Notizie e aggiornamenti dalle Biblioteche del Comune di Padova
In questo numero:
Qui troverai le ultime novità di libri, film e cd musicali
Torna all'indice
PIZZICA AMARA / Gabriella Genisi, Rizzoli, 2019
Nel cimitero di un paesino vicino a Lecce, viene profanata la tomba di Tommaso Conte, un ragazzo morto qualche anno prima per un sospetto incidente. Poco tempo dopo, lì vicino, vengono trovati due cadaveri: una ragazza di origini balcaniche dall'identità sconosciuta e la liceale Federica Greco, figlia di un senatore. Annegata sulla spiaggia la prima e impiccata a un albero la seconda. A indagare c'è il maresciallo Chicca Lopez, giovanissima salentina e carabiniera ribelle. Determinata, cocciuta, sfrontata, è alla ricerca della verità costi quel che costi, anche la vita. Cosa lega quei cadaveri e la serie di inspiegabili sparizioni degli adolescenti della zona? Combattendo l'omertà di una comunità che non vuole incrinare l'immagine di terra da sogno, Chicca Lopez si troverà invischiata in una vicenda dai contorni sempre più inquietanti, tra rituali sanguinosi, magia e loschi traffici.
LA MORTE DI PENELOPE / Maria Grazia Ciani, Marsilio, 2019
Penelope paziente. Penelope assediata dai Proci. Penelope fedele. Penelope sposa e madre. Penelope che difende il trono di Itaca. Di Penelope donna, tuttavia, nessuno ha mai saputo niente che non fosse legato al mito persistente nei secoli della sua fedeltà coniugale. Eppure, quando Ulisse parte, Penelope non ha nemmeno vent'anni e, tra i principi che la assillano con le loro pretese, qualcuno avrà avuto modi, gesti e un volto tale da turbare la giovane regina... E Ulisse, rientrato a Itaca, avrà davvero creduto alla castità di Penelope, la cui difesa è stata affidata per vent'anni solo a una tela sottile? L'immaginario di Maria Grazia Ciani, come già aveva fatto Margaret Atwood ne Il canto di Penelope, ricostruisce un'inedita regina di Itaca. Attraverso parole sapienti con cui viene tessuta una prosa “ad alta densità”, i personaggi vengono trasfigurati: Antinoo depone l’arroganza per manifestare la titubanza e il desiderio del giovane innamorato; Argo, con il suo sguardo interrogante, diventa un silenzioso interlocutore, profondamente consapevole e partecipe, che non esita a scegliere da che parte stare. La morte di Penelope è una affascinante impresa narrativa frutto della competenza e della passione di una grande grecista.
LA PROIBIZIONE / Valentina Durante, Laurana, 2019
Leni ha il prodigioso potere di guarire chi ama. Il prezzo delle guarigioni però è altissimo. Leni ha ereditato il potere dalla madre, che è fuggita affidandola alle cure della zia Eleonora. Quest’ultima conduce l’educazione di Leni all'insegna di una regola inflessibile: non devi amare, mai, non devi amare nessuno. La vita di Leni e zia Eleonora si consuma all’interno del giardino di casa, è lì che la bambina diventa donna, conoscendo “un paziente addestramento” al posto di una normale educazione, la violenza travestita da amore, la manipolazione e il controllo come uniche forme di relazione. Tutto fila liscio finché Leni non mette al mondo Daniele, un bambino che rischia il suo stesso destino di prigionia. Riuscirà Leni a salvare suo figlio? Riuscirà a salvare sé stessa?
