Notizie e aggiornamenti dalle Biblioteche del Comune di Padova
Le biblioteche (con la sola esclusione dell'emeroteca) sono riaperte nel rigoroso rispetto di tutte le misure necessarie a limitare il rischio di diffusione del coronavirus.
Per garantire la decontaminazione, i materiali restituiti osserveranno una "quarantena" di 10 giorni.
Il servizio, inoltre, è regolato differentemente dall'ordinario e disciplinato come segue:
Qui troverai le ultime novità di libri, film e cd musicali
Abbiamo selezionato per voi alcuni tra gli ultimi libri catalogati
Adulti: |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
IL CUORE E' UNA SELVA / Novita Amadei Non ha un nome, non parla. Lo trovano sotto il tabernacolo durante la messa di Natale e lo chiamano randagio ...continua su raicultura |
I GIUSTI / Jan Brokken 1940. L’Europa è sconvolta dal Secondo conflitto mondiale, centinaia di migliaia di ebrei cercano riparo dalla furia nazista nei pochi paesi ancora neutrali. Quando l’Unione Sovietica invade la Lituania... continua su arcanestorie |
IL SANGUE DEI PADRI / Giuseppe Fabro Genova, 1964. Hanno vent’anni o poco più, sono senza scrupoli e scalpitano per diventare i padroni della città... continua su thrillernord |
COSE CHE SI PORTANO IN VIAGGIO / Aroa Moreno Duràn “Solo chi ha solidarietà con i perdenti della storia può scrivere un romanzo meraviglioso come questo” si legge sulla fascetta, firmata da Fernando Aramburu ... continua su sololibri |
Bambini e Ragazzi: |
![]() |
![]() |
![]() |
Hunger games : ballata dell’usignolo e del serpente / Suzanne Collins. |
Mai più : per non dimenticare : a wonder story / Palacio Se avete amato Wonder, ricorderete sicuramente Julian, il compagno di classe di Auggie che trova particolarmente difficile accettare il nuovo arrivato. Mai più narra la vicenda della nonna di Julian, Sara Blum, un'ebrea sopravvissuta alla tragedia della seconda guerra mondiale grazie al coraggio di persone che...continua su thebooklawyer |
Le maschere di Pocacosa : romanzo / Claudio Morandini Il vecchio Bonifacio, personaggio misterioso, silenzioso e forse assassino, è stato lo spauracchio di adulti e bambini durante gli antichi Carnevali di Pocacosa, sperduto paese montano ligio alle più antiche tradizioni. Ora da tempo Bonifacio non si vede più, ma il suo mito non è morto. Nemmeno la paura è ... continua su mangialibri |
Sezione locale: |
![]() |
{Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del miranese}9 : Vol. 9 Saggi di Antonio Draghi, Diego Mazzetto, Mauro Manfrin, Gianni Caravello, Mario Canato, Antonio Foscari, Giampaolo Zampieri, Massimo Benetollo, Vittorio Pampagnin, Elena Romanin. |
La Riviera del Brenta nel nostro catalogo |
In questo periodo in cui non si possono scegliere i libri direttamente a scaffale vi vogliamo accompagnare in passeggiate virtuali, che si andranno via via arricchendo, alla ricerca argomenti e autori interessanti.
Tante sono le ricorrenze di questo periodo (anniversari, date di nascita etc etc), abbiamo provato a giocare un po' con le date e ve ne proponiamo alcune qui sotto:
Sei nato oggi?
2 giugno - Thomas Hardy
Thomas Hardy nasce in una famiglia di piccoli proprietari terrieri nel Dorsetshire, terra che ritorna nei suoi romanzi come l’idilliaco mondo rurale del Wessex. Vive la sua giovinezza in campagna, appassionandosi agli aspetti semplici e folkloristici della natura e del villaggio rurale. Nel 1871 pubblica Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd) che dà inizio alla fase più originale della sua opera: romanzo pastorale e melodrammatico che pone in primo piano la storia di contadini consumati dall’asprezza del lavoro e da sogni ingannevoli sulla crescita sociale.
Abbandona Londra per tornare a vivere in campagna. Dopo un periodo di oblio, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, le sue opere sono state molto rivalutate per l’interesse del moderno Sperimentalismo del Novecento.
