L’accesso alla biblioteca e il prestito di libri, dvd, e cd è ora regolamentato dall’obbligo della prenotazione.
PRENOTAZIONE DEL PRESTITO:
La novità di questo periodo è che si possono prenotare tutti i libri disponibili (non più solo quelli in prestito come era fino a poco tempo fa).
Una volta effettuata la prenotazione occorre attendere l'avviso per il ritiro in biblioteca. A quel punto non sarà necessario anche prenotare l’accesso per il ritiro perché la prenotazione effettuata vale anche per l’accesso in biblioteca.
ACCESSO ALLA BIBLIOTECA
Per poter accedere agli scaffali e scegliere autonomamente i libri è obbligatorio prenotare l’accesso tramite l’app Affluences indicando la fascia oraria in cui si prevede di accedere alla biblioteca. La durata massima di permanenza a scaffale è di 30 minuti.
E’ come sempre obbligatorio indossare la mascherina in modo corretto (naso e bocca coperti) e igienizzarsi le mani all’ingresso.
In biblioteca civica è possibile attraverso l'app Affluences la prenotazione del posto per la consutazione dei materiali antichi e moderni non prestabili.
Potete consultare qui gli orari delle biblioteche nel periodo natalizio
Letture sotto l'albero - Ragazzi | ![]() |
Letture sotto l'albero - Adulti |
Scelti per voi ragazzi dicembre | ![]() |
Scelti per voi adulti dicembre |
Le origini storiche della festa non sono note e sono state spiegate con varie ipotesi. Probabilmente la sua data venne fissata al 25 dicembre per fare coincidere la festa del Natalis Solis Invicti con la celebrazione della nascita di Cristo, indicato nel Libro di Malachia come nuovo "sole di Giustizia". Sono state proposte anche soluzioni diverse, sia in relazione a influenze ebraiche sia a tradizioni interne al cristianesimo, e sono valide anche ipotesi per cui sono stati i pagani a fissare la data in concomitanza dell'uso cristiano, già in voga da decenni, per unificare i culti.
La tradizione cristiana ha basi comuni con quella popolare e contadina, dal momento che nello stesso periodo si celebravano una serie di ricorrenze e riti legati al mondo pagano: infatti nell'antica Roma dal 17 al 24 si festeggiavano i Saturnali in onore di Saturno, dio dell'agricoltura, durante i quali avvenivano scambi di doni e sontuosi banchetti. Nel corso dell'ultimo secolo, con il progressivo secolarizzarsi dell'Occidente, e in particolar modo dell'Europa Settentrionale, il Natale ha continuato a rappresentare un giorno di festa anche per i non credenti, assumendo significati diversi da quello religioso. In questo ambito, il Natale è generalmente vissuto come festa legata alla famiglia, alla solidarietà, allo scambio di regali e alla figura di Babbo Natale.
Natale è una festa religiosa, ma può anche essere considerata una festa laica: è infatti l'anniversario della nascita del fisico
Isaac Newton (trovate qui i libri che parlano di lui nel nostro catalogo), padre della scoperta della forza di gravità, delle leggi della meccanica classica, della dinamica, della scoperta della scomposizione della luce e primo teorizzatore del metodo scientifico. Per chi non vuole festeggiare un Happy Christmas è sempre possibile festeggiare un Happy Newtonmas!
Un anno con Babbo Natale letto da Radiomagica: ascolta qui
FIlm di Natale su RaiPlay
Prendete un DVD di Natale e guardatelo con tutta la famiglia...
E ricordatevi che non è Natale se non si guarda Una poltrona per due, sicuramente lo daranno in televisione.
Se ve lo siete perso potete trovarlo da noi e riguardarlo quante volte volete.
Il concerto di Natale della Fenice: Pierino e il Lupo
Il regalo di Natale ai bambini e alle loro famiglie del Teatro La Fenice di Venezia è un’inedita produzione della fiaba musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev. Lo spettacolo, realizzato con l’Orchestra del Teatro La Fenice sotto la direzione musicale di Alvise Casellati, la voce recitante della pluripremiata attrice Sonia Bergamasco, le illustrazioni di Chiara Tronchin e le animazioni di Heads Collective, sarà trasmesso gratuitamente in streaming sul sito e sul canale YouTube del Teatro La Fenice il giorno di Natale, venerdì 25 dicembre 2020 alle ore 16.00, e resterà disponibile sul canale YouTube del Teatro veneziano per tutto il 2021.
E a Capodanno speriamo di festeggiare un migliore anno nuovo con il Concerto della Fenice; per i più tradizionalisti c'è sempre il Concerto di Capodanno dalla sala d'Oro della Musikverein di VIenna (direttore Riccardo Muti).
Trovate qui le rubriche che sono state presentate nelle nostre Newsletter passate, le novità e gli aggiornamenti dalle nostre biblioteche.