Nel 2021 ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Il 25 marzo è il "Dantedì", la giornata a lui dedicata, istituita dal Consiglio dei ministri italiano. La data segna, secondo molti studiosi, l’inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia.
Abbiamo preparato un minisito individuando alcuni percorsi e proposte di approfondimento per adulti e per ragazzi che, partendo da Dante e dalla Divina Commedia, si arricchiscono via via di viaggi e viaggiatori in altri spazi e in altre dimensioni temporali.
All'interno del sito troverete inoltre tutto quello che possediamo sugli argomenti trattati (catalogo e MLOL); qui sotto trovate uno degli ultimi arrivi:
LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE / Seymour Cwast, Quodlibet, 2021
Una divina Commedia in chiave pop art (galleria di immagini dal sito di Quodlibet)
Una lettura alquanto originale, questa di Seymour Chwast, illustratore e designer americano, tra i fondatori, nel 1954, insieme a Milton Glaser e Edward Sorel dello studio grafico Pusch Pin Studio di New York.
E' il 2010 e l'impronta irriverente del fumettista americano si cimenta con quella che può definirsi una delle versioni più divertenti e spiazzanti fra le innumerevoli interpretazioni della Divina Commedia di Dante finora pubblicate. Sì, perché proprio di interpretazione dobbiamo parlare, se vogliamo trovare una esatta definizione dei personaggi che eseguono il più grande viaggio mai compiuto nella storia della letteratura di tutti i tempi. Un compendio di tutto rispetto rappresentato in circa 127 pagine, con tavole rigorosamente in bianco e nero, in cui troviamo Dante in impermeabile, cappello, occhiali da sole e pipa, che si atteggia a vero e proprio detective, accompagnato da un Virgilio piuttosto grassoccio, attempato, in completo nero e bombetta e Beatrice, con caschetto stile anni '30. Nel suo genere, la graphic novel di Chwast è sicuramente un capolavoro per inventiva nelle illustrazioni, nelle trovate moderne e irriverenti di rappresentare i vari momenti delle cantiche, da quelle dei gironi infernali, per la genialità delle trovate con cui si rappresentano i vari peccati, al passaggio in purgatorio, fino all'interpretazione piuttosto pop dei vari cerchi celesti. Pubblicata in Italia nel 2019, per la casa editrice Quodlibet, Chwast "ci offre infine una Divina Commedia ironica e allo stesso tempo fedele al testo" che può essere una rilettura, divertente e alternativa da riproporre in occasione dei festeggiamenti in onore dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.
In collaborazione con Emons Libri & Audiolibri, MLOL dà la possibilità a chiunque voglia di scaricare liberamente dalla piattaforma il primo canto dell'Inferno letto da Vittorio Sermonti.
Come funziona? È semplice: il 25 marzo accedi al tuo portale MLOL
clicca sul banner dedicato a Dante che troverai in Homepage e nella sezione Esplora
ascolta la lettura in streaming oppure scarica l'mp3 e conservalo per sempre
Il file sarà disponibile solo quel giorno e alla mezzanotte non sarà più visibile nemmeno il banner.
Continua su MLOL
Il Dantedì del Sistema Bibliotecario Urbano su MLOL
In occasione delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il Comune di Padova, in collaborazione con Emons audiolibri, propone l'ascolto di alcuni brani estratti dall'audiolibro "La Divina Commedia raccontata e letta da Vittorio Sermonti".
I file audio proposti sono stati concessi gratuitamente dalla casa editrice Emons audiolibri per realizzare l'iniziativa, che viene proposta non solo a Padova, ma anche in altre città italiane.
Giovedì 25 marzo vengono trasmessi da Palazzo Moroni, dalla Loggia della Gran Guardia e dalla Loggia Amulea le registrazioni di alcuni canti integrali.
Continua su padovanet
In occasione del "Dantedì", Raiplay e Rai Cultura offrono pillole d'archivio di grandi attori che leggono le più famose terzine della "Divina Commedia": da Vittorio Gassman a Giorgio Albertazzi, da Licia Maglietta a Carmelo Bene, da Benigni alla outsider Samantha Cristoforetti.
Continua su Raiplay
Rai Cultura dedica al sommo poeta uno Speciale ricchissimo di contenuti: i commenti alla Divina Commedia di dantisti, filologi e critici letterari, la lettura dei suoi versi da parte di grandi interpreti, gli approfondimenti degli esperti sulla sua biografia, le sue opere, la sua epoca.
Continua su RaiCultura
Le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri – dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – chiudono un triennio di iniziative rese possibili da una legge appositamente voluta per ricordare tre grandi personalità della cultura italiana: Leonardo, Raffaello e, per l’appunto, Dante.
Continua su sito del Ministero dei Beni Culturali
Promemoria
Potete consultare qui gli orari delle biblioteche che con l'inserimento del Veneto in Zona rossa sono leggermente cambiati.
Dall'11 gennaio, in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano (SBU) del comune di Padova, è partito il prestito a domicilio di libri, dvd e cd musicali. Il servizio, a cura del Sistema Bibliotecario Urbano (in collaborazione con il CSV), copre tutto il territorio comunale: centro storico e quartieri; è gratuito e limitato alla sola consegna dei libri, cd musicali e dvd prenotati.
Se hai più di 65 anni o sei impossibilitato ad uscire di casa contatta la biblioteca più vicina a te.
Scarica qui il regolamento del servizio.
Trovate qui le rubriche che sono state presentate nelle nostre Newsletter passate, le novità e gli aggiornamenti dalle nostre biblioteche e le modalità di accesso in biblioteca.