Newsletter Biblioteche - #iorestoacasa/3

Le biblioteche civiche del Comune di Padova restano ancora chiuse per l'emergenza sanitaria

Non preoccupatevi della scadenza dei prestiti che avete a casa perché sono stati rinnovati tutti automaticamente fino al 24 maggio 2020

Ovviamente anche il prestito intrabibliotecario è sospeso

Seguite le informazioni e gli aggiornamenti su Padovanet

Abbiamo pensato di tenervi compagnia con alcune proposte liberamente accessibili per combattere la noia

Notizie e aggiornamenti dalle Biblioteche del Comune di Padova

In questo numero:

Concorso letterario "Memorie della quarantena"

Le Biblioteche civiche del Comune di Padova promuovono un concorso letterario sul tema "Memorie della quarantena: storie, lettere, racconti e riflessioni ai tempi del Coronavirus".
Tutti possono partecipare inviando i loro elaborati secondo le modalità indicate dal bando.
La scrittura è relazione: i cittadini diventano autori e i bibliotecari lettori. Creiamo insieme una rete solidale, mettiamo in comune i pensieri e le parole.
I racconti selezionati e i nomi dei vincitori verranno pubblicati su Padovanet e sulla Newsletter delle Biblioteche civiche. Agli autori dei racconti selezionati sarà rilasciato un attestato di merito.
Per partecipare è necessario inviare la documentazione richiesta via email all'indirizzo biblioteca.bassanello@comune.padova.it.
Le domande devono essere spedite entro le ore 24:00 del 22 maggio 2020.
Per informazioni
Biblioteche civiche
email biblioteca.bassanello@comune.padova.it

Torna all'indice

Pescato in rete per voi: famiglie

La Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi prendono parte 193 paesi. Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo sull'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.

L'uomo che piantava gli alberi - Giono (video)(ebook)
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future.

Il barone rampante - Calvino (audiolibro)
Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola. Una storia piena di natura, avventure, leggerezza e libertà.

Il libro della giungla - Kipling (ebook)(audiolibro)
Nei racconti del Libro della giungla troviamo l'India con la sua natura prorompente, la sua natura simbolo, i suoi animali antropomorfizzati. E, soprattutto, troviamo quello che per Kipling è il fondamento del suo credo morale, ovvero la legge, intesa non come legge della giungla del "vinca il più forte", ma come un sistema di valori assai pratico e non misterioso, a cui ogni uomo, come ogni animale, deve sottostare.

Moby dick - Melville (audiolibro)(canzone)
Oggi Moby Dick sembra avere un’attualità drammatica. La sfida rivolta dall’uomo alla natura sembra avere varcato le colonne d’Ercole al di là delle quali la vendetta della natura, squilibrata nei suoi assetti, può divenire terribile, fino al punto di mettere in gioco la sopravvivenza della specie umana sul pianeta.

Il ragazzo e il grande elefante (film)
Phoenix, un ragazzo di 13 anni, dopo la morte improvvisa di entrambi i genitori, viene affidato alla zia Sarah, che vive in Africa con il marito Jack. Phoenix rimane subito affascinato dalla natura selvaggia del continente. Durante un safari con lo zio, Phoenix si perde nelle immense distese africane, si imbatte in un elefante intrappolato in una rete piazzata da trafficanti di avorio e lo libera. Phoenix e Indlovu, che significa l'inarrestabile in lingua zulu, diventano subito amici.

LA NATURA DA OSSERVARE

Terre selvagge (documentari)
Viaggi tre le bellezze naturali del nostro pianeta. Un'avventura in giro per il mondo.

Natura virtuale
National Parks                 Tour 3D dei parchi nazionali U.S.A.
Falchi lombardi                Webcam palazzo regione
Acquario di Genova          Virtual Tour
Explore.org                     Webcam sul mondo animale
National geographic         Tutta la natura che volete

Ed ora un po' di storia della terra
Museo delle scienze        #iorestoacasa museo della terra
AMNH                            Museo americano di storia naturale

