Newsletter Biblioteche - #zonagialla/3

 


Biblioteche #zonagialla/3
Le biblioteche del Comune di Padova, in ottemperanza al DPCM
sono chiuse dal 6 novembre al 3 dicembre.
Proviamo a tenervi compagnia con qualche proposta accessibile liberamente perchè il tempo passi più velocemente.
Una delle rubriche della Newsletter sarà dedicata ai libri che troverete nelle biblioteche appena riapriremo.


 

Non preoccupatevi della scadenza dei prestiti che avete a casa perché sono stati rinnovati tutti automaticamente fino al 15 dicembre 2020.

Ovviamente anche il prestito intrabibliotecario è sospeso

Seguite le informazioni e gli aggiornamenti su Padovanet

 

In questo numero:

AD10S DIEGO

Tre giorni di lutto nazionale nella sua Argentina, lo stadio San Paolo ribattezzato Maradona in suo onore. Due semplici manifestazioni che danno il senso di cosa fosse stato (e in parte fosse ancora) Diego Armando Maradona. Genio e sregolatezza, probabilmente in egual misura e sopra la media di tutti i fuoriclasse a cui è stato accostato negli anni, Maradona incarna la rivincita dalle umili origini e quel sentimento di rivalsa verso il mondo intero, motore di tanti riscatti sportivi. Famoso in tutto il mondo (anche chi odia il calcio sa chi è Diego Armando Maradona) è stato protagonista sul campo di imprese e colpi di genio passati alla storia e fuori dal campo di eccessi almeno di pari grandezza. Vicino a Fidel Castro (si fece disintossicare dalla dipendenza dalla cocaina proprio a Cuba) aveva come mito e riferimento Che Guevara. Schierato politicamente è sempre stato un personaggio divisivo, ma in campo, in quei 70x100 metri verdi, era universalmente riconosciuto come un dio, un dio della palla a cui dava del tu e a cui lei rispondeva con il Lei. La sua immagine è un'icona che avrebbe tranquillamente potuto trovare posto fra Marylin e Mao se Andy Warhol avesse potuto conoscerlo.
La partita contro l'Inghilterra (piena si significati per la guerra della Falkland/Malvinas conclusa da pochi anni) nel mondiale dell'86 racchiude perfettamente che cos'era il fenomeno Maradona. Un gol di mano non visto (la famosa Mano de Dios che vedete qui a fianco) a cui segue, quasi per farsi perdonare, quello che è universalmente riconosciuto come il gol più bello di sempre. Lui disse che il primo gol lo fece con l'aiuto di dio il secondo gli restituì il favore.

Il meraviglioso riscaldamento sulle note di Live is life (video)
Il gol più bello si sempre (con l'audio originale del telecronista argentino ¿de que planeta viniste?) (video)
Diego Armando Madadona su RaiCultura (video)
Maradona su RaiPlay (film e videointerviste)
Maradona nel nostro catalogo (GalileoDiscovery)

Altri Sguardi

Diamo il via oggi ad una nuova rubrica, in cui parleremo di romanzi e racconti africani postcoloniali e cioè prodotti a partire dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Cerchiamo così di restituire tridimensionalità ad un continente troppo spesso schiacciato dalle sue raffigurazioni sommarie e stereotipate: di settimana in settimana la rubrica si arricchirà di nuovi autori e romanzi divisi per stato.

Questa settimana potrete trovare tre romanzi di tre aree africane diverse: Algeria, Congo e Mozambico

 

Pescato in rete per voi: famiglie

3 dicembre – Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Istituita nel 1992 dall’ONU, la giornata internazionale delle Persone con disabilità nasce con lo scopo di promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, sostenere la piena inclusione in ogni ambito della vita e combattere qualsiasi forma di discriminazione e violenza.
Nella convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006) art.30 comma 2 si invitano gli Stati Parti a prendere misure appropriate per dare alle persone con disabilità l’opportunità di sviluppare e realizzare il loro potenziale creativo, artistico e intellettuale, non solo a proprio vantaggio, ma anche per l’arricchimento della società.