FAVOLA DI NEW YORK / Victor LaValle, Fazi, 2019
Il piccolo Apollo, figlio della New York di oggi, cresce con la madre, giovane single di origini ugandesi. Il padre, che è sparito nel nulla, gli ha lasciato solo una scatola di libri e uno strano incubo ricorrente. Apollo diventa un commerciante di libri antichi e si innamora della bibliotecaria Emma, insieme alla quale ha presto un figlio. Ma il nuovo arrivato incrina l’idillio della coppia: lui rivive l’abbandono del padre e fatica a comprendere che in lei qualcosa è cambiato. Emma si comporta in modo strano, è sempre più distante e insofferente fino a quando, un giorno, compie un gesto indicibile. Inizia così l’avventura di Apollo alla ricerca della verità su quell’atto terribile. Finalista ai pen America Literary Awards e apparso fra i migliori libri dell’anno per «The New York Times», «Time» e «USA today», questo romanzo è una favola commovente ambientata nell’America di Trump, che racconta il coraggio richiesto per essere genitori ai giorni nostri fondendo il fiabesco dei Grimm, l’orrifico di Poe e il distopico di Black Mirror.
COME SI FANNO LE COSE / Antonio Bortoluzzi, Marsilio, 2019
Lungo il fiume Piave, tra capannoni e ditte artigianali ormai prive del vigore di un tempo, ha sede la Filati Dolomiti, fabbrica sfiancata, come molte, dalla crisi degli anni Duemila. È qui che lavorano Valentino e Massimo, due cinquantenni addetti alla manutenzione dei macchinari. Disilluso e nostalgico il primo, esuberante e roso da una rabbia latente il secondo, i due hanno visto passare su di sé e sugli altri operai le macine della recessione, con la cassa integrazione, i tagli e la mobilità volontaria, fino a un incendio che per poco non li condannava allo stesso tragico destino patito dagli operai della Thyssen. Quando una ditta orafa gestita da persone rampanti e senza scrupoli apre i battenti in quello che un tempo era un magazzino della Filati Dolomiti, Massimo e Valentino - conoscendo anfratti e segreti dell'azienda - decidono di preparare la rapina con cui procurarsi l'oro necessario per realizzare il loro sogno: abbandonare il logorio e le miserie della fabbrica e rilevare un agriturismo sui monti, per iniziare una vita nuova, più giusta. La meticolosa messa a punto del piano procede spedita e senza intoppi, finché un giorno, sulla corriera che lo porta al lavoro, Valentino incontra Yu, una ragazza cinese di ventisei anni che odora di fritto e trascrive su un taccuino le parole italiane che ancora non conosce. Risvegliato dal calore di un amore che credeva sopito per sempre, l'uomo dovrà rimettere in discussione la sua vita e le sue scelte: quando una cosa è sul punto di esplodere, però, è difficile riuscire a fermarla, o anche solo a farle cambiare direzione. Attraverso la storia di due operai in cerca di riscatto, Antonio G. Bortoluzzi racconta le Dolomiti che cingono le valli del bellunese e sembrano sorvegliare le aree produttive nate dopo la tragedia del Vajont. Un romanzo di montagna, di industria, di avventura e, in fondo, d'amore.
VAI TRANQUILLO: AGI E DISAGI DI UNO STUDENTE UNVERSITARIO / Filippo Caccamo, Mondadori, 2019
“Questo è il primo giorno in cui infrango il mio programma di studi, e il programma è iniziato due giorni fa. Non male direi.” La vita dello studente universitario è già dura di per sé. Se poi sei uno studente pendolare e per giunta fuoricorso, allora le cose si mettono male. Malissimo. Ad Andrea mancano quattro esami per laurearsi in Scienze Politiche, gli mancano già da un po’ a dire il vero, ma è come bloccato. Con una sorella fashion blogger, una fidanzata difficile e un gruppo di amici già laureati, gli sembra di combattere contro un invincibile Leviatano, l’Università, o forse se stesso. E si barcamena come può tra esami e bocciature, innamoramenti sul treno, il sogno di scrivere un romanzo, la paura di non laurearsi mai. “Al prossimo esame studierò tutto, così non rischierò la bocciatura; la prossima volta che mi troverò solo con lei la bacerò: c’è sempre una prossima volta nella vita, in cui riporre le nostre speranze. Solo che molto spesso si rivela una merda, e noi inconsciamente lo sapevamo già.” Con un serrato alternarsi di momenti comici e altri commuoventi, Filippo Caccamo delinea un romanzo generazionale, intenso perché vissuto sulla propria pelle, con un titolo e un finale che vogliono dire proprio questo, a tutti gli studenti bloccati, rassegnati, in crisi: che sì, ce la possono fare.