La musica e il fascino dell'acqua
Musica e acqua, fin dall'origine dell'uomo, hanno sempre avuto un legame strettissimo che parte dalla mitologia attraverso mille momenti di incontro, dalla danza per la pioggia alle mille canzoni dedicate a questo tema. Il propagarsi del suono, in fondo, non avviene attraverso "onde" sonore?
E allora iniziamo questo breve percorso segnalando un bellissimo video, a cura di Guido Zaccagnini, che ha per tema "La musica e il fascino dell'acqua", disponibile qui: La musica e il fascino dell'acqua.
Abbiamo poi voluto fare un velocissimo viaggio attraverso le composizioni che si "bagnano" d'acqua, condividendo con voi alcune risorse multimediali disponibili in rete: si salpa!
Il mare
F. Chopin (1810-1849): Studio Op 25 n 12 (Ocean Etude)
R. Vaughan-Williams (1872-1958): Sea Symphony
F. De Andrè (1940-1999): Crêuza de mä
I fiumi
B. Smetana (1824-1884): Ma Vlast - La Moldava
J. Strauss jr (1825-1899): An der schönen blauen Donau
P. Glass (1937- ): Aguas Da Amazonia
A. Banchieri (1568-1634): Barca di Venetia per Padova
La pioggia
F. Chopin (1810-1849): Preludio Op 28 N 15 "La goccia d'acqua"
A. Vivaldi (1678-1741): da "Le Quattro Stagioni" concerto 'L'estate', 3° movimento 'La tempesta'
Le fontane
O. Respighi (1879-1936): Le fontane di Roma
I giochi con l'acqua
L. Berio (1925-2003): Wasserklavier
G. F. Handel (1685-1759): Water music
F. Liszt (1811-1876): Giochi d'acqua a Villa d'Este
M. Ravel: (1875-1937): Jeux d'eau
C. Debussy (1862-1918): Reflets dans l'eau
Infine il collegamento al video di una canzone di Bob Dylan, uscita nei giorni della crisi dei missili a Cuba ed entrata nella storia della musica folk. Attraverso dure immagini di uomini e paesaggi Dylan lancia un grido di allarme per l'uomo e per la terra: è una dura pioggia quella che sta per cadere: A hard's rain's a-gonna fall.

E se non riusciamo a salvare il pianeta da soli, ci sono sempre i supereroi che ci possono aiutare!!!

Power rangers (film)
Nell'immaginaria cittadina di Angel Grove, cinque adolescenti ribelli vengono scelti dal Destino per vestire i panni dei Power Rangers, guerrieri mascherati chiamati a proteggere la Terra dalle forze del Male.

PJ Masks (serie televisiva)
La serie è tratta dalla collana di libri popolare in Francia Les Pyjamasques ed esplora il divertente mondo ricco di fantasia e mistero creato dall'autore Romuald. Protagonisti tre piccoli supereroi: Gattoboy, Gufetta e Geco. Di giorno i nostri amici sono tre bambini come gli altri, ma di notte, indossati i loro pigiamini e chiusi gli occhi, per Gattoboy, Gufetta e Geco comincia il lavoro da supereroi che li trascina in un'avventura emozionante sotto la luce della luna.

Rat-man (serie televisiva)
Non ha superpoteri, non è bello, non è forte né intelligente e non sa fare niente di particolare, ma è un supereroe. Armato di uno sgargiante costumino giallo, su cui svettano due buffe orecchie da topo, risolve i casi più paradossali, salvando l'umanità da mille pericoli.

Lo chiamavano Jeeg Robot (film)
Nella Roma di questi anni, Enzo Ceccotti è un piccolo delinquente che, per puro caso, entra in contatto con una sostanza radioattiva che gli procura una forza sovrumana. Ombroso, introverso e chiuso in sé stesso, l'uomo decide di usare il suo "superpotere" per agevolare la sua carriera criminale. Ma un giorno incontra Alessia, una ragazza che si è convinta che lui sia Jeeg Robot d'acciaio, l'eroe del famoso cartone animato giapponese, in carne ed ossa. E tutto cambia. Vincitore di 7 David nel 2016 e di due Nastri d'Argento. Fuori concorso Sezioni Parental Control e Masterclass Giffoni 2016.

Torna all'indice

 

Pescato in rete per voi: adulti

Tante sono le ricorrenze di questo periodo (anniversari, date di nascita etc etc), abbiamo provato a giocare un po' con le date e ve ne proponiamo alcune qui sotto:

Sei nato oggi?

17 Aprile - Nero Wolfe (serie tv)
Nero Wolfe è un personaggio di fantasia nato dalla penna dello scrittore statunitense Rex Stout; ha fatto il suo esordio letterario nel 1934. Il corpus letterario di Nero Wolfe è stato nominato come Miglior Serie del Mistero del Secolo al convegno Boucheron 2000; Rex Stout è stato nominato come Migliore Scrittore del Mistero del Secolo. Numerosi adattamenti radiofonici, televisivi e cinematografici si sono susseguiti negli anni.
Nel 1979 in onore della scomparsa del suo autore Rex Stout, l'associazione The Wolfe Pack ha istituito il Premio Nero Wolfe (detto anche Nero Award) per il romanzo poliziesco dell'anno.

