Newsletter Biblioteche - Dicembre 2012

Notizie e aggiornamenti dalle Biblioteche del Comune di Padova


Novità in biblioteca

Qui troverai le ultime novità di libri, film e cd musicali

Biblioteca Civica

Biblioteca Arcella

Biblioteca Armistizio

Biblioteca Bassanello

Biblioteca Brenta Venezia

Biblioteca Brentella

Biblioteca Forcellini

Biblioteca Savonarola

Biblioteca Valsugana


Tiepolo, Piazzetta, Novelli.
L’incanto del libro illustrato nel Settecento veneto

Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann
24 novembre 2012 –  7 aprile 2013

La mostra, frutto della la collaborazione dei Musei Civici agli Eremitani, della Biblioteca Civica e della Biblioteca Universitaria di Padova, con l’apporto di un’importante collezione privata, intende presentare il fenomeno dell’illustrazione libraria nel Settecento in Veneto.

Saranno esposte rare e preziose edizioni  prodotte in Veneto, o che hanno visto la collaborazione di importanti artisti veneziani e di abili e raffinati incisori, per consentire anche al grande pubblico di apprezzare la varietà e la ricchezza illustrativa di questa felice stagione dell’editoria veneta settecentesca.
A cura di Vincenza Cinzia Donvito, Francesco Petronelli, Denis Ton.

Settecento di carta: non solo libri

17 dicembre
Prato della Valle: “il genio collegato con la virtù”

Viaggio per immagini nella singolare piazza, unica in tutta Europa, emblema della città di Padova.
Fiere, corse di fantini, isola memmia, statue e ascensioni aerostatiche: dall'affascinante storia della realizzazione settecentesca di Prato della Valle, espressione del funzionalismo illuminista, alle sue trasformazioni nei secoli successivi attraverso i disegni, gli acquerelli, le stampe e le antiche fotografie dal patrimonio della Biblioteca e dei Musei Civici di Padova.
A cusa di Vincenza Donvito

Info
ingresso gratuito
tel. +39 049 8204551 - musei@comune.padova.it

 

Musica in salotto

Conversazioni in musica, a cura di Francesco Facchin
Musei Civici agli Eremitani, Sala del Romanino - piazza Eremitani 8
26 novembre, 18.00
3 dicembre, 18.00

La musica in salotto. Gli strumenti solisti: strumenti a pizzico (mandolino e arpa) e flauto traverso.

La Biblioteca Civica conserva una parte considerevole della memoria musicale padovana tra Seicento e primo Novecento, costituita da libretti d’opera collegati a rappresentazioni presso gli antichi teatri padovani (dalla prima opera rappresentata a Padova, ‘Il Mauritio’ del 1691 ai successi di fine ‘800 del Teatro Verdi), e da spartiti musicali provenienti da raccolte private, oltre a una importante e suggestiva raccolta di locandine teatrali, di concerti, opere e spettacoli musicali.
Testimone della presenza musicale nella vita cittadina, la collezione apre anche una finestra su quei salotti aristocratici o borghesi, dove la musica veniva abitualmente eseguita come elemento della “buona” educazione, e anche come passatempo, fattore di aggregazione sociale.
I documenti musicali attestano la presenza di una galassia di musicisti e compositori locali, professionisti o “dilettanti”, che con le loro composizioni ed esecuzioni riflettono attitudini e gusti musicali di Padova tra l’età veneta e il primo ventennio del ‘900.
In una linea di continuità con questo patrimonio, è stata recentemente istituita una sezione multimediale e musicale su supporto digitale (DVD e CD), fruibile tramite il servizio di prestito. Attualmente la sezione è costituita da una serie di opere liriche in dvd e da circa 400 cd che si sommano ai 900 già presenti presso l’Emeroteca ed inseriti nel catalogo del Sistema Bibliotecario Urbano.

Per far conoscere tale patrimonio storico, culturale e musicale, si propongono due conversazioni (la seconda avrà luogo il 3 dicembre), durante le quali saranno eseguite musiche di Arrigo Boito, Giovanni Ferrandini, Giovanni Battista Sammartini, Giuseppe Valentini, Teodoro Zacco, Clemente Zanetti.

Info
Ingresso gratuito
tel. 049 8204551 - musei@comune.padova.it

 

FOCUS ON - Libri in pillole:

L'ACUSTICA PERFETTA / Daria Bignardi, Mondadori, 2012.
L’ultimo romanzo di Daria Bignardi narra la storia d’amore di Arno e Sara. Una storia che segue il filo della normalità fino a un giorno in cui Arno si trova davanti ad un evento inconcepibile che getta sull’identità di Sara domande e dubbi. E’ possibile amare una donna senza volerla conoscere a fondo? E’ possibile amare un uomo senza nascondergli la propria vera identità?
Romanzo accolto da pareri entusiastici dal pubblico, già annunciato come il capolavoro narrativo della Bignardi.

