L’accesso alla biblioteca e il prestito di libri, dvd, e cd è ora regolamentato dall’obbligo della prenotazione.
PRENOTAZIONE DEL PRESTITO:
La novità di questo periodo è che si possono prenotare tutti i libri disponibili.
Una volta effettuata la prenotazione occorre attendere l'avviso per il ritiro in biblioteca. A quel punto non sarà necessario anche prenotare l’accesso per il ritiro perché la prenotazione effettuata vale anche per l’accesso in biblioteca.
Per poter accedere agli scaffali e scegliere autonomamente i libri è obbligatorio prenotarsi tramite l’app Affluences (tranne la biblioteca Forcellini e Savonarola per cui bisogna prenotare via telefono o mail) indicando la fascia oraria. La durata massima di permanenza a scaffale è di 30 minuti.
E’ come sempre obbligatorio indossare la mascherina in modo corretto (naso e bocca coperti) e igienizzarsi le mani all’ingresso.
In biblioteca civica è possibile attraverso l'app Affluences la prenotazione del posto per la consultazione dei materiali antichi e moderni non prestabili.
Dall'11 gennaio, in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano (SBU) del comune di Padova, è partito il prestito a domicilio di libri, dvd e cd musicali. Il servizio, a cura del Sistema Bibliotecario Urbano (in collaborazione con il CSV), copre tutto il territorio comunale: centro storico e quartieri; è gratuito e limitato alla sola consegna dei libri, cd musicali e dvd prenotati.
Se hai più di 65 anni o sei impossibilitato ad uscire di casa contatta la biblioteca più vicina a te.
Scarica qui il regolamento del servizio.
Dall'elenco di tutti i nuovi arrivi di gennaio (che troverete diviso per genere), abbiamo scelto per voi alcuni materiali che vi proponiamo qui con degli approfondimenti.
Cercate Il simbolo nella colonna dei link dei nuovi arrivi e vi si aprirà la pagina di tutti gli approfondimenti. Oppure andate direttamente alle nostre proposte.
Potete consultare qui gli orari delle biblioteche che con l'inserimento del Veneto in Zona Gialla sono leggermente cambiati.
Dall’11 gennaio è aperta la nuova Sala giornali e riviste con tantissime periodici da sfogliare e direttamente accessibili, presso la sede della Biblioteca Civica al Centro culturale Altinate San Gaetano: al momento l’accesso è solo su prenotazione tramite l'app Affluences (qui il sito), come per gli altri servizi delle biblioteche, limitato a quattro persone in contemporanea.
Gli orari sono tutti i lunedì e i mercoledì dalle 8.30 alle 13.30 su prenotazione.
Dei 45 posti a disposizione in Comune, 4 giovani saranno impiegati presso la biblioteca civica di via Altinate, con il progetto Libr@mente: le attività saranno finalizzate alla promozione dei servizi della biblioteca e della lettura. Oltre all'accoglienza al front-office e all'assistenza agli utenti, infatti, gli operatori volontari contribuiranno alla realizzazione di laboratori di lettura e di altre attività rivolte ai cittadini. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2021 (scadenza aggiornata).
Per conoscere tutti i progetti del Comune di Padova, visitare la sezione dedicata del sito dell’ufficio Progetto Giovani.
Scarica qui il progetto Libr@mente
Guarda il video per il Servizio Civile Universale
Prosegue la rubrica in cui parliamo di romanzi e racconti africani postcoloniali e cioè prodotti a partire dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Cerchiamo così di restituire tridimensionalità ad un continente troppo spesso schiacciato dalle sue raffigurazioni sommarie e stereotipate: periodicamente la rubrica si arricchirà di nuovi autori e romanzi divisi per stato.
Dopo Algeria, Congo, Mozambico, Marocco, Etiopia e Angola adesso è la volta di altre tre aree africane: Tunisia, Nigeria e Sud Africa.
Trovate qui le rubriche che sono state presentate nelle nostre Newsletter passate, le novità e gli aggiornamenti dalle nostre biblioteche.