Newsletter Biblioteche - Ottobre 2019

Notizie e aggiornamenti dalle Biblioteche del Comune di Padova

In questo numero:

Novità in biblioteca

Qui troverai le ultime novità di libri, film e cd musicali

Biblioteca Civica

Biblioteca Arcella

Biblioteca Bassanello

Biblioteca Brenta Venezia

Biblioteca Brentella

Biblioteca Forcellini

Biblioteca Savonarola

Biblioteca Valsugana

Torna all'indice

Libri in pillole: adulti

OGNUNO È CARNEFICE / Katarzyna Bonda, Piemme, 2019
La profiler Sasza Za?uska è rientrata ormai da un po' nella sua fredda Danzica, sul mar Baltico. Tornare in Polonia, per lei, ha voluto dire tornare ai nodi irrisolti del proprio passato e finalmente provare a sbrogliarli. Adesso Sasza non beve più, è decisa a rifarsi una vita con sua figlia Karolina. Viene chiamata a investigare su un nuovo caso a ?ód´z, cittadina incastonata nel cuore della Polonia, nota anche come la "città dei senzatetto": una città dove si muore congelati d'inverno, o bruciati vivi. C'è un piromane, infatti, all'opera per le strade di ?ód´z e Sasza ha il compito di capire chi è. Insieme a lei, ci sarà Duchnowski, il suo compagno di indagini e di vita. Ma il segreto che sta dietro alle azioni del piromane risale a molto più lontano nel tempo di quanto a prima vista si possa pensare. Un nuovo, adrenalinico thriller della giallista numero uno in Polonia, ma anche un romanzo in grado di creare un intero mondo narrativo. In cui nessuno è buono o cattivo, vincitore o perdente: perché sono le circostanze a determinare il destino, e, tra le pagine della Bonda, ognuno è vittima e ognuno è carnefice.

IL LIBRO DEI NUMERI / Joshua Cohen, Codice ed., 2019
Il misterioso fondatore della Tetration, la più importante azienda tecnologica del mondo, contatta  uno scrittore affinché gli faccia da ghostwriter per la sua autobiografia. L'occasione è solo il punto di partenza per raccontare una storia in cui il Cohen-narratore-personaggio si imbarcherà in un'impresa che lo renderà una pedina in un gioco molto più grande di quanto immagini. Una storia per riflettere sul tema dell'identità, dagli albori di internet all’11/09, passando per la Shoah, il Vietnam e l’avvento dei social network, attraverso lo specchio deformante della dell'identità ai tempi della rivoluzione digitale.
Cohen è considerato uno dei grandi scrittori contemporanei americani e Il Libro dei numeri è stato annunciato dai critici come il caso letterario dell’anno.

PIETRO E PAOLO / Marcello Fois, Einaudi, 2019
Prima erano inseparabili: Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni, un'adolescenza trascorsa in comunione con la natura, nel cuore vivo di una Sardegna selvaggia. I giochi, le parole pronunciate per conoscersi o per ferire, poi Lucia, una giovane “acacia selvatica”. Quando Paolo viene chiamato alle armi, si arruola anche Pietro, da volontario. Il suo compito è guardare a vista l'amico fragile, sorvegliarlo, proteggerlo. Le disparità nel loro rapporto ora non è piú possibile ignorarle. «Non lasciarmi» chiede Paolo, e Pietro forse lo tradirà o forse rispetterà la promessa, ma da quei giorni di bombe e combattimenti le loro vite, e quelle delle loro famiglie in Sardegna, cambieranno per sempre. Sino al mattino di gennaio in cui, ormai uomini fatti, si troveranno di nuovo uno di fronte all'altro. In una resa dei conti dove tradirsi o salvarsi può essere paradossalmente lo stesso gesto.

L’ORA NONA / Alice MC Dermott, Einaudi, 2019
In un tardo pomeriggio d'inverno, Ann ie si ritrova all'improvviso sola al mondo. L'unica cosa che le resta è la bambina che porta in grembo. Di loro si prende cura suor St Saviour, che riesce a ottenere per Annie un lavoro nella lavanderia del suo convento, un posto dove madre e figlia saranno al sicuro. In questo ambiente protetto, pieno di fede, Sally, ormai cresciuta, crederà di trovare la propria vocazione. E Annie incontrerà l'amore, nonostante tutto. Eppure, perché la vita possa andare avanti, sarà necessario un ultimo sacrificio, terribile e misericordioso allo stesso tempo. Definito dal The Washington Post un romanzo “Superbo e magistrale. Potente e sublime”.

