Da questo numero della nostra Newsletter siamo in grado di riproporvi le novità degli ultimi 30 giorni. Le potete trovare qui sotto divise come sempre per biblioteca
Prosegue l'aggiornamento della rubrica SCELTI PER VOI in cui troverete narrativa, saggistica e DVD per grandi e per ragazzi in una nuova veste grafica.
Vi invitiamo seguire alcune parole chiave legate alla Festa del libro che avete troverete linkate qui sotto.
Indetta dalla conferenza generale dell’Unesco: la scelta della data è simbolica e di grande effetto. Intorno a questa data, infatti, nel 1616, sono morti tre giganti della letteratura mondiale come Miguel de Cervantes (Galileodiscovery) (Mlol), William Shakespeare (Galileodiscovery) (Mlol) e Garcilaso Inca de la Vega (Galileodiscovery) (Mlol).
S’è dunque espansa in tutto il mondo questa festa nata nel 1926 quando re di Spagna (Galileodiscovery) (Mlol) Alfonso XIII promulgò un decreto che la istituzionalizzava, scegliendo come giorno il 6 febbraio, quello della nascita di Cervantes. Poi, nel 1931 fu spostato al 23 aprile che è il giorno della morte del grande autore spagnolo. Lo stesso giorno e lo stesso anno – 1616 – morirono anche William Shakespeare (secondo il calendario giuliano, allora in uso in Inghilterra (Galileodiscovery) (Mlol), oggi quello più in uso in Occidente è il gregoriano) e l’autore Inca Garcilaso de la Vega nato in Perù (Galileodiscovry) (Mlol) e così ogni 23 di aprile, si festeggia il libro.
In tale data ricorre la festa di san Giorgio (Galileodiscovery) (Mlol), patrono di Barcellona (Galileodiscovery) (Mlol), e della Catalogna (Galileodiscovery) (Mlol). Una tradizione di origine medioevale vuole che in questo giorno ogni uomo regali una rosa (Galileodiscovery) (Mlol) alla sua donna; ricollegandosi a questa tradizione, i librai (Galileodiscovery) (Mlol) della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile. Ecco perché la giornata viene chiamata La giornata mondiale del libro (Galileodiscovery) (Mlol) e delle rose.
L'obiettivo è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura (Galileodiscovery) (Mlol) e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità (Galileodiscovery) (Mlol).
Tante sono le ricorrenze di questo periodo (anniversari, date di nascita etc etc), abbiamo provato a giocare un po' con le date e ve ne proponiamo alcune qui sotto:
Aforisma della settimana
“Avrei da aggiungere due diritti alla lista dei diritti dell'uomo: il diritto al disordine e il diritto ad andarsene.”(Baudelaire)
Il 9 Aprile 1821 nasce a Parigi Charles Baudelaire. È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo. I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale. I 200 anni dalla nascita celebrati da RaiCultura.
Il pensiero, la produzione e la vita di Baudelaire hanno influenzato molti autori successivi (primi fra tutti i "poeti maledetti" come Verlaine, Mallarmé e Rimbaud, ma anche gli scapigliati italiani come Emilio Praga, o Marcel Proust, Edmund Wilson, Dino Campana, nonché, in particolar modo, Paul Valéry), appartenenti anche a correnti letterarie e vissuti in periodi storici differenti, ed è considerato ancor oggi non solo come uno dei precursori della letteratura decadente, ma anche di quella poetica e di quella filosofia nei confronti della società, dell'arte, dell'essenza dei rapporti tra esseri umani, dell'emotività, dell'amore e della vita che lui stesso aveva definito come "modernismo". Baudelaire in GalileoDiscovery e in MLOL
Oggi si ricorda
25 Aprile - Festa della Liberazione
Il 25 aprile è il giorno in cui ogni anno in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo, perché quel giorno del 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere le città.
Lo scorso anno abbiamo costruito per voi un percorso guidato fatto di interviste, webdoc, film e fiction che vi invitiamo a ripercorrere.
Vi indichiamo inoltre i libri che possediamo in biblioteca sull'argomento: Galileodiscovery e sulla piattaforma digitale: Mlol
26 aprile - Guernica (Video -Teche rai)
Il 26 aprile 1937, Guernica venne colpita da uno dei bombardamenti più conosciuti e rappresentativi del Novecento. Il contesto era quello della guerra civile spagnola, cominciata meno di un anno prima tra i nazionalisti del generale Francisco Franco e i repubblicani guidati dal Fronte Popolare, la coalizione dei partiti di sinistra e estrema sinistra spagnoli. Il bombardamento di Guernica divenne il simbolo della guerra e in un certo senso anticipò le stragi di civili della Seconda guerra mondiale. Poco dopo il bombardamento, Pablo Picasso realizzò il grande dipinto intitolato Guernica (Una video analisi del capolavoro pacifista). Puoi leggere qui la storia dell'opera (anche in versione audio).
