Newsletter Biblioteche - #iorestoacasa/4

Le biblioteche civiche del Comune di Padova restano ancora chiuse per l'emergenza sanitaria

Non preoccupatevi della scadenza dei prestiti che avete a casa perché sono stati rinnovati tutti automaticamente fino al 24 maggio 2020

Ovviamente anche il prestito intrabibliotecario è sospeso

Seguite le informazioni e gli aggiornamenti su Padovanet

Abbiamo pensato di tenervi compagnia con alcune proposte liberamente accessibili per combattere la noia

In questo numero:

 

Concorso letterario "Memorie della quarantena"

Le Biblioteche civiche del Comune di Padova promuovono un concorso letterario sul tema "Memorie della quarantena: storie, lettere, racconti e riflessioni ai tempi del Coronavirus".
Tutti possono partecipare inviando i loro elaborati secondo le modalità indicate dal bando.
La scrittura è relazione: i cittadini diventano autori e i bibliotecari lettori. Creiamo insieme una rete solidale, mettiamo in comune i pensieri e le parole.
I racconti selezionati e i nomi dei vincitori verranno pubblicati su Padovanet e sulla Newsletter delle Biblioteche civiche. Agli autori dei racconti selezionati sarà rilasciato un attestato di merito.
Per partecipare è necessario inviare la documentazione richiesta via email all'indirizzo biblioteca.bassanello@comune.padova.it.
Le domande devono essere spedite entro le ore 24:00 del 22 maggio 2020.
Per informazioni
Biblioteche civiche
email biblioteca.bassanello@comune.padova.it

Torna all'indice

Pescato in rete per voi: 25 aprile

25 APRILE - FESTA DELLA LIBERAZIONE
Il 25 aprile è il giorno in cui ogni anno in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.

FIERI DELLA RESISTENZA - De Luna (ebook)
Settant’anni fa la Resistenza nacque da una scelta. Nel crollo delle istituzioni e dello stato, l’8 settembre del 1943 segnò per gli italiani una sorta di resa dei conti con se stessi. E fu quella scelta che oggi ci rende fieri della Resistenza. Da uno dei maggiori storici italiani otto motivi per essere, oggi più che mai, fieri della Resistenza.

25 APRILE (webdoc adulti)
In occasione dell’anniversario della Liberazione il portale web di Rai Storia ha realizzato un esclusivo WebDoc per ripercorrere quello storico evento nazionale con preziosi video dall’archivio delle teche Rai, infografiche, numeri, fotogallery, etc. Un’attenzione particolare sarà dedicata da un lato alla prospettiva dei testimoni, di coloro cioè che hanno vissuto quel momento storico sia tra i principali protagonisti della Resistenza che tra i comuni cittadini italiani, dall’altro alle celebrazioni della ricorrenza del 25 aprile nel corso dei decenni della nostra storia repubblicana.

ITALIA LIBERA: storia di una formazione partigiana (documentario)
La storia della banda partigiana "Italia Libera", un pugno di uomini e donne che dal nulla riuscì a costruire un esercito. Venti mesi di guerra partigiana: dai momenti cupi e tragici dell'8 settembre e dell'occupazione tedesca, ai giorni della Liberazione.

UNA QUESTIONE PRIVATA - (film)
Durante i combattimenti della guerra di liberazione nelle Langhe, il partigiano Milton si divide tra la lotta contro i nazifascisti, l'amicizia per i compagni di brigata e il suo amore clandestino per Fulvia. Tratto dal romanzo omonimo di Beppe Fenoglio.

I SETTE FRATELLI CERVI (film)
In Emilia Romagna, durante la seconda guerra mondiale, Aldo Cervi, avvicinatosi alle idee comuniste, forma, insieme ai suoi numerosi fratelli, la "Banda Cervi" per compiere azioni di guerriglia contro i fascisti ed i tedeschi. La storia vera dei sette fratelli Cervi, antifascisti e organizzatori della lotta partigiana catturati e fucilati dai tedeschi a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.

IL GIOVANE PERTINI (film)(documentari sul Presidente partigiano)
E' una rigorosa ricostruzione della dura e difficile attività antifascista di Sandro Pertini (1896-1990), spesso svolta in clandestinità o in carcere. Nel ruolo del futuro Presidente della Repubblica, e alla sua prima prova cinematografica, l'attore Maurizio Crozza, affiancato da Carla Signoris, Ivano Marescotti e Augusto Zucchi.

IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO - Calvino (audiolibro)
Dove fanno il nido i ragni? L'unico a saperlo è Pin, che ha dieci anni, è orfano di entrambi i genitori e conosce molto bene la radura nei boschi in cui si rifugiano i piccoli insetti. È lo stesso posto in cui si rifugia lui, per stare lontano dalla guerra e dallo sbando in cui si ritrova il suo piccolo paese tra le colline della Liguria, dopo l'8 settembre 1943. Ma nessuno può davvero sfuggire a ciò che sta succedendo qui e nel resto d'Italia. Neppure Pin. Ben presto viene coinvolto nella Resistenza e nelle lotte dei partigiani, sempre alla ricerca di un grande amico che sia diverso da tutte le altre persone che ha conosciuto. Ma esisterà davvero qualcuno a cui rivelare il suo segreto?

I PICCOLI MAESTRI - Meneghello (audiolibro)
Opera autobiografica di Luigi Meneghello, I piccoli maestri è un romanzo di formazione nel quale l’esperienza della guerra di Resistenza si trasfigura da drammatico contesto storico-politico in scenario di avventure nel quale i protagonisti raggiungono la propria maturazione sentimentale e culturale. In questo percorso di iniziazione Capitan Toni è una figura centrale. Capo militare sull’altopiano Asiago, dopo essere stato docente di filosofia a Padova, maestro di letture e coerente testimone di libertà.

CRISTO SI E' FERMATO AD EBOLI - Levi (audiolibro)(fiction)
"Eboli - dicono i lucani tra cui Levi fu mandato al confino dal fascismo - è l'ultimo paese di cristiani. Cristiano è uguale a uomo. Nei paesi successivi, i nostri, non si vive da cristiani, ma da animali". Dice Italo Calvino in uno dei due testi che introducono questo volume: "La peculiarità di Carlo Levi sta in questo: che egli è il testimone della presenza di un altro tempo all'interno del nostro tempo, è l'ambasciatore d'un altro mondo all'interno del nostro mondo. Possiamo definire questo mondo il mondo che vive fuori della nostra storia di fronte al mondo che vive nella storia. Naturalmente questa è una definizione esterna, è, diciamo, la situazione di partenza dell'opera di Carlo Levi: il protagonista di Cristo si è fermato a Eboli è un uomo impegnato nella storia che viene a trovarsi nel cuore di un Sud stregonesco, magico, e vede che quelle che erano per lui le ragioni in gioco qui non valgono più, sono in gioco altre ragioni, altre opposizioni nello stesso tempo più complesse e più elementari".

CHISSA' DOV'ERO QUEL 25 APRILE - Rigoni Stern (audiolibro)
Il 25 aprile 1945 Mario Rigoni Stern non sa dove si trova con precisione, anzi non sa nemmeno che sia il 25 aprile, sicuramente è in fuga da Graz, l’ultima tappa della sua prigionia; nel lager vicino alle miniere di ferro dell’Eisenberg ha visto e sentito SS, bombardamenti, fame, morte, ma anche echi di cannibalismo tra i sui compagni di prigionia: gli enigmatici soldati mongoli. Poi la fuga dal lager austriaco, sicuramente tra il 24-25 aprile, e un camminare infinito verso Asiago. Quanti chilometri ha percorso, a piedi tra Grecia, Russia, Austria, Italia? Il 25 aprile è sicuramente per strada dalle parti del Brennero, la notte si orienta con le stelle.

RACCONTI ITALIANI DELLA RESISTENZA - L'ammiraglio (video)
Un gruppo di antifascisti della città di Medusa si riunisce per organizzare una resistenza ai nazi-fascisti. Si tratta di studenti, operai, insegnanti, professionisti non abituati alla lotta armata. A coordinare le loro azioni si pone un vecchio ammiraglio, fedele alla monarchia, e radiato dalla Marina per ragioni politiche, avendo osato criticare l'operato del fascismo.