ANDATE TUTTI AFFANCULO / The Zen Circus con Marco Ameringhi, Mondadori, 2019
Appino, Ufo e Karim – voce e chitarra, basso e batteria degli Zen Circus – prestano i nomi e la vita a una storia che potrebbe essere una delle loro canzoni. Realtà e finzione si rincorrono in questo rocambolesco romanzo che racconta la nascita di una famiglia disfunzionale, quella di un gruppo di ragazzi che attraverso la musica cercano di de¬finire se stessi, e la generazione di vecchi senza esperienza dalla quale vogliono fuggire. Dal primo concerto durante un’occupazione scolastica al primo tour, fatto di viaggi in camper e notti sotto le stelle a smaltire le sbronze; dalle canzoni scribacchiate durante le seghe da scuola al primo album vero e proprio; dai primi innamoramenti ai primi scottanti abbandoni; dalle prime amicizie fraterne alle bugie capaci di farle vacillare. Sullo sfondo di questa storia di prime volte ci sono un’Italia a cavallo fra due millenni – gli anni Novanta del berlusconismo e delle controculture, gli anni Zero del G8 di Genova e dell’11 settembre – e una provincia che, con i suoi lavori mal pagati, le sue famiglie scoppiate e le sue “ragazze eroina”, crea dipendenza, frustrazione e rabbia. Ma anche un amore cieco e disperato per la libertà.

STREGATI DALLA LUNA / Maria Giulia Andretta, Marco Ciardi ; prefazione di Piero Angela, Carocci, 2019
«Gli storici hanno scelto due grandi eventi del passato per scandire i tempi della storia: la caduta dell’Impero romano nel 476 d.C., per l’inizio del Medioevo, e la scoperta dell’America il 12 ottobre del 1492, per l’inizio dell’età moderna. Gli storici del futuro avranno due avvenimenti a disposizione per segnare l’inizio di una nuova era: il 6 agosto 1945 (la bomba atomica) e il 20 luglio 1969 (la conquista della Luna)» - Piero Angela
Per millenni gli uomini sono stati stregati dal fascino della Luna e hanno immaginato un’infinità di modi per raggiungerla. Questo libro racconta la straordinaria storia della sua conquista, tra scienza e tecnica, fantasia e creatività, culminata nel “grande balzo” di Neil Armstrong, a nome di tutta l’umanità.

Torna all'indice

Libri in pillole: ragazzi

IO & CHARLIE / Luca Tortolini, Giacomo Garelli, Orecchio acerbo, 2019
Dopo solo tre ore, sette minuti e sedici lunghissimi secondi di fila, finalmente al Roxy, a Times Square dove viene proiettato il film del grande Charlot! Ma, dopo le prime risate, improvvisamente nella sala si fanno strada fuoco fiamme e fumo. Tutti si mettono a correre e incolpano… Charlot. Comincia così una rocambolesca fuga per le strade della città.
Età di lettura: da 6 anni.

AL COMPUTER PREFERISCO IL NONNO / Mauro Giancaspro, Homo Scrivens, 2019
Il nonno è una risorsa. Fisicamente si difende bene, sta nel suo studio a leggere e a scrivere, e i nipoti lo adorano, affascinati dal suo eloquio, dal modo di commentare la cronaca, dai suoi amatissimi libri, dalle storie familiari. E apprezzano la generosità con cui integra la loro paghette... Qualche volta i genitori origliano dietro la porta, ma sanno che queste chiacchierate sono istruttive, che si astiene dalle parolacce, che davanti a loro non fuma, e che, alla fine, fa bene ai ragazzi la sua guerra continua alla tecnologia: computer, motorini, play-station e telefonini. Qualche giorno fa Luigino ha detto alla mamma: "Sai mamma, quasi quasi al computer preferisco il nonno".
Età di lettura: da 9 anni.

Torna all'indice

nati per leggere

IN PUNTA DI PIEDI / Christine Schneider, Orecchio acerbo, 2019
Clara e Bernardo, a casa dei nonni, non riescono ad addormentarsi e si avventurano in cerca di uno spuntino notturno. In punta di piedi, il cuore che batte,si tuffano nella notte. Lei fluida, lui leggero attraversano il corridoio nero...
Età di lettura: da 3 anni.

L'INCREDIBILE VIAGGIO DI TOPO POSTINO / Marianne Dubuc, Orecchio acerbo, 2019
Topo Postino non si ferma davanti a nulla e neppure questa volta non viene meno al suo dovere di recapitare pacchetti e lettere in giro. E se i destinatari sono nel mondo iperuranico, lascia parcheggiato il furgoncino e mette il carretto su un razzo che lo proietta verso galassie inesplorate e mondi belli, come sono quelli che si raccontano nelle fiabe. Consegna dentifrici in un pianeta tutto zuccherino, attraversa i territori che furono di Gulliver e i mari della Sirenetta... E alla fine tornare a casa è sempre piacevole, dopo una dura giornata di lavoro, è proprio bello. Bello come... un sogno.
Età di lettura: da 4 anni.