18 Aprile - Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia è stata una nobildonna italiana di origini anche spagnole. Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano. Perfetta castellana rinascimentale, acquistò la fama di abile politica e accorta diplomatica, tanto che il marito arrivò ad affidarle la conduzione politica e amministrativa del ducato quando doveva assentarsi da Ferrara. Fu anche un'attiva mecenate, accogliendo a corte poeti e umanisti come Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Gian Giorgio Trissino e Ercole Strozzi.
(opera - Donzetti)
(ebook - Il rinascimento di Lucrezia Borgia)
(video - Approfondimenti rai)

20 Aprile - Eadweard Muybridge fotografo (video)
Pioniere della fotografia del movimento, nasce a Kingston upon Thames (Inghilterra) il giorno 9 aprile 1830. Inizialmente lavora come libraio ed editore, poi si interessa alla fotografia realizzando delle notevoli immagini del Parco Nazionale di Yosemite e di San Francisco. Si dedica successivamente allo studio del movimento catturando il trotto di un cavallo con l'uso di 24 fotocamere.

26 Aprile - Neri Parenti (Film - Fantozzi contro tutti)
Con quell'aria da uomo disfatto, Neri Parenti rappresenta il Signore della Risata italiana degli ultimi vent'anni e calamita eserciti di pubblico all'interno dei cinema addobbati per le feste natalizie, stanchi dell'anno che sta per concludersi e desiderosi di lasciarsi alle spalle almeno per due ore i problemi della vita. A lui si deve l'nvenzione del cinepanettone. Firma tutti gli ultimi Fantozzi

Aforisma del mese
Per compiere grandi passi non dobbiamo solo agire, ma anche sognare, non solo pianificare, ma anche credere. Anatole France (ebook)

Oggi si ricorda

15 Aprile - Greta Garbo
Nella sua carriera girò meno di trenta film ma furono però più che sufficienti per farla diventare una della più grandi attrici di sempre, sia nel cinema muto sia in quello sonoro. Ma la sua storia è anche la storia di come la svedese Greta Lovisa Gustafsson, nata a inizio Novecento in un quartiere popolare di Stoccolma, divenne appunto Greta Garbo; e del perché a un certo punto decise che non voleva più esserlo.
(video - le voci italiane della Garbo)
(webdoc - Greta Garbo la divina)
 

16 Aprile - Luis Sepulveda
Scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese. Autore di libri di poesia, «radioromanzi» e racconti – oltre allo spagnolo, sua lingua madre, parlava correttamente inglese, francese e italiano – ha conquistato la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d'amore (videoriassunto), apparso per la prima volta in Spagna nel 1989 e in Italia nel 1993. Amatissimo dal suo pubblico, in particolare dai lettori italiani, ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (audiolibro).
(video - Reading poetico di Luis Sepúlveda e Carmen Yáñez )
(video - Intervista di Enzo Biagi)
(video - Fiera delle parole 2018)

23 Aprile - Giornata mondiale del libro
La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore nasce sotto l'egida dell'UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega. Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.
Trovate qui una bella manifestazione online da www.leggeretutti.eu

EUREKA

16 Aprile - Benjamin Franklin (video)(ebook)
Poliedrico negli interessi, fu uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti. Svolse attività di giornalista, pubblicista, autore, tipografo, diplomatico, attivista, inventore, scienziato e politico. Fu tra i protagonisti della Rivoluzione americana. Diede contributi importanti allo studio dell'elettricità e fu un appassionato di meteorologia e anatomia. Inventò il parafulmine, le lenti bifocali, l'armonica a bicchieri e un modello di stufa-caminetto noto nel mondo anglosassone come stufa Franklin. Contribuì sia alla creazione della prima biblioteca pubblica statunitense che del primo dipartimento di vigili del fuoco volontari della Pennsylvania. Benjamin Franklin, incarnazione dello spirito illuminista e incarnazione del self-made man.

Torna all'indice

 

Pescato in rete per voi: bambini

FEDERICO / Leo Lionni
Federico è un topolino particolare: mentre i suoi compagni raccolgono il cibo per l'inverno lui sembra perdersi dietro alla pigrizia. "Federico, perché non lavori?" chiedono gli altri topolini. "Ma io sto lavorando!" risponde Federico. Infatti, sta raccogliendo raggi di sole, colori e parole per affrontare il periodo in cui la natura dorme e saranno proprio questi preziosi cibi per la mente e questi colori per il cuore a salvare i topolini dalla noia del rigido e lungo inverno.
Età di lettura: da 3 anni.