TRE FRATELLI MAGRI / Lorenzo Pavolini,  Fandango libri, 2012.
Questo romanzo narra la storia di tre fratelli, così magri che potevano stare tutti nello stesso letto. Nella stanza in cui si rassicuravano l’uno con l’altro nei giorni di tempesta, uniti dal divieto di chiedere aiuto ai genitori, nella collina su cui giocavano le loro avventure infantili, si è radicato un legame profondo che la vita matura spezza, quando ognuno prende la sua strada.
Ma quando si affaccerà alla vita il dramma, occorrerà ricucire il legame sfilacciato, ripercorrendo la storia che li aveva tenuti insieme.

VOI AVETE GLI OROLOGI NOI ABBIAMO IL TEMPO / Federico Rampini, Mondadori, 2012.
“56 anni sono un’età scomoda ai giorni nostri. Governi, imprese, esperti descrivono i miei coetanei come un "costo". Guadagniamo troppo, godiamo di tutele anacronistiche, e quando andremo in pensione faremo sballare gli equilibri della previdenza. Per i giovani, invece, siamo "un tappo". Ci aggrappiamo ai posti di lavoro e non li facciamo entrare. Siamo i figli dell'ultima Età dell'Oro, quel periodo del boom economico in tutto l'Occidente…”
Federico Rampini descrive una generazione in relazione alla crisi economico-politica attuale facendo anche ipotesi su un futuro migliore.

PRUDENTI COME SERPENTI / Lola Shoneyin,  66thand2nd Editore, 2012.
Baba Segi è un facoltoso poligamo di mezz'età, grassoccio e vanitoso, con un insaziabile appetito per il cibo, le donne e il sesso. Da due anni ha sposato la bella Bolanle, di vent'anni più giovane. La coppia però non ha ancora avuto figli e, disperato, Baba Segi decide di rivolgersi alla medicina ufficiale per risolvere la presunta sterilità della moglie. La decisione scatena un putiferio in casa perché le indagini potrebbero portare alla luce il segreto delle gravidanze delle altre mogli, attorniate da numerosa prole… Complotti e oscure trame domestiche e i racconti di quattro donne sono anche una divertente occasione di riflessione sulla Nigeria contemporanea.

MI CHIAMO IRMA VOTH / Miriam Toews, Marcos y Marcos, 2012.
Storia della liberazione di Irma da una vita angusta, condotta nel deserto del Messico, relegata dal padre in un casolare della comunità mennoita. Fino a quando una troupe cinematografica arriva ed Irma viene assoldata come interprete. La sua vita cambia, cambiano le relazioni e va finalmente incontro alla sua libertà.

UNA VITA QUASI DUE / Miriamo Mafai, Rizzoli, 2012.
"Sono nata sotto il segno felice del disordine." È l'incipit dell’autobiografia di Miriam Mafai, che avrebbe conosciuto molti colpi di scena storici: le persecuzioni razziali, la guerra mondiale, la Resistenza, la parabola grandiosa e tragica del comunismo fino allo sgretolarsi di quella potente illusione. L'interessante autobiografia, che per anni Miriam si era rifiutata di scrivere, e a cui aveva lavorato negli ultimi tempi, incalzata dalla malattia, non sarà mai terminata. La morte le ha impedito di narrarci il resto della sua vita, quella di giornalista.

L'ACQUA PIU' DOLCE DEL MONDO / Jamil Ahmad, Bollati Boringhieri, 2012
Era il 1893, quando Sir Henry Mortimer Durand tracciò con un bastone una riga sulla sabbia del deserto per segnare il confine tra l'Afghanistan e l'allora India nordoccidentale, ora diventata Pakistan: uno dei tanti lungimiranti interventi britannici forieri di ogni genere di disastro. A condurre il lettore attraverso le incredibili vicissitudini delle tribù locali, per lo più nomadi è Tor Baz, "il falco nero".

