Newsletter Biblioteche - Giugno 2021

 

 

 Novità in biblioteca

 Le novità degli ultimi 30 giorni. Potete trovarle qui sotto divise come sempre per biblioteca

Biblioteca Civica

Biblioteca Arcella

Biblioteca Brenta Venezia

Biblioteca Forcellini

Biblioteca Bassanello

Biblioteca Savonarola

Biblioteca Brentella

Biblioteca Valsugana

 

Scelti per voi

 

 

Prosegue l'aggiornamento della rubrica SCELTI PER VOI in cui troverete narrativa, saggistica, DVD e molto altro ancora per grandi e per ragazzi.
Da oggi infatti, con un solo clic, è possibile vedere, in una nuova veste grafica, gli ultimi arrivi divisi per biblioteca, la rubrica "Scelti per voi" con annesso l'archivio dei mesi precedenti e tutte le altre rubriche create fino ad ora.

Aggiornamenti sempre disponibili nella sezione Novità e Scelti per voi.

Troverete nella sezione Maggio dei libri un contributo nuovo su Dante e la musica
 

2 Giugno - Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Abbiamo creato per voi un percorso che va dalle Frecce Tricolori al voto delle donne... seguitelo su 2 giugno - festa della Repubblica
 

Appuntamenti in biblioteca "Storie di incontri, incontri di storie"

Nei mesi di giugno, luglio e settembre

Letteramondo e Mileggi, Diritti ad alta voce propongono un'estate di letture di storie, albi illustrati e Kamishibai.

Tutti gli eventi sono organizzati con il patrocinio del Comune di Padova - Assessorato alla cultura.

Vai alla pagina degli eventi per vedere il programma nelle nostre biblioteche

 

Rubriche

  Cinema e letteratura

  Cinema e letteratura. Per alcuni un controsenso per altri una scoperta. Non è un caso che il cinema abbia addocchiato da subito tutte quelle storie fin dai primi passi. (continua su Cinema e letteratura)

 

 Letture in vacanza

 Consigli di lettura per le vacanze, per tutte le fasce d'età. dai più piccoli fino ai giovani adulti (continua su Letture in vacanza).
 

Anime in penna

  La poesia è qualcosa che cammina per le strade. Che si muove, che passa accanto a noi. Tutte le cose hanno il loro mistero, e la poesia è il mistero che hanno tutte le cose. Si passa accanto a un uomo, si guarda       una donna, si percepisce l’incedere obliquo di un cane, e in ciascuno di questi oggetti umani c’è la poesia (Federico Garcia Lorca) continua su Anime in penna

  Il mondo in un foglio

 Leggendaria – libri, letture, linguaggi nasce nel 1997, inizialmente come supplemento al mensile Noi donne. Rivista indipendente fin dall’inizio, si colloca nell’ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo  il   sapere e l’esperienza delle donne (continua su Il mondo in un foglio)

  Altri Sguardi

  Romanzi e racconti africani prodotti a partire dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi  Per restituire tridimensionalità ad un continente spesso schiacciato dalle sue raffigurazioni sommarie e stereotipate (continua su Altri sguardi)

 

Almanacco

Tante sono le ricorrenze di questo periodo (anniversari, date di nascita etc etc), abbiamo provato a giocare un po' con le date e ve ne proponiamo alcune qui sotto:

Sei nato oggi?

A 100 anni dalla nascita
3 giugno - Emanuele Luzzati

Scenografo, costumista, illustratore di libri, ceramista, decoratore, regista di animazione e tanto altro ancora; per tutti Lele, nasce a Genova in una famiglia della buona borghesia ebraica nella casa del quartiere di Castelletto, che sarà sua abitazione e studio per tutta la vita. Costretto a lasciare l’Italia a causa delle leggi razziali fasciste, si diploma all’Ecole des Beaux Arts di Losanna in Svizzera, dove intreccia durature amicizie con altri rifugiati con alcuni dei quali, al rientro in Italia nel 1945, inizia la sua prestigiosa carriera teatrale.
Su RaiCultura si può trovare uno speciale con interviste, documentari sul lavoro di questo grande scenografo e ancora approfondimenti sui principali personaggi nati dalla sua creatività e molto altro ancora.Da non perdere poi è l'occasione di entrare nel magico mondo di Luzzati visitando il sito del Museo Luzzati

Lele Luzzati su GalileoDiscovery
Lele Luzzati su MLOL

Aforisma del mese

“Capita a volte di sentirsi per un minuto felici. Non fatevi cogliere dal panico: è questione di un attimo, poi passa.”(Gesualdo Bufalino)
Professore di Comiso, paese nel sudest della Sicilia, Gesualdo Bufalino (15 novembre 1920 – 14 giugno 1996) esordisce come scrittore a sessantuno anni. La prosa bufaliniana è una poesia senza versi, d’inarrivabile potenza evocativa, ricercata fino al cesello, densa di metafore e ossimori. Continua la lettura su ilLibraio.it  dove si ripercorre la vita e le opere dello scrittore, poeta e aforista, Da Diceria dell’untore (approfondimento su RaiCultura) a Tommaso e il fotografo cieco, passando per Le menzogne della notte (approfondimento su criticaletteraria.org), un imperdibile viaggio letterario. Per un ritratto dello scrittore con contributi tratti anche dalle teche Rai potete andare su Raiplay.
Gesualdo Bufalino in GalileoDiscovery e in MLOL