Torna all'indice

Dalla sezione locale

MITI, MISTERI E LEGGENDE DEL VENETO / Alessandra Artale, Editoriale Programma, 2019
Un insolito fenomeno naturale crea il mito, una battaglia sanguinosa porta un misterioso spirito, un'assurdità storica apre la strada alla leggenda: così si crea la tradizione orale, gli aneddoti reali si mischiano alla fantasia umana e rimangono per sempre impressi nella memoria, rivelandoci l'identità di un popolo e del suo territorio. Il Veneto, grazie alle numerose vicende storiche che lo hanno coinvolto e alla sua varietà di paesaggi, trabocca di racconti che aspettano solo di essere nuovamente scoperti. In questo libro potrete leggere quelli più celebri o particolari, legati a fatti realmente accaduti o frutto della suggestione: il garibaldino fantasma di Venezia, l'Arena di Verona nata in una notte, il tesoro degli onesti e dei briganti a Cinto Euganeo, Asiago e i suoi gnomi, le peripezie di Sant'Augusta a Vittorio Veneto, l'inquietante manicomio di Granzette, l'Om Salvàrech de La Valle Agordina e molti altri, divisi tra le sette città e le loro province.

Torna all'indice

Comics

UN AMORE ESEMPLARE / Daniel Pennac, Florence Cestac, Feltrinelli, 2019
Quando era ancora un bambino, Daniel Pennac passava le vacanze a La Colle-sur-Loup, in Costa Azzurra. Sole, piante di fichi e un gran pergolato sotto il quale si gioca alla pétanque. Qui, con suo fratello Bernard, incontra per la prima volta Jean e Germaine: lui, alto e calvo, tipo airone; lei, magra, rosea e felice. Sempre di buon umore, due che intrigano per la loro gioia di vivere. Niente bambini, niente lavoro, Jean e Germaine vivono il loro amore senza intermediari, un amore sedentario, un amore esemplare. Come spiega nell’introduzione, Pennac si è chiesto a lungo come raccontare questa storia d’amore per la vita e per i libri, così meravigliosa da sembrare inventata. Dubitava che un romanzo o un film potessero restituire Jean e Germaine come erano veramente. E poi ha pensato a Florence Cestac e alla sua impareggiabile capacità di raffigurare le persone come sono nella vita. E si sono dati appuntamento in un caffè parigino...

Torna all'indice

Premi letterari

Premio Campliello 2019

Il vincitore

Madrigale senza suono / Andrea Tarabbia, Bollati Boringhieri, 2019
Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito? Per vendicare l'onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D'Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto. Questa storia − è ciò che il lettore scopre sbalordito − ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva fino al nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini noti eppure sempre imprendibili tra delitto e genio. Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscritti ritrovati e chioe di Igor Stravinskij − che nel Novecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo − Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori della sua generazione, costruisce un romanzo importante, destinato a restare. L'edificio che attraverso "Madrigale senza suono" Tarabbia innalza è una cattedrale gotica da cui scaturisce la potenza misteriosa della musica. È impossibile, per il lettore, non spingere il portale. E, una volta entrato, non restarne intrappolato.


I finalisti

Carnaio / Giulio Cavalli, Fandango Libri, 2019
Giovanni Ventimiglia è un pescatore, da tutta la vita raccoglie nelle sue reti acciughe e granchi, anche se negli ultimi anni il mare è diventato avaro e sulla sua piccola nave non ha più un equipaggio. Il pesce lo vende nel mercato di DF, un paesino aggrappato alla costa come tanti, con un parroco che fa la predica ma va a puttane, un sindaco che è padre di sindaco, un'emittente locale che scalda i cuori delle casalinghe con il suo conduttore brizzolato. Ma un giorno di marzo Giovanni attraccando al pontile trova un cadavere, un uomo che in ammollo dev'essere stato per giorni, un ragazzo non di quelle parti, forse dell'Est o del Sud, uno di colore comunque. E dopo di lui, i ritrovamenti di cadaveri sbiaditi dall'acqua, tutti giovani, tutti neri si susseguono, senza che le autorità locali riescano a trovare un filo, cumuli di cadaveri da seppellire, identificare, gestire. E da DF chiedono aiuto, ma da Roma prendono tempo, impongono accertamenti, tanto che, per non venire sommersi, i cittadini saranno costretti a escogitare un sistema per affrontare l'emergenza, e poi nel tempo trasformarla in profitto.