Anche la Lettura, fondamentale passante per lo sviluppo creativo, artistico e intellettuale della persona, deve essere alla portata di tutti, accessibile e facilitata laddove vi siano forme di disabilità che ne limitino la fruizione.

Con l'invito a LEGGERE TUTTI, vi proponiamo qualche piccola esperienza di lettura inclusiva:
Leggere con le dita
Un piccolo esempio per realizzare in famiglia un libro tattile promosso dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Leggere ascoltando
Libri con illustrazioni tradotte in parole: una versione audio gratuita dei libri della Biblioteca della Ciopi, per consentire a tutti, bambini ciechi e ipovedenti inclusi,  la fruizione delle immagini oltre che del testo.
Leggere con i simboli
Un progetto del centro sovranazionale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello traduce e fornisce letture coi simboli della CAA (comunicazione aumentativa alternativa). La selezione include storie in simboli utili per raccontare ai bambini anche le situazioni più difficili.
Ad Alta Leggibilità
Un libro ad Alta Leggibilità è un libro accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura – come i dislessici – ma che in generale rende più agevole la lettura di tutti. Biancoenero edizioni, ad esempio,  ha codificato e sperimentato negli anni alcuni criteri che applica su tutti i suoi testi di narrativa per ragazzi.
Vi proponiamo quindi  un'estrazione dal catalogo dei titoli ad oggi disponibili nel sistema bibliotecario.
Libri che raccontano le diversità
Outstanding Books for Young People with Disabilities è la selezione bibliografica internazionale d'eccellenza dedicata ai libri per ragazzi con disabilità curata dal Centro di Documentazione IBBY sulla Disabilità. IBBY, International Board on Book for Young people, é un’organizzazione internazionale no-profit, fondata nel 1953 da Jella Lepman, con lo scopo di facilitare l’incontro tra libri, bambini e bambine e ragazzi e ragazze.
Storie per tutti
Un progetto di letture ad alta voce accessibili per bambini dai 3 agli 8 anni  da un’idea di Belén Sotelo Fernández, in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna. Qui la presentazione del progetto che dà conto di come sia possibile integrare i diversi linguaggi e offrire occasioni di incontro e socializzazione anche per chi non accede alla lettura in modo convenzionale.
Leggibilità ambientale
L'Associazione Lettura Agevolata Onlus si rivolge ai singoli cittadini disabili ed in particolare alle persone ipovedenti e non vedenti di ogni età, agli anziani, agli insegnanti e ai genitori di alunni con disabilità, ad operatori sociali, culturali, museali, turistici e della comunicazione. Tra i molti progetti di lettura alternativa, offre consulenza e informazione sulla progettazione di spazi e ambienti pienamente fruibili da persone con ridotta capacità visiva; indicazioni per l’accesso alle informazioni ambientali e il superamento delle barriere percettive; restituisce informazione sulle modalità di rappresentazione a rilievo per comunicare la cultura ai non vedenti e agli ipovedenti.
Anche Danza e Spettacolo concorrono a promuovere l'inclusione della diversità interpretando appieno il principio di opportunità di realizzazione e nel contempo di arricchimento della società.
Qui sopra  un video di danza collettiva a cura di Ottavo Giorno Padova, realizzato durante la pandemia di Covid-19. Progetto ideato da Marina Giacometti e Anna Ruzza. Musica originale di Giorgio Gobbo
L’ASD Ottavo Giorno Onlus  è un progetto permanente – iniziato nel 1997 con base a Padova – di attività artistiche di danza e teatro che promuove e realizza l’inclusione della diversità. Rappresenta un punto di riferimento locale e nazionale per una danza e un teatro dove le persone, con e senza disabilità, partecipano allo stesso percorso formativo e creativo.
Moltissimi progetti e iniziative di inclusione non avrebbero corso e sviluppo senza il potente apporto del volontariato.