Oggi si ricorda

15 Giugno - Ella Fitzgerald

Celeberrima per la sua straordinaria duttilità vocale - era capace di elettrizzanti acuti quanto di suadenti tonalità basse - le sue improvvisazioni e i suoi virtuosismi nello "scat" (stile canoro che consiste nell'usare la voce come uno strumento, cantando sillabe accostate casualmente), Ella Fitzgerald è stata assieme a Billie Holiday e Sarah Vaughan una delle più grandi cantanti di jazz di sempre, distinguendosi soprattutto nel genere dello "swing", in cui eccelleva per una voce sfavillante con cui riusciva, con la stessa intensità, a far commuovere e a far divertire.
Indimenticabile la sua interpretazione nell'opera "Porgy and Bess" di George Gershwin, al fianco di Louis Armstrong, della cui colonna sonora amava intonare con struggente sensibilità in quasi tutti i suoi concerti la celeberrima "Summertime".
Ella Fitzerald in GalileoDiscovery e in MLOL
Ella su RaiCultura
Il suo sito ufficiale

26 giugno - Lalla Romano

Scrittrice fra le più interessanti del Novecento italiano, Graziella Romano, detta Lalla, nasce l’11 novembre 1906 in un paesino della provincia di Cuneo. Il suo romanzo Le parole tra noi leggere (approfondimento su mangialibri.com) si è aggiudicato la vittoria del Premio Strega nell'edizione del 1969; un'opera solo apparentemente incentrata sul rapporto fra madre e figlio, infatti la scrittrice stessa affermò che le interessava piuttosto raccontare la figura del figlio in quanto uomo moderno, rappresentate simbolico di una nuova società. Lalla Romano fu anche pittrice e per vedere una galleria di dipinti e disegni  con i suoi autocommenti è possibile visitare il sito lallaromano.it.
Due interessanti ritratti dell'artista invece sono tracciati in altrettanti programmi rai : L'altro '900 e Scriittrici del'900.
Lalla Romano in GalileoDiscovery e in MLOL

Eureka

3 Giugno - GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

La bicicletta nasce in Francia nel 1791, anno in cui Mède de Sivrac progetta e costruisce il suo "celerifero". Nel 1817, un quarto di secolo più tardi, Karl Drais inventò la sua Laufmachine (in tedesco, macchina da corsa) che fu chiamata dalla stampa "draisina". Nel 1861 Ernest Michaux montò su una draisina i primi pedali fissandoli al perno della ruota anteriore. Il termine bicicletta nacque in Francia verso la fine degli anni 1860 e rimpiazzò il termine velocipede dal modello della High Bicycle in poi. Il biciclo fu molto in voga fino agli anni ottanta del XIX secolo. Il sistema della trasmissione del moto generato dai pedali fu oggetto di grandi studi fino a quando, prima della fine del secolo, il problema della trasmissione del moto è risolto collegando i pedali a una ruota dentata connessa a una catena; questa soluzione tecnica consente di ridurre la dimensione della ruota anteriore. Nel 1884 John K. Starley realizzò a Coventry la prima Safety Bicycle ("bicicletta di sicurezza") denominata "Rover" e destinata a ottenere un enorme successo commerciale: antesignana delle moderne bici, aveva ruote di dimensioni uguali e trasmissione a catena sulla ruota posteriore.

Non potevano inventarla prima, la bicicletta? (da ilPost)

La storia della bicicletta in un video dell'istituto Luce (video)

L'evoluzione della bicicletta in un minuto (video)

STORIA SOCIALE DELLA BICICLETTA / Stefano Pivato, il Mulino, 2019
Indispensabile nella vita contemporanea, strumento di svago e di lavoro, simbolo di libertà: la bicicletta ha 150 anni e non li dimostra. Ci ha accompagnato dentro la prima modernità industriale, ha cambiato lo stile di vita di uomini e donne. Una marcia vincente ma non priva di ostacoli: ai suoi inizi essa infatti parve un attentato alla pudicizia femminile, una minaccia alla dignità dei sacerdoti cui ne fu proibito l’utilizzo, persino un incentivo alla criminalità, dando luogo a dibattiti accaniti e grotteschi. Una storia straordinaria, che attraversa tutte le vicende del Novecento, dalle guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che s’incarnò nei trionfi di Coppi e Bartali, per giungere ai giorni nostri che vedono ormai nella bicicletta il mezzo d’elezione della nuova sensibilità ambientalista.

La bicicletta nel nostro catalogo GalileoDiscovery  e in MLOL

 

Orari delle biblioteche

 

Potete consultare qui gli orari di apertura delle biblioteche.

Prestito a domicilio

Dall'11 gennaio, in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano (SBU) del comune di Padova, è partito il prestito a domicilio di libri, dvd e cd musicali. Il servizio, a cura del Sistema Bibliotecario Urbano (in collaborazione con il CSV), copre tutto il territorio comunale: centro storico e quartieri; è gratuito e limitato alla sola consegna dei libri, cd musicali e dvd prenotati.
Se hai più di 65 anni o sei impossibilitato ad uscire di casa contatta la biblioteca più vicina a te.
Scarica qui il regolamento del servizio.

Notizie e novità dalle Biblioteche civiche

Trovate qui le rubriche che sono state presentate nelle nostre Newsletter passate, le novità e gli aggiornamenti dalle nostre biblioteche e le modalità di accesso in biblioteca anche in ZONA BIANCA.