Thomas Hardy in biblioteca
15 giugno - Alberto Sordi
Alberto Sordi, uno dei più famosi e amati attori italiani di sempre, nacque oggi cento anni fa: a Roma, città di cui – nonostante l’agguerrita concorrenza – diventò uno dei simboli, nella seconda metà del Novecento. Morì, sempre lì, 83 anni più tardi, dopo aver recitato in decine di film, cominciando alla fine degli anni Trenta e fermandosi soltanto alla fine degli anni Novanta.
In mezzo fu protagonista di alcune delle commedie più famose del cinema italiano, recitando un po’ per tutti, da Federico Fellini a Vittorio De Sica, da Dino Risi a Ettore Scola, e soprattutto per Mario Monicelli, che lo diresse in alcuni dei suoi film più celebri. I suoi personaggi furono spesso simili e detestabili, rappresentando quelli che più o meno a ragione vengono ancora oggi definiti “i vizi degli italiani”: arroganti, ignoranti, un po’ volgari, di principi morali discutibili, ma sempre messi in scena in quel modo assolutorio e bonario tipico della commedia all’italiana. E diventando così simbolo di un tipo di rappresentazione del paese e di modelli di cinema che tanti volevano superare.
Alberto Sordi in biblioteca
Alberto Sordi 100 anni dalla nascita (videodoc)
Aforisma del mese
Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate, vedere di giorno quel che si era visto di notte. (José Saramago)
Oggi si ricorda
9 giugno - Charles Dickens
Il 9 giugno 1870 Charles Dickens muore a cinquantotto anni a Gads Hill, la sua casa a Higham, nel Kent. La notizia del suo decesso fa subito il giro del mondo. Negli Stati Uniti, Longfellow, il poeta più famoso del secondo Ottocento americano, dichiara di non aver mai assistito a un cordoglio tanto diffuso per la morte di un autore, con «il Paese intero colpito dal lutto». Il giorno successivo alla sua dipartita, il Daily News sentenzia: «È stato senza dubbio il romanziere di quest’epoca». In Inghilterra l’opprimente senso di perdita attraversa tutte le classi sociali, in primo luogo la classe lavoratrice che si è sentita ampiamente rappresentata nelle sue opere. La percezione generale è che l’anima stessa del popolo inglese, il suo umorismo e la sua malinconia, la sua baldanza e la sua ironia, abbiano trovato una piena espressione nei romanzi di Dickens. Più della stessa regina Vittoria, Charles Dickens appare il rappresentante illustre di un’epoca non perché ce ne restituisce semplicemente la testimonianza, ma perché percepisce, saggia, proclama, nella sua narrativa, le svolte e i passaggi fondamentali di un secolo, sino al punto che la sua stessa vita si trasforma in «un simbolo di quel periodo».
Charles Dickens in biblioteca
In viaggio con Dickens (articolo)
17 giugno - Italia - Germania 4 a 3 (videodoc)
Allo stadio Azteca di Città del Messico si disputa la semifinale dei campionati del mondo di calcio: Italia - Germania Ovest. Sarà “la partita del secolo”, per intensità, colpi di scena e spettacolarità. Per portare a casa la vittoria del 4 a 3, l’Italia deve aspettare la fine dei tempi supplementari. Dopo trentadue anni, l’Italia è finalista della Coppa Rimet e per tutta la notte nelle piazze italiane l'impresa viene festeggiata come la vittoria del Mondiale.
LA PARTITA DEL SECOLO / Ricardo Cucchi, Piemme, 2020
17 giugno 1970. A Città del Messico va in scena la semifinale dei Mondiali di calcio fra Italia e Germania. Grandi e piccini sono incollati al televisore: battere lo squadrone tedesco è un'impresa possibile. Tutti gli italiani sognano la finale, nessuno si immagina che non sarà solo una partita, ma un'epopea leggendaria. Quattro a tre: Italia-Germania rimarrà per sempre la Partita del secolo, e poco importa se gli azzurri, stremati, perderanno la finale contro il Brasile. Cinquant'anni dopo, nel racconto di Riccardo Cucchi rivive uno dei momenti più alti nella storia dello sport italiano, insieme ai suoi protagonisti...
La partita del secolo (Wikipedia)
La sintesi della partita del secolo (video)
Un po' di libri sul calcio per grandi e piccini