 

Pescato in rete per voi: almanacco

Tante sono le ricorrenze di questo periodo (anniversari, date di nascita etc etc), abbiamo provato a giocare un po' con le date e ve ne proponiamo alcune qui sotto:

Sei nato oggi?

2, 3 o forse 4 dicembre - Maria Callas
1923. Nasce quella che diventerà forse la cantante lirica più famosa della storia: Anna Maria Cecilia Sofia Kalos, in arte Maria Callas. Maria e sua madre concordavano sul fatto che fosse nata il 4, ma il passaporto riportava il 2 e l'atto di nascita il 3. Pare comunque che ricerche accurate abbiamo stabilito il 2 come data certa. Di lei si sa quasi tutto; ci piace ricordarla con un video bellissimo in cui tutta la sua grande presenza scenica e la immensa capacità interpretativa si colgono già nei 2 minuti iniziali del filmato, prima che la sua voce inizi ad incantarci: Callas Amburgo 1962.
I libri in biblioteca che parlano di lei e i video.

3 dicembre 1992 – Il primo SMS della storia
SMS è l’acronimo di Short Message Service (servizio di messaggi brevi)
Il primo SMS della storia fu inviato il 3 dicembre 1992 dall’ingegnere britannico Neil Papworth da un computer a un cellulare. Conteneva un augurio di buon Natale (MERRY CHRISTMAS)
 All’inizio sembrò un servizio poco adatto alle comunicazioni tra privati, ma nell’arco di qualche anno diventò uno dei mezzi più utilizzati per tenersi in contatto.
Focus Junior – Scuola – potrai riascoltare la suoneria che i primi cellulari usavano per segnalare la ricezione di un messaggio sms (articolo)
La storia dei messaggi SMS (articolo)

6 dicembre - Dave Brubeck
1920. Nasce uno dei pianisti statunitensi più famosi della storia del jazz. Come molti statunitensi la sua famiglia ha origini lontane che si perdono in Svizzera, Germania e Inghilterra. I nonni paterni, invece, erano statunitensi doc in quanto provenienti dalla tribù modoc che tutt'ora vive tra la California e l'Oregon.
Il nome di Brubeck è legato al celeberrimo brano Take Five di cui a lui viene erroneamente attribuita la composizione che invece è di Paul Desmond, sassofonista del Dave Brubeck Quartet.
Qui vi proponiamo questo video che associa l'incisione del brano ad una interessante serie di fotografie del quartetto: Take Five
 

Aforisma della settimana

La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita (Oscar Wilde).

ll 30 novembre del 1900 muore di meningite Oscar Wilde.Poche persone sono riuscite a fare della loro vita un’opera d’arte, come ha fatto lui.
La vita, la storia e la biografia di Oscar Wilde, raccontata in un minuto (video)
Le interviste impossibili – Alberto Arbasino incontra Oscar Wilde (audio)
L'importanza di essere Franco  (Titolo originale: L'importanza di chiamarsi Ernesto). Commedia del 1958 con la regia di Mario Ferrero.
Il ritratto di Dorian Gray (audiolibro)
I libri dell'autore in biblioteca

Oggi si ricorda

30 novembre 1979 - The Wall
Il  doppio LP dei Pink Floyd che divenne poi uno degli album doppi più venduti in assoluto nella storia. L'idea originale che ispirò la creazione dell'album prese spunto da un episodio accaduto a Montreal nel 1977. Il bassista Roger Waters fu particolarmente infastidito dalle urla un gruppo di fans in prima fila. La sua esasperazione lo portò a sputare verso il gruppo di ragazzi e questo rappresentò l'apice di una insofferenza di tutto il gruppo verso le esibizioni in grandi concerti e verso il pubblico in generale. Si trattava di un vero e proprio muro che li divideva dagli spettatori. Da qui le riflessioni profonde sull'isolamento individuale e sulla perdità di identità delle masse degli adolescenti, forse rappresentate dai fans nel concerto di Montreal: The Wall
I libri e i video in biblioteca