DI ARMONIA RISUONA E DI FOLLIA / Eugenio Borgna, Feltrinelli, 2012
Eugenio Borgna, ci introduce così, come in un'ideale galleria letteraria e artistica, ad alcune delle grandi opere che aiutano a cogliere un'altra immagine della follia: quelle di pensatori come Nietzsche o Kierkegaard, di poeti come Georg Trakl, Nelly Sachs e Paul Celan, di scrittori come Virginia Woolf, o di pittori come Friedrich o Böcklin, di registi come Bergman o Lars von Trier.
Al centro del libro resta il significato della follia come esperienza umana, specchio nel quale si riflette, dilatata e radicalizzata, la nostra condizione.

KITSCH : OGGI IL KITSCH / Gilo Dorfles, Compositori, 2012
Dopo più di quarant'anni esce un altro libro, che è anche il catalogo della mostra ospitata presso la Triennale di Milano ed è anche il primo studio sistematico intorno a un fenomeno estetico e sociale, che è diventato, sempre di più, un imprinting dei nostro tempo. Artisti, storici, protagonisti dell'arte contemporanea, veri e propri operatori e produttori di kitsch ci portano dentro a questo grande circo contemporaneo che ci accompagna dovunque e in ogni momento della nostra vita, come se fosse normale essere immersi in questo flusso di immagini, di racconti, di parole. Perché il "cattivo gusto" è sempre in agguato

MATEMATICA AL BAR / Roberto Lucchetti, Giuseppe Rosolini
I lettori non devono stupirsi del fatto che le conversazioni che costituiscono l'oggetto di questo libro si svolgano in ambienti che ben poco hanno di accademico. Né devono meravigliarsi che i due autori, oltre a confrontarsi sui loro terreni favoriti, la teoria dei giochi e la logica, si divertano a divagare toccando temi - la letteratura, il tennis, il "talento naturale" - all'apparenza molto distanti dalla matematica. Il tutto davanti alle lusinghe di una tazza di caffè, di un boccale di birra o di un bicchiere di vino, e senza disdegnare le tentazioni della buona tavola.

L’opera in chiesa: i grandi oratori.

Tra i cd che vi offriamo in prestito questo mese abbiamo fatto una selezione di alcune grandi composizioni che hanno attraversato i secoli ed accompagnato la devozione dei fedeli nelle chiese di tutta Europa.  Mettiamo in risalto, tra queste, “La Resurrezione di Lazzaro” (1779) di Antonio Calegari, compositore padovano che operò tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 nella nostra città e, ascolto legato a questo periodo dell’anno, The Christmas Story di Heinrich Schütz.

Antonio Calegari – La Resurrezione di Lazzaro – Athestis Chorus dir. F.M. Bressan
Heinrich Schütz – Matthäus Passion – Heinrich Schütz Choir – R. Norrington
Georg Philipp Telemann – Brockes Passion – Rias Kammerchor – René Jacobs
Sergey Rachmaninov – Liturgy of St. John Chrysostom – The Russian State Symphony Cappella
Johann Sebastian Bach – Johannes Passion – Collegium Vocale Gent – P. Herreweghe
Joseph Haydn – Die Schöpfung – Rias Kammerchor – René Jacobs
Heinrich Schütz – The Christmas Story - Heinrich Schütz Choir – R. Norrington
Antonio Caldara – Maddalena ai piedi di Cristo – Schola Cantorum Basiliensis – Renè Jacobs
Domenico Gabrielli – S. Sigismondo re di Borgogna – Ensemble Les Nations -
Johann Sebastian Bach – Weinachtsoratorium – Bach Collegium Japan - M. Suzuki
Georg Friedrich Handel – The Messiah - Bach Collegium Japan  - M. Suzuki

100 anni dalla nascita di Elsa Morante

Nel 1912 nasceva Elsa Morante, una fra i più grandi autori del Novecento italiano. L'autrice de La Storia, L'isola di Arturo, Lo scialle andaluso, Menzogna e sortilegio ed Aracoeli  ebbe una stupefacente larghezza di interessi e di talento: fu anche poetessa, traduttrice, saggista; iniziò la sua carriera scrivendo filastrocche e racconti per bambini, alcuni raccolti , attività che riprese nella maturità riscrivendo nel 1959 il romanzo giovanile per ragazzi “Le straodinarie avventure di Caterina”. Anche le sue lettere, recentemente pubblicate, al di là del valore letterario intrinseco e della luce che gettano sull’anima appassionata di una delle più grandi scrittrici del secolo passato, sono un’importante testimonianza della storia culturale del ventesimo secolo.
Nel centenario la biblioteca Civica di Padova presenta ai suoi utenti una scelta di opere di Elsa Morante in ricordo di questa grande donna.

Informazioni

Per informazioni su orari di apertura e sui servizi del Sistema Bibliotecario Urbano cliccare qui