Potete trovare qui video della lettura animata di questa bellissima storia.
E potete trovare qui il racconto.

Torna all'indice

Se volete pescare da soli

SOLIDARIETA' DIGITALE INFO

SITO GOVERNATIVO
Sito governativo che segnala tutte le iniziative gratuite digitali messe a disposizione per l'emergenza sanitaria. E' possibile ricercare le iniziative per categorie; per la lettura è necessario consultare la categoria “informazione e svago”.

IO RESTO A CASA: risorse gratuite per la quarantena

 

EBOOK GRATIS E PORTALI WEB

IBS mette a disposizione una ampia sezione di libri formato e-book in omaggio:

BOOKREPUBLIC mette a disposizione numerosi libri gratis

CLASSICI FREE SU AMAZON: tanti classici in ebook per kindle

GOOGLE LIBRI: libri gratis tramite googlebooks

FAZI editore: ogni settimana dà la possibilità di scaricare un romanzo in formato e-book o mobi.

NEROPRESS mette a disposizione 18 e-book gratis

L'ORMA EDITORE, diversi libri da scaricare gratuitamente

IL SAGGIATORE ed. mette a disposizione due libri gratis ogni giorno in formato e-book

 

AUDIOLIBRI

AD ALTA VOCE: gli audiolibri di RaiPlay radio

EMONS, diversi audiolibri scaricabili gratis

A CASA CON IL NARRATORE: audiolibri gratuiti

CLASSICI PODCAST: audiolibri gratuiti

 

BAMBINI E RAGAZZI

GALLUCCI editore – libri per bambini, formato e-pub gratis

IL LIBRAIO

STORYWEAVER sito di storie per bambini

SIETE PRONTI A NAVIGARE Favole, fiabe e fumetti

RADIOARCHIMEDE: il podcast delle favole

INQUIETOGIROVAGO: ascoltare storie

CASA DELLE STORIE Fiabe senza corona” appositamente realizzate dal Teatro dell'Orsa di Reggio Emilia

FANFOLE di Leggere per leggere. Storie per bambini e ragazzi

LEZIONI SUL SOFA' - Lezioni ideate da scrittori e scrittrici per bambini e ragazzi

CORONAVIRUS - Un libro per bambini

 

FUMETTI E COMICS

FUMETTI GRATIS: Diabolik fino ad aprile

FUMETTI GRATIS: Fumettologica

 

PERIODICI RIVISTE E QUOTIDIANI
Molti periodici e riviste online hanno attivato abbonamenti gratuiti per durate variabili. Per avere più informazioni a riguardo consultate il sito solidarietà digitale nella sezione "informazione e svago"

 

BIBLIOTECHE DIGITALI OPEN SOURCE

OPEN CULTURE: Ebook in inglese

PROGETTO GUTENBERG ITALIA: Progetto Gutenberg

LIBER LIBER: Liber liber

ARCHIVE.ORG: libri, riviste, film, software, brani musicali e altre opere di rilievo culturale che non sono più protetti da diritto d’autore e che quindi possono essere distribuiti liberamente sulla rete

LA BIBLIOTECA DELLA LETTEATURA ITALIANA – EINAUDI: opere classiche della letteratura italiana in versione integrale gratuita

IO LEGGO DIGITALE - La grande biblioteca digitale per tutti

 

NON SOLO LETTURA

Webdoc, documentari, film, cortometraggi programmi etc...
Raicultura
Raiplay

Visite a musei virtuali
Dal sito del MIBACT uno spazio dedicato che raccoglie iniziative virtuali, video, pagine web e post facebook, instagram e tweet #iorestoacasa

Google Art Project è il nuovo sito Google che ha fotografato in 3D diversi musei del mondo, per una visita virtuale completa, tramite la tecnologia Street View. Sul sito ci sono attualmente: Versailles , i Musei di Berlino, i musei di Madrid (Reina Sofia e Tyssen), il Metropolitan di New York, la National Gallery di Londra, gli Uffizi di Firenze, il museo Van Gogh di Amsterdam e diversi altri.