1 dicembre – Giornata Mondiale contro l’Aids
La prima Giornata mondiale contro l’AIDS risale il 1988 dal Summit mondiale dei ministri della sanità sui programmi per la prevenzione dell’AIDS, adottata da governi, organizzazioni internazionali ed associazioni di tutto il mondo.
Red Ribbon – il nastro rosso - è il simbolo internazionale della lotta contro il virus e della solidarietà alle persone che vivono con l’HIV.
Nel corso della seconda edizione del Festival della salute globale, svoltosi a Padova dal 9 al 15 novembre 2020, si è svolto l’appuntamento, intitolato: AIDS: COSA È CAMBIATO E COSA DEVE CAMBIARE PER SCONFIGGERLA
Il Presidente della International AIDS Society - Professor Pozniak - fra i massimi esperti mondiali di HIV, ripercorre la storia della pandemia da AIDS sin dai primi tentativi di comprendere la malattia, fino ai più recenti progressi rivolgendo uno sguardo particolare al diritto d’accesso alle cure, per tutti.
Ecco il link al video
Dal sito del Ministero della Salute: Conoscere Hiv e Aids
I libri sull'argomento in biblioteca

2 dicembre – Tommaso Marinetti
Nato ad Alessandria d’Egitto e formatosi nel clima del Naturalismo e del Simbolismo, fu anzitutto uno scrittore e un poeta. Dal 1905 si occupò della direzione della rivista Poesia e, simpatizzando nei confronti degli aspetti più progressisti della moderna civiltà industriale, si fece sostenitore del sovversivismo del verso libero. Marinetti decantò la necessità di diffondere in tutti i campi artistici quegli stessi caratteri tecnologici e innovativi della società industriale, così da integrare armoniosamente la produzione culturale all’interno del nuovo mondo meccanico. Il Futurismo, inizialmente letterario di cui Marinetti fu il padre, si estese in breve tempo alla scultura, al disegno, alla musica (e anche alla politica), tra convegni e diatribe intellettuali.

FILIPPO TOMMASO MARINETTI / Giordano Bruno Guerri, Mondadori 2009
Dopo il Rinascimento, la creazione culturale italiana più originale e importante è stata il futurismo: avanguardia di tutte le avanguardie del Novecento, ha cambiato per sempre il modo di intendere l'arte e il rapporto arte-società

Consigliamo VIVAMENTE di guardare questo video perché è bellissimo: Filippo Tommaso Marinetti. Zang Tumb Tumb, 1914
Animazione realizzata in occasione della mostra SibilaRonzaScoppia, Modena, Musei Civici

5 Dicembre - 35^ Giornata Mondiale del Volontariato
Per Padova, Capitale europea del volontariato 2020, questa data assume un significato ancora più profondo.
Ecco allora l'invito ad un evento che sarà occasione di riflessione ma anche di  ringraziamento a tutti i volontari e le volontarie che hanno donato il loro tempo e il loro impegno nel corso di questo difficile 2020.
I libri in biblioteca sull'argomento.

5 dicembre - Claude Monet
Considerato il padre dell'impressionismo francese Claude Monet, abilissimo con le caricature, manifestò fin da giovanissimo la passione per l'arte. L'incontro con Eugène Boudin gli trasmise l'amore per la pittura en plen aire, a Parigi, la lunga amicizia con artisti quali Pissarro, Sisley, Renoir costituì il collante per consolidare in un movimento quel modo di dipingere dirompente rispetto alla pittura tradizionale ma distante dai gusti dell'epoca e quindi non compreso.
Soltanto nel 1889, in occasione della sua prima mostra personale a Parigi,  raggiunse l'autentico successo da cui poi presero vita le sue famose serie: i Covoni, le Cattedrali, i Pioppi ma soprattutto il ciclo delle Ninfee a cui dedicò gli ultimi ventisette anni della sua vita.
“Seguo la natura senza poterla afferrare; questo fiume scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente.”
OLTRE IL GIARDINO DEL SIGNOR MONET / Giacarlo Ascaris, Pia Valentinis, Lapis 2015
Un magnifico albo illustrato che racconta ai bambini il più amato degli impressionisti e il suo mirabile giardino. Il libro è nato in collaborazione con la Royal Academy of Arts ed è inframezzato da pagine divulgative, anch'esse illustrate, che inquadrano con precisione e dettaglio il contesto storico e artistico della vicenda narrata.
Un raro filmato d'epoca che mostra Monet mentre dipinge a Giverny (1915) .

