviana dell'Urubamba, a 2.430 metri di altitudine sul mare, venne scoperto il sito archeologico di Machu Picchu. La sensazionale scoperta, esaltata da un fotoreportage sulla celebre rivista National Geographic, affascinò il mondo intero e diede inizio alla fortuna turistica dell'area, inclusa nel 1983 tra i Patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO.
La storia di Machu Picchu (video) - National Geographic
Non è così difficile andare a MACHU PICCHU basta seguire le indicazioni di Francesco Nuti (video)
Machu Picchu su RaiCultura (3 video)
Gli Incas in GalileoDiscovery e in MLOL
Potete consultare qui gli orari di apertura delle biblioteche.
Dall'11 gennaio, in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano (SBU) del comune di Padova, è partito il prestito a domicilio di libri, dvd e cd musicali. Il servizio, a cura del Sistema Bibliotecario Urbano (in collaborazione con il CSV), copre tutto il territorio comunale: centro storico e quartieri; è gratuito e limitato alla sola consegna dei libri, cd musicali e dvd prenotati.
Se hai più di 65 anni o sei impossibilitato ad uscire di casa contatta la biblioteca più vicina a te.
Scarica qui il regolamento del servizio.
Trovate qui le rubriche che sono state presentate nelle nostre Newsletter passate, le novità e gli aggiornamenti dalle nostre biblioteche e le modalità di accesso in biblioteca anche in ZONA BIANCA.