La vita dispari / Paolo Colagrande, Einaudi, 2019
La vita dispari è la pirotecnica, profonda ed esilarante parabola umana di un ragazzino che vede solo una metà del mondo, destinato a diventare un adulto che vive solo a metà. E se metà fosse meglio di tutto? La «vita dispari» è quella che – ridendo di noi stessi – conduciamo tutti noi a qualsiasi età quando tentiamo di indovinare la parte mancante delle cose. Quando Buttarelli scompare – e intorno alla sua figura si crea un alone di mistero – non resta che raccogliere, per tentare di fare un po' di chiarezza o forse per aumentare la confusione, la testimonianza del suo amico nullafacente Gualtieri. Ecco che allora si snoda una trama di malintesi e incastri rovinosi, sempre all'insegna del paradosso: la silenziosa guerra con la preside Maribèl, la passione per Eustrella, il fidanzamento simultaneo con otto – otto – compagne di scuola, gli strambi insegnamenti esistenziali impartitigli dal padre putativo, il matrimonio con Ciarma, l'infatuazione per una certa Berengaria. Il mondo, visto dagli occhi di Paolo Colagrande, è un posto in cui l'uomo è stato messo per sbaglio. O per far ridere qualcuno che, di nascosto e da lontano, lo sta osservando.

Il gioco di Santa Oca / Laura Pariani, La nave di Teseo, 2019
Autunno 1652. Un pugno di uomini, stanchi di subire le angherie dei nobili e dei soldati che razziano i paesi della brughiera lombarda tra una battaglia e l’altra, si raccoglie intorno a Bonaventura Mangiaterra, un capopopolo che affascina i suoi compagni con la Bella Parola, una versione personale e ribelle delle storie della Bibbia. Bonaventura diventa presto una leggenda tra i contadini e i poveri: ha carisma, saggezza e una lingua sciolta con cui predica la libertà, in breve la sua banda cresce di numero e forza, minacciando il potere costituito. Per fermare la rivolta, l’Inquisizione e i nobili della zona schierano infide spie e un esercito poderoso, ma quando riusciranno ad arrivare a Bonaventura, una sorpresa metterà in discussione tutte le loro certezze. Vent’anni dopo, la cantastorie Pùlvara ripercorre le stesse brughiere che hanno vissuto l’epopea di Bonaventura e della sua banda. La donna si era unita in gioventù a quegli uomini valorosi travestendosi da maschio e ora, in cambio di ospitalità, racconta ai contadini le loro imprese. Mano a mano che quelle gesta eroiche rivivono nelle sue parole, Pùlvara si avvicina sempre di più, come in un gioco che diventa reale, al mistero della vita di Bonaventura Mangiaterra.

Lo stradone / Francesco Pecoraro, Ponte alle grazie, 2019
Primi anni Venti di questo secolo nella «Città di Dio», decadente metropoli che assomiglia molto a Roma. Un uomo di circa settant’anni osserva dal settimo piano della sua palazzina le vicende dello «Stradone»; i tanti personaggi che lo percorrono incarnano tutte le forme del «Ristagno» della nostra società. Invecchiamento e conformismo, razzismo e sessismo, sopravvivenze popolari e «trentelli» rampanti, barbagli di verità, etnie in conflitto, il fantasma dell’integralismo islamico, la liquefazione di sinistre e destre e della classe media in un unico «Grande Ripieno»: nulla sfugge a questo narratore disordinato ma perspicace, che pare saper restituire meglio di chiunque – con ironia, cinismo, nostalgia, umorismo – il non senso del nostro presente. Racconta anche, l’uomo senza nome, la propria esistenza di «Novecentesco», aspirante storico dell’arte, funzionario di Ministero, uomo che ha creduto nel comunismo e poi si è fatto socialista e corrotto, con i suoi amori e, oggi, l’ossessione per la vecchiaia, la malattia, la pornografia; e ricostruisce infine – con documenti veri o quasi-veri – la storia di un quartiere i cui abitanti, operai e proletari, per secoli e fin oltre la metà del Ventesimo, hanno prodotto qui i mattoni di cui è fatta la Città: il quartiere più comunista e antifascista della Città, forse visitato da Lenin – personaggio inatteso di queste pagine – nel 1908. Il risultato è un libro assolutamente unico nel panorama letterario non solo italiano, in cui la passione politica, antropologica e linguistica, le vicende di una vita, di un quartiere, di un intero secolo concorrono a un’esperienza di lettura indimenticabile: un’illuminante – tragica ed esilarante – avventura di conoscenza.