6 dicembre - Gian Maria Volontè
Interprete versatile e incisivo, Volonté è spesso annoverato fra i migliori attori della storia del cinema, non solo italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura. Il regista Francesco Rosi disse di lui che «rubava l'anima ai suoi personaggi». Conseguita una certa fama internazionale ricoprendo il ruolo del cattivo negli spaghetti western di Sergio Leone, divenne in seguito l'attore-simbolo del cinema d'impegno civile, raggiungendo i vertici delle sue capacità mimetiche e interpretative sotto la regia di Francesco Rosi, Elio Petri e Giuliano Montaldo. Come regista, realizzò dei documentari di stampo politico.

Alcuni suoi film su RaiPlay (film)
Intervistato da Gianni Minà a Blitz (intervista)
Intervistato da Gaber a Diamoci del tu (intervista)
Gian Maria Volontè nel nostro catalogo (GalileoDiscovery)

EUREKA

2 dicembre - LA FISSIONE NUCLEARE
Il 2 dicembre 1942 è una di quelle date di cui si può dire che il mondo, dopo, non sarebbe stato  mai più uguale a prima. La verifica sperimentale, fatta da Fermi a Chicago, che è possibile scindere i  nuclei di alcuni atomi "pesanti" come l'uranio per ricavarne  energia, è figlia di dieci anni di ricerche durante  le  quali sono stati fatti grandissimi passi avanti nella comprensione della  struttura interna degli atomi e dei processi per cui alcuni atomi si trasmutano, spontaneamente o artificialmente, in altri.
La sequenza di queste scoperte, degli errori e dei successi è raccontata con ritmo quasi cinematografico nel libro dello scrittore austriaco Robert Jungk: Gli apprendisti stregoni, pubblicato da Einaudi molti anni fa.
La  storia comincia intorno al 1934 quando Fermi a Roma scoprì che,  bombardando l'atomo di uranio con  neutroni, si formavano "nuovi" atomi, dotati di  radioattività.  Negli anni  successivi, in decine di laboratori, tale  scoperta  fu sottoposta  a  verifiche  sperimentali e ne  fu  cercata  una interpretazione teorica. Fermi, dopo aver ottenuto il premio Nobel per altre ricerche, nel gennaio 1939 si trasferì negli Stati Uniti per allontanare la moglie dalle persecuzioni razziali (prosegui su Altronovecento)

La fissione nucleare (videodoc)
Enrico Fermi: un errore da Nobel (videdoc)
La fissione nucleare su RaiScuola (videodoc)
Enrico Fermi in GalileoDiscovery

Pescato in rete per voi: bambini

Potrai trovare nelle nostre biblioteche appena riapriremo tutti i libri che vedrai proposti in questa rubrica.

1 dicembre - Rosa Parks
Con il suo rifiuto a cedere il posto a un uomo bianco su un bus, una sarta dell'Alabama diventa il simbolo del movimento per i diritti civili. Era il primo dicembre 1955.

Dai primi anni '40 Rosa Parks si avvicina al movimento anti segregazione. Ha 42 danni quando, al termine di una giornata di lavoro, sale su un autobus per tornare a casa. A Montgomery, in Alabama i posti sono divisi in base al colore della pelle, non essendoci sedili liberi nel settore riservato ai neri, Rosa Parks si siede in una delle file dove però i bianchi hanno la priorità. Dopo poche fermate, sale sul bus un passeggero bianco e l'autista chiede alla donna di cedere quel posto. Lei si rifiuta: dice semplicemente "no" e resta al suo posto. Il conducente ferma la corsa,  chiama due agenti e questi, saliti a bordo, la arrestano. Questo suo gesto darà il via a boicottaggi e proteste, e Rosa diventa un simbolo per i neri d'America.