Torna all'indice
AFK / Alice Keller, Camelozampa, 2019
Gio non esce di casa da ormai due anni. Notte e giorno, resta chiuso nella sua stanza, incollato al monitor, una partita dopo l'altra. Per i suoi genitori, Lui è il Problema. Emilia, la sorella più grande, è una diciottenne normale, nient'affatto un Problema. Eppure è lei a nascondere un segreto, capace di trascinare Gio fuori dalla sua stanza, sbalzarlo lontano dal suo mondo fatto di computer e ossessive routine.
Età di lettura: da 12 anni.
LA RAGAZZA CHE VOLEVA SALVARE I LIBRI / Klaus Hagerup, Rizzoli, 2019
Un bell’albo illustrato che racconta la storia di Anna che adora i libri. Legge tutto il giorno: legge la mattina prima di alzarsi; legge la sera prima di andare a letto; legge la sera dopo essere andata a letto. Quando la mamma o il papà entrano nella sua camera, fa finta di dormire, ma in realtà legge sotto il piumino. Attraverso i libri si fa centinaia di nuovi amici ... e qualche nemico, ma, si sa, così è la vita.
Età di lettura: da 7 anni.
Torna all'indice
nati per leggere
IL PICCOLO RE / Eric Battut, Bohem, 2019
Oggi il Piccolo Re si è svegliato male, si sente davvero troppo piccolo e ha un pensiero fisso: "Il mondo è così grande e io sono così piccolo!". Ai suoi amici, non resta che cercare di armarsi di grande pazienza e, un po’ alla volta, riportare il sorriso sulle sue labbra. Una nuova simpatica storia per i piccoli lettori che crescono regalata dal grande Eric Battut.
Età di lettura: da 3 anni.
UN'ESTATE DALLA NONNA / Benji Davies, Giralangolo, 2019
Questa è la storia di una vacanza su un'isoletta sperduta, di una nonna speciale e di un nuovo amico per il piccolo Nico. Nico Infatti va a trascorrere l'estate dalla nonna che abita in una barca rovesciata, fa yoga e mangia solo alghe. Durante una tempesta il bambino si perde e trova un nuovo amico: un uccellino. La nonna troverà entrambi, li salverà e da quel momento nonna e nipote vivranno un'estate piena di avventure, esplorando le coste e gli anfratti dell'isola.
Età di lettura: da 5 anni.
Torna all'indice
PADOVA AL FEMMINILE / Francesca Visentin, Morellini, 2019
Padova, una città a misura di donna, dove passeggiare tra piazze e portici, anche di notte, senza pericolo. Padova dai mille volti e dai tanti monumenti, arte e storia, ma anche botteghe, osterie, locali di tendenza, angoli che invitano al relax, aveva bisogno di questa guida tutta diversa, per visitare la città da padovani, entrando nel vero "mood" della Patavinitas. Dalla prima donna al mondo laureata a Padova, Elena Cornaro Piscopia, fino alle protagoniste contemporanee: a Padova le eccellenze sono (quasi) tutte al femminile. Scrittrici, scienziate, imprenditrici-innovatrici, attività commerciali e artistiche singolari, blog seguitissimi: c'è sempre una donna che spicca, travolge, inventa, scopre, crea. Un viaggio alla scoperta della "Padova al femminile" pieno di ritratti e curiosità creative. Alla scoperta della città famosa per i "tre senza", il Caffè senza porte, il Santo senza nome, il Prato senza erba, che corrispondono a monumenti-simbolo, dove le donne fanno davvero la differenza.