I nostri libri sull'argomento (Galileodiscovery) (Mlol).
Musica
15 aprile - Muzio Scevola
300 anni fa, il 15 aprile, al King's Theatre di Londra va in scena 'Muzio Scevola', opera barocca in tre atti un pò particolare. Infatti il primo atto fu musicato da Filippo Amadei, il secondo da Giovanni Bononcini ed il terzo da G. F. Handel. L'Accademia Reale di Musica commissionò la composizione tripartita forse per trarre vantaggio dalla rivalità esistente all'epoca, non tanto tra i compositori quanto tra i loro rispettivi fans. Tutto il cast era rigorosamente italiano.
Qui un frammento dell'opera: aria "Volate più de' venti" dal terzo atto, nella bellissima esecuzione di Sergio Foresti: Muzio Scevola.
Il giorno dopo, il 16 aprile 1721, Giuseppe Tartini venne assunto alla Cappella Musicale del Santo, a Padova, come "primo violino e capo di concerto". In questo modo Tartini rinsaldò il suo legame con Padova dove, di lì a poco, diede vita alla famosa scuola di violino detta "Scuola delle nazioni" che accolse studenti da tutta Europa.
Dal sito dell'associazione Amici della Musica di Padova inseriamo qui il collegamento all'ascolto del concerto per Tartini, eseguito alla Basilica del Santo il 22.10.2020 dall'ensemble L'Arte dell'Arco: concerto.
1961. Compie 60 il celeberrimo brano "My Favorite Things" di John Coltrane, pubblicato dalla Atlantic Records. Il brano è una reinterpretazione
modale del pezzo di Richard Rodgers. Riadattare melodie note inserendoci sezioni modali rappresentò un ricorrente modello creativo per Coltrane che ammise anche: "...molti pensano che sia io l'autore di questo brano. Lo vorrei tanto ma non è così...". Qui la creazione di J. Coltrane e qui l'originale di R. Roders nella famosa versione cantata da Julie Andrews.
1971. 50 anni fa muore, a New York, Igor Stravinsky. Come da suo desiderio, viene sepolto a Venezia, il 15 aprile, al cimitero nell'isola di San Michele.
Al suo funerale parteciparono, tra gli altri, Peggy Guggenheim ed Ezra Pound. Il rito funebre fu officiato, col rito ortodosso, alla basilica SS. Giovanni e Paolo e proseguì con il trasporto del feretro, in gondola, a San Michele.
Il legame di Stravinsky con Venezia era forte, soprattutto relativamente alle sue composizioni sacre. Nel 1956 il cardinale Roncalli, futuro papa, ordinò che venisse eseguito, a San Marco, il "Canticum Sacrum", composizione dedicata alla laguna e fece installare nella piazza grandi altoparlanti, per la diffusione della musica, come volle Stravinsky.
Qui alcune immagini e riprese dei funerali veneziani, celebrati il 15 aprile 1971: foto e video.
Prosegue l'aggiornamento della rubrica Altri Sguardi che tratta romanzi e racconti africani postcoloniali e cioè prodotti a partire dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Cerchiamo così di restituire tridimensionalità ad un continente troppo spesso schiacciato dalle sue raffigurazioni sommarie e stereotipate: periodicamente la rubrica si arricchirsce di nuovi autori e romanzi divisi per stato.
Adesso è la volta di altre tre aree africane: Libia, Kenia e Botswana
Promemoria
Potete consultare qui gli orari delle biblioteche che sono leggermente cambiati.
Dall'11 gennaio, in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano (SBU) del comune di Padova, è partito il prestito a domicilio di libri, dvd e cd musicali. Il servizio, a cura del Sistema Bibliotecario Urbano (in collaborazione con il CSV), copre tutto il territorio comunale: centro storico e quartieri; è gratuito e limitato alla sola consegna dei libri, cd musicali e dvd prenotati.
Se hai più di 65 anni o sei impossibilitato ad uscire di casa contatta la biblioteca più vicina a te.
Scarica qui il regolamento del servizio.
Trovate qui le rubriche che sono state presentate nelle nostre Newsletter passate, le novità e gli aggiornamenti dalle nostre biblioteche e le modalità di accesso in biblioteca.