ll vincitore del Premio Campiello - Opera Prima

Hamburg / Marco Lupo, Il Saggiatore, 2019
Crepitano gli incendi autunnali sulle colline. Il primo freddo insegue come un cane uomini e donne che si riparano in una libreria. Accade ogni giorno, a ogni ora. Entrano e cercano qualcosa o nulla, il libraio li osserva avvolto in un'aura di tabacco. Poco lontano, ogni lunedì, alla stessa ora, un gruppo di sconosciuti si incontra per leggere frammenti di libri che stanno scrivendo; bevono e fumano abbottonati nel loro anonimato, si preparano ad ascoltare o a essere ascoltati. Una volta usciti dal locale, nessuno conosce più nessuno. Come una setta il loro rito è intimo, silenzioso, impronunciabile. Un giorno uno degli uomini porta con sé alcuni romanzi di uno scrittore di cui si sono perse le tracce. Li ha scovati in una libreria, racconta, con le pagine stralciate, i dorsi scorticati che prudono tra le mani come sabbia e gridando senza sillabe chiedono di essere ascoltati. Appena iniziano a leggere, l'autore li inghiotte nell'universo delle macerie di Amburgo 1943, nella tempesta di fuoco precipitata dal ventre dei bombardieri; nell'universo di un bambino ingrigito dalla polvere in un bunker sotterraneo e destinato a diventare presto un orfano, che pochi anni dopo deciderà di raccogliere tutte le schegge esiliate di questa drammatica storia. Nelle sue parole riprendono vita pani di sego ammuffiti, libagioni nelle segrete stanze del potere e i fantasmi di Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Adolf Hitler.

Torna all'indice

Percorsi tematici

GANDHI

Mohandas Karamchand Gandhi comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile" (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come "Padre della nazione" e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della non violenza dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.Trovate qui tutti i libri e i film

16 ottobre Giornata mondiale dell'alimentazione
La Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2019 festeggerà il 74° anniversario della fondazione dell'Organizzazione. Si tratta di uno dei giorni più festeggiati del calendario ONU, con eventi organizzati in tutti gli uffici della FAO, durante i quali governi, autorità locali e altri partner in oltre 150 Paesi in tutto il mondo lanceranno appelli per  aumentare l'attenzione per raggiungere l'obiettivo Fame Zero. La cerimonia globale della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (GMA) si svolgerà il 16 ottobre presso la sede della FAO. Trovate qui tutto il materiale che possediamo...

Torna all'indice

 

Leggi_amo i libri a voce alta

Reading letterario partecipato.
Incontri per letture condivise ai quali si può partecipare come lettori, portando il proprio contributo “a voce alta”, scegliendo i testi da leggere secondo la personale interpretazione del tema proposto, o come uditori, prestando il proprio “orecchio” alla voce degli altri.
(“Chi comanda a racconto non è la voce è l’orecchio”, I. Calvino, Le città invisibili)

Nuova Stagione e nuovo ciclo di letture:

LA VITA E I SUOI MOVIMENTI - il bisogno, il desiderio, la paura, la ricerca, l'avventura.
Tutto ci spinge a muoversi o rimanere.

23 ottobre

ANDARE

Biblioteca Civica, ore 18.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71, Padova
Prenotazioni in biblioteca o al numero tel. 049 8204811

Torna all'indice

 

Lettura animata alla biblioteca Arcella

Nell'ambito della manifestazione Welcome Festival - Arcella edition (16-30 ottobre), si terrà una lettura animata martedì 22 ottobre alle ore 16.30 presso la biblioteca Arcella  per bambini del primo ciclo della scuola primaria.

Biblioteca Arcella
via Jacopo da Ponte, 7 - Padova
telefono 049 8204846
orario: da lunedì a giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30; venerdì e sabato dalle 9:00 alle 13:00
email biblioteca.arcella@comune.padova.it 

Torna all'indice

Servizio civile in biblioteca Civica

Vieni a fare il Servizion CIvile in biblioteca Civica, ci sono 2 posti disponibili.
Ti potrai occupare di front office e accoglienza, di promozione della lettura individuale e collettiva, ci saranno occasioni di incontri su temi culturali e potrai essere impiegato nella valorizzazione del patrimonio librario.
Per informazioni vai al sito Servizio civile del comune di Padova

Torna all'indice

Nuovo orario Sezione antica

Da settembre 2019 la Sezione Storica della Biblioteca Civica osserverà i seguenti orari:
lunedì e martedì dalle 8:30 alle 13:30
giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30

Torna all'indice