I nostri libri per raccontare Rosa Parks ai ragazzi:

 No : [Il rifiuto che sconfisse il razzismo] / Paola Capriolo   Rosa Parks : il No che cambiò la storia / Sabina Colloredo

Un breve video che ripercorre le tappe fondamentali della vicenda.
Un docu-comics per raccontare la sua vita

5 dicembre 1901 – Walt Disney
Ci sono più tesori in un libro che in tutti i covi dei pirati dell'Isola del Tesoro… e meglio di ogni altra cosa, puoi goderti queste ricchezze ogni giorno della tua vita. (cit. Walt Disney)
Il 5 dicembre si ricorda l'anniversario di nascita di Walter Elias Disney (Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966).
Fumettista, regista, produttore cinematografico e padre di Mickey Mouse -Topolino, cambiò definitivamente il mondo dei fumetti e dei cartoni animati, fu uno dei più geniali uomini del XX secolo. Vinse 26 Premi Oscar su 59 candidature.
Rivedi  un estratto del programma La vera storia di Walt Disney riproposto da Teche Rai il 13 novembre 2020 in occasione degli 80 anni dalla prima di Fantasia.
Chi non ha letto almeno una volta un Topolino? Chi non ha mai fatto una classifica di gradimento tra  Pippo, Minnie, Gambadilegno, il Commissario Basettoni, Macchia Nera, e ancora Paperone, Paperino, Gastone e Paperoga? Un interessante documentario incentrato personaggi della rivista nata grazie alla fantasia di Walt Disney, ci racconta la nascita di questo mito (Fumettology parte 1) e (Fumettology parte 2).
Dopo Topolino iniziarono a prendere vita i lungometraggi, il primo dei quali fu Biancaneve e i sette nani, uscito nel 1937, da lì si susseguono anni di carriera e di grande successo per Walt Disney, culminato nella creazione del parco a tema Disneyland (articolo).

Steamboat Willie è un film del 1928 diretto da Walt Disney e Ub Iwerks. Fu il primo cartone animato a presentare una colonna sonora con musiche, effetti sonori e dialoghi (benché non intelligibili)completamente sincronizzata; il successo ottenuto lo portò a venire ricordato come il primo cartone animato con sonoro sincronizzato.
Ed ora rivediamo  un po' di cartoni, lungometraggi e colonne sonore della Walt Disney: riscopriremo così personaggi quali: i tre porcellini, il re leone e molti altri ancora.
E alla riapertura delle nostre biblioteche qui troverete materiale per approfondire la storia di questo personaggio; se invece avrete voglia di cercare ciò che vi interessa tra   libri  e film  della Walt Disney possediamo, potete usare i link al nostro Galileodiscovery.

 

Libri che vi aspettano

 

Nonostante la chiusura per il DPCM, non abbiamo mai smesso di ordinare, catalogare, ricoprire e cartellinare novità librarie. Purtroppo non siamo ancora in grado di mostrarvi tutte le novità divise per biblioteca come facevamo prima del passaggio al nuovo software, per cui  abbiamo prodotto dei magazine online con alcune scelte per provare a venire incontro ai vostri gusti.

Segnatevi le collocazioni se il libri che vi interessano sono disponibili (e chiedeteceli non appena riapriremo) o prenotate e mettetevi in coda se ciò che vi interessa è in prestito.

  Scelti per voi: adulti/1 Scelti per voi: bambini e ragazzi/1
  Scelti per voi: adulti/2 Scelti per voi: bambini e ragazzi/2
Scelti per voi: adulti/3 Scelti per voi: bambini e ragazzi/3