Torna all'indice
LA DOTTRINA / Alessandro Bilotta e Carmine Di Giandomenico, Feltrinelli, 2019
Un nuovo giorno la città viene svegliata dagli Altoparlanti. L'umanità esanime s'incammina verso uffici e fabbriche all'ombra della Torre del Nocchiere. Il cittadino Zeccaria, impiegato meticoloso, soffre di manie di persecuzione per cui è iscritto a una lista di controllo. Crede di capire cose che gli altri non capiscono. Alla vigilia della festa della Solennità, due amanti vivono un amore clandestino riuscendo a eludere per brevi periodi i controlli dei Professori, le guardie armate. Un artista di regime progetta opere per la celebrazione e due bambini vengono allontanati dalla Scuola per essere mandati in Rieducazione. In una realtà in cui è reato avere espressioni facciali, entra in scena un personaggio che si fa chiamare La Smorfia e che ad alcuni riporta alla mente la leggenda di un individuo che cercò di liberare gli uomini.
Torna all'indice
VINCE IL PREMIO STREGA 2019
M : IL FIGLIO DEL SECOLO / Antonio Scurati, Bompiani, 2018
ECCO TUTTI I FINALISTI:
IL RUMORE DEL MONDO / Benedetta Cibrario, Mondadori, 2018
ADDIO FANTASMI / Nadia Terranova, Einaudi, 2018
FEDELTA' / Marco Missiroli, Einaudi, 2019
LA STRANIERA / Claudia Durastanti, La nave di Teseo, 2019
Torna all'indice
E se, lasciandoci ispirare dal colore del sole, giocassimo con la parola GIALLO... cosa ci troveremmo a leggere? e se provassimo con
L'ORO della SPIAGGIA? E perché non provare con
l'AZZURRO del CIELO? O infine con il
VERDE della MONTAGNA?
Torna all'indice
biblioteca |
indirizzo |
ORARI ESTIVI SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO ANNO 2019 |
CIVICA |
via Altinate, 71 |
Chiude venerdì 16 e sabato 17 agosto Sezione moderna: sospensione orario prolungato da sabato 20 luglio al domenica 18 agosto compresi Sezione Storica: luglio e agosto lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30
|
ARCELLA
|
via Duprè, 22 |
Chiude da sabato 10 a sabato 17 agosto compresi
|
BRENTA VENEZIA |
via S. Marco, 302
|
Chiude da lunedì 12 a sabato 31 agosto compresi Dal 1 al 10 agosto: da lunedì a sabato 9.00-13.00
|
FORCELLINI
|
via Boccaccio, 80 |
Chiude da sabato 10 a sabato 17 agosto compresi Dal 1 al 9 e dal 19 al 31 agosto: da lunedì a venerdì 9.00-13.00 |
EMEROTECA
|
via Acquapendente, 50/a |
Chiude da lunedì 1 luglio a sabato 31 agosto compresi I periodici correnti saranno disponibili presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica
|
BASSANELLO
|
via Dell’Orna, 21/a |
Chiude da lunedì 15 a sabato 20 luglio e da mercoledì 14 a sabato 17 agosto compresi Da giovedì 1 a martedì 13 e da lunedì 19 a sabato 31 agosto: lunedì e giovedì 15.30-18.30; martedì e venerdì 9.00-13.00 |
SAVONAROLA |
via Tripoli, 3
|
Chiude sabato 6, 13, 20, 27 luglio e da sabato 10 a sabato 17 agosto compresi Dal 1 al 9 e dal 19 al 31 agosto: da lunedì a venerdì 9.00-12.00 |
BRENTELLA
|
via Dal Piaz, 3 |
Chiude tutti i sabato di luglio e agosto chiude da lunedì 12 a sabato 17 agosto compresi. Da lunedì 1 luglio a venerdì 12 luglio e da lunedì 29 luglio a sabato 31 agosto: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.30. da lunedì 15 luglio a venerdì 26 luglio aperta dalle 9.00 alle 13.00 |
VALSUGANA
|
via Astichello, 18 |
Chiude da lunedì 12 a sabato 17 agosto compresi. Da lunedì 5 a sabato 10 agosto e da lunedì 19 a sabato 31 agosto: 9.00 - 12.00 |