IL SERGENTE - Paolini (video)
Questo spettacolo prende vita e ispirazione dal libro scritto nel 1953 da Mario Rigoni Stern dal titolo Il sergente nella neve (1953), il racconto autobiografico dell'allora sergente Rigoni, impegnato nella sanguinosa campagna di Russia durante il secondo conflitto mondiale. Ambientato nell'inverno 1942-43, affronta uno degli episodi più drammatici nella storia del nostro esercito: la ritirata dei soldati attraverso la taiga russa. Li guida un giovane sergente, che diventerà poi lo scrittore del romanzo. E proprio grazie alla sensibilità dell'autore, facciamo la conoscenza di esseri umani profondamente sconvolti dal conflitto, ma che mantengono fino in fondo la propria dignità, piccoli grandi uomini che affrontano un'avventura spesso senza via d'uscita.

 

BELLA CIAO - Una canzone dalla lunga storia.
Conosciuta in tutto il mondo come canzone che accompagna le vicende della lotta al nazi-fascismo, Bella ciao affonda le sue origini in testi e melodie molto diverse. Molti gli studi fatti sulla canzone, a partire da quello di Fausto Giovannardi che ritrovò e diffuse la registrazione di questa melodia yiddish, effettuata nel 1919: Koilen.
L’etnomusicologo Roberto Leydi evidenzia invece come la struttura musicale derivi da un canto popolare infantile del nord Italia: La me nòna l'è vecchierella. Il testo sembra riprendere il canto tradizionale Fior di tromba mentre altre ipotesi vedono Bella ciao come derivazione di un’antica ballata francese del ‘500, passata in Piemonte col titolo La daré d'côla môntagna, in Trentino come Il fiore di Teresina e in Veneto come Stamattina mi sono alzata. Sicuro invece il collegamento con la Bella ciao cantata dalle mondine fin dagli anni ‘30 e qui interpretata da Giovanna Daffini, nel 1962, prima mondina e poi cantante: Bella ciao. La diffusione internazionale di Bella ciao, così come la conosciamo oggi, avvenne nel 1947, al Primo festival mondiale della gioventù democratica (Praga 1947), dove numerosi giovani partigiani emiliani la cantarono partecipando alla rassegna canora Canzoni Mondiali per la Gioventù e per la Pace. Qui nella bellissima versione dei Modena City Ramblers.Il canto è stato di recente riproposto in lingua italiana nella Casa di carta serie televisiva spagnola di successo.

 

BELLE STORIE (podcast)
Settantacinque anni fa l’insurrezione nel Nord Italia liberava il paese dalla presenza nazista e fascista. Per ricordare quell’evento, che è stato alle fondamenta della Costituzione e della Repubblica, Radio 3 ripercorrerà la vita e le vicende di quaranta resistenti, uomini e donne, partigiani e civili, internati e deportati, famosi o poco conosciuti. Alcuni hanno trovato la morte, altri sono sopravvissuti per vedere la libertà ottenuta con la lotta, ma è stata la loro scelta, la scelta di partecipare, opporsi, combattere, aiutare, a rappresentare la memoria più importante di quel momento cruciale della vita nazionale.

MEMORADIO (podcast)
Memoradio è il percorso sonoro che ogni settimana Radio3 dedica alla storia, alla memoria e alle voci del presente e del passato. Un itinerario monografico su eventi e personaggi che hanno fatto la storia e la cultura del nostro paese. Un viaggio dalla Resistenza alla Lberazione attraverso brani scelti da Diario partigiano, L'Agnese va a morire, Le mille e una Italia etc.

ARTE E RESISTENZA (articolo)
Una carrellata nella storia dell’arte di memoria e di battaglie Dai volti del potere alla pittura e alla scultura della Resistenza. Dal Picasso di Guernica a Sassu e al Guttuso di Gott mit Uns.

LA RESISTENZA E LE DONNE (documentario)
Estate 1943, comincia la lotta partigiana, tra i combattenti molte donne che conquistano, nel corso dei mesi, rispetto e riconoscenza. Nonostante il contributo alla Resistenza, però, già in occasione dei grandi festeggiamenti per la liberazione, il 25 aprile 1945, si assiste a un chiaro tentativo di minimizzare il ruolo delle donne: le grandi aspettative di emancipazione devono essere messe da parte.