Coopculture
Un ricco programma di racconti virtuali ed esperienze didattiche che offrono alle famiglie tanti spunti diversi per stare e trascorrere questo tempo insieme. Dai più piccoli ai più grandi, con un occhio di riguardo ai ragazzi, offre a tutti stimoli interessanti per continuare a dare giusta linfa alla propria mente e alle proprie emozioni.

Viaggi virtuali
IN VIAGGIO SUL DIVANO un sito per viaggiare virtualmente da casa: Ogni giorno ci saranno decine di documentari e backstage, video e storie di paesi da tutto il mondo.

360 CITIES: città e panorami di tutto il mondo

GIGAPAN immagini da tutto il mondo

HISTORYPIN immagini storiche, viaggi storici virtuali dei luoghi

VIRTUALGLOBETROTTING immagini aeree da tutto il mondo

 

MUSICA

La musica corre. Noi stiamo a casa e i grandi direttori vengono a trovarci portando concerti ed opere dai teatri più importanti. Ecco alcune risorse musicali facilmente fruibili e relative ad eventi realizzati in Italia. Buona visione!

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Si chiama #OSNmusicHome l’iniziativa social che vede l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (ogni mercoledì e venerdì a partire dal 25 marzo) ospitata sulle tre piattaforme social dell’OSN Rai: Facebook, Instagram e Twitter.

Orchestra di Padova e del Veneto
Concerti, guide all’ascolto, documentari. Stiamo vicini all’orchestra di Padova!

Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ogni giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.30 e ogni sabato alle 18.00 sui suoi profili social e sul suo sito si può assistere a tre concerti diversi messi a disposizione da RaiPlay.

Teatro La Fenice
Aderisce alla campagna ministeriale #iorestoacasa rendendo disponibili spettacoli e opere rappresentati recentemente in teatro.

Teatro alla Scala
Su Raiplay uno spettacolo al giorno dal Teatro più famoso del mondo: numerose produzioni registrate tra il 2008 e il 2019.

Teatro Regio di Torino
In onda tutte le sere alle 18.00, sul suo canale YouTube, le prove generali di grandi produzioni.

Palazzetto Bru Zane
Il Centre de Musique Romantique Française di Venezia inserisce tra i suoi podcast alcuni concerti di altissimo livello.

Torna all'indice

Libri che vi aspettano

IL PERICOLO DI UN'UNICA STORIA / Chimamamanda Ngozi Adichie, Einaudi, 2020
Questo di Chimamanda Ngozi Adichie è un libro di estrema universalità e attualità. Riguarda il rischio che corriamo ogni volta che semplifichiamo, vedendo la realtà attraverso un unico punto di vista. Adichie racconta cosí come ha trovato la sua autentica voce culturale. Il pericolo di un'unica storia è il pericolo dell'appiattimento culturale, di una visione identitaria che cancella culture e punti di vista alternativi.


INSEGNAMI LA TEMPESTA / Emanuela Canepa, Einaudi, 2020
Città di Castello, c’è una donna ferma sulla soglia di un convento. Oltre quella soglia, si trova sua figlia, un’adolescente scappata di casa dopo l’ennesima lite con lei. Ed è lí che vive la persona che molti anni prima l’ha abbandonata senza una parola, per seguire la propria vocazione. Dopo il successo de L’animale femmina, Emanuela Canepa torna a scandagliare i conflitti sotterranei che si annidano in ogni rapporto. Stavolta, lo fa attraverso tre figure femminili indimenticabili. Una madre, alla quale la figlia rimprovera un’esistenza di rinunce. Una figlia, che la madre ha sempre sentito inaccessibile. E una suora, che ha lasciato tutto, anche la sua piú grande amica, per abbracciare senza riserve il proprio destino. Tre donne profondamente legate tra loro, eppure in costante fuga l’una dall’altra.


LAVORABILITY. 10 ABILITA' PRATICHE PER AFFRONTARE I LAVORI DEL FUTURO / Marco Motemagno, The Alchemist Italy, 2020
Studiamo per lavori che non esistono. Produciamo contenuti per piattaforme che spariranno. Competiamo in mercati che saranno spazzati via. In questo luogo di follie, incerta e spasmodica contaminazione dei contrari che è diventato il lavoro nell'era digitale, abbiamo bisogno di mettere qualche punto fermo. Marco Montemagno, imprenditore digitale, ci porta in un viaggio alla scoperta dei lavori del futuro e soprattutto alla riscoperta del buon senso, per tornare a coltivare la pratica delle principali abilità che, a prescindere dai cambiamenti futuri, ci aiuteranno ad affrontare la rivoluzione in corso.

Torna all'indice