LA RESISTENZA A PADOVA E IN VENETO
La Resistenza antifascista è stata il momento fondante della nostra Repubblica, un movimento autenticamente popolare e radicato sul territorio, che seppe coinvolgere migliaia di persone di ogni età e condizione che animarono la lotta resistenziale a Padova e nel Veneto, negli anni cruciali del Secondo conflitto mondiale, pagando molto spesso un altissimo tributo per la conquista della libertà e della democrazia.
ANPI Comitato provinciale di Padova
Vi proponiamo 2 testimonianze di donne e resistenza a Padova:
Teresa Peghin (intervista)
“Eppure …se dovessi tornare indietro la mia esperienza non la venderei a nessuno …avevo un ideale che mi sosteneva … ho pagato a caro prezzo la fede in un ideale giovanile, ma alla fine mi sono sentita ricca dentro …la libertà che abbiamo conquistato per noi, per le generazioni che sarebbero venute ci ha ripagato di tutta la nostra sofferenza”.

Liliana e le sorelle Martini (intervista)
Liliana, assieme alle sorelle Lidia, Teresa e Renata, faceva parte della "rete" del frate francescano Placido Cortese che, secondo stime approssimative, riuscì a salvare, aiutandoli a passare clandestinamente in Svizzera, oltre trecento tra ebrei perseguitati e soldati alleati fuggiti dai campi di prigionia. Nel marzo 1944, arrestata dai nazifascisti, fu deportata in Germania, dove  riuscì a sopravvivere alle violenze e alle privazioni e, seppure molto malata, a tornare dopo la Liberazione a Padova, dove abitava.

Tre partigiani veneti raccontano la resistenza e la liberazione:
Questo video è il risultato di una riduzione del documentario La nostra scelta per la Resistenza, realizzato in preparazione dell'Anniversario della Resistenza e della Liberazione. Le testimonianze sono delle partigiane Sofia Gobbo e Maria Rosa Zomaro e del partigiano Mario Bonifacio.
Parte prima
Parte seconda

LA GUERRA E' FINITA - (fiction)(documentario - La casa dei bambini)
Nei giorni successivi alla Liberazione le strade di Davide e Giulia, entrambi legati alla Resistenza, si incrociano per caso. I due, aiutati da Ben, un ex-ufficiale della Brigata Ebraica, occupano un casale abbandonato in cui ospitano bambini italiani e stranieri aiutandoli a recuperare la voglia di vivere, giocare, studiare, lavorare e amare.

I RECUPERANTI (film)
Ermanno Olmi firma la regia di questo film, ideato e sceneggiato insieme con Tullio Kezich e Mario Rigoni Stern. Interamente girato sull'Altopiano di Asiago, I recuperanti è interpretato in gran parte da attori autoctoni non professionisti e riflette sulla tragica demenza della guerra.

 

Torna all'indice

Pescato in rete per voi: almanacco del giorno

Questa settimana abbiamo scelto la veste monografica per dare risalto alla Festa della Liberazione, ma se volete curiosare sulla data del giorno potrete andare ai link qui sotto e scoprire ogni volta cose nuove

ACCADDE OGGI - RaiCultura

WIKIRADIO - RaiRadio3

Torna all'indice

Pescato in rete per voi: bambini

Potrai trovare nelle nostre biblioteche appena riapriremo tutti i libri che vedrai proposti in questa rubrica.

25 APRILE (webdoc ragazzi)
Per un approfondimento sui temi della festa della Liberazione un sito che contiene foto della liberazione, le prime pagine dei giornali del 25 aprile 1945, poesie che ricordano il 25 aprile, unità didattiche sulla resistenza e mappe concettuali che potranno incuriosire bambini e ragazzi e che potranno aiutarli a comprendere l'importanza di questa giornata.

25 APRILE (laboratori creativi)
Festeggiamo il 25 aprile costruendo bandiere, coccarde e giocando con i bambini a leggere poesie e  a colorare tante figure.

LA GUERRA DELLE CAMPANE - Rodari
Un album di grande formato con testi di Gianni Rodari e disegni di Pef. Una storia un po' vera e un po' magica, che parla di pace e utopia senza essere banale, né patetica, ma con una punta di pessimismo: a far "scoppiare" la pace non saranno le azioni degli uomini... Età di lettura: da 5 anni.

Trovate qui la lettura animata di questa bellissima storia

Torna all'indice

Se volete pescare da soli

SOLIDARIETA' DIGITALE INFO

SITO GOVERNATIVO
Sito governativo che segnala tutte le iniziative gratuite digitali messe a disposizione per l'emergenza sanitaria. E' possibile ricercare le iniziative per categorie; per la lettura è necessario consultare la categoria “informazione e svago”.

IO RESTO A CASA: risorse gratuite per la quarantena

 

EBOOK GRATIS E PORTALI WEB

IBS mette a disposizione una ampia sezione di libri formato e-book in omaggio:

BOOKREPUBLIC mette a disposizione numerosi libri gratis

CLASSICI FREE SU AMAZON: tanti classici in ebook per kindle

GOOGLE LIBRI: libri gratis tramite googlebooks

FAZI editore: ogni settimana dà la possibilità di scaricare un romanzo in formato e-book o mobi.

NEROPRESS mette a disposizione 18 e-book gratis

IL SAGGIATORE ed. mette a disposizione due libri gratis ogni giorno in formato e-book

 

AUDIOLIBRI

AUDIBLE - antissimi audiolibri gratuiti online da scegliere per categoria

AD ALTA VOCE: gli audiolibri di RaiPlay radio

EMONS, diversi audiolibri scaricabili gratis

A CASA CON IL NARRATORE: audiolibri gratuiti

CLASSICI PODCAST: audiolibri gratuiti

 

BAMBINI E RAGAZZI

GALLUCCI editore – libri per bambini, formato e-pub gratis

IL LIBRAIO

STORYWEAVER sito di storie per bambini

SIETE PRONTI A NAVIGARE Favole, fiabe e fumetti

RADIOARCHIMEDE: il podcast delle favole

INQUIETOGIROVAGO: ascoltare storie

CASA DELLE STORIE Fiabe senza corona” appositamente realizzate dal Teatro dell'Orsa di Reggio Emilia

FANFOLE di Leggere per leggere. Storie per bambini e ragazzi

LEZIONI SUL SOFA' - Lezioni ideate da scrittori e scrittrici per bambini e ragazzi

 

 

FUMETTI E COMICS

FUMETTI GRATIS: Diabolik

FUMETTI GRATIS: Fumettologica

 

PERIODICI RIVISTE E QUOTIDIANI
Molti periodici e riviste online hanno attivato abbonamenti gratuiti per durate variabili. Per avere più informazioni a riguardo consultate il sito solidarietà digitale nella sezione "informazione e svago"

 

BIBLIOTECHE DIGITALI OPEN SOURCE

OPEN CULTURE: Ebook in inglese

PROGETTO GUTENBERG ITALIA: Progetto Gutenberg

LIBER LIBER: Liber liber

ARCHIVE.ORG: libri, riviste, film, software, brani musicali e altre opere di rilievo culturale che non sono più protetti da diritto d’autore e che quindi possono essere distribuiti liberamente sulla rete

LA BIBLIOTECA DELLA LETTEATURA ITALIANA – EINAUDI: opere classiche della letteratura italiana in versione integrale gratuita

IO LEGGO DIGITALE - La grande biblioteca digitale per tutti

 

NON SOLO LETTURA

Webdoc, documentari, film, cortometraggi programmi etc...
Raicultura
Raiplay

Visite a musei virtuali
Dal sito del MIBACT uno spazio dedicato che raccoglie iniziative virtuali, video, pagine web e post facebook, instagram e tweet #iorestoacasa

Google Art Project è il nuovo sito Google che ha fotografato in 3D diversi musei del mondo, per una visita virtuale completa, tramite la tecnologia Street View. Sul sito ci sono attualmente: Versailles , i Musei di Berlino, i musei di Madrid (Reina Sofia e Tyssen), il Metropolitan di New York, la National Gallery di Londra, gli Uffizi di Firenze, il museo Van Gogh di Amsterdam e diversi altri.

Coopculture
Un ricco programma di racconti virtuali ed esperienze didattiche che offrono alle famiglie tanti spunti diversi per stare e trascorrere questo tempo insieme. Dai più piccoli ai più grandi, con un occhio di riguardo ai ragazzi, offre a tutti stimoli interessanti per continuare a dare giusta linfa alla propria mente e alle proprie emozioni.

Viaggi virtuali

GOOGLE EARTH - un mappamondo incredibilmente dettagliato

IN VIAGGIO SUL DIVANO un sito per viaggiare virtualmente da casa: Ogni giorno ci saranno decine di documentari e backstage, video e storie di paesi da tutto il mondo.

360 CITIES: città e panorami di tutto il mondo

GIGAPAN immagini da tutto il mondo

HISTORYPIN immagini storiche, viaggi storici virtuali dei luoghi

VIRTUALGLOBETROTTING immagini aeree da tutto il mondo

MUSICA

La musica corre. Noi stiamo a casa e i grandi direttori vengono a trovarci portando concerti ed opere dai teatri più importanti. Ecco alcune risorse musicali facilmente fruibili e relative ad eventi realizzati in Italia. Buona visione!

MUSICA ANTICA IN CASA COZZI - Podcast pubblicati dalla fondazione Benetton di studi e ricerche

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Si chiama #OSNmusicHome l’iniziativa social che vede l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (ogni mercoledì e venerdì a partire dal 25 marzo) ospitata sulle tre piattaforme social dell’OSN Rai: Facebook, Instagram e Twitter.

Orchestra di Padova e del Veneto
Concerti, guide all’ascolto, documentari. Stiamo vicini all’orchestra di Padova!

Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ogni giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.30 e ogni sabato alle 18.00 sui suoi profili social e sul suo sito si può assistere a tre concerti diversi messi a disposizione da RaiPlay.

Teatro La Fenice
Aderisce alla campagna ministeriale #iorestoacasa rendendo disponibili spettacoli e opere rappresentati recentemente in teatro.

Teatro alla Scala
Su Raiplay uno spettacolo al giorno dal Teatro più famoso del mondo: numerose produzioni registrate tra il 2008 e il 2019.

Teatro Regio di Torino
In onda tutte le sere alle 18.00, sul suo canale YouTube, le prove generali di grandi produzioni.

Palazzetto Bru Zane
Il Centre de Musique Romantique Française di Venezia inserisce tra i suoi podcast alcuni concerti di altissimo livello.

Torna all'indice

Libri che vi aspettano

L’INSERVIENTE / Léon Frapié, Elliot, 2020
Rose è una giovane della buona società parigina del primo Novecento, colta e istruita, che si ritrova all'improvviso orfana, povera e abbandonata dal fidanzato. Sarebbe pronta ad accettare un lavoro qualsiasi per sopravvivere, ma i suoi titoli di studio e la sua classe sociale le sono solo d'intralcio. L'unica via è fingere di essere una ragazza del popolo, semianalfabeta, e diventare inserviente in una scuola materna della difficile periferia. In poco tempo i piccoli alunni cominciano ad amare Rose come una madre. Questa storia, raccontata dalla protagonista in un diario, rivelerà tutte le storture di un sistema scolastico basato su una severa disciplina,  e porterà all'amara conclusione che dalla propria classe sociale non si può evadere.


UNA CERTA ETA'. PER UNA NUOVA IDEA DELLA VECCHIAIA / Vittorino Andreoli, Solferino, 2020
Vittorino Andreoli ci racconta la vecchiaia come capitolo originale dell’esistenza e non come un’età «malata». Chi ha «danzato a lungo col tempo» ha maggiore capacità di sperimentare la gioia e considerare il piacere. Talvolta è sufficiente un sorriso, un nipote che si mostra interessato ad ascoltare, l’affiorare di un sentimento puro. Il piacere si lega alla tenerezza, a una nuova intimità, alla lentezza di un gioco che impegna tutto il corpo e che si fa sempre più creativo, slegato com’è dai modelli prestazionali della cosiddetta «vita attiva». Solo recuperando il ruolo cruciale dell’ultima età possiamo iniziare a riparare la società in cui viviamo, sostituendo ai concetti meccanici di salute e malattia una nuova dimensione del «benessere».


ROGER FEDERER. LA BIOGRAFIA DEFINITIVA / René Stauffer, Sperling&Kupfer, 2020
«Ho versato lacrime sia dopo avere vinto sia dopo avere perso. La gente capisce che cosa significa per me il tennis, ci crede quando dico di amarlo. Dopo avere pianto sono contento di aver mostrato le mie emozioni». Roger Federer
René Stauffer è uno dei pochi giornalisti che conosce direttamente il «pianeta Federer» perché ha seguito il giocatore fin da quando aveva appena quindici anni. In questa biografia «ufficiale» basata sui moltissimi incontri che nel corso degli anni hanno avuto e a cui Federer ha attivamente partecipato, c'è il ritratto di un atleta straordinario ma anche di un uomo che ha conquistato l'affetto e la stima di tutti. Roger, infatti, non solo è amatissimo da milioni di fan, ma è anche un esempio e un punto di riferimento per gli altri tennisti, grazie al suo carattere leale e pacato e all'intenso impegno sociale